19 Giugno 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’EUROPA “ARRIVA A KIEV”, E PER PUTIN L’OCCIDENTE “E’ FINITO”

19 Giugno 2022

Mauro Magatti, “Le democrazie occidentali cercano l’antidoto al caos” (Corriere della sera).  L’UCRAINA E LA UE: Tonia Mastrobuoni, “L’Europa arriva a Kiev” (Repubblica). Claudio Cerasa, “A Kiev c’è un gran treno chiamato Occidente” (Foglio). Marija Mezentseva, la capo-delegazione ucraina a Bruxelles, mostra entusiasmo e assicura: “Niente scorciatoie. Correremo sulle riforme e contro la corruzione” (intervista al Corriere). Sergio Fabbrini, però, spiega le difficoltà per la Ue di continuare ad aprire all’Est: “Unione allargata all’Ucraina. Sì o no?” (Sole 24 ore). PUTIN E L’OCCIDENTE: Marco Imarisio, “L’affondo di Putin: ‘L’Occidente è finito’” (Corriere della sera). Fjodor Lukjanov (consigliere del Cremlino). “Mosca punterà su Cina e India. E’ morta l’idea di uno spazio comune con la Ue” (intervista a Repubblica). Silvia Bignami, “Lo sdegno di Gentiloni: ’La Russia teme la libertà dell’Europa’” (Repubblica). Ferdinando Nelli Feroci, “In scena il plateale tentativo di interferire nelle democrazie” (Messaggero). Anna Zafesova, “I deliri di onnipotenza dello Zar” (La Stampa).  GEOPOLITICA: Bill Emmott, “Xi sperimenta la ‘Terza via’. Così Pechino cerca di sedurre l’Asia” (La Stampa). Francis Fukuyama, “Il liberalismo estende i diritti. La vera minaccia è la Cina” (intervista a La Stampa). ECONOMIA EUROPEA: Innocenzo Cipolletta, “Cosa deve fare la Bce per evitare la nuova crisi” (Domani). Stefano Feltri, “La ricetta di Draghi può ridurre i prezzi” (Domani). Francesco Saraceno, “Non si può chiedere alla Bce l’impossibile. Per quello serve un’Agenzia europea del debito” (Domani). Renato Brunetta intervistato da Claudio Cerasa, “Situazione seria, ma non grave” (Foglio).

Leggi tutto →

31 Gennaio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UCRAINA. AGENDA DRAGHI 2022. CANTIERE GRANDE CENTRO. RIFORMA ELETTORALE. ETICA E TECNOLOGIA

31 Gennaio 2022

Un’utile messa a punto: Francesco Battistini e Milena Gabanelli, “Perché Putin e Biden vogliono controllare Kiev” (Corriere della sera). Dopo le parole di Giuliano Amato, nuovo presidente della Corte Costituzionale, interviene Vladimiro Zagrebelsky, “I giudici e le leggi civili che la politica non vuol fare” (La Stampa). RIPARTE IL GOVERNO: Carlo Trigilia, “Rafforzato da partiti deboli, il governo ora può rilanciarsi” (Domani). Carlo Cottarelli, “Agenda Draghi, un 2022 di corsa” (Repubblica). Giovanna Faggionato, “Le sfide di Colao, il tecnico che non piace alla politica” (Domani). Veronica De Romanis, “Tra fisco e pensioni ora serve la svolta” (La Stampa). Dario Di Vico, “Persistenza dei bonus e testacoda delle riforme” (Corriere Economia). Romano Prodi interviene sulla crisi energetica: “Il rapporto da costruire per ottenere il gas russo” (Messaggero). Oscar Giannino, “Senza immigrati non c’è crescita” (Repubblica Affari&Finanza). PARTITI POST-VOTO E RIFORMA ELETTORALE: Antonio Polito, “Via al cantiere Grande Centro e nuova legge elettorale” (Corriere della sera). Giovanna Vitale, “Cambia il campo largo del Pd. Letta guarda anche al centro” (Repubblica). Piero Ignazi, “Destra e M5S, mutazioni in corso” (Domani). Giorgia Meloni, “Noi maggioranza. E ora ricostruiremo il centrodestra” (intervista al Corriere). Matteo Salvini, “Ora il partito repubblicano, sul modello degli Usa” (intervista a Il Giornale). Claudio Cerasa, “No, la rielezione di Mattarella non è il Papeete bis di Salvini” (Foglio). Mauro Calise, “La nuova costituzione materiale” (Mattino). Diodato Pirone, “Proporzionale o maggioritario?” (Messaggero). Giovanni Orsina, “Il proporzionale è troppo rischioso in Italia” (intervista a Qn). Massimo Luciani, “La politica è incapace di decidere ma il presidenzialismo è azzardato” (intervista a La Stampa). IDEE: Yascha Mounk in dialogo con Harvey Mansfield, “I veri conservatori devono difendere il liberalismo” (Domani). Paolo Benanti e Sebastiamo Maffettone, “Etica e tecnologia. Gli effetti reali degli abusi virtuali” (Corriere della sera).

