21 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

POLITICA DEBOLE, PARTITI SENZA RADICI. LA CRUCIALE SFIDA AMBIENTALE

21 Settembre 2021

Paolo Danuvola sul referendum sull’eutanasia: “Autodeterminazione: se la vita è senza relazioni!” (Sicomoro, p. 4). POLITICA POVERA: Sabino Cassese, “La politica povera di partiti fragili” (Corriere della sera) e, giorni fa, Angelo Panebianco, “L’Italia dei partiti deboli” (Corriere). Analoghe considerazioni in un acuto articolo di Mauro Zampini, già segretario generale della Camera: “A Roma si elegge più di un sindaco” (L’Adige). Ma per Antonio Padellaro non è così: “Crisi dei partiti, la lagna utile solo ai ‘tecnici’” (Il Fatto). Marco Damilano su Draghi che si è richiamato a Beniamino Andreatta: “No radici no party” (Espresso). Ezio Mauro guarda alla destra malata di sovranismo: “La destra e il fattore S” (Repubblica). Claudio Cerasa, con qualche ironia, evidenzia “L’antipopulismo dei populisti” (Foglio). Su Libero Corrado Ocone scrive su “I cattolici abbandonati dai partiti”. Stefano Ceccanti sul Pd: “Bettini sbaglia: il futuro del Pd è draghizzare il centrosinistra” (Il Riformista). Piero Ignazi, “Per uscire dalla ZTL al Pd non bastano le battaglie sui diritti” (Domani). AGENDA DI GOVERNO: Roberto Mania, “Scommessa Draghi: in due anni crescita sopra il 10% del Pil” (Repubblica). Giorgio Santilli,L’allarme dei commissari: Pnrr in stallo le opere non partono”; d’altra parte, dice Antonello Cherchi, “Nell’Italia delle 110mila leggi, ancora validi 33mila regi decreti” (Sole 24 ore). Carmelo Caruso, “Il calendario delle riforme Draghi” (Foglio). Federico Fubini, “Fondi europei, le 42 riforme da approvare in 100 giorni” (Corriere della sera). Claudio Cerasa, “Ottimisti, ma non troppo. Gli ostacoli sul percorso del governo Draghi” e, anche, un colloquio con il sottosegretario alla presidenza del consiglio: “Garofoli a tutto campo” (Foglio). GOVERNO E QUESTIONE AMBIENTALE: una bella intervista a Roberto Cingolani: “Un patto sociale per il clima” (Espresso) e una seconda: “Già in azione per mitigare gli aumenti delle bollette” (Corriere). Marco Galluzzo, “Clima, appello di Draghi all’Onu: ‘Azione immediata e su larga scala’” (Corriere). Giuseppe Onufrio, “Emergenza climatica, bene Draghi, ma ora aspettiamo i fatti” (Manifesto). Emanuele Felice, “Tutti applaudono Draghi tranne quando dice la verità sulla crisi ambientale” (Domani). INOLTRE: Elena Polidori, “’Perizia psichiatrica? Follia’. Prodi si schiera con Berlusconi” (Qn). Andrea Fabozzi, “Quando Mattarella voleva il mandato bis” (Manifesto). Francesco Clementi, “I correttivi necessari alla deriva della Spid Democracy” (Sole 24 ore). Giovanni Guzzetta, “Il dibattito sul referendum. Che strana questa levata di scudi…” (Il Riformista).

