8 Giugno 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Il “DE GASPERI” DI BOLOGNA DISCUTE DI COSTITUZIONE E LAVORO

8 Giugno 2014

Lunedì  9 giugno si tiene il secondo Seminario del ciclo “Costituente, Costituzione, Lavoro” promosso dai tre Circoli del PD bolognese Pratello, Passepartout e Andrea Costa, con la collaborazione dell’Istituto De Gasperi.  (Leggi qui il documento-base dell’iniziativa, cioè la sintesi del pensiero dei Costituenti sul lavoro, e anche il Resoconto della seduta della Prima Sottocommissione del 3 ottobre 1946, che discusse… SEGUE

Leggi tutto →

16 Maggio 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

DUE LIBRI SU DOSSETTI RECENSITI DA CECCANTI

16 Maggio 2014

Gli studi su Dossetti vengono ad arricchirsi di due nuove contributi: uno di taglio generalistico “Giuseppe Dossetti. Un innovatore nella Democrazia Cristiana nel dopoguerra” di Fernando Bruno (Bollati Boringhieri) ed uno puntuale “Non abbiate paura dello Stato! Funzioni e ordinamento dello Stato moderno. La relazione del 1951: testo e contesto”, a cura di Enzo Balboni (Vita e Pensiero). Ne scrive sul suo blog Stefano Ceccanti: “Due volumi su Dossetti: ma il dossettismo non è un blocco, né privo di contraddizioni”.

 

Leggi tutto →

11 Dicembre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

DOSSETTI E LA COSTITUZIONE. IL ‘VERO’ DOSSETTI. IL PAPA E IL POPOLO DI DIO

11 Dicembre 2013

Stefano Ceccanti è intervenuto ad un incontro bolognese su “Dossetti, uomo del futuro”, rispondendo all’interrogativo “Quale attualità del grande uomo politico e di chiesa su alcune questioni costituzionali?” (Europa). Su Dossetti la rivista bimestrale Appunti di cultura e politica pubblica, nel numero 6, una conferenza tenuta un anno fa da Alberto Melloni presso la Fondazioni Lazzati a Milano con il titolo “Sul ‘vero’ Dossetti”; a questo riguardo, sul suo blog Sandro Magister ripubblica (“Si salvi chi può dalla scure del prof. Melloni”) un articolo di Giovanni Tassani, uscito sul Foglio il 10 dicembre con il titolo “il risentito avvocato di Dossetti e gli allievi di Lazzati”, critico nei confronti del testo di Melloni. Raniero La Valle, con un lungo articolo inviato a gruppi di credenti, invita a dare rilievo e concreta risposta alla consultazione voluta da papa Francesco, con le sue 38 domande, tra i fedeli di tutto il mondo, sulla famiglia, sui suoi valori e sui suoi problemi, e sulle sfide poste all’evangelizzazione (“Rispondere al Papa”).

