26 Ottobre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LE ELEZIONI AMERICANE E NOI. (E NOTE SUL CAPITALISMO)

26 Ottobre 2020

Mario Del Pero,Le elezioni americane e noi” (treccani.it, 25 ottobre) e “Biden o Trump, la tensione tra usa e Cina resterà molto alta” (Domani). Ian Bremmer, “Biden alla casa Bianca? Non sarebbe la rivoluzione” (Corriere della sera). Romano Prodi, “La corsa alla Casa Bianca prova per la democrazia” (Mattino). Sergio Fabbrini,L’America multilaterale e la sfida nazionalista” (Sole 24 ore). Roberto D’Alimonte, “Verso il voto. Affluenza e stati-chiave decidono la partita” (Sole 24 ore). Gianni Riotta sull’ultimo confronto a due: “Un pareggio che agita l’America” (La Stampa). Paola Peduzzi e Micol Flammini, “L’Europa tifa Biden, ma la scossa trumpiana le ha fatto bene” (Foglio). Carlo Bastasin, “Trump o Biden visti dall’Europa” (Repubblica). SUL CAPITALISMO: Roberto Mania, su Repubblica, parla del libro di Barca e Giovannini: “Cercando il manifesto del nuovo capitalismo”. Sul tema aveva scritto giorni fa Michele Salvati: “Elitari ma opposti, la sfida dei due capitalismi” (Corriere – la lettura).

Leggi tutto →

8 Maggio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA RIPRESA RESILIENTE

8 Maggio 2020

Aldo Cazzullo teme che manchi nella società la spinta al cambiamento: “Un disegno per farcela” (Corriere della sera). Anche Leonardo Becchetti preme per non procedere alla cieca e parla di “Una ripresa resiliente” (Avvenire). Stefano Mancuso spiega che oltre e più che il Covid è il surriscaldamento del clima che ci dovrebbe impensierire: “Diritto all’ambiente” (Repubblica). Alessandro Zaccuri, “Come ripartire da una cultura che progetti davvero il futuro” (Avvenire). Giovanni De Luna, “C’era una volta il futuro. La pandemia ci costringe a riparlarne” (La Stampa). Ignazio Masulli, “Il virus ha tagliato la società mostrando di cosa è fatta” (Manifesto). Anna Maria Betti, “Tecnocrazia o democrazia” (Manifesto). Salvatore Settis, “Il vero virus è la città-prigione” (Il Fatto). Patrizio Bianchi, “Reinventiamoci la scuola” (intervista al Corriere). E POI: Giovanni Sale sj, “Piano Marshall. Sarà un modo per affrontare il Coronavirus?” (La Civiltà Cattolica). Timothy Garton Ash, “In bilico tra solidarietà e sovranismo” (Repubblica). Ian Bremmer, “La pandemia riapre la guerra fredda” (Corriere).

Leggi tutto →

28 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

TRA LA RICERCA DI NUOVE IDEE E LA PAURA DI MENO DEMOCRAZIA

28 Aprile 2020

Mauro Ceruti, filosofo, “Siamo più fragili, serve più umanità” (intervista a Avvenire). Kurt Appel, filosofo e teologo, “Per i giovani, un manifesto” (settimana news.it). Alessandro Maran, senatore Pd, “Liberarsi dal virus e dal giogo della società chiusa” (Foglio). Sabino Cassese, “Dopo la pandemia  il tramonto dell’idea di rinchiudersi nelle frontiere” (Foglio). Venanzio Postiglione, “Nuove idee per l’Italia” (Corriere della sera). Alberto Mingardi,Less is more anche in democrazia” (La Stampa). Mariana Mazzucato,Ora uno stato imprenditore che decida dove investire” (Repubblica). Olga Tokarczuk, premio Nobel per la Letteratura, “Greta, ora dovremo ascoltarti” (intervista a Repubblica). Massimo L. Salvadori, “Fuori dalle socialdemocrazie non c’è spazio per l’uguaglianza” (intervista a Il Riformista). Linda L. Sabbadini, “La ripartenza e la ricerca dell’uguaglianza” (Repubblica). Adriano Giannola, “Per il Sud l’impatto è devastante” (intervista al Manifesto). Ezio Mauro, “La pandemia aiuta gli autocrati” (Repubblica). Nadia Urbinati, “C’è la libertà personale dietro la privacy hi-tech” (Repubblica). Ian Bremmer, “L’incompetenza di Trump mina l’America, non la democrazia” (Corriere della sera).

