29 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DRAGHI E FORZE POLITICHE SU BINARI DIVERSI. PRO E CONTRO DEL PNRR

29 Aprile 2021

Paolo Pombeni, “Draghi e le forze politiche su binari diversi” (Il Quotidiano) e “La destra dei piccoli interessi e la sinistra delle utopie” (mentepolitica.it). Fabio Martini,Le crepe nella maggioranza” (la Stampa). Raffaele Marmo, “Draghi sulle orme di De Gasperi” (Qn). Stefano Folli, “La doppia salita verso il Quirinale” (Repubblica). Antonio Padellaro, “Colle o Chigi, un Draghi è per sempre” (Il Fatto). NOTE SUL PNRR: Vittoria De Romanis,L’occasione imperdibile” (La Stampa). Renato Brunetta, “Sblocchiamo il paese dalle lobby” (intervista al Corriere). Stefano Cingolani, “Via la burocrazia, ripartiamo da sole e vento” (intervista a Repubblica). Giorgio Pogliotti, “Dal Piano di rilancio un milione di posti in più” (Sole 24 ore). Marco Bentivogli, “Riforme cuore del Recovery, ma attenti ai corporativismi” (intervista al Mattino). Gianni Trovati,Il nodo della governance del Pnrr” (Sole 24 ore). Chiara Saraceno, “Dagli asili al reddito, sul welfare servono più investimenti” (intervista al Manifesto). Salvatore Bragantini, “Abbattere la foresta per svendere la legna” (Domani). Angelo Bonelli, “Il Piano non ha un’anima verde” (intervista a Avvenire). Gad Lerner, “Riforma del fisco, il tema eluso dal premier Draghi” (Il Fatto). Gianfranco Viesti, “Recovery, un piano ancora da costruire” (intervista al Manifesto). Giulio Marcon, “Manca il coraggio di cambiare” (sbilanciamoci.info). Luigi Pandolfi,Uno schema perfettamente neoliberista” (Manifesto). Ma la critica al Pnrr viene anche dai liberisti dell’Istituto Bruno Leoni: Il Pnrr e l’idraulica keynesiana”. A PROPOSITO DEL PD: Stefano Cappellini, “La strategia che serve a Letta” (Repubblica). Goffredo Bettini, “Al Pd serve una svolta a sinistra” (intervista al Manifesto). Giorgio La Malfa, Luigi Zanda, “Alla ricerca di Keynes. Una strada per la sinistra” (Repubblica). Michele Salvati, “Serve un prestito nazionale di solidarietà” (Foglio).

Leggi tutto →

24 Giugno 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I PARTITI, LE ZUFFE, LE RIFORME (A PAROLE), E LA SCUOLA

24 Giugno 2020

Franco Monaco, “Il Pd non ha mai fatto i conti con il renzismo” (Il Fatto). Francesco Verderami,I malumori nei partiti contro lo stallo del premier” (Corriere della sera). Stefano Folli,I nodi sfilacciati di un’alleanza” (Repubblica). Paolo Pombeni, “La miope politica del rinviare” (Il Quotidiano) e “Una nuova fase politica?” (mentepolitica.it). Carlo Bertini, “Zingaretti ora teme l’effetto slavina. ‘Uniti nelle Regioni o cadrà tutto’” (La Stampa). Monica Perrone, “Dal M5S alla Lega: gli esodi al Senato fanno paura a Conte” (Sole 24 ore). RIFORME: Ilario Lombardo, “Conte ai partiti: sull’Iva non cedo” (La Stampa). Luigi Pandolfi, “Sull’Iva meglio Conte del Pd” (Manifesto). David Sassoli,I fondi Ue non servono per abbassare le tasse” (intervista al Messaggero). Massimiliano Smeriglio, “I soldi Ue non servono per tagliare le tasse” (intervista al Tempo). Elsa Fornero, “Il tesoretto e la politica delle parole” (La Stampa). Leonardo Becchetti, “Le bocce giuste per sei birilli” (Avvenire). Gianluca Passarelli, “Il miraggio delle riforme nel Paese delle zuffe” (Il Riformista). SCUOLA: Chiara Saraceno, “I nostri ragazzi e la sciatteria della ministra” (Repubblica); Andrea Gavosto (Fond. Agnelli), “Le tre cose che mancano alla scuola” (La Stampa).