Leggi tutto →

8 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

REDDITO DI CITTADINANZA: RIFARLO MEGLIO, NON ABOLIRLO

8 Settembre 2021

Michele Ainis,La Costituzione e l’obbligo vax” (Repubblica). Alessandro Barbera,La rivolta degli accademici” (la Stampa). Donatella Di Cesare,La battaglia reazionaria dei no pass” (La Stampa). QUIRINALE: Marcello Sorgi, “Le manovre che sviliscono il Quirinale” (La Stampa). Stefano Folli,Mattarella bis, il grande elettore” (Repubblica). Annalisa Cuzzocrea, “Salvini&Bettini, l’idea di Draghi al Colle per andare subito al voto” (Repubblica). Salvatore Vassallo, “La sinistra del Pd vuole Draghi al Quirinale per controllare il partito” (Domani). DRAGHI, I PARTITI, LA GENTE: Ernesto Galli della Loggia, “Mario Draghi e i partiti. Il sistema politico che cambia” (Corriere della sera). Lina Palmerini,Su pensioni e reddito il vero test di popolarità per Draghi” (Sole 24 ore). Giuseppe Fioroni,Non un partito di Draghi ma un partito per Draghi. Appello” (Foglio). Gianni Cuperlo, “Il congresso dem? A me basterebbe avere un partito” (intervista a Il Riformista). REDDITO DI CITTADINANZA: Giovanna Vitale,Duello sul reddito di cittadinanza. Il giudizio dell’Ocse” (Repubblica). Paolo Baroni, “L’assegno da tagliare” (La Stampa). Rosaria Amato, “Il reddito di cittadinanza: un bilancio controverso” (Repubblica). Tito Boeri e Roberto Perotti, “Il reddito va riformato separandolo dalle politiche attive per il lavoro e allargandolo a tutti i poveri” (Repubblica). Roberto Mania,Governo: il reddito resta, ma si farà un nuovo sistema di politiche attive e di formazione” Repubblica). Alberto Orioli, “Più spazio ai privati e meno alle regioni per le politiche attive del lavoro” (Sole 24 ore). Elsa Fornero,Reddito, povertà e lavoro sparito” (La Stampa). GIOVANI: Francesco Riccardi, “L’aumento dei giovani italiani Neet. Uno spreco insostenibile” (Avvenire).

Leggi tutto →

6 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

QUANDO DRAGHI DICE: “IL GOVERNO VA AVANTI”

6 Settembre 2021

Concetto Vecchio, “Una sponda a Draghi sulla strada dell’obbligo. Mattarella mai così duro” (Repubblica). Ugo Magri, “Gli artigli di Draghi” (Huffpost). Sabino Cassese, “Battibecchi sul vuoto dei partiti” (Corriere della sera). Paolo Pombeni, “La nuova politica più attenta ai territori” (Messaggero). Claudio Cerasa, “Fino a quando Salvini subirà la Lega di governo?” (Foglio). Paola Peduzzi, “Il talento di Mr Renzi” (Foglio). Giacomo Salvini, “Bettini ‘manda’ Draghi al Colle: ‘Questo non è il nostro governo’” (Il Fatto). Francesco Cundari,L’asse Bettini-Salvini per Draghi al Quirinale e l’eterna tentazione del voto anticipato” (linkiesta). Paolo Baroni, “Il piano per il nuovo reddito di cittadinanza” (La Stampa). Ferruccio De Bortoli,Serve un data base per i posti di lavoro offerti” (Corriere della ser). Carlo Cottarelli, “Quattro punti per una ripresa” (La Stampa). FOIBE: Giovanni De Luna, “Foibe e Shoà, le manipolazioni della destra” (La Stampa). Alessandro Barbero, “La mia verità sulle foibe” (La Stampa). Don Severino Dianich, “Testimonianza al Consiglio comunale di Firenze”, il 10 febbraio 2020 (landino.it). POLEMICHE SUL NUCLEARE: Claudio Tito, “L’energia atomica e gli interessi di Parigi”. Annalisa Cuzzocrea,Cingolani: i tabù non salvano il clima” (Repubblica). Edoardo Zanchini (Legambiente), “La lobby nucleare è tornata in cerca di nuovi sussidi” (Domani). DOPO KABUL: Ezio Mauro, “Il meridiano zero e la pace fredda” (Repubblica). Mauro Magatti, “In un mondo infido e lacerato l’unica soluzione è il dialogo” (Corriere della sera). Marco Minniti, “Una Difesa europea, ma sul serio” (Repubblica). INOLTRE: Marilena Palumbo, “Divieto di aborto, effetto valanga. Gli Stati ‘rossi’ seguono il Texas” (Corriere della sera). Michele Bocci,La sfida del G20: garantire i vaccini ai Paesi poveri”.

