16 Marzo 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

ATENE E NOI. SCUOLA. RAI. RIFORME. ISLAM

16 Marzo 2015

Melania Mazzucato su Repubblica scrive che il futuro dell’Europa passa dagli investimenti pubblici (“Europa, ascolta le parole di Atene”) e il ministro greco Yanus Varoufakis, intervistato dal Messaggero, dice:  “Spero che Renzi sfrutti il lavoro di Atene”. Sulla riforma della scuola scrivono Luigi La Spina (“Una riforma difficile e rischiosa”, La Stampa), Eugenio Bruno (“Parole e fatti: la svolta dell’istruzione aspetta ancora”, Sole 24 Ore), Alessandro Campi (“Riforma a metà, si doveva fare di più”, Mattino), Giovanni Orsina (“Caso presidi. Il comando che manca all’Italia”, La Stampa) e Roger Abravanel (“Una scuola davvero buona. Cinque consigli”, Corriere della Sera). RAI: il vecchio Ettore Bernabei dice: “Giusto tornare all’uomo forte in Rai e solo il governo può scegliere” (intervista al Corriere della Sera).  Riforme. Michele Ainis, “Riforme annunciate. Il testo seguirà” (Corriere della Sera); Carla Carlassare, “Abbiamo già detto no. Ci disprezzano” (intervista al Fatto). Islam. Vania Vannuccini a colloquio con Tahar Ben Jelloun: “La doppia sfida dell’intellettuale musulmano” (Repubblica).

Leggi tutto →

13 Marzo 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

PARLAMENTO MORIBONDO O RAZIONALIZZATO?

13 Marzo 2015

Riforma del Senato: Alessandro Pace, “I rischi del nuovo Senato” (Repubblica); Massimo Villone, “Un Parlamento moribondo manomette la democrazia” (intervista al Fatto); Sergio Fabbrini, “L’Esecutivo sarà più controllato da un Parlamento razionalizzato” (Sole 24 Ore). Un vecchio discorso di Sergio Mattarella ripubblicato dal Fatto: “Non è vostra proprietà”. Assoluzione di Berlusconi: Paolo Pombeni,Diritto e decoro” (Sole 24 Ore); Mauro Calise, “La successione ora è possibile e doverosa” (Mattino). Sinistra: Franco Arminio vede la sinistra come nuovo umanesimo (“La mutazione genetica a sinistra”, Il Fatto). Esteri: Raffaele K. Salinari, “Provaci ancora Mogherini” (Manifesto). Luigi Zingales, “Per la Grecia l’aiuto non fu solidale” (Sole 24 Ore). Alexander Stille, “Ferguson, il razzismo inconscio” (Repubblica).

Leggi tutto →

9 Marzo 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

VAROUFAKIS, DRAGHI E L’EUROPA

9 Marzo 2015

Federico Fubini, “Un fiume di denari per rilanciare l’Europa” (Repubblica); Yanus Varoufakis, “Atene non chiederà altri prestiti” (Corriere della Sera); Federico Fubini, “Francoforte e i trucchi di Atene” e “I compiti di Tsipras” (Repubblica); Luigi Zingales, “Il caso Grecia. Solo l’Unione politica permette scelte democratiche” (Il Sole 24 Ore). Bernardino Leon, “Un blocco navale alla Libia” (Corriere della Sera).

Leggi tutto →

5 Marzo 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

OZ, CARACCIOLO, ANDERSON, STIGLITZ, SALMON

5 Marzo 2015

Ampio articolo di Amos Oz sul Corriere della Sera: “Uno stato palestinese è garanzia per Israele”. In Europa, dice Lucio Caracciolo su Repubblica, è in atto uno scontro tra culture: “La moneta e l’Impero dietro le guerre geopolitiche”. Un’analisi su 25 anni di politica in Italia in un libro dello storico inglese Perry Anderson, intervistato dal Manifesto: “Quel populismo è continentale”. Per Joseph Stiglitz l’Europa è in un vicolo cieco: “La Grecia ultimo test per salvare l’Europa” (Manifesto). Diversa lettura per Christian Salmon: “Atene e l’Europa alla guerra delle parole” (Repubblica).

Leggi tutto →

25 Febbraio 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

GIUSTIZIA, SCUOLA, MAFIA, SINISTRA, SYRIZA

25 Febbraio 2015

GIUSTIZIA: Luciano Violante, “I magistrati ora discutano del proprio ruolo” (Corriere della Sera); Cesare Mirabelli, “La qualità della giustizia, primo punto per la crescita” (Messaggero). SCUOLA: Nadia Urbinati,Per la scuola non basta uno slogan” (Repubblica). MAFIA: Giovanni Bianconi,Omertà e paura, così la mafia cresce al Nord” (Corriere della Sera). SINISTRA: Sergio Cofferati, “Sto con Landini. Un’agorà per far nascere la sinistra” (intervista al Fatto). SYRIZA: Stefano Fassina, “Per sopravvivere devono uscire dall’Euro” (intervista alla Stampa); Adriana Cerretelli, “Il rischio del default e la bandiera del realismo” (Sole 24 Ore); Vittorio Da Rold, “Il brusco risveglio per Syriza” (Sole 24 Ore).  