 

Leggi tutto →

6 Giugno 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL PREMIER CONTE, GLI STATI GENERALI E IL MES

6 Giugno 2020

Alessandro Penati, “Stati generali, il fantasma di Luigi XVI” (Repubblica). Paolo Pombeni, “Gli Stati generali scavalcano i partiti” (Il Quotidiano). Marco Conti, “L’alto là del Pd a Conte su Stati generali e Mes” (Messaggero). Gianni Trovati, “Mes: Pd e Conte divisi dal fattore urgenza” (Sole 24 ore). Stefano Folli, “Il cavaliere solitario al bivio del Mes” (Repubblica). Roberto Petrini, “Quest’anno solo 2 miliardi dal Recovery Fund” (Repubblica). Ma il Mes non piace anche alla sinistra-sinistra: Luigi Pandolfi, “Il Mes come le sirene di Ulisse” (Manifesto); e il premier ha buoni consensi: Tommaso Rodano, “Una Lista Conte oggi vale il 14%” (Il Fatto). Annalisa Cuzzocrea, “Il Piano Colao: Paese digitale, lotta alla burocrazia e scudo penale per le imprese” (Repubblica). LA PAURA FRENA LA RIPRESA:  Marzio Barbagli, “La ripresa è paralizzata dalla paura” (intervista a Qn). Walter Veltroni, “Ma chi decide il ritorno alla normalità?” (Corriere). Massimo Recalcati, “Una politica in stato di minorità” (La Stampa). Mario Rusconi, “Per la scuola servono misure praticabili” (intervista al Messaggero). Paolo Balduzzi,La scommessa sull’istruzione. Senza piano futuro a rischio” (Messaggero). INOLTRE: Maria Calderini (Politecnico di Milano), “Economia sociale. C’è un tesoro nel terzo settore” (Repubblica). Elsa Fornero e Giovanna Nicodano, “Il database della crisi economica” (La Stampa). Pier Carlo Padoan, “La pandemia e il futuro della buona globalizzazione” (Foglio).

Leggi tutto →

21 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LIBIA. RAPPORTO OXFAM SULLE DISUGUAGLIANZE. E RIFORMISMO COMUNITARIO

21 Gennaio 2020

Romano Prodi fa il punto sul vertice di Berlino: “Il bicchiere di Berlino mezzo vuoto sulla Libia” (Messaggero; ma nel titolo sul Mattino, per lo stesso articolo, il bicchiere è “mezzo pieno”). Ne hanno scritto su Repubblica anche Andrea Bonanni (“Chi ha vinto a Berlino”) e Tonia Mastrobuoni (“Libia, l’Europa strappa un’intesa fragile”). RAPPORTO OXFAM: sul report dell’Oxfam sulla disuguaglianza globale presentato a Davos scrivono Alessandra Smerilli sull’Avvenire (“Il gran peso delle briciole”), Luigi Manconi su Repubblica (“Non c’è giustizia senza ecologia”) e Luigi Pandolfi sul Manifesto (“Povertà e crescita, il quadro italiano è disastroso”).  RIFORMISMO: L’Avvenire pubblica un’ampia lettera di Graziano Delrio, capogruppo del Pd alla Camera: “Riformismo comunitario, un altro modello di sviluppo”. Su Il Fatto Tommaso Rodano sberleffa Giorgio Gori e il suo ‘manifesto politico’ riformista: “Meraviglia: un berlusconian-craxiano scrive il manifesto della sinistra”. INOLTRE: Paolo Cacciari sul piano ecologico della Ue: “Dilemma: salvare il pianeta o l’economia” (Il Fatto).

Leggi tutto →

21 Marzo 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IDEE SULL’EUROPA: CROUCH, HABERMAS, BREMMER, TRONTI, GIVONE…

21 Marzo 2019

Colin Crouch, “L’Europa oltre il neoliberismo” (il mulino). Jurgen Habermas, “La disuguaglianza avvelena l’Europa più dei sovranismi” (Repubblica). Ian Bremmer, “Le insidie e gli ostacoli per la democrazia nel mondo” (Corriere della sera). Virginio Rognoni, “La democrazia illiberale che minaccia l’Unione” (Corriere). Sergio Fabbrini, “Per ricomporre l’Europa serve un’unione federale” (Sole 24 ore). Giovanni Pitruzzella, “Non esiste l’Europa liberista” (Foglio). Luigi Pandolfi, “Basta neoliberismo, l’Europa opponga il modello sociale” (Manifesto). Sergio Givone, “Il ritorno dei confini. Identità che esclude” (Avvenire).  Giuseppe Lorizio, “Ma qual è la felicità che davvero conta?” (Avvenire). Luigino Bruni, “Ecco il pensiero che fa futuro” (Avvenire). Una recensione di Mario Tronti a un libro di Paolo Sorbi: “Se i poveri sono la voce dell’umanità intera” (Avvenire). Maurizio Ambrosini, “Quell’umanità perduta nella guerra ai migranti” (lavoce.info).

Leggi tutto →