Leggi tutto →

23 Agosto 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’IO PERDUTO, A RIMINI. VERSO LE AMMINISTRATIVE. CASO DURIGON. SCUOLA. G20 DELLE DONNE

23 Agosto 2021

Paolo Viana sul Meeting di Rimini: “Alla ricerca dell’io perduto per vincere l’individualismo (Avvenire). AMMINISTRATIVE: Ettore Colombo, “Guida al voto delle amministrative /1. Ben tornato bipolarismo, e centrosinistra in clamoroso vantaggio” (blog). Emanuele Felice,Lo strano caso dei liberali italiani che preferiscono stare con i sovranisti” (Domani). Franco Monaco, “L’eterna, vana, suggestione centrista” (Huffpost). Goffredo Bettini, “L’alleanza tra il Pd e Conte resta l’unica possibilità per competere con la destra” (intervista al Corriere). GOVERNO: Dario Di Vico critico sulle scelte del ministro Orlando: “Multinazionali: multe o incentivi? L’Italia bifronte” (Corriere). VOCI: Antonio Socci, “Tam tam in Vaticano: tira aria di conclave” (Libero). CASO DURIGON: Luigi Ciotti, “Draghi cacci Durigon per far pulizia nel governo” (intervista a Il Fatto). Gian Carlo Caselli, “Non lasci la palla ai partiti, lo Stato deve intervenire” (Il Fatto). SCUOLA: Claudio Tucci, “Il rientro a scuola in 20 punti chiave” (Sole 24 ore). Agostino Miozzo, “Regole poco chiare. Così la scuola rischia ancora la Dad” (intervista al Corriere). INOLTRE: Elena Bonetti, “Il G20 delle donne in Italia lancerà un segnale a tutto il mondo” (intervista al Messaggero). Claudio Cerasa, “La globalizzazione è l’altro vaccino che ci sta proteggendo” (Foglio). Francesco Olivo, “Lgbt, fine vita, ius soli: l’autunno dei diritti” (La Stampa). Marcello Palmieri, “Referendum eutanasia. La denuncia di Flick rilancia la legge” (Avvenire). Gianpiero Della Zuanna,Leggi sulla cittadinanza: un doppio paradosso. Una proposta semplice” (Corriere della sera).  Carmen Baffi, “Lo scandalo dei senza dimora nella capitale d’Italia” (Domani).

Leggi tutto →

12 Agosto 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

FINE VITA. NO VAX. MAGGIANI E PAPA FRANCESCO. CRISTIANESIMO. IUS SOLI. REDDITO DI CITTADINANZA. MEDITERRANEO…

12 Agosto 2021

Roberto Speranza, “Caro Mario, sostengo la tua battaglia. Le Asl garantiscano il suicidio assistito” (La Stampa). Mauro Magatti,Serve un salto oltre le piccole logiche” (Avvenire). Paolo Pombeni, “Le lungaggini che rischiano di farci perdere il treno Ue” (Messaggero). Monica Guerzoni, “La partita del Quirinale e il fattore Recovery” (Corriere della sera). Piero Bevilacqua, “Senza l’economia agricola l’Italia va in fumo” (Manifesto). Antonio Preiti,La guerra asimmetrica con i no vax” (Corriere). Claudio Cerasa, “La buona stella d’Europa” (Foglio). Stefano Ceccanti, “Anniversario con profezia (Zaccagnini e il Muro di Berlino)” (blog). Luca Diotallevi,Il cristianesimo che cambia nella società occidentale” (Messaggero). Tommaso Montanari,La Madonna prima marxista ante litteram” (Il Fatto). MAGGIANI E PAPA FRANCESCO: Maurizio Maggiani,La bellezza e le catene possono stare insieme?” (Secolo XIX). Il papa risponde allo scrittore: Francesco, “No al lavoro schiavo, la cultura non si pieghi al dio mercato” (La Stampa). PD: Valerio Valentini, “Agora, e poi? Il cammino del Pd” (Foglio). Stefano Folli,Bettini, la giustizia e il segnale al Pd” (Repubblica). AMBIENTE: Ursula von der Leyen, “Faremo dell’Europa il primo continente a emissioni zero” (intervista a Avvenire). Franco Prodi, “Contro il catastrofismo dell’Onu” (intervista al Foglio). IUS SOLI: Giovanni Moro, “Quei figli del paese multicolore” (Repubblica). Fabio Martini, “Letta: Salvini offende il paese. Lo ius soli è una legge urgente” (La Stampa). Elena Bonetti, “Una legge è possibile anche in questo parlamento. E il premier può mediare” (intervista a Repubblica). Nicola Molteni (Lega, sottosegretario agli Interni), “Iter più veloce per i 18enni, ma la legge attuale non va cambiata” (intervista al Corriere). MIGRANTI E MEDITERRANEO: Matteo Salvini, “Sbarchi, pochi rimpatri e tante vittime. Ecco perché Lamorgese ha fallito” (intervista a La Stampa). Renato Mannheimer, “L’azzardo di Salvini è un rischio calcolato” (Il Riformista). Ilario Lombardo, “Migranti. Draghi vuole una cabina di regia e blinda Lamorgese” (La Stampa). Michela Murgia,Governo in fuga dal Mediterraneo” (La Stampa). Marco Minniti, “Mediterraneo. Ci sono mutamenti epocali. L’Europa deve agire subito” (intervista a La Stampa). Francesco Viviano,L’unico modo di fermare i migranti è dare all’Africa pane e libertà” (Manifesto). REDDITO DI CITTADINANZA: Enzo Marro, “Reddito di cittadinanza: il 36% va a famiglie sopra la soglia di povertà” (Corriere della sera). Il Rapporto della Caritas italiana, “Lotta alla povertà. Imparare dall’esperienza, migliorare le risposte”. Carlo Borgomeo, “Il nuovo reddito con più buonsenso” (Mattino). Veronica De Romanis, “Posti non sussidi per una vera ripresa” (La Stampa). Mario Giro, “Alla politica i poveri danno molto fastidio” (Domani).

