26 Maggio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IDEE DI SINISTRA. CAMBIARE LA BOSSI-FINI. SUL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE

26 Maggio 2021

E’ in uscita un nuovo libro di Enrico Letta, di cui Repubblica pubblica un estratto: “La sinistra deve fare autocritica, ha dimenticato la giustizia sociale”. Rachele Gonnelli, “Dopo il Covid svolta a sinistra”, introduzione a documento di sintesi delle discussioni tra una quarantina di economisti e intellettuali organizzate nei mesi scorsi dal Network “Ripensare la cultura politica della sinistra” e rielaborato da S. Biasco, A. Mastropaolo e W. Tocci:  “Governare la società del dopo Covid”. Si veda anche il commento di Domenico De Masi, “La sinistra che non c’è e la proposta dei ‘40’” (Il Fatto). MIGRANTI: Carlo Lania,Migranti. Draghi prova a smuovere l’Unione europea” (Manifesto). David Carretta, “La Ue è disposta solo a discutere la ‘dimensione esterna’ dei migranti” (Foglio). Claudio Cerasa, “La terza via sui migranti per non dire solo ‘è colpa dell’Europa’” (Foglio). Emma Bonino, “Basta lacrime di coccodrillo, ora cambiare la Bossi-Fini” (La Stampa). Marco Revelli,Moussa Balde, una morte che pesa come un macigno” (Manifesto). Piero Sansonetti,Non chiamatelo razzismo, se volete” (Il Riformista). CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE: Marta Dassù,Le cinque lezioni del conflitto israelo-palestinese” (Repubblica). David Grossman,La strada del vivere insieme” (Corriere). Tahar Ben Jalloun, “Lo scopo di Netanyahu è arrivare a uno Stato senza palestinesi” (Repubblica). Lia Quartapelle, “Caro D’Alema, Hamas non è Arafat” (intervista a Il Riformista). BIELORUSSIA:  Andrea Bonanni, “I bulli alle porte d’Europa” (Repubblica).

 

Leggi tutto →

18 Maggio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RIFORMARE IL PAESE CON O SENZA SALVINI?

18 Maggio 2021

I contagi calano, l’Italia riapre gradualmente. Marcello Sorgi scrive: “Quel rischio era ragionato” (La Stampa). Ma resta lo scarto tra l’opera di Draghi e l’azione dei partiti: Claudio Cerasa, “La sfida di Draghi: riformare il Paese mettendo in conto l’uscita di Salvini” (Foglio); Lina Palmerini, “Finestra aperta per Draghi sulle riforme” (Sole 24 ore); Massimo Franco, “Smarcarsi dall’esecutivo non porta voti in più” (Corriere della sera); Paolo Pombeni, “L’esempio Draghi: non si tira a campare” (Il Quotidiano); Stefano Folli,Variabile Colle tra i partiti deboli” (Repubblica); Liana Milella, “Giustizia. Conte contro la riforma” (Repubblica). Giovanni Orsina, “Perché ha senso Meloni premier” (La Stampa). UNIONE EUROPEA: Claudio Tito, “Tasse alle multinazionali e sconti green. Il piano Gentiloni per il fisco Ue” (Repubblica). PD: Andrea Orlando, “L’antipolitica? Colpa anche nostra, della sinistra” (intervista a Il Riformista”). DDL ZAN: Giovanni Fiandaca,Cosa non va nel Ddl Zan” (Foglio). PONTE SULLO STRETTO: Daniele Martini,Il grande inganno del ponte che nessuno vuole davvero” (Domani); Leandra D’Antone e Alberto Bernardi, “Il Sud soffoca, basta rinvii. Facciamo il ponte sullo Stretto” (Il Riformista). ISRAELE/PALESTINA: Domenico Agasso, “La diplomazia di Francesco per arrivare a una tregua” (La Stampa); Riccardo Radaelli, “La via giusta verso la pace” (Avvenire). ETICA E RELIGIONE: Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone, “L’intelligenza artificiale e la frontiera dei princìpi” (Corriere della sera). Franco Garelli,Perché gli italiani vogliono la super religione” (intervista a Repubblica). Marco Grieco, “Le benedizioni alle coppie LGBT sono un altro passo verso lo scisma tedesco” (Domani). Marco Ventura, “Il carisma nell’Italia cattolica” (La Lettura).

Leggi tutto →