10 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PAPA FRANCESCO, I CONFLITTI, I MIGRANTI

10 Gennaio 2020

Francesco, “Discorso al Corpo diplomatico” (9 gennaio). Franco Vaccari,Solo l’educazione può costruire la speranza, e vincere la paura” (intervista all’Avvenire). Raniero La Valle, “Governi il diritto non il drone assassino” (chiesa di tutti chiesa dei poveri). Franco Venturini, “Cosa fare in Libia” (Corriere della sera). L’indiano Raghuram Rajan, “All’Europa manca il vero senso di comunità” (intervista a La Stampa).  Marco Bascetta,L’europeismo, libero e dal basso, dei giovani cervelli” (Manifesto). Alessandro Campi, “La mancanza di visione che paralizza il Paese” (Messaggero). IMMIGRAZIONE: Francesco, “Salviamo i naufraghi dal gelo della disumanità” (catechesi del 9/1, Avvenire). Mons. Francesco Milito, vescovo di Oppido-Palmi: “Basta con l’emergenza, servono abitazioni dignitose” (Avvenire). Antonio Maria Mira, “Rosarno, dopo la rivolta il nulla” (Avvenire). Francesco Bei, “Il governo sbanda sui migranti” (La Stampa). Antonio Silvio Calò, “Io i migranti li ho aiutati a casa mia, e ce l’hanno fatta” (intervista a Repubblica).  Alessandro Rosina, “Il paradosso dell’immigrazione tra crescita e diseguaglianza” (Sole 24 ore). Carlo Carboni, “Il vero problema è chi parte non chi arriva” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

9 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LE FURBIZIE DEL POPULISMO FORCAIOLO, E ALTRO

9 Gennaio 2020

Glauco Giostra, “Smascheriamo le furbizie del populismo forcaiolo” (Corriere della sera/Lettura). Luigi Ferrarella, “Il ponte fragile del diritto” (Corriere). AFRICA: Roberto Saviano, “Cosa ci dice quel bambino morto sull’aereo” (Repubblica). LIBIA/IRAN: Lucio Caracciolo, “Libia, le tre regole dimenticate” (Repubblica). Gad Lerner, “Il sogno della nuova Persia” (Repubblica). Tommaso Di Francesco, “L’Italia e la tempesta perfetta” (Manifesto). ITALIA: Claudio Cerasa a colloquio con Giuseppe Conte: “Il premier a tutto campo” (Foglio). Guido Tabellini, “Agenda per la crescita” (Foglio). Linda Laura Sabbadini, “Sono le famiglie la risorsa più importante contro la crisi” (La Stampa). Daniele Manca, “Da Ilva a Alitalia, domande senza risposta” (Corriere della sera). Pasquale Tridico, “Il reddito funziona, ma non abbiamo abolito la povertà” (intervista a La Stampa).  Enzo Marro, “Articolo 18, calano i licenziamenti. 80 mila in meno” (Corriere della sera). Il neo-ministro Gaetano Manfredi, “Un programma pluriennale per il rilancio dell’università” (intervista al Corriere) e “Più fondi agli atenei del Sud e stop alla fuga dei cervelli” (intervista al Mattino).

Leggi tutto →

8 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I DUE OCCIDENTI

8 Gennaio 2020

Ezio Mauro, “I due Occidenti” (Repubblica). Emma Bonino, “L’Ue si distingua dagli Usa e difenda i suoi interessi” (intervista al Mattino). Noam Chomsky, “Lettera ai membri del Congresso Usa” (Manifesto). Vittorio Parsi, “Vanno tutelati i nostri interessi in un quadro che è cambiato” (Messaggero). Paolo Gentiloni,Europa svegliati” (intervista a Repubblica). Marco Minniti, “La crisi libica, ultima chance per l’Europa” (intervista a La Stampa). Frans Timmermans,Dal verde a Teheran, cosa può fare l’Europa” (intervista al Corriere della sera).