Leggi tutto →

8 Maggio 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DRAGHI E BIDEN: LIBERALISMO E UGUAGLIANZA

8 Maggio 2021

Al Vertice Ue di Porto (Portogallo) si è discusso di lavoro e (soprattutto) di brevetti per i vaccini: Alberto D’Argenio, “Lo spartiacque della solidarietà” (Repubblica); Marco Bresolin, “Le disuguaglianze sono una tragedia. Draghi vuole un fondo Ue per i disoccupati” (La Stampa); Angela Mauro, “Draghi contro Big Pharma: ‘Ricevuti enormi fondi, restituiscano a chi ha bisogno” (Huffpost); Marco Galluzzo, “Draghi appoggia la proposta Biden: ‘Per le aziende non sarà un danno’” (Corriere); Paolo Valentino, “Merkel snobba gli altri leader e chiama i capi di BioNTech” (Corriere della sera); Federico Rampini, “La mossa di Biden criticata anche dai progressisti” (Repubblica). I commenti: Stefano Feltri, “Sospendere i brevetti non genera vaccini, ma argina Big Pharma” (La Stampa). Lorenzo D’Avack, “Vaccini bene comune, ma togliere i brevetti potrebbe rallentare la ricerca” (intervista a Il Dubbio). Antonella Viola, “Proteggere i paesi poveri” (La Stampa). Maurizio Martina, “In alcune nazioni le dosi somministrate a meno del 5%. Ora aprire è indispensabile” (intervista al Mattino). La riflessione storico-politica di Emanuele Felice: “Joe Biden ricompone la frattura tra liberalismo e uguaglianza” (Domani).

Leggi tutto →

4 Febbraio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PER FAR CRESCERE LA DEMOCRAZIA…

4 Febbraio 2020

Marta Cartabia, presidente Corte Costituzionale, “Per far crescere la democrazia seminare nel campo dell’istruzione” (Sole 24 ore). Stefano Zamagni, “Il merito? E’ frutto di talento e dell’impegno profuso” (lettera al Corriere della sera). Giulio Sensi, “Il volontariato civile per ricucire la società” (Corriere della sera – Buone notizie). Davide Mencarelli, “La frontiera dei pregiudizi ora vuole escludere i cinesi” (Avvenire). Tonino Perna,Il virus colpisce l’officina del mondo e deglobalizza l’economia” (Manifesto). Anna Maria Furlan, “La forza della nostra sanità e una provocata debolezza” (Avvenire). Luca Ricolfi fa il mea culpa: “Il letargo dei liberali riformisti genera mostri” (Messaggero). Elisabetta Gualmini, “Gli errori da evitare dopo il voto in Emilia-Romagna” (Libertà eguale). Claudia Mancina, “L’apocalisse della democrazia e la reputazione della politica italiana” (Libertà eguale). Domenico De Masi sul futuro dei 5stelle: “Il Movimento deve diventare partito e andare a sinistra” (Il Fatto). Sabino Cassese, “La ragione del popolo” (Foglio). Enrico Letta,Adesso che Londra se n’è andata la Ue trasformi i commissari in ministri” (Repubblica). Giuseppe Sarcina,La lunga marcia di Sanders” (Corriere).

Leggi tutto →

1 Febbraio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

NOTE SUL TEMPO PRESENTE (MAGATTI, FERRARIS, FUSARO, STIGLITZ…)

1 Febbraio 2020

Mauro Magatti, sulla necessità di riportare il lavoro e il territorio al centro dell’attenzione: “Il ‘populismo industriale’ e i suoi effetti negativi” (Corriere della sera). Maurizio Ferraris,Si fa presto a dire educazione” (Repubblica). Domenico Melidoro,Quale liberalismo per la sinistra?” (il Mulino). Carlo Fusaro, “Appunti su ‘L’apocalisse della democrazia italiana’” (Libertà eguale). Aurelien Barrau, “Questo insensato consumismo fa vergognare” (intervista all’Avvenire). Miguel Benasayag, “Sono i nostri ‘io’ i nemici del pianeta” (Repubblica). Joseph Stiglitz, “Con gli investimenti verdi finisce la lunga austerity” (intervista a La Stampa). Paola Peduzzi,Uno sguardo alla generazione Europa” (Foglio). Paul Krugman, “Vi prego fatemi pagare più tasse” (Repubblica). Roberta De Monticelli, “Intorno a un’eterna lezione. Severino” (il Mulino).