Leggi tutto →

25 Febbraio 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

FACCIAMO COME SYRIZA

25 Febbraio 2015

Come possiamo costruire in Italia una forza politica analoga a Syriza e Podemos? Se lo chiedono, e rispondono, Giorgio Airaudo e Giulio Marcon sul Manifesto (“Un Fronte Pop”). L’opposizione di sinistra a Renzi ha ora di mira soprattutto il Jobs act; così, ad esempio, Umberto Romagnoli sul sito di eguaglianza e libertà (“Da lavoratore a cittadino”). Leader possibile di una nuova sinistra è Maurizio Landini: Stefano Folli, “Il paradosso Landini” (Repubblica); Antonio Polito, “La Pomigliano della sinistra” (Corriere della Sera); Giuliano Ferrara, “Europa, sinistra fuorilegge” (Il Foglio). Sul primo anno del governo Renzi arrivano nuovi commenti: Michele Brambilla, “Un anno di Renzi, che vi piaccia o no” (Il Foglio); Marc Lazar, “Un riformismo con incognite” (Repubblica). Mentre Tsipras è in difficoltà; e però Giulio Sapelli scrive sul Messaggero: “Il merito greco: aver incrinato la dittatura dell’austerity”. Paolo Onofri sul supplemento di economia di Repubblica spiega perché ci vorrà tempo per diminuire la disoccupazione (“Occupazione, la ripresa sarà lenta”).

Leggi tutto →

23 Febbraio 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

L’ACCORDO SULLA GRECIA E QUELLO SULL’UCRAINA. DISACCORDO LIBIA

23 Febbraio 2015

Grecia: Romano Prodi, L’accordo sulla Grecia ambiguo e provvisorio” (Messaggero); Luca Ricolfi, “Squilibri mai corretti e silenzio dell’Europa” (Sole 24 Ore); Michele Salvati, “Perché possiamo imparare dall’Europa” (Corriere della Sera). Ucraina: Ernesto Galli della Loggia, “Il falso ritornello del ricorso all’Onu” (Corriere della Sera); Giorgio Tonini, L’Occidente capisca che non è onnipotente” (intervista all’Avvenire), e “Come si muoverà l’Italia per difendersi dalla Terza guerra mondiale” (Il Foglio); Fernando Salleo, “L’Europa alla prova della crisi ucraina” (Repubblica); Libia: Roberto Toscano,Le armi spuntate della diplomazia” (La Stampa); Sabino Cassese, “Le armi spuntate dei vecchi Stati” (Corriere della Sera); Sergio Paronetto, Marco Tarquinio, “Quattro strade per la Libia” (Avvenire). Fared Zakaria, “Perché è giusto non chiamare islamico il terrore dell’Isis” (Repubblica. Alessandro Dal Lago, “L’ordine cupo del Califfato” (Manifesto).

 

Leggi tutto →

15 Febbraio 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

La crisi greca: chi è senza peccato?

15 Febbraio 2015
di Guido Formigoni

 

La questione greca è sospesa in queste ore tra il rischio concreto di reciproci irrigidimenti e gli spiragli ancora non consolidati di un compromesso politico. Del resto, la vittoria elettorale di Syriza e l’andata al governo di Tsipras hanno messo in moto meccanismi nuovi, potenzialmente dirompenti. L’impressione però è che nessuno dei contendenti possa evitare di fare in primo luogo un serio ragionamento sul passato, e quindi impegnarsi a trovare forme per uscire dal tunnel in cui tutti si sono cacciati in questi anni di pessima gestione politica della questione.

Leggi tutto →

14 Febbraio 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

UCRAINA: L’INSOSTITUIBILE MERKEL. POI RIFORME, GRECIA, MATTARELLA

14 Febbraio 2015

Europa/Ucraina: Vittorio Parsi, “Quel fragile ponte fra l’Europa e Putin” (Sole 24 Ore); Enzo Bettiza, “L’effimera speranza di Kiev” (La Stampa); Marta Dassù, “Ecco perché Berlino fa la differenza” (La Stampa); Andrea Bonanni, “E’ Angela la nuova Kennedy” (Repubblica); Michael Sturmer, “Nelle grandi crisi la Merkel ormai è diventata insostituibile” (intervista a Repubblica); Ugo Tramballi, “Voglia d’Europa e ragioni del conflitto” (Sole 24 Ore). Governo e riforme: Ugo De Siervo, “La fretta mette a rischio la razionalità” (La Stampa); Sabino Cassese, “Il timore inesistente del tiranno” (Corriere della Sera); Marco Damilano, “Il premier: E ora mi prendo tutto” (Espresso); Luciano Gallino, “Lettera al presidente INPS” (Repubblica). Grecia: Yanis Varoufakis, “Perché sono marxista e critico Marx” (intervista al Garantista). Mattarella: la sorella, “Vi spiego chi è mio fratello presidente” (intervista rilasciata a Annachiara Valle, Famiglia cristiana).

Leggi tutto →