Leggi tutto →

6 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’EUROPA RESTA ATTONITA

6 Gennaio 2020

Mauro Calise sembra capire l’impasse dell’Europa di fronte allo scenario minaccioso dall’Irak alla Libia: “E l’Europa resta attonita” (Mattino). Così Andrea Bonanni, “L’impotenza della Ue” (Repubblica). Enzo Bianchi espone la via della profezia: “Quando gridano le pietre” (Repubblica). Alcuni commentatori mettono in luce l’esigenza di agire: Marta Dassù, “Indifferenti alla nostra sicurezza” (La Stampa); Angelo Panebianco, “Cosa farà l’Europa?” (Corriere della sera); Romano Prodi,L’impotenza dell’Europa allarga il solco con l’America” (Messaggero). Sergio Fabbrini,Il peso dell’Italia sulle mosse europee” (Sole 24 ore). Alcuni riconoscono le grandi difficoltà e  avanzano proposte impervie: Giampiero Massolo, “Se cambiano le regole del gioco” (La Stampa). Piero Fassino torna a dire che “E’ urgente una strategia della Ue per l’Africa” (Corriere della sera). Il premier Giuseppe Conte dice la posizione italiana: “I nostri soldati restano” (intervista a Repubblica). Renzo Guolo sottolinea la figura di Soulemaini e lo scenario sciita: “Il martire senza frontiere” (Repubblica).

Leggi tutto →

3 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DUEMILAVENTI. BILANCI, PREVISIONI, PROGETTI…

3 Gennaio 2020

Michael Walzer, “Così torniamo agli anni Venti dei fascismi” (intervista a Repubblica). Leonardo Becchetti, “Un’agenda per gli anni Venti” (Avvenire). Alessandro Rosina, “I giovani ai margini, e il Paese non riparte” (Repubblica). Paola Ricci Sindoni, “Ci serve un’utopia per poter guardare al futuro” (Avvenire). Mario Monti, “Noi, l’Europa e le sfide degli anni Venti” (Corriere della sera). Gli esponenti del “governo ombra” de Il Fatto: “Che ci aspettiamo dal governo nel 2020”. Michele Marchi, “Lagarde, Sassoli e Gentiloni. Bruxelles e l’anno che verrà” (Il quotidiano). Fabrizio Onida, “L’innovazione da perseguire e i tesori nascosti della Ue” (Sole 24 ore). Goffredo Buccini, “Immigrazione, il problema che stiamo rimuovendo” (Corriere della sera). Alberto Negri, “Mediterraneo, l’Italia brancola nel buio” (Manifesto). Gianluca De Feo, “Libia, ultima chiamata” (Repubblica). Vittorio Parsi, “Libia, anni di errori italiani da correggere” (Messaggero).

Leggi tutto →

22 Dicembre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’OCCIDENTE DIVISO

22 Dicembre 2019

Emanuele Felice, “Cosa farà l’Europa da grande” (Repubblica). Sergio Fabbrini, “L’Occidente diviso. Società polarizzate a rischio nazionalismo” (Sole 24 ore). Fabrizio Tonello, “Le fratture sociali a cui Macron non sa rispondere” (Manifesto). Paola Peduzzi, “Quel che non c’è nel dibattito Corbyn-Blair” (Foglio). Li Anderson,Noi donne insieme per battere i populismi” (intervista a Repubblica). Andrea Orlando, “Il nemico è la guerra non i turchi” (Manifesto). LIBIA: Romano Prodi,Solo un patto Italia-Francia può voltare pagina in Libia” (Messaggero).

Leggi tutto →

20 Dicembre 2019
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DISINCANTO POPULISTA, AFFANNO DEL GOVERNO, APPELLO DEL PAPA PER I MIGRANTI IN LIBIA

