19 Luglio 2022
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Reddito di cittadinanza e salario minimo. Le pretese di Conte e la realtà come la vedo io

19 Luglio 2022
di Giuseppe Iotti

 

L’autore, un ingegnere, presidente del Gruppo Imprese artigiane di Parma, già obiettore di coscienza in servizio civile presso la Caritas nei lontani anni ’80 e tutt’oggi socio di Libera, interviene su due temi sociali molto dibattuti e oggi presenti, con più di qualche forzatura, nell’agenda sociale del leader 5 Stelle Giuseppe Conte (“bolivariano”, lo definisce l’autore, più che laburista). Sono temi su cui discutere con franchezza, a partire dai dati della realtà

Leggi tutto →

10 Luglio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

ISTAT. RAPPORTO 2022 SUI DISAGI DEL PAESE

10 Luglio 2022

Un estratto, in dieci pagine, della sintesi del Rapporto Istat 2022. Il Rapporto in pillole. A questo link del sito Istat si possono vedere grafici e l’intero Rapporto. Alcuni commenti: Chiara Saraceno, “L’Italia povera dell’Istat e la sfiducia dei cittadini” (La Stampa). Francesco Manacorda,Lavoro e inflazione. Spinta per l’equità” (Repubblica). Maria Cecilia Guerra, “Il Paese che ipoteca il futuro dei giovani” (La Stampa). Carlo Trigilia,La povertà si combatte cambiando il welfare” (Domani). Alessandro Rosina,Lavoro ai giovani del Sud o tra due anni Italia finita” (intervista al Mattino). Mauro Magatti, “I giovani lontani dal lavoro, brutto segnale per il futuro. Il paese rischia il default” (intervista al Mattino). Francesco Seghezzi,I problemi del mercato del lavoro vanno oltre il reddito di cittadinanza” (Domani). Lina Palmerini,Tanti candidati a rappresentare i numeri Istat del disagio” (Sole 24 ore). E’ il caso di provare a consolarci con Roberto Napoletano,L’autostima che manca al Paese” (Il Quotidiano del Sud).

Leggi tutto →

15 Giugno 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL PD, CON CHI? LA SCORCIATOIA DEL SALARIO MINIMO

15 Giugno 2022

Roberto D’Alimonte, “Come va decifrato il voto delle amministrative” (Sole 24 ore). Stefano Folli, “L’instabilità senza crisi” (Repubblica). Gianfranco Pasquino, “Letta deve aprire il campo largo a tutti quelli affidabili” (Domani). Salvatore Vassallo, “Arrivare primi non basta. I nuovi dilemmi di Pd e FdI” (Domani). Daniela Preziosi, “Il Pd ha vinto, ma ora non sa con chi costruire il futuro” (Domani). Carlo Calenda,Con Pd e M5s? Neanche per 50 seggi sicuri” (colloquio con il Foglio). Marco Travaglio, “Morte presunta” (Il Fatto). Luciano Violante, “La legge che serve: il proporzionale” (intervista a il Foglio). ECONOMIA E SOCIETA’: Paolo Gentiloni, “La recessione si può evitare. Basta scostamenti di bilancio che aggravano il debito” (intervista a Il Corriere della sera). Luciano Capone,Abbattere il debito pubblico: la lezione del Portogallo” (Foglio). Maurizio Del Conte, “Le basse retribuzioni, i problemi strutturali del lavoro e la scorciatoia del salario minimo” (Foglio). Amedeo Lepore,Gli intrecci virtuosi per la risalita del Sud” (Mattino). Michele Inserra, “Giovannini: ‘Il Sud sarà il serbatoio di energia per l’Italia” (Mattino). Andrea Lavazza, “Salvare il merito? Dibattito aperto” (Avvenire). Massimo Villone,Autonomia. Una proposta di legge per l’uguaglianza” (Repubblica Napoli). Maurizio Ferrera, “Terzo settore e innovazione, idee da premiare” (Corriere della sera). FINE VITA: Luigi Manconi, “Suicidio assistito, l’indifferenza della politica” (Repubblica). Eugenio Mazzarella, “L’ipocrisia della politica che non decide sul fine vita” (Mattino). Giorgia Serughetti, “Sulla vita e la morte la politica non sa decidere” (Domani).

