30 Marzo 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

AMERICA E EUROPA, ALLEATI MA CON UNO SGUARDO DIVERSO SUL CONFLITTO UCRAINO

30 Marzo 2022

Francesco Bei, “L’identità irrisolta dei Cinquestelle” (Repubblica). Gianfranco Pasquino, “L’ex premier rischia di finire nella pattumiera della storia” (intervista a Il Giornale). Daniela Preziosi, “Sulle spese militari si scatena lo scontro finale tra Draghi e Conte” (Domani). Le voci critiche: Massimo Cacciari, “I soldi per le armi sono un simbolo di fedeltà al padrone, cioè alla Nato” (intervista a Il Dubbio). Gianni Cuperlo, “Bene appoggiare la resistenza ucraina, ma che c’entra i riarmo?” (intervista a Il Riformista). ANALISI DEL CONFLITTO UCRAINO: Neil Ferguson, “Biden adesso punta a far cadere il regime di Putin, ma così la guerra dura” (intervista al Corriere della sera). Domenico Quirico, “Guerre parallele. Europa e America interessi diversi” (La Stampa). Stefano Levi Della Torre, “L’idiozia di Biden e la via d’uscita da dare a Putin” (Il Fatto). Charles Kupchan, “L’Occidente e il nemico in casa” (Repubblica).  Marcello Flores,I segnali della strategia di Putin che l’Occidente non ha capito” (Avvenire). Julian Càrron, “L’ingiustizia ha provocato la resistenza degli ucraini” (Corriere della sera). Vittorio Da Rold, “Il protagonismo di Mario Draghi nel conflitto” (Domani). Luca Diotallevi,La sabbia di Kiev per difendere un’identità” (Messaggero). Bernard Guetta, “Un piano Marshall per Mosca” (Repubblica). Romano Prodi, “Democrazie al bivio: cambiare o affondare” (recensione di un libro di V. E. Parsi – Messaggero). INOLTRE: Francesco Olivo, “Assalto allo ius scholae” (La Stampa). Francesco Ramella, “Il Pnrr, una giuntura critica per l’Italia” (rivista il mulino).

Leggi tutto →

24 Agosto 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

UN’INTERVISTA A MONS. PAROLIN. IL DIALOGO DI ELIO GUERRIERO CON RATZINGER. POI JULIAN CARRON, IL SINODO VALDESE, SOCCI E ROMANO PRODI

24 Agosto 2016

Mons. Pietro Parolin intervistato da Avvenire: “Dialogo e accoglienza. Così si può costruire la pace”. Il teologo Elio Guerriero ha scritto un libro-intervista con Joseph Ratzinger; eccone uno stralcio pubblicato da Repubblica: “La confessione di Ratzinger: troppo stanco, così ho lasciato”; lo stesso Guerriero è intervistato su Avvenire: “Benedetto: umiltà, coraggio e santità”. Dario Di Vico sul Corriere della Sera ha intervistato Julian Carron: “Cl non ha bisogno di un nemico né vive con le briciole del potere”. Intervistato da Libero, Giorgio Vittadini dice la sua: “Ecco di chi è la colpa se le chiese sono vuote”. Sulle chiese vuote si sofferma anche Ermes Ronchi al Congresso nazionale di liturgia: Umberto Folena, “Dio non è noioso, la Messa invece …”. Eugenio Bernardini presenta “I temi del Sinodo Valdese” (intervista di Luca Kocci sul Manifesto). Sul Foglio Matteo Matzuzzi parla de “Il caso Socci”. Romano Prodi ha avanzato giorni fa una proposta per le Olimpiadi 2024: farle non solo a Roma ma in tutta Italia (“Se il Paese fa squadra per i Giochi”, Messaggero).