Leggi tutto →

29 Aprile 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“TENIAMOCI STRETTA L’UNIONE EUROPEA”

29 Aprile 2019

Nando Pagnoncelli,Stare nella Ue è positivo? Il sì del 45% degli italiani batte gli scettici (24%)” (Corriere). Ma è anche vero che siamo i meno europeisti dell’Unione, precisa Andrea Bonanni (“Euroscettici italiani dalla memoria troppo corta”, Repubblica). Epperò crescono gli europeisti tra i grillini: Roberto D’Alimonte,Svolta M5S, pro Euro il 53% degli elettori” (Sole 24 ore). Ma su Il Fatto un notevole esempio di scetticismo sulla Ue: Filippo Maria Pontani, Caro Pd, ma davvero siamo europei?”. Gianfranco Pasquino, “Abbasso il sovranismo, teniamoci stretta l’Ue” (Corriere/la lettura). Maurizio Ferrera, “Da Macron all’Italia: gli spazi da coprire in Europa” (Corriere). Ian Bremmer, “Sono Africa, Russia e Cina i nuovi crucci per l’Unione” (Corriere). Massimo Cacciari, “Finis Europae se l’Unione fallisce” (Espresso). Sergio Fabbrini, “Il ritorno della questione tedesca” (Sole 24 ore). Timothy Garton Ash, “Regno Unito e europeista” (Repubblica). Maurizio Molinari,L’Europa nella morsa dei rivali” (La Stampa). Stefano Passigli, “L’Europa delle patrie e i suoi paradossi storici” (Corriere). Mario Ricciardi, “Un appello al realismo per rilanciare l’Unione” (Sole 24 ore). Mauro Campus, “Europa convalescente” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

21 Marzo 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IDEE SULL’EUROPA: CROUCH, HABERMAS, BREMMER, TRONTI, GIVONE…

21 Marzo 2019

Colin Crouch, “L’Europa oltre il neoliberismo” (il mulino). Jurgen Habermas, “La disuguaglianza avvelena l’Europa più dei sovranismi” (Repubblica). Ian Bremmer, “Le insidie e gli ostacoli per la democrazia nel mondo” (Corriere della sera). Virginio Rognoni, “La democrazia illiberale che minaccia l’Unione” (Corriere). Sergio Fabbrini, “Per ricomporre l’Europa serve un’unione federale” (Sole 24 ore). Giovanni Pitruzzella, “Non esiste l’Europa liberista” (Foglio). Luigi Pandolfi, “Basta neoliberismo, l’Europa opponga il modello sociale” (Manifesto). Sergio Givone, “Il ritorno dei confini. Identità che esclude” (Avvenire).  Giuseppe Lorizio, “Ma qual è la felicità che davvero conta?” (Avvenire). Luigino Bruni, “Ecco il pensiero che fa futuro” (Avvenire). Una recensione di Mario Tronti a un libro di Paolo Sorbi: “Se i poveri sono la voce dell’umanità intera” (Avvenire). Maurizio Ambrosini, “Quell’umanità perduta nella guerra ai migranti” (lavoce.info).

Leggi tutto →

25 Novembre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RISCHIO RECESSIONE. SOVRANISMO E RESISTENZA CIVILE

25 Novembre 2018

Enrico Morando, “Più tasse, più debito; la legge di bilancio è recessiva” (libertà eguale). Guido Tabellini,L’Italia corre il rischio di tornare in recessione” (La Stampa). Marco Damilano, “Prove tecniche di sfascio” (Espresso). Armando Siri (Lega): “Trump tifa per noi, se serve ci aiuterà” (a La Stampa). Emanuele Felice: “Le previsioni sbagliate dei sovranisti” (Repubblica). Sergio Fabbrini,Il budget dell’Europa e gli interessi dell’Italia” (Sole 24 ore). Mariana Mazzucato, “Serve un nuovo Iri” (a Il Fatto). Maurizio Ferrera: “Due mezze verità pericolose sui nostri conti pubblici” (Corriere della sera). Stefano Folli,La vera tentazione di Savona” (Repubblica). Giulio Sapelli, “La mossa del cavallo per convincere l’Europa” (Mattino). Sabino Cassese, “I populisti diventati d’elite” (Corriere della sera). Gustavo Zagrebelsky, “Basta con il silenzio. E’ venuto il tempo della resistenza civile” (Repubblica); e il commento di Roberto Esposito: “Disobbedienza civile, il senso di una protesta” (Repubblica). Annalisa Chirico: “Ian Bremmer: il populismo è destinato a fallire, anche in Italia” (Foglio). Giovanni Sabbatucci: “Il populismo alla prova dei conflitti” (La Stampa). Claudio Cerasa, “Viva il popolo che si ribella ai sovranisti” (Foglio). Ma…: “Salvini antimigranti seduce Napoli” (Il Mattino).

Leggi tutto →

8 Settembre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

POPULISMI CRESCONO /2: EUROPA, MONDO

8 Settembre 2018

EUROPA: Manfred Weber (candidato PPE alla guida della UE), “Un dialogo tra noi popolari e i sovranisti” (intervista a La Stampa). Stefano Folli, “Weber il tedesco che parla anche a Salvini”. David Carretta, “La mappa del PPE” (Foglio). Ian Buruma, “Il razzista sul fronte occidentale” (Repubblica). Nial Ferguson,  “Macron fallirà. Da voi vedo un’alleanza tra populisti e tecnocrati” (intervista al Corriere). Valerio Castronovo, “Il futuro della Ue e gli spettri del nazionalismo” (Sole 24 ore). MONDO: Noam Chomsky, “Il popolo contro l’elite non è populismo” (intervista al Manifesto). Robert Darnton, “Le opinioni hanno soffocato l’informazione” (intervista a Avvenire). Ian Bremmer sul Corriere della sera: “Dieci anni dopo il crac il mondo teme ancora”. Wlodek Goldkorn, “L’Occidente e l’Aventino di massa” (Repubblica).

