27 Agosto 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL VOTO E IL LUNA PARK INFORMATIVO

27 Agosto 2022

Marco Grieco,Tutti i leader vanno a Rimini, ma i cattolici non sanno dove andare” (Domani). POLITICA, PARTTITI, ELEZIONI: Maurizio Ferrera, “Promesse elettorali e ricerca della verità” (Corriere della sera). Gianfranco Pasquino difende il Pd: “Liste calate dall’alto? Non vale per tutti i partiti” (intervista al Riformista). Roberto Napoletano, “Serve ora l’unità nazionale” (Il Quotidiano). Claudio Cerasa, “Il ribaltone dell’Agenda Draghi” e “I segreti della stabilità italiana” (Foglio). Emanuele Buzzi, “M5s, così Grillo ha scelto di inabissarsi. L’attesa del voto per fare i conti” (Corriere). Leoluca Orlando, “La destra in Sicilia si è unita, il Pd è autolesionista, Letta dovrà spiegare” (intervista a Il Fatto). Marcello Sorgi, “Meloni indietro tutta” (La Stampa). Luca Ricolfi, “Sulla Terza via il Terzo polo sbanda” (Repubblica). Enrico Calamai, “Unione popolare dalla parte dei diritti come negli anni 70. Per questo mi candido” (intervista a Il Riformista). Giuliano Cazzola, “La classe lavoratrice ora marcia a destra e la sinistra rassegnata non sa reagire” (Il Quotidiano). Paolo Griseri, “Mirafiori. La fabbrica vira a destra” (La Stampa). Niccolò Zancan, “Prato, i dimenticati dalla politica” (La Stampa). QUESTIONI DI PROGRAMMA: Cristiano Gori, “Quale futuro per il reddito di cittadinanza” (lavoce.info). Filippo Andreatta,Presidenzialismo? Il Pd non si sottragga, ma a certe condizioni” (intervista al Foglio). Linda Laura Sabbadini, “Così la politica cancella i problemi delle donne” (La Stampa). Giuseppe Pisauro, “Le tasse sugli immobili sono un motore di disuguaglianza. Ecco come riformarle” (Domani). Gianni Canova, “Scuola. Non è questione soltanto di soldi” (Corriere della sera). Franco De Benedetti,Io voto chi cambia la scuola” (Foglio). Filippo Miraglia, “Anche sui migranti si gioca la partita sulla democrazia” (Manifesto). INOLTRE: Dino Pesole, “Calo demografico. Sul lungo periodo in pericolo conti pubblici e welfare” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

29 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

PEDOFILIA, LA SVOLTA (DEBOLE?) DI ZUPPI

29 Maggio 2022

Alberto Melloni, “La missione di Zuppi” (Repubblica). Marco Grieco, “La beatificazione collettiva di don Matteo” (Domani). Fabrizio Mastrofini, “Il più grande diritto non è la difesa ma la pace. Zuppi alla conferenza stampa” (Il Riformista). Domenico Agasso, “Pedofilia, la svolta di Zuppi” e, poi, “Gli orchi della Chiesa. I casi degli ultimi anni in Italia” (La Stampa). Gian Guido Vecchi, “Zuppi e il piano contro gli abusi” (Corriere della sera). Paolo Rodari, “Il primo passo di Zuppi: un report ogni anno sugli abusi nella chiesa” Repubblica). Vito Mancuso, “Niente sconti alla giustizia. La via di una chiesa credibile” (La Stampa). Lucetta Scaraffia, “Perché il report di Zuppi non basta a chiarire gli abusi” (La Stampa). Marco Marzano, “Le deboli premesse dell’indagine della Cei sugli abusi del clero” (Domani). Federica Tourn, “L’era Zuppi si apre con un’indagine dimezzata sugli abusi nella chiesa” (Domani). Francesco Zanardi,Così i crimini precedenti sono prescritti. I vescovi devono aprire gli archivi e darli allo Stato” (intervista a La Stampa). Matteo Matzuzzi, “Zuppi delude subito chi sugli abusi voleva la gogna” (Foglio). Luciano Moia, “La Cei e gli abusi sui minori. In tre anni una svolta culturale” (Avvenire). INOLTRE: Luigi Accattoli,Sodano, il diplomatico in prima linea con due papi” (Corriere della sera). Luca Kocci,Sodano: dal Cile al ‘chiacchiericcio’ sui pedofili” (Manifesto). Antonio Spadaro sj, “Fede. Gesù chiede la fisicità dei sensi, non solo la spiritualità dei pensieri” (Il Fatto). Giuseppe Lorizio, “Se la guerra segrega il pane, la pace dipende da ognuno” (Avvenire). Il Comunicato finale della 76° Assemblea della Cei. Salvatore Cernuzio, “Concistoro il 27 agosto per 21 nuovi cardinali” (vatican.va). Andrea Tornielli, “Un Concistoro di fine estate che guarda al mondo” (vatican.va). “Il viaggio apostolico del papa in Africa. Il programma” (vatican.va).