Leggi tutto →

24 Gennaio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

SI FA PRESTO A DIRE FAMIGLIA…

24 Gennaio 2016

Una bella riflessione di Biagio De Giovanni sul Mattino: “Le nuove forme dell’io e del noi”. Eugenio Scalfari ‘difende’ il papa (e loda Renzi, e persino il tedesco Schauble): “Papa Francesco sulla famiglia non ha fatto nessun passo indietro” (Repubblica). Marco Belpoliti evoca “La voglia di normalità delle famiglie arcobaleno” (La Stampa). Nadia Urbinati su Huffington post scrive che “Il mondo è andato avanti, il Pd arranca dietro”. Sul Fatto un articolo di Furio Colombo: “Religione e politica, il Dio della casta”. Per Giuseppe Fioroni, “La stepchild è aberrante” (intervista all’Avvenire). Mons. Bruno Forte, in un’intervista al Corriere della Sera, dice “No ai due fronti contrapposti, bene le tutele ma la famiglia è altro”. Intervistato da Repubblica il vescovo Domenico Sigalini dice che “La chiesa non chiude al confronto”. Il Corriere pubblica un intervento di Julian Carròn: “Diritti tradizionali e valori fondanti”. Una lettera all’Avvenire Paola Ricci Sindoni: “Sensibilità diverse, giudizio condiviso”.

Leggi tutto →

16 Settembre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL VIAGGIO DI FRANCESCO NEGLI USA E A CUBA. ED ALTRO

16 Settembre 2015

Ludovica Eugenio, di Adista, intervista il vaticanista Robert Mickens: “Dalla visita negli Usa si capirà se il Papa fa sul serio”. Su Il Giornale Fabio Marchese Ragona riprende il provocatorio titolo di copertina del settimanale Newsweek (“Il Papa è cattolico?”) e fa la lista degli amici e dei nemici di Bergoglio. Carlo Marroni sul Sole 24 Ore presenta “Il viaggio-enciclica di Francesco” negli Usa. Micromega dedica un intero fascicolo a papa Francesco rivolgendo un questionario a numerosi osservatori (qui “Le otto domande di Micromega”). INOLTRE: l’Avvenire pubblica una recensione di Luciano Moia a un libro di Eduardo Savarese, “Lettera di un omosessuale alla Chiesa di Roma” (“Gay cristiano, chiedo ascolto alla mia Chiesa”) e intervista in proposito il teologo Aristide Fumagalli (“E’ ora di parlarne”); Aldo Cazzullo, sul Corriere della Sera, intervista Julian Carròn: “Il Papa affronta sfide epocali”; Paolo Boschini, sul sito di viandanti.org, guarda al prossimo convegno della chiesa italiana: “Verso Firenze 2015. Questioni aperte nella Traccia preparatoria”; Giovanni Bianchi, traccia “La teologia del popolo” in papa Francesco.

Leggi tutto →

13 Luglio 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

NOTE SULLA CHIESA E SU PAPA FRANCESCO (codice penale del Vaticano, Ior, Biennale di Venezia, ancora Lampedusa, card. Maradiaga, Julian Carron)

13 Luglio 2013

Il papa cancella l’ergastolo e riforma il codice penale” (A. Tornielli, La Stampa 12/7); il commento di Giuseppe Dalla Torre su Avvenire (“Presidio ed esempio”). “Indagine vaticana sullo Ior. Congelati i fondi di Scarano(L. Accattoli, Corriere della Sera 13/7). Il successo del Padiglione Vaticano alla Biennale di Venezia ha come conseguenza che il Vaticano sarà il “paese ospite” della Biennale del 2014 (“Il dialogo attraverso la cultura, un incontro fondamentale”, Mauro Vallora, La Stampa); e “Dopo la Biennale, i libri. Il Vaticano in mostra a Torino” (A. Tornielli, La Stampa). Altri commenti dopo Lampedusa: Gad Lerner, “La sconfessione del cattivismo”, su Repubblica; Vannino Chiti, “Questa destra italiana che non capisce Francesco”, sull’Unità 13/7. SEGUE: LAMPEDUSA, IL PDL, IL REGNO SU PAPA FRANCESCO, IL CARD. MARADIAGA, JULIAN CARRON…

Leggi tutto →