Leggi tutto →

10 Agosto 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RAPPORTO ONU SULL’AMBIENTE. SCIENTISMO E LIBERTA’. TORNA LO IUS SOLI

10 Agosto 2021

Francesco Semprini,SOS ambiente. L’allarme dell’Onu. Non c’è più tempo” (La Stampa). Luca Bergamaschi, “Cosa può fare l’Italia nei prossimi anni per agire sul clima” (Domani). GOVERNO E FUTURO: Beniamino Caravita,La nuova fase dell’Italia e le sfide dei prossimi mesi. Un miracolo collettivo” (Milano finanza). Maurizio Ferrera, “Una spinta sociale europea” (Corriere della sera). Danilo Taino, “La via tortuosa del taglio delle emissioni” (Corriere). Stefano Folli, “Chi manovra contro Mattarella” (Repubblica). Gianni Cuperlo, “L’agenda Draghi è obbligata. Nessuno farà cadere il governo” (intervista a Il Riformista). Claudio Tito, “Recovery, lettera di Palazzo Chigi con i compiti a casa per i ministri” (Repubblica). AFGHANISTAN: Giuliano Battiston, “Esodo in Afghanistan per l’avanzata talebana” (Manifesto). Giuliano Ferrara, “Il prezzo della sconfitta” (Foglio). GREEN PASS: un articolo controcorrente, a difesa di Agamben e Cacciari, di Giovanni Orsina, “Lo scientismo e la libertà” (La Stampa). Marco Bentivogli polemizza con Landini: “Gli estremisti per prudenza. Lettera a Landini” (Repubblica). IUS SOLI: Giovanna Casadio, “Letta: lo Ius soli va fatto subito, non solo per gli atleti” (Repubblica). Luciana Lamorgese, “Ius soli anche a chi non vince l’oro” (intervista a La Stampa). GIUSTIZIA: Goffredo Bettini, “Sì ai referendum sulla giustizia. So che c’è la Lega ma firmo lo stesso” (intervista al Corriere della sera). Franco Monaco, “La scappatella del chierico Bettini contro la giustizia” (Il Fatto – ma l’autore aveva intitolato, più sensatamente, “Le capriole di Bettini”). INOLTRE: Mario Giro, “Dopo i dolori della polarizzazione tutti inseguono il miraggio del centro” (Domani). Alberto Orioli, “Il paradosso del lavoro tra competenze e immigrazione” (Sole 24 ore). Giorgio Vittadini, “Serve formazione a tutte le età” (intervista a Avvenire). Marco Follini, “Dietro un campione c’è sempre un mediano” (La Stampa).

Leggi tutto →

7 Agosto 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I “NUOVI” CINQUESTELLE. LA GIUSTIZIA. LA POVERTA’. I PROFUGHI. IL SUD E L’EST