Leggi tutto →

8 Gennaio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SUL SOVRANISMO. SU TRUMP. SU PUTIN. SUL MEDIO ORIENTE. E SUI VIAGGI DEL PAPA

8 Gennaio 2017

Per Sergio Fabbrini oggi si deve combattere il ritorno dei nazionalismi: “Europa. ‘Sovranismo’ è l’avversario da battere” (Sole 24 ore). Ancora sul Sole Luigi Zingales mostra che “Trump è pro business ma non pro mercato”, e spiega le molte differenze tra le due prospettive. Massimo Gaggi, sul Corriere, indica “I nuovi alleati dell’America di Trump”. Vittorio Emanuele Parsi, sul Sole, si sofferma su “I pericolosi disegni egemonici di Putin”. Danilo Taino, ancora sul Corriere, rivela che anche la Germania teme gli hacker russi: “Berlino teme blitz anti-Merkel”. Mentre in un’intervista all’Unità anche Vittorio Strada ritiene grave la cyber guerra (“Usa-Russia, è la rete la nuova frontiera della guerra fredda”), Ian Bremmer, intervistato dal Corriere, dice: “Ma non ci sarà la cyber guerra fredda”. Maurizio Molinari su La Stampa analizza “Le tre armi impugnate dal Califfo”. Andrea Negri, sul Sole, fa il punto su tre scenari delicati: “Turchia, Libia, Siria. Occidente senza strategia” (Sole 24 ore). Ferdinando Salleo lo fa sul Medio Oriente: “Chi vince e chi perde in Medio Oriente” (Repubblica). Su La Stampa Andrea Tornielli pubblica un’intervista a papa Francesco contenuta nel libro sui viaggi del papa che sta per uscire (“Ho capito che dovevo viaggiare dopo la missione a Lampedusa”).

Leggi tutto →

5 Marzo 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LIBIA. LE PRESSIONI SUL GOVERNO ITALIANO

5 Marzo 2016

Francesco Verderami, “Quante pressioni, il dilemma del governo Renzi” (Corriere della Sera). Marcello Sorgi, “La strettoia e il conto alla rovescia” (La Stampa). Alberto Gentili,Irritazione di Renzi con Usa e Francia” (Messaggero). Umberto De Giovannangeli sull’Unità fa il punto: “Italia, pressione finale su Tobruk. Pronto il piano B”. Il Foglio ha predisposto due servizi collage intitolati entrambi “E’ arrivata la nostra guerra/1” e “E’ arrivata la nostra guerra/2”. Le analisi di: Antonio Margelletti,Ma la missione rischia il flop senza un accordo con le tribù” (Il Mattino); Carlo Jean, “Per battere l’Isis serve la strategia prima dei militari” (Messaggero); Ennio Di Nolfo, “La fretta Usa e la doppiezza degli alleati” (Messaggero); Marco Revelli,I Signori del caos” (Manifesto). Sui rapporti tra Russia e Occidente un’analisi di Ian Bremmer sul Corriere della Sera: “C’è una pace rovente sulla scena mondiale”.

Leggi tutto →

7 Giugno 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PUTIN, EUROPA, SARAJEVO, TURCHIA

7 Giugno 2015

Putin intervistato dal Corriere della Sera: “Non sono un aggressore. Patto con l’Europa e parità con gli Usa”.  Ian Bremmer, “Mosca si sente sotto assedio” (intervista al Corriere della Sera). Giorgio Napolitano, “Sull’Ucraina Putin ha aperto” (intervista al Corriere della Sera). Federico Rampini, “L’ombra di Putin sul G7” (Repubblica). Jean Pisani-Ferry, “Tre proposte per lo sviluppo dell’Europa” (Sole 24 Ore). Guido Rossi, “Gli Stati Uniti e la pietra angolare dell’Unione europea” (Sole 24 Ore). Romano Prodi, “Il Paese torni strategico  nella nuova era dell’auto” (Messaggero) e “Le strade contro la povertà mondiale” (Sole 24 Ore). Eugenio Scalfari, “Senza l’Europa federata saremo una pedina sulla scacchiera” (Repubblica). Papa Bergoglio, “Nel mondo si respira un clima di guerra” (intervista a La Stampa). Alberto Melloni, “La visita del papa a Sarajevo” (Corriere della Sera). Adriano Sofri, “Un’altra Gerusalemme” (Repubblica). Roberto Toscano, “Un bivio storico per la Turchia” (La Stampa).

Leggi tutto →