10 Luglio 2022
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

DIBATTITI: CATTOLICI E POLITICA / LEGGE ELETTORALE / CITTADINANZA

10 Luglio 2022

La redazione di Settimana news riprende l’articolo di Marco Damilano e apre un nuovo dibattito: “I cattolici e la politica”. Giuseppe De Rita, “L’eredità di noi ottantenni? La fede nella nostra società” (Corriere della sera). Maurizio Ferraris, “L’umanità delle macchine” (La Stampa). GOVERNO/PARTITI: No comment su Barbara Spinelli: “Conte e il partito unico” (Il Fatto). Monica Guerzoni,Conte: il tema è ‘quando’ uscire, non restiamo a farci schiaffeggiare” (Corriere della sera). Marcello Sorgi, “Un anno di fallimenti per i partiti” (La Stampa). Giorgio Pogliotti, “Salario minimo, CIG, tagli al cuneo. Draghi riparte dalla politica dei redditi” (Sole 24 ore). Lucia Annunziata, “Landini: il premier ci asciolti o in autunno l’Italia esploderà” (La Stampa). LEGGE ELETTORALE: Alessandro Di Matteo, “Riapre il cantiere della legge elettorale. Ma l’ipotesi fa arrabbiare i 5 Stelle” (La Stampa). Roberto Gressi,Le mosse e i calcoli incrociati sulla legge proporzionale” (Corriere della sera). Roberto D’Alimonte, “Riforma elettorale, il nodo delle soglie” (Sole 24 ore). Sonia Ricci,Il Pd usa la legge elettorale per smarcarsi da Conte” (Domani). Salvatore Vassallo, “I dem, i 5 stelle e il proporzionale con il premio di maggioranza” (intervista a Il Dubbio). Alessandra Ghisleri, “Se si votasse ora vincerebbe il centrodestra” (La Stampa). CITTADINANZA: Giorgia Serughetti, “La cittadinanza non è un privilegio legato alla nascita ma un diritto” (Domani). IMMIGRAZIONE: Flavia Amabile, “Migranti. Lampedusa, l’hot spot della vergogna” (La Stampa). Roberto Volpi,I flussi intelligenti” (La Lettura). Andrea Riccardi,Ci svegliamo solo con gli sbarchi d’estate. Ora la sfida è regolarizzare gli invisibili” (intervista a La Stampa). Francesca Paci,Migranti, siamo davvero al limite?” (La Stampa). Maurizio Ambrosini, “Tutto il deludente pragmatismo dell’abbraccio Draghi-Erdogan” (Avvenire).  Gianfranco Schiavone, “L’Europa fortezza feroce. Lungo i suoi confini muri, morti e violenza” (Il Riformista).

Leggi tutto →

23 Luglio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’OBBLIGO VACCINALE È LEGITTIMO. I NO GLOBAL 20 ANNI DOPO. IL CLIMA. IL FISCO. L’IPER-INDIVIDUO