Leggi tutto →

5 Luglio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PUTIN, IL LIBERALISMO, LA VISITA A ROMA

5 Luglio 2019

L’ormai famosa intervista di Vladimir Putin al Financial Times (tradotta da Repubblica): “Il liberalismo è un’idea superata”; un’altra sua intervista al Corriere: “Io, Trump e Salvini”; e un suo successivo articolo su La Stampa: “I sovranisti guideranno l’economia”. Alcuni commenti: Yasha Mounk, “Sul liberalismo Putin sbaglia e si fa portavoce dell’internazionale sovranista” (intervista a Repubblica); Massimo Adinolfi, “Il liberalismo non è finito, ma deve ripensarsi” (Mattino); Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, “I principi liberali sono vivi” (Corriere della sera); Luca Diotallevi, “Dividere il liberalismo dal cristianesimo: il piano di Putin” (Foglio); Stefano Ceccanti, “La difficile sfida delle democrazie illiberali” (Democratica.com). A conclusione della sua visita a Roma: Lucio Caracciolo, “La vera strategia dello zar” (Repubblica); Giovanni Orsina, “Nozze a metà tra Cremlino e gialloverdi” (La Stampa). Matteo Matzuzzi, “L’alleanza di ferro tra il papa e Putin” (Foglio); Gianni Cardinale,Putin ascolta il papa e sulle sanzioni trova sponda” (Avvenire).

Leggi tutto →

27 Febbraio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL TESTA-CODA DELL’ITALIA GIALLOVERDE

27 Febbraio 2019

Lucrezia Reichlin,Crescita senza infelicità” (Corriere). Sergio Fabbrini, “La povertà non si batte con l’economia in declino” (Sole 24 ore). Stefano Lepri,L’opzione Draghi come riserva della Repubblica” (La Stampa). Mario Draghi, “Un altro cambiamento è possibile” (lectio a Bologna per la laurea honoris causa, Foglio). Mariana Mazzucato, “La luna dello stato padrone” (Repubblica). Marco Fortis, “Il testacoda dell’Italia giallo-verde” (Foglio). Giovanni Tria, “Globalizzazione sovranista” (lezione all’Università di Tor Vergata, Foglio). Luca Ricolfi, “Perché l’Italia va indietro quando gli altri crescono” (Messaggero). Enrico Morando, “Perché l?Italia tornerà a mettere in discussione l’euro” (Foglio). Leonardo Becchetti, “Tutte le menzogne della propaganda non euro” (estratto di un suo nuovo libro, Avvenire). Laura Pennacchi,Bernie Sanders e la sinistra che parla di lavoro” (Manifesto). Alessandro Barbano, “Il liberalismo va ripensato” (Il sole 24 ore). Francesco Armillei,Italia, il paese più frammentato d’Europa” (lavoce.info).

Leggi tutto →

22 Luglio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL FALLIMENTO DEL LIBERALISMO IMPOLITICO

22 Luglio 2016

MONDO – Due filosofi, intervistati dall’Unità, cercano di leggere il cuore della crisi globale: Giacomo Marramao, “Se la democrazia è solo regole, non regge la sfida identitaria”; Biagio De Giovanni, “Siamo davanti al fallimento del liberalismo impolitico”. USAMassimo Gaggi, “Il mondo secondo Donald Trump” (Corriere della Sera); Federico Rampini, “Da Putin alla Nato: quelle idee di destra che fanno breccia anche a sinistra” (Repubblica); Gianni Riotta, “Trump e l’illusione di una nuova grandezza” (La Stampa); Mario Del Pero,Lo strappo di Trump che smarca gli Usa” (Messaggero); George Lakoff (linguista), “Carisma e battute, la formula Trump parla direttamente al nostro cervello” (Repubblica). TURCHIABernardo Valli, “Se la Turchia si fa islamica” (Repubblica); Emma Bonino, “L’Unione europea cauta perché sui migranti dipende da Ankara” (intervista all’Unità); Alberto Negri, “Turchia, il nuovo malato d’Europa” (Sole 24 ore); Can Dundar,Se il colpo di stato diventa un ‘dono di Dio’” (Repubblica). TERRORISMOLuigi Manconi e Sumaya Abdel Qader (consigliera comunale a Milano), scambio di lettere sul Corriere della Sera, “Il ruolo dei musulmani per sconfiggere il terrorismo”. MIGRANTI Piero Colaprico, “Così diamo un nome ai migranti morte in mare” (Repubblica).

Leggi tutto →

28 Gennaio 2013
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

I quattro motivi di dissenso di Ceccanti (e non solo) dal dossettismo

28 Gennaio 2013

Il quotidiano Europa, nell’edizione on line, pubblica la sintesi dell’intervento che Stefano Ceccanti farà ad una presentazione del libro di Roberto Di Giovan Paolo Dossetti, il dovere della politica edito da Nutrimenti. In questo testo (“Dossetti è da studiare, ma possiamo non dirci dossettiani perché manca il liberalismo”) Ceccanti, rifacendosi anche ad altri due libri su Dossetti usciti di recente, espone quattro ragioni di dissenso con il dossettismo. Un tema molto attuale su cui vale la pena di approfondire la discussione.

Leggi tutto →