Leggi tutto →

5 Giugno 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DONNE E POLITICA: PENNY WONG. ITALIA: SALARIO MINIMO, PNRR, REFERENDUM

5 Giugno 2022

Paolo Lepri,Penny Wong: Alt alla Cina” (Corriere della sera). ITALIA/SALARIO MINIMO/PNRR: Paolo Gentiloni, “In Italia serve il salario minimo” (intervista a La Stampa). Ignazio Visco, “Tasse e salario minimo, è ora di agire. I partiti devono attuare il Pnrr” (intervista a La Stampa). Fabio Savelli, “La grande sfida del salario minimo. Sì di Letta. Brunetta: non per legge” (Corriere della sera). Emanuele Felice, “La nostra ultima occasione per fermare il declino” (Domani). ITALIA/LAVORO: Paolo Pombeni, “Se il lavoro non è più un obiettivo per i giovani” (Messaggero). Chiara Saraceno, “Quando il lavoro non dà più dignità” (La Stampa). Niccolò Zancan, “Poveri, con lo stipendio” (La Stampa). Maria Cecilia Guerra, “Basta lavori usa e getta, disboschiamo la giungla dei contratti” (intervista a Repubblica). Marco Bentivogli,Partiamo dalla produttività” (Repubblica). PARTITI: Alessandro Campi, “Perché oggi i leader politici si bruciano rapidamente” (Libero). Franco Monaco, “Il partitone americano per l’asse Letta-Meloni” (Il Fatto). Francesco Verderami, “Manovre al centro, ma bisogna trovare il ‘papa straniero’” (Corriere della sera). Emilia Patta, “Incognita Conte. Letta blinda il Pd. Ipotesi renziani e bersaniani in lista” (Sole 24 ore). Marcello Sorgi, “Se al Pd non conviene l’alleanza” (La Stampa). REFERENDUM: Guido Salvini (magistrato), “Voterò ma senza entusiasmo. Il referendum abrogativo è un’arma sbiadita. Si ripensi la democrazia partecipativa” (Il Dubbio). Michele Ainis, “L’ignoranza sui referendum” (Repubblica). Giulia Merlo, “Cosa dicono i referendum. Le ragioni del sì e del no” (Domani). Luciano Violante, “Voto Sì sull’abrogazione della legge Severino” (intervista a Il Dubbio). Armando Spataro, “Perché votare No al referendum” (Repubblica). SULLA LETTERA DI ZUPPI AI PUBBLICI DIPENDENTI: Roberto Napoletano, “La Chiesa di Zuppi attore della nuova coesione sociale” (Il Quotidiano). Franco Monaco, “La lettera di Zuppi. Mai disprezzare chi serve la cosa pubblica” (Avvenire). MIGRANTI: Don Mattia Ferrari, “Le rotte dei migranti. Io minacciato perché aiuto. L’Europa smetta di tradirci” (intervista a La Stampa). Francesco Grignetti, “Le nuove rotte dei migranti” (La Stampa).

Leggi tutto →

1 Giugno 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL LAVORO DI DRAGHI IN EUROPA. LO STATO DELL’ECONOMIA ITALIANA