23 Luglio 2021

Sabino Cassese, “L’obbligo vaccinale è legittimo. Lo dice la Costituzione” (intervista a Il Dubbio). Maurizio del Conte, “La Costituzione non impedisce il Green pass sul lavoro, anzi” (Foglio). Claudio Cerasa, “Pandemia dei non vaccinati” (Foglio). Donatella Di Cesare, “La stella gialla e la follia no vax” (La Stampa). I NON GLOBAL 20 ANNI DOPO: Mauro Magatti,Un altro mondo resta possibile. Quale lezione dal G8 di Genova” (Avvenire). Leonardo Becchetti, “La via all’altra globalizzazione” (Avvenire). Marco Bentivogli,Ero a Genova, non rinnego nulla e continuo a lottare per un mondo migliore” (Foglio). Claudio Cerasa, “Gli eredi dei no global oggi si trovano nella destra sovranista” (Foglio). Loris Zanatta, “I no global hanno perso” (Foglio). CLIMA: Paolo Baroni, “G20 a Napoli. Prima intesa sul clima, ma è duello Usa-Cina” (La Stampa). Paul Krugman, “La Terra muore, colpire i colpevoli” (La Stampa). Monica Frassoni, “Clima e Green Deal, la Commissione Ue accelera a metà” (sbilanciamoci.info). FISCO: Roberto Petrini,Franco presenta il nuovo fisco” (Repubblica). Fabio Ghiselli, “Accontentare tutti significa rinunciare ai propositi di equità” (Sole 24 ore). Patrizio Braccioni, “I tempi sono maturi per fare scelte ispirate ai criteri Esg” (Sole 24 ore). Francesco Gesualdi, “Diamoci tutto un altro fisco” (Avvenire). INOLTRE: Luigi Manconi, “Quella reazione sproporzionata” (La Stampa). Elena Bonetti, “Ddl Zan, l’ostinazione del Pd porterà al fallimento. In Senato più voci chiedono il dialogo” (intervista al Corriere della sera). Enrico Deaglio, “L’inchiesta siciliana che svela i depistaggi sul caso Borsellino” (Domani). Alessandro Monti, “Tutti i numeri della grande piaga del caporalato” (Manifesto). Paola Del Vecchio, “Mediterraneo. Nel mare ci sono gli invisibili” (Avvenire). Nello Scavo e Chiara Cardoletti, “Nuovo naufragio, e il dramma delle donne stuprate” (Avvenire). Giovanni Orsina, “L’individuo occidentale si è trasformato in iper-individuo” (intervista a Libero). Mauro Magatti, “Il salto tecnologico richiede una nuova coscienza digitale” (Corriere della sera).

Leggi tutto →

1 Settembre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA SCUOLA. IL RILANCIO RALLENTATO. IL TERZO SETTORE. L’ECOLOGIA. I MIGRANTI

1 Settembre 2020

Ezio Mauro, “La ricostruzione comincia dalla scuola” (Repubblica). Francesco Grillo, “L’occasione da cogliere per salvare la scuola” (Messaggero). Mauro Calise, “La scuola specchio del Paese” (Mattino). RILANCIO: Paolo Balduzzi, “La ricerca del consenso che rallenta il rilancio” (Messaggero). Mauro Magatti, “Gestire il disagio sociale evitando le astrazioni” (Corriere). TERZO SETTORE: Ferruccio De Bortoli, “Noi stiamo con il Terzo settore. E il governo?” (Buone Notizie – Corriere). ECOLOGIA: Stefano Mancuso, “La Terra guasta del clima” (Repubblica). MIGRANTI: Gianluca De Feo, “Migranti, oltre l’emergenza” (Repubblica). Luigi Manconi, “Lampedusa, una ferita dell’Europa” (La Stampa). David Carretta, “La Ue prova a riprendere in mano il Patto sui migranti con un approccio globale” (Foglio). Alessandra Ziniti, “Rinvio a ottobre per i nuovi decreti sicurezza” (Repubblica). Gad Lerner, “Su Ong e migranti anche il governo italiano finge di dormire” (Il Fatto).

Leggi tutto →

12 Aprile 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

BIBBIA E CORANO A LAMPEDUSA

12 Aprile 2014

Versetti della Bibbia, sure del Corano, preghiere copto-ortodosse, ma anche diari di viaggio, lettere, poesie d’amore e di disperazione – tutti testi rinvenuti dopo gli sbarchi o i naufragi nell’isola di Lampedusa –  sono stati raccolti in un libro pubblicato dall’editrice La Scuola:  «Bibbia e Corano a Lampedusa. Il lamento e la lode.  Liturgie migranti». Il libro, curato da Arnoldo Mosca Mondadori, Alfonso Cacciatore e Alessandro Triulzi, viene presentato lunedì 14 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze di Via Gramsci n. 26 a Brescia, dall’Editrice La Scuola e dalla Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura. Partecipano all’incontro: Don Fabio Corazzina, il curatore del libro Arnoldo Mosca Mondadori e Massimo Tedeschi. Leggi qui.