7 Agosto 2021

Emanuele Buzzi,Conte eletto leader da 62mila iscritti. ‘Girerò tutta Italia’” (La Stampa). La prima intervista di Giuseppe Conte leader proclamato: “Se il M5s avrà i voti cambierà la Cartabia” (Il Fatto). Alessandro Campi, “Anatomia di un partito che contesta ‘con garbo’” (Messaggero). Carlo Fusi, “I Cinquestelle sono bipolari” (Il Quotidiano). Nadia Urbinati,Statuto del M5s. I Cinquestelle separano potere spirituale e potere politico” (Domani). GIUSTIZIA: Goffredo Bettini, “Dai referendum una spinta per la giustizia” (Foglio). Adriano Sofri, “Cara Cartabia, spieghi la sua riforma e si difenda dai giudizi triviali ricevuti” (Foglio). Andrea Pugiotto, “Cancellare il fine pena mai si può e si deve, senza paura” (Il Riformista). POLEMICHE/POVERTA’: dopo la lettera di Renzi a Chiara Saraceno (vedi Rassegna) la replica: “Caro Renzi, sui poveri nessuno è privo di colpe” (La Stampa). Interviene anche Maria Cecilia Guerra, “Renzi, Saraceno e la vera povertà” (La Stampa). Sul tema il pensiero (liberale) di Corrado Ocone, “Reddito di cittadinanza nel mirino di Draghi” (Libero). DEMOS: Mario Giro,L’esperienza di Demos. Il voto a Roma. L’errore di Calenda” (intervista a Il Riformista). PROFUGHI/MIGRANTI: Ilaria Solaini, “In 800 ancora senza porto, dopo 4 giorni di mare” (Avvenire). Luigi Manconi, “Chi comanda nel Mediterraneo” (Repubblica). EST/SUD: Micol Flammini, “Un anno di terrore bielorusso” (Foglio). Anna Zafesova, “La protesta non violenta dei bielorussi ora si chiede se non si debba ricorrere alle armi” (Foglio). Anna Maria Di Tolla, “La crisi fluida della Tunisia” (Mattino). Emanuele Giordana, “Afghanistan, sostenere chi tiene in piedi la pace” (Manifesto). Francesco Cremonesi,Salvateci i talebani ci uccideranno” (Corriere della sera). Luca Liverani, “Yemen, pressing della Camera per fornire armi agli Emirati” (Avvenire). Moises Naim, “Teheran, dominano gli estremismi. Biden ha la strada in salita” (intervista a Repubblica).

Leggi tutto →

13 Luglio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DUELLI: DDL ZAN E GIUSTIZIA. DRAGHI E L’ARTE DI MEDIARE

13 Luglio 2021

Adriana Cerretelli, “Nella vittoria azzurra anche un po’ di senso dell’Europa” (Sole 24 ore). Gael Giraud sj, “Due strade per la democrazia in verde: più uguaglianza oppure la deriva autoritaria” (La Stampa). Sabino Cassese, “Contenti di questa Unione?” (dialogo immaginario tra Charles de Gaulle e Robert Schuman – Foglio). Stefano Ceccanti,Il centenario di Pax Romana. Dalla grande guerra al Concilio la meglio gioventù fece la storia” (Il Riformista). GOVERNO: Paolo Pombeni, “Il governo Draghi non può reggere gli atti di bullismo parlamentare” (Il Quotidiano). Marco Follini, “Il metodo Draghi e l’arte di mediare” (La Stampa). Federico Fubini, “La riforma fiscale è urgente, deve premiare aziende e lavoro” (Corriere). Marco Bentivogli, “La solitudine degli operai” (Repubblica). Da sinistra-sinistra Marco Revelli dice: “La mano padronale del tandem Draghi-Bonomi” (Manifesto). DDL ZAN: Daniela Preziosi, “Il ddl Zan parte in guerra. Lo scontro più forte è tra il Pd e Italia viva” (Domani). Alessandra Arachi, “Al via il duello sul ddl Zan. Italia viva ago della bilancia” (Corriere della sera).  Paola Binetti,Il testo ritorni nelle commissioni” (Avvenire). Elisa Manna, “La libertà e il rispetto, una grande sfida” (Avvenire). Luca Kocci,Cattolici di base: appello per il sì ‘senza modifiche’” (Manifesto). Tonio Dall’Olio, “Votare a favore” (mosaico di pace). Marco Grieco, “Nel dibattito tra teologi emergono convergenze con il ddl Zan” (Domani). Natalia Aspesi, “Perché alla fine è giusto tifare per la legge Zan” (Repubblica). Giuseppe Savagnone, “Identità di genere: nodi problematici” (Settimana news). Giovanni Cominelli, “Ddl Zan, l’identità e il nuovo vitello d’oro” (libertà eguale). GIUSTIZIA: Monica Guerzoni, “L’ex premier di lotta e di governo: la riforma della giustizia è inaccettabile”  e “Conte prepara lo scontro sulla riforma della giustizia” (Corriere). Stefano Folli,Il nodo giustizia tra Conte e Letta” (Repubblica).  Stefano Musolino (Magistratura democratica), “La riforma Cartabia ha un impianto garantista” (intervista al Manifesto). PARTITI/PD: Goffredo Bettini,La svolta che serve al Pd nel rapporto con il M5S” (Foglio). Un caso montato? Giovanna Faggionato, “Gli affari di Letta” (Domani). PARTITI/M5S: Valerio Valentini, “M5S e il topolino Conte” (Foglio). Massimo Franco, “I due leader troppo deboli per prevalere uno sull’altro” (Corriere). Stefano Feltri, “Chi paga il conto della fragilità dei 5 Stelle” (Domani). INOLTRE: Angelo Panebianco, “Ciò che accade a Kabul riguarda anche noi” (Corriere). Claudio Tito, “Von der Leyen a Fossoli: La vostra Resistenza ha salvato l’Europa” (Repubblica). Paolo Mieli, “Libia, impegni disattesi e condotte inaccettabili” (Corriere).