1 Giugno 2022

Claudio Tito, “Petrolio. L’Ue trova l’accordo: stop al 90% del greggio russo”. Marco Galluzzo, “Draghi: tetto al prezzo del gas, siamo stati accontentati. Tra i grandi solo noi per l’Ucraina nell’Unione” (Corriere della sera). Alberto Gentili, “Draghi: ascoltata l’Italia, ma ora debito comune” (Messaggero). Davide Tabarelli, “La Russia colpita al cuore, ma non sarà facile fare a meno del loro petrolio” (Sole 24 ore). Claudio Cerasa, “Le sanzioni che funzionano” (Foglio). L’ECONOMIA ITALIANA: Gianni Trovati, “Visco: no alla rincorsa prezzi-salari e a nuovo debito. Recovery permanente” (Sole 24 ore). Paolo Balduzzi,Gli stipendi e l’eterna fuga del costo della vita” (Messaggero). Alberto Orioli,Il patto che manca per evitare la spirale prezzi-salari” (Sole 24 ore). Stefano Lepri, “Ma il male italiano è la produttività” (La Stampa). Stefano Cingolani, “Bankitalia e quella ricchezza media netta aumentata del 2%” (Foglio). Francesco Guerrera, “La lotta contro l’Apocalisse” (Repubblica). Enzo Risso, “La politica deve prendere sul serio il divario italiano tra inclusi ed esclusi” (Domani). Chiara Saraceno, “I veri nemici del lavoro” (Repubblica). Marcello Clarich, “La sfida non è modificare la struttura del Pnrr ma attuarlo bene” (Milano Finanza). GOVERNO/PARTITI: Marcello Sorgi, “I partiti e l’economia di guerra” (La Stampa). Stefano Folli, “Il dopo Salvini? E’ già iniziato” (Repubblica). Federico Capurso, “Conte-Draghi, scontro finale” (La Stampa). Lina Palmerini, “Dall’Umbria alle comunali, patto Pd-M5s ad un nuovo test” (Sole 24 ore). Susanna Turco,Pd-5stelle, l’alleanza dei tardigradi” (Espresso). Salvatore Vassallo, “Il compromesso possibile tra Pd e Fratelli’d’Italia è solo sul bipolarismo” (Domani). Enzo Cheli, “Rosatellum o nuova legge elettorale?” (rivistailmulino). Filippo Barbera, “Va al voto il paese della provincia profonda, dove la politica annaspa” (Manifesto).

 

Leggi tutto →

15 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DRAGHI, IL PD E LA ZAVORRA

15 Maggio 2022

Marcello Sorgi, “Gli effetti della politica a somma zero” (La Stampa). La critica e lo sprone di Mario Monti a Draghi: “Un’occasione preziosa” (Corriere della sera). Tagliente, Piero Ignazi,Troppi rinvii, il governo Draghi è sotto le aspettative” (Domani). Giuseppe Pietrobelli, “’Draghi deve spiegare in Parlamento’. Tre costituzionalisti contro il silenzio del governo” (Il Fatto). Carlo Calenda,Al voto da solo. Il terzo polo bloccherà populisti e sovranisti” (intervista a Repubblica).  Alberto Mattioli, “Il Pd torna alla carica sul ddl Zan” (La Stampa). “Demos: Paolo Ciani confermato segretario” (Avvenire). SOCIETA’/ECONOMIA: Carlo Trigilia, “L’agenzia che serve al Sud per spendere i fondi del Pnrr” (Domani). Laura Pennacchi, “Disoccupazione, basta bonus. Serve un piano per la creazione di lavoro” (Manifesto). Veronica De Romanis, “Il Paese dei bonus e i conti da pagare” (La Stampa). IDEE: Giovanni Cominelli, “Cattolicesimo liberale e dossettismo. A proposito de ‘La forza mite del riformismo’ di Giorgio Armillei” (santalessandro.org). “C’era una volta Berlinguer”, dialogo tra Francesco Barbagallo, Roberto Chiarini e Claudia Mancina (La Lettura). Joseph Stiglitz intervistato da Maurizio Ferrera: “Il mercato ha fallito, rivalutiamo il welfare” (La Lettura – Corriere).

Leggi tutto →

1 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL LAVORO NEL TEMPO DELLA TRANSIZIONE