 

Leggi tutto →

13 Ottobre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

MIGRANTI. COSTITUZIONE. ISTRUZIONE. PD. GERMANIA. FEMMINICIDIO

13 Ottobre 2013

MEDITERRANEO E RIFUGIATI: “Non lasciamo naufragare l’emozione per le vittime” (Mauro Magatti, Corsera). COSTITUZIONE: su Il Fatto l’intervento di G. Zagrebelsky in piazza a Roma: “Scritta da gente sana per gente sana”; intervento di F. P. Casavola sul Mattino: “Costituzione. Perché cambiare si può e si deve”; Carlo Galli sull’Unità: “Costituzione, i veri nemici”; i due consulenti del Dip. Rif. Costituzionali: “Costituzione. I cittadini partecipano alla riforma”; Angelo Panebianco sul Corsera del 12/10: “La Costituzione e i limiti del pensiero ideologico”; Marco Olivetti sull’Unità: “’Contro la riforma della P2’, uno slogan berlusconiano”. ISTRUZIONE-RICERCA: Benedetto Vertecchi, “L’alfabeto perduto dell’Italia” (Unità); Armando Massarenti, “Alfabeti ‘inoccupabili’(e già occupati)” (Sole 24 Ore); le scelte del ministro Carrozza sul Mattino, “Richiameremo i cervelli per gli atenei del Sud”. CONGRESSO PD: Domenico Cella sull’Unità, “Soltanto con Cuperlo alternativi alla destra”; Nicola Latorre sull’Unità del 12/10, “Scelgo Renzi per rifondare il Pd”. GERMANIA E ITALIA: G. E. Rusconi, “Germania, il silenzio dei forti”. FEMMINICIDIO: Mariella Gramaglia, “Nessuno si illuda” (La Stampa).

Leggi tutto →

11 Ottobre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

GRILLO E’ DI DESTRA?

11 Ottobre 2013

5 STELLE: Pierluigi Castagnetti,Clandestini. I populismi scivolano sempre a destra” (Europa); Elisabetta Gualmini, “La dittatura del senso comune” (La Stampa); Jacopo Iacoboni, “Un elettorato nato a sinistra ma ora in espansione a destra” (La Stampa); Claudio Sardo, “La subcultura reazionaria di Grillo e Casaleggio” (Unità); vedi anche il resoconto della seduta della Commissione Giustizia del Senato che ha approvato l’emendamento dei due 5stelleper l’abrogazione del reato di clandestinità e la nota di Sergio Briguglio, nel sito lavoce.it, sulla proposta di creare un corridoio umanitario (“L’Europa e chi fugge dalle guerre”). E ANCORA: S. Cappellini, “Letta 2.0. Metamorfosi di un premier” (Messaggero); Luigi Manconi, “Le carceri sono una priorità” (Unità); Tiziano Treu,Inoccupabili. Quell’handicap che dà ragione a Giovannini” (Europa). A. Pace, G. Ferrara, “Riforme, le risposte a Dogliani” (Unità); Augusto Barbera intervistato dal Mattino: “Noi saggi perseguitati dal partito della Carta’”.