 

Leggi tutto →

23 Giugno 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

APPROVATO DALLA UE IL PNRR, ORA DIPENDE SOLO DA NOI. IL NODO IRRISOLTO DEI MIGRANTI

23 Giugno 2021

Stefano Ceccanti polemizza con Goffredo Bettini: “A Bettini dico: altro che 1976, ripartiamo dall’Ulivo” (intervista a Il Riformista”. Leonardo Becchetti, “La ricchezza sono le persone” (Avvenire). Adriana Cerretelli, “Emergenza sbarchi: al vertice Ue un primo momento di verità” (Sole 24 ore). Marco Tarquinio, “Libia, Turchia e i costi umani collaterali. Fono a quando fingeremo?” (Avvenire). Nello Scavo, “Gli orrori nei campi libici finanziati anche dall’Europa” (Avvenire). APPROVATO IL PIANO ITALIANO: Marco Bresolin, “Una super pagella per il Recovery italiano” (La Stampa). Marcello Sorgi,L’effetto SuperMario fa superare lo stallo” (La Stampa). Carlo Cottarelli, “Ora dipende solo da noi” (Repubblica). Romano Prodi, “Bene il Piano, ma adesso cambiamo l’economia italiana per tornare a crescere” (intervista a Repubblica). GOVERNO: Maurizio Del Conte, “Serve una governance per assicurare servizi efficaci per il lavoro su tutto il territorio” (Sole 24 ore). Cristiano Gori, “Il Pnrr e la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti” (Sole 24 ore). Le critiche a Draghi di Norma Rangeri, “Chi difende il lavoro nel governo” (Manifesto) e Nadia Urbinati, “Draghi non è un riferimento. La sinistra si rifà con le idee” (Domani). Goffredo Bettini, “Il governo non arriverà fino al 2023” (colloquio con il Foglio). Pierluigi Bersani, “Se i liberali di Draghi sono tali, ecco le mie proposte” (colloquio con il Foglio). DRAGHI, IL PNRR E LE DONNE: Mario Draghi, “Alle donne si vieta di realizzare i sogni. Investiamo 7 miliardi per l’uguaglianza” (La Stampa). Linda Laura Sabbadini, “Bravo il premier, ma ci dia più fondi” (La Stampa). PARTITI: Paolo Pombeni, “L’infantilismo dei partiti” e “M5S smarrito in una scia chimica” (Il Quotidiano). Giovanni Orsina, “Berlusconi, Salvini e la nuova destra” (La Stampa). Debora Serracchiani, “Se Conte molla Draghi l’alleanza è a rischio” (intervista a La Stampa). Lina Palmerini, “L’alt Pd a Conte su Draghi, guardando alla giustizia” (Sole 24 ore). Ilario Lombardo, “Rottura Conte-Grillo sullo statuto del M5s” (La Stampa). Romano Prodi, “Pd e 5Stelle, ora un patto politico” (intervista a La Stampa). Liana Milella, “Giustizia, il muro del Movimento contro Cartabia” (Repubblica). PRIMARIE E REFERENDUM: Dice Michele Ainis: “Cresce la voglia di referendum” (Repubblica). Giudizi contrastanti, invece, sulle primarie: Giovanna Vitale, “Letta: partito di popolo’. Ma su coalizione e M5s riparte la sfida con Renzi” (Repubblica); critici Marcello Sorgi, “Quei gazebo per apparati senza popolo” (La Stampa), Stefano Cappellini,Ma i gazebo non bastano più” (Repubblica) e Massimo Cacciari, “Quel rito oscuro delle primarie” (La Stampa). LAVORO E AUTOMAZIONE: Marco Bentivogli, “Ha stato l’algoritmo” (Foglio). Maurizio Ferraris,L’automazione realizza la nostra piena umanità” (La Stampa).