1 Maggio 2022

Marco Imarisio, “Ora Mosca valuta la Guerra totale” (Corriere della sera). Due celebri economisti liberal americani su posizioni diverse sul ruolo degli Usa:  Paul Krugman, “Gli Usa arsenale della democrazia” (La Stampa); Jeffrey Sachs, “Ora non capisco gli Usa. Per salvare quel popolo deve finire la guerra” (intervista al Corriere della sera). Enrico Letta, “L’Ue alzi la voce per evitare l’escalation” (intervista al Manifesto).  Romano Prodi, “Cina e Usa, il dovere di costruire la pace” (Messaggero). Lo scrittore libico Hisham Matar: “Quanta fragilità dietro l’uomo forte” (intervista a Repubblica). GUERRA, SINISTRA, PACIFISMO: Paolo Pombeni, “Armi. I populismi e il ruolo dell’Italia nell’Europa” (Messaggero). Furio Colombo, “Il furore del pacifista sulle armi all’Ucraina” (il Fatto). Ernesto Galli Della Loggia, “La sinistra dei ricordi perduti” (Corriere della sera). Claudio Martelli, “Con Putin vale solo la forza. Bisogna vincere” (Gazzetta del Mezzogiorno). EUROPA: Sergio Fabbrini,I vantaggi di una politica centrista che sostiene la Ue” (Sole 24 ore). Marc Lazar,Due France che non si capiscono e non si fidano una dell’altra” e “seconda parte”  (Eco di Bergamo). LAVORO: Dario Di Vico,Lavoro e rappresentanza: i tormenti del mondo aperto” (Corriere della sera).  Alberto Orioli, “Anche per il lavoro è il tempo della transizione” (Sole 24 ore). Pietro Ichino, “Perché il 1° maggio non è ancora una festa di tutti gli italiani” (Gazzetta di Parma). Roberto Mania, “L’era di un nuovo patto sociale” (Repubblica). Valentina Conte, “Il lavoro povero” (Repubblica). Maurizio Landini, “Ora salari più alti ai lavoratori” (intervista a La Stampa). Maurizio Stirpe, vicepresidente di Confindustria, “Aziende già al limite. Se vogliamo alzare i salari tassiamo di più le rendite” (intervista a Repubblica). Emanuele Felice, “La produttività si fonda sulla dignità del lavoro” (Domani). Claudio Tucci, “Imprese italiane a caccia di 1,5 milioni di lavoratori. Ma il 40% è introvabile” (Sole 24 ore). Francesco Riccardi, “Primo Maggio nel nome di Habit” (Avvenire). Giuseppe Provenzano, “Alzare i salari, una scelta di civiltà” (intervista a Domani). ITALIA: Graziano Delrio, “Se la missione cambia natura il governo deve venire in aula” (intervista a Il Fatto). Marcello Sorgi,Palazzo Chigi. La sfida di Giorgia” (La Stampa).

Leggi tutto →

12 Febbraio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

WELFARE E DISUGUAGLIANZE. CSM. CARCERE. LAVORO. CRISI ENERGETICA. SUD. FINE VITA. REFERENDUM

12 Febbraio 2022

Un  intervento di Linda Laura Sabbadini a favore della centralità delle politiche sociali: “Tutti uguali saremo più forti” (La Stampa). Lina Di Giuseppe, “Scontro sul bonus. Conte scarica sul governo i conflitti del M5s” (Domani). Elsa Fornero, “Crisi energetica, tassare i profitti” (La Stampa). Glauco Giostra, “Gli applausi non bastano. Carcere: via chiara, inerzia colpevole” (Avvenire). Giovanni Bianconi,CSM. Camere e toghe alla prova. In gioco fiducia e credibilità” (Corriere). Tiziano Treu, “Lavoro, un patto per fare le riforme e il via alla legge sulla rappresentanza” (intervista ad Avvenire). Claudio Cerasa, “L’ambientalismo nella bolletta” (Foglio). Marco Bentivogli, “Le ideologie da eliminare per ragionare sull’ambiente senza tabù” (Foglio).  Beniamino Quintieri, “Più qualità istituzionale al Sud per usare bene i fondi del Pnrr” (lavoce.info). Paolo Onofri,Economia e demografia” (paradoxaforum).  REFERENDUM: Francesco Bei, “La posta in gioco dei referendum” (Repubblica). Barbara Acquaviti,Amato e i referendum: ‘Non cercare pretesti per impedire il voto’” (Messaggero). FINE VITA: Maria Antonietta Farina Coscioni, “L’ultima scelta. Mario può morire” (La Stampa). Assuntina Morresi,Il suicidio assistito non è un diritto” (Avvenire). Fabrizio Mastrofini,Il diritto alle cure palliative cambia lo scenario” (Avvenire). Marco Bellizi,Fine vita, un referendum poco chiaro” (Vatican News). IDEE: Michele Salvati,Scommettere sull’uomo” (recensione di un libro di Emanuele Felice – Corriere). Aldo Garzia, “Blairismo addio, il nuovo ciclo dei socialisti d’Europa” (Manifesto).

Leggi tutto →