Leggi tutto →

10 Ottobre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

POLEMICHE SUL 12 OTTOBRE. NAPOLITANO E LE CARCERI. L’EUROPA E LAMPEDUSA

10 Ottobre 2013

Sul 12 ottobre, la riforma della Costituzione, e l’indagine della Procura di Bari su presunti illeciti di alcuni costituzionalisti proseguono le polemiche: “La sfida per le riforme spacca il fronte dei costituzionalisti” (A. Galdo, Il Mattino); intervista di Valerio Onida al Mattino: “Onida: l’obiettivo è chiaro, vogliono colpire le larghe intese”; Raniero La Valle risponde a Mario Dogliani sull’Unità: “Caro Dogliani, non sono insulti ma critiche condivise”; Carlo Smuraglia, presidente Anpi: “12 ottobre, l’Anpi non sarà in piazza”. Polemiche anche su indulto e amnistia: il messaggio di Napolitano alle Camere; un articolo di Vladimiro Zagrebelsky su La Stampa (“I limiti a un indulto necessario”) e uno di Adriano Sofri su Repubblica (“L’abisso delle prigioni”). Mauro Magatti, sul Corsera, scrive: “Europa unita sull’immigrazione, e per l’Italia un ruolo da protagonista”. Dura, invece, Barbara Spinelli su Repubblica: “La legge di Antigone e le colpe dell’Europa”. Il manifesto pubblica un lungo articolo di Stefano Rodotà intitolato “La politica strategica dei diritti”. Massimo D’Alema sull’Unità: “La lezione della crisi: serve una nuova governance globale” (da una conferenza negli Usa).

Leggi tutto →

9 Ottobre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

LAMPEDUSA, LO SCHERMO DELLA VERGOGNA. UN APPELLO AI PARTITI DI CENTROSINISTRA

9 Ottobre 2013

“Alla Ue bisogna imporre lo sfondamento dell’Europa-fortezza, la cancellazione delle leggi che consentono la libera circolazione delle merci ma impediscono quella degli esseri umani, la promozione di politiche dell’asilo nei confronti di masse di rifugiati che provengono da quegli stessi paesi in cui l’Europa fomenta le guerre, l’apertura di corridoi umanitari. E’ una completa rotazione del discorso sulle migrazioni (…)”.  Un appello di Maria Luisa Boccia, Ida Dominijanni e Tamar Pitch, pubblicato dal centro Riforma dello Stato. Lo avevamo pubblicato due giorni fa nella Rassegna stampa. Ma lo vogliamo evidenziare per la sua particolare validità.

Leggi tutto →

8 Ottobre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

I SOPRAVVISSUTI SONO INDAGATI

8 Ottobre 2013

Chi e’ in pericolo di vita va soccorso e chi è sopravvissuto va tutelato, non indagato”: così l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), che stigmatizza la Bossi-Fini come “legge simbolo della criminalizzazione dello straniero”. Così anche Neodemos, centro studi demografici: “In memoriam”.  Stefano Rodotà su Repubblica: “Cancellare lo scandalo della Bossi-Fini”. Andrea Segre, su Terrelibere.org: si chiede: “Perché non spostare i finanziamenti dal contrasto all`immigrazione illegale alla creazione di canali di emigrazione legale? Se invece rafforziamo Frontex otterremo due immediati risultati: l`aumento delle vittime tra coloro che chiedono protezione e l`aumento dei costi dei viaggi illegali e quindi dei ricavi per i trafficanti. Pensiamo davvero che i respinti tornano a casa e rinunciano al viaggio perché hanno scoperto che è illegale?” (in “Il fallimento della politica dell`Europa Fortezza”). E poi il Presidente: “Asilo: Napolitano insiste. Il governo studia” (Unità).

Leggi tutto →

22 Luglio 2013
by c3dem_admin
1 Commento

1 Commento

L’esasperato realismo di Piero Ostellino, che boccia anche papa Francesco

22 Luglio 2013
di Nino Labate

 

Sul Corriere della Sera di martedì 16 luglio, Piero Ostellino ha commentato da par suo la visita di Bergoglio a Lampedusa: “Il pauperismo di Francesco di fronte al principio di realtà”. Un articolo citato nella rassegna stampa di questo sito (qui).  La mia impressione è che leggere Piero Ostellino è come leggere Eraclito di Efeso, l’Oscuro. Non so se con questo paragone si offenda o si esalti. Anche perché Eraclito era antidemocratico: i migliori sono i migliori e i più non sono nessuno! Da quello che si sa, Eraclito rendeva difficili le cose facili e complicate quelle semplici.

Leggi tutto →