28 Dicembre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

NOTE DI POLITICA (27 dicembre)

28 Dicembre 2013

Il punto politico di Stefano Folli sul Sole 24Ore: “Lo stillicidio di Grillo contro il Quirinale, vero baricentro del sistema”. Alberto Quadro Curzio su La Stampa getta l’allarme: “Eurozona a rischio di crisi sociale”. Contro il disfattismo (anche del Corriere della Sera su cui scrive) Giuseppe De Rita difende le rappresentanze sociali: “Un errore rassegnarsi all’egoismo”. Scrivono di welfare Maurizio Ferrera (“Così riusciamo a sprecare anche il poco welfare”, Corriere) e Gianni Toniolo sul Sole (“Stato sociale in economia globale”). Claudio Sardo sull’Unità si consola con “L’anticapitalisno del Papa”. E di Bergoglio vescovo Marco Politi scrive da Buenos Aires per il Fatto (“Bergoglio a piedi nelle viscere di Buenos Aires”). Italia Oggi fa sapere che “Civiltà Cattolica tifa per Letta”. Applausi alla Bonino (Adriano Sofri, “Il metodo Bonino”, Repubblica). L’amara esperienza di Michela Marzano in Parlamento, deputata del Pd (“Per me sofferenza e frustrazione”, intervista al Fatto).

Leggi tutto →

19 Ottobre 2013
by c3dem_admin
1 Commento

1 Commento

Su “vecchio” e “nuovo”

19 Ottobre 2013
di Marisa Rodano

 

L’autrice è stata una dirigente del Pci. Dopo aver partecipato alla Resistenza è stata consigliere comunale a Roma dal 1946 al 1956; deputato dal 1948 al 1968; senatrice dal 1968 al 1972, parlamentare europea dal 1979 al 1989. Fu la prima donna a diventare vicepresidente della Camera, carica che ricoprì dal 1963 al 1968. E’ stata presidente dell’Udi dal 1956 al 1959. Nel 1944 ha sposato Franco Rodano, di cui è rimasta vedova nel 1983 e dal quale ha avuto cinque figli.

 

Ha ragione Guido Formigoni ad affermare che saremmo di fronte alla crisi di un ordine sistemico, e perciò alla necessità di mettere le basi di un ordine sistemico diverso, con un grande sforzo di elaborazione cultural-politica collettiva. Giustamente Formigoni segnala i rischi di una siffatta operazione:“Cercare affannosamente il nuovo o essere pervicacemente attaccati al vecchio”.

Concordo che si riproponga il dilemma se si debba conservare il vecchio o cercare il nuovo. Secondo me, però, non ci si può soffermare agli aspetti esteriori del dilemma:

Leggi tutto →