11 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA UE, L’ITALIA, DRAGHI E IL NUOVO MONDO MULTIPOLARE

11 Aprile 2021

Sergio Fabbrini spiega bene la debolezza dell’Unione europea sul piano internazionale e il caso del confronto con Erdogan: “Quel sofà che divide l’Unione europea” (Sole 24 ore). Angelo Panebianco indica le difficoltà per l’Italia nel muoversi nel nuovo mondo multipolare: “Per l’Italia un mondo più difficile”. Maurizio Molinari indica però l’importanza del nuovo legame Italia-Usa, Draghi-Biden: “Usa e Italia, l’agenda comune sulle crisi” (Repubblica); e lo stesso fa Massimo Gannini: “Molto di nuovo sul fronte occidentale” (La Stampa). Anche Gianni Cuperlo plaude a Draghi: “In bilico fra il ‘giusto equilibrio’ con i tiranni e la rinuncia all’anima” (Domani). Marcello Minenna, sul Sole 24 ore, spiega bene il nuovo cammino di rinnovamento intrapreso dagli Usa: “Il piano Biden. Le infrastrutture (anche servizi sociali) per la crescita globale”. In questa linea dovrebbe muoversi anche l’Italia; lo ricordavano ieri M. Ferrera (“I nostri anziani trascurati”) e Linda Laura Sabbadini: “Perché le donne meritano di meglio”, parlando di asili, scuole, servizi sociali, lavoro alle donne (La Stampa). Enrico Giovannini spiega una delle difficoltà del Recovery plan e fa il punto sui progetti: “Appalti, regole da cambiare” (intervista al Corriere). Gustavo Piga, “Non solo il codice appalti. Cosa si muove (finalmente)” (formiche.net). Romano Prodi sottolinea un’altra difficoltà: “La strada in salita per la svolta ecologica” (Messaggero). SINISTRA: Goffredo Bettini torna a spiegare: “Ecco il mio progetto per aiutare Letta e il Pd. Ma non è una corrente” (intervista al Corriere). Piero Ignazi bacchetta il Pd: “Il Pd si vuole accontentare di fare la ruota di scorta?” (Domani). Paolo Favilli guarda più a sinistra: “La terza via della sinistra tra codismo e settarismo” (Manifesto). INOLTRE: l’economista indiano Parga Khanna, “Migreremo tutti. I confini non esistono” (intervista a La Lettura). Paola Severino, “Etica e macchine” (La Stampa). Francesco Occhetta sj, “Spes contra spem” (Connessioni). Sabino Cassese, “La Costituzione promessa, e le norme dimenticate” (Corriere della sera).

Leggi tutto →

24 Marzo 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SUD, SOSTENIBILITA’, OPERE PUBBLICHE, GIOVANI, ISTRUZIONE, GIUSTIZIA

24 Marzo 2021

Roberto Mania, “Draghi, missione Sud: ‘La ripresa dell’Italia passa dal Meridione” (Repubblica). Roberto Napoletano, “Orgoglio Sud” (Il Quotidiano). Enrico Giovannini, “Per avere i fondi europei dobbiamo fare opere pubbliche in cinque anni” (intervista a Repubblica). Mario Calderini, “La sostenibilità rivoluzionaria” (Repubblica). T. Boeri e R. Perotti, “Digitalizzare non basta. La macchina dello Stato deve scegliere bene le persone” (Repubblica). Francesco Grillo, “L’antico sogno di rendere più europei i nostri ragazzi” (Messaggero). Riccardo Franco Levi, “Per rilanciare l’istruzione tutti in classe fino a 18 anni” (Corriere). Gianna Fregonara, “Università, sfida futura” (Corriere). Paolo Pombeni, “Giustizia, la riforma che l’Europa chiede e che i partiti accantonano” (IL Quotidiano). Cesare Mirabelli,Cambiare mentalità nell’organizzazione della giustizia” (Messaggero). MIGRAZIONI: Luciana Lamorgese, “La Ue fermi gli sbarchi dalla Libia” (intervista a Repubblica). Paolo Lambruschi, “Il caso dei corridoi umanitari. La via italiana all’integrazione” (Avvenire).

Leggi tutto →

20 Agosto 2018
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

Alcune considerazioni sul disastro del Ponte Morandi di Genova

20 Agosto 2018
di Domenico Marino

 

La ricerca delle responsabilità del crollo del Ponte Morandi di Genova non sarà facile. Come nei disastri aerei non esiste quasi mai una causa unica del disastro, bensì una serie di concause che, in accordo con la ben nota legge di Murphy (se qualcosa può andare male, andrà male nel momento peggiore, ndr), producono degli effetti devastanti. È acclarato che il Ponte Morandi avesse qualche problema strutturale…

Leggi tutto →