Leggi tutto →

23 Agosto 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

TIMOTHY RADCLIFFE, PAPA FRANCESCO, DON MINZONI, GIUSEPPE LAZZATI, COMUNIONE E LIBERAZIONE, PAPA BENEDETTO…

23 Agosto 2013

“L’insegnamento morale deve essere offerto all’interno di un’amicizia. Altrimenti è moralismo”: è una della osservazioni penetranti dell’intervista di Paolo Rodari al maestro dei domenicani, p. TimotHy Radcliffe, su Repubblica del 23 agosto (“Preti sposati e gay. La Chiesa è di tutti”). Domenico Rosati, sull’Unità del 23, ricorda don Minzoni a 90 anni dalla sua uccisione (“L’assassinio scomodo di don Minzoni”). Su Europa del 22, Massimo Faggioli, in velata polemica con Cl, ricorda le lezioni di Giuseppe Lazzati la cui importanza “rimane immutata” (“Lazzati cattolico controcorrente”). Marco Politi, sul Fatto, spiega come Cl, ecclesialmente, stia “galleggiando alla deriva in uno spazio di nessuno” (“La dura vita di CL sotto Francesco”). Qualche osservazione in merito anche in Furio Colombo, “Comunione, liberazione e potere”, sul Fatto del 20. Repubblica del 20 pubblica un’intervista di Lucio Caracciolo a Francisco Mele, docente di psicologia succeduto a Bergoglio in un collegio universitario di Buenos Aires: “Nella mente di un Papa. Vi racconto Bergoglio, erede di Simon Bolivar”. Il Foglio, per la penna di M. Matzuzzi, riferisce cosa scrive il New Republic, quotidiano conservatore Usa, di papa Francesco: “Il Papa e l’impossibile rivoluzione dell’ecclesia non reformanda”. Sulla stessa lunghezza d’onda (critico-svalutativa) sembra Sandro Magister che prende spunto da un articolo sull’Osservatore Romano dedicato a Pio X (“Ecco un Papa grande riformatore. Ma non si chiama Francesco”). Gian Luca Potestà, sull’Unità del 22, sembra replicare, argomentando l’intensità teologica di papa Bergoglio: “Chi banalizza Papa Francesco”. Del nome Francesco, e di cosa implica nel rapporto con la Chiesa-istituzione, scrive Giovanni Nucci sull’Unità del 18 (“La regola è semplice: seguire il vangelo”). Su papa Benedetto si soffermano, invece, Benedetto Ippolito su Il Tempo (“Se Dio parla nel silenzio”), lodandone il gesto di rinuncia, Maria Antonietta Calabrò sul Corsera riferendone una frase (“Ratzinger: ‘In un’esperienza mistica è stato Dio a dirmi di rinunciare’”) e di nuovo S. Magister (“L’ultimo colpo di papa Benedetto”, a proposito di un cambiamento apportato al rito del battesimo). Sulla lectio tenuta da Castagnetti per commemorare De Gasperi a Pieve Tesino scrive su Europa Maria Pia Garavaglia (“De Gasperi e Dossetti. Il merito di un confronto”).

Leggi tutto →

19 Agosto 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

DE GASPERI, DOSSETTI, CL, e altro

19 Agosto 2013

Pier Luigi Castagnetti domenica 18 ha tenuto la lezione annuale in memoria di De Gasperi nella sua terra natale; quest’anno il tema era il rapporto tra De Gasperi e Dossetti. L’Unità riporta una parte del testo della conferenza: “De Gasperie Dossetti: quella ‘composta’ frattura”. A proposito di Dossetti il Corriere di Bologna pubblica due articoli in merito alle dimissioni di Athos Righi da superiore della Piccola Famiglia dell’Annunziata: “Montesole, crisi tra i dossettiani. Si dimette il superiore Righi” e “Quel ‘piccolo mondo’ voluto dal monaco ribelle tra Bologna e il Giordano”. Sul Meeting di Cl a Rimini si veda l’editoriale di Dario Di Vico sul Corriere della Sera,“Domande aperte di un Meeting”, che contiene riconoscimenti ma anche critiche a Cl, e l’articolo (agiografico) di Luca Doninelli su Il Giornale, “Dal Meeting lezione ai politici: la priorità deve essere l’uomo”. Inoltre: Arturo Parisi intervistato dall’Avvenire: “Paese sull’orlo di una crisi morale”. Alla “Giustizia” è dedicato l’editoriale domenicale di Luigino Bruni su Avvenire. Sulla crisi egiziana Vittorio Emanuele Parsi, sul Sole 24Ore, scrive “Gli interessi e l’ipocrisia dei valori”. Infine una messa in guardia a tutto tondo di Mario Deaglio sulla Stampa: “Attenzione agli asini impazziti”.

Leggi tutto →

8 Luglio 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

IN PUGLIA. AGIRE POLITICAMENTE E AZIONE CATTOLICA RICORDANO DOSSETTI

8 Luglio 2013

Antonio Conte, Coordinatore in Puglia dell’Associazione Agire Politicamente, dà conto dell’incontro che la sua associazione, insieme all’Azione cattolica delle parrocchie di Crispiano (Taranto), ha organizzato il 21 giugno per presentare il libro “Giuseppe Dossetti, Sentinella e discepolo”(Edizioni Paoline 2010). Erano presenti gli autori: mons. Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Castellaneta e Cesare Paradiso, avvocato civilista a Taranto (“Ricordato a Crispiano Dossetti, nel centenario della nascita 1913–2013”).

Leggi tutto →