20 Dicembre 2019

Ezio Mauro, “La stagione del disincanto populista” (Repubblica). I quattro ‘padri fondatori’, “Noi sardine e la libertà di non fare un partito” (Repubblica). Alessandra Ziniti,Abuso per fini politici. Perché l’ex ministro rischia il processo” (Repubblica). Nello Scavo, “L’Onu accusa l’Italia per i respingimenti in mare” (Avvenire). Nicola Zingaretti,Se cade il governo si vota” (intervista al Corriere). Stefano Passigli, “Quando ai politici manca la voglia di collaborare” (Corriere della sera). Amedeo La Mattina, “Carfagna fonda Voce libera. Ingorgo al centro” (La Stampa). Enrico Morando, “Una nuova agenda riformista per cambiare l’Italia” (Libertà eguale). Tony Blair, “Il Labour deve cambiare. Adesso!” (Linkiesta). Mimmo Muolo, “Il papa: svuotiamo i campi della Libia” (Avvenire). Maurizio Ambrosini, “Chi cammina davvero la terra” (Avvenire). Paolo Lambruschi, “La rete di chi salva” (Avvenire). Raniero La Valle, “Per una Costituzione della Terra” (blog).

Leggi tutto →

17 Dicembre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’ITALIA E LA LIBIA

17 Dicembre 2019

Lucio Caracciolo, “Libia, il paese che non c’è più” (Repubblica). Maurizio Molinari,Libia, è l’ora di Putin e Erdogan” (La Stampa). Alessandro Campi,Ridisegnare la Libia con un ruolo per l’Italia” (Messaggero). Furio Colombo, “L’Italia in fuga con la Libia” (Il Fatto). Alessandro Orsini, “Libia, la mossa che l’Italia deve fare” (Messaggero). Alberto Negri, “Il passo d’addio all’ex colonia assediata” (Manifesto). Gianandrea Gaiani,Se l’Italia in Libia rinuncia a giocare le sue carte” (Mattino).

Leggi tutto →

19 Ottobre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

GUERRA DELLA TURCHIA AI CURDI. ANALISI DI UNA RESA

19 Ottobre 2019

Alberto Negri,Al via la spartizione etnica della Siria” (Manifesto). Andrea Ranieri, “Per non assassinare più il futuro in Siria, e non solo” (lettera all’Avvenire). Riccardo Radaelli, “La guerra e i tradimenti contro i Curdi” (Avvenire). Daniele Raineri, “Analisi di una resa” (Foglio). IL NOBEL PER L’ECONOMIA Michael Kremer: “Più istruzione, sanità e spese sociali. Così si sconfigge la povertà” (intervista a La Stampa). Beda Romano, “Macron costringe la Ue a chiudere le porte ai Balcani” (Sole 24 ore). Giovanni Pitruzzella, “Il nuovo ruolo della Ue nel mondo che cambia” (Corriere della sera). Marco Minniti,L’accordo con la Libia va rinnovato o la situazione precipiterà” (intervista a Repubblica). Maurizio Crippa, “Come diventammo populisti” (Foglio).

Leggi tutto →

18 Ottobre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

VIGILIA DI LEOPOLDA. POI BREXIT, SIRIA, LIBIA

18 Ottobre 2019

Franco Monaco,Pd, le opportunità del dopo Renzi” (Il Fatto). Matteo Renzi, “Dalla Leopolda un no al partito delle tasse” (intervista a Qn). Liana Milella, “Le sfide della Leopolda” (Repubblica). Dario Franceschini, “Con i diktat il governo muore. Abbiamo fatto il meglio che si poteva” (intervista al Messaggero). Elena Bonetti,Un progetto politico organico per le famiglie” (intervista a Avvenire). Annalisa Cuzzocrea, “Spaccatura nel Pd sul patto Italia-Libia” (Repubblica). Luigi Manconi,Appello al ministro Lamorgese: Tornare all’accoglienza” (Repubblica). MONDO: Paolo Balduzzi, “Londra e l’Europa. Un divorzio ordinato per attutire il trauma” (Messaggero). Nadia Urbinati, “Quei popoli senza Stato” (Repubblica). Angelo Panebianco,Il ruolo smarrito degli Usa e l’Europa senza unità” (Corriere della sera). Massimo Riva,Quello che Merkel non capì” (Repubblica). Marco Minniti, “L’Europa deve agire. Il rischio è la ripresa della rotta balcanica” (intervista a La Stampa).

 

Leggi tutto →