Leggi tutto →

20 Giugno 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DI CHI È MARIO DRAGHI. ADIL E I SENZA DIRITTI. I RIFUGIATI INACCETTATI. IL PD E I CONSULENTI LIBERISTI DEL GOVERNO

20 Giugno 2021

Federico Fubini,Le risposte che il paese non riceve” (Corriere della sera). Paolo Pombeni, “Le nostalgie di Pd e M5s” e “Di chi è Mario Draghi” (Il Quotidiano del Sud). Michele Nicoletti, “A che cosa serve Draghi al Quirinale” (Espresso). Massimo Giannini, “Quelle vite prigioniere e l’algoritmo” (La Stampa). Sergio Fabbrini, “Il ritorno incerto al multilaterale” (Sole 24 ore). Gian Giacomo Vecchi, “I vescovi americani sfidano il papa: niente comunione a chi è pro aborto“” (Corriere della sera). Romano Prodi, “La svolta Usa e l’incontro mancato in Vaticano” (Messaggero). LA GIORNATA DEL RIFUGIATO: Nello Scavo,In cerca di rifugio” (Avvenire). Cecilia Ferrara,Quattrocento bambini morti sognando l’Europa” (La Stampa). Giuliano Battiston, “Afghanistan, la grande fuga dalla terra dei senza rifugio” (Manifesto). Francesca Ghirardelli, “Io, scappata dalla Siria, vivo ancora nel limbo” (Avvenire). Paolo Lambruschi,Riaprono i corridoi umanitari” (Avvenire). LA MORTE DI ADIL: Marco Imarisio, “Adil: ‘è morto perché pensava che non si può vivere così’” (Corriere). Dario Di Vico, “Il regno oscuro dell’illegalità” (Corriere). Brunella Giovara, “Tra i senza diritti, dove comandano i kapò” (Repubblica). Marco Revelli, “I buchi neri del capitalismo e del sindacato” (Manifesto). Laura Pennacchi, “Il lavoro riprende il centro della scena globale” (Manifesto). Andrea Orlando,Tutelare chi lavora per i giganti digitali” (intervista a Repubblica). GOVERNO: Lina Palmerini, “Il governo prepara la fase dell’autunno” (Sole 24 ore). Francesco Verderami, “I faccia a faccia sui dossier, così il il premier ha abbassato il tasso di litigiosità” e “Così, dopo quattro mesi, Draghi in politica estera si è imposto sui populisti” (Corriere). Ilario Lombardo, “Mossa del premier: più formazione e navigator addio” (La Stampa). Mara Carfagna, “Il divario di cittadinanza nel Mezzogiorno è il muro che va abbattuto” (Il Quotidiano). Valerio Valentini, “Giovannini alla sbarra” (Foglio). IL PD, BETTINI E I LIBERISTI: Goffredo Bettini, “Il Pd punta anche al centro e sfida Conte” (intervista al Corriere della sera), con un breve  commento di Stefano Ceccanti. Marco Imarisio, “Alle primarie di Bologna ora si litiga anche su Prodi” (Corriere). Roberta De Monticelli, “Il sogno italiano di Letta per non cedere all’italietta” (Domani). Sulle critiche di G. Provenzano e F. Barca ai consulenti liberisti scelti da Draghi: Giovanna Vitale, “Provenzano attacca i prof. di palazzo Chigi” (Repubblica); Marco Bersani, “Il ‘nucleo tecnico’ del Recovery plan: una dichiarazione di guerra” (Manifesto); Fabio Martini,Quel male sottile della sinistra: la paura di essere circondati” (Corriere); Stefano Folli, “Pd, cosa insegna il caso Provenzano” (Repubblica); Luciano Capone, “La democratica e ipocrita caccia ai liberisti di Provenzano e &” (Foglio).

Leggi tutto →