Leggi tutto →

30 Gennaio 2022
by Vittorio Sammarco
1 Commento

1 Commento

CHIESA ITALIANA E CATTOLICESIMO DEMOCRATICO. CHIESA E ABUSI AI MINORI, CHIESA E LGBT….

30 Gennaio 2022

Sul Foglio il vaticanista Matteo Matzuzzi, solitamente piuttosto critico o scettico sul nuovo corso della Chiesa di Bergoglio (come Giuliano Ferrara e tutta la redazione), pubblica (dopo Sassoli) una lunga nota in qualche modo empatica nei confronti del cattolicesimo democratico e delle sue possibilità di incidere nel rinnovamento della chiesa e della società: “La Chiesa Italiana va a sinistra”. ABUSI NELLA CHIESA: Giuseppe Lorizio, “Abusi del clero sui minori: un tema culturale fondamentale” (Settimana news). Francesco Peloso, “Il silenzio della Chiesa sugli abusi in Italia” (L’essenziale). Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, “Anche in Italia un’indagine sugli abusi nella Chiesa. Nelle diocesi centri di ascolto” (intervista al Corriere della sera). Marco Marzano, “Quello degli abusi nella Chiesa è anzitutto un problema educativo” (Domani). Marco Grieco, “Abusi a Monaco, le ombre sul rapporto su papa Ratzinger” e “Il silenzio del Vaticano che isola Benedetto XVI” (Domani). Paolo Rodari,La solitudine di Benedetto e i dubbi sulla difesa di Ganswein” (Repubblica). Domenico Agasso, “La retromarcia di Ratzinger” (La Stampa). CHIESA E LGBT: Francesco Lepore, “In Germania c’è stato il più grande coming out nella storia della Chiesa cattolica” (Linkiesta). Manifesto (tedesco) per una chiesa cattolica senza paure verso le persone LGBT (Gionata.org). SINODO: Jean-Claude Hollerich, cardinale e relatore al Sinodo sulla sinodalità, “A volte il pastore rimane indietro rispetto al gregge” (intervista a herder.de). CHIESA E COMUNICAZIONE: Francesco, “Solo se si ascolta la comunicazione è buona” (Messaggio per la 56° Giornata mondiale delle comunicazioni sociali). CHIESA, RIFORME, ABBANDONI: Anne René-Bazin,Il sacro, questione chiave dell’uscita dal clericalismo” (Finesettimana). Jean-Paul Vesco, vescovo di Orano, “La tentazione del proselitismo” (Finesettimana.org). Andrea Grillo, “La riduzione di sacerdozio ed eucaristia, due vere questioni per la riforma della Chiesa” (Come se non). Thomas Wieder, “Andarsene, l’opzione in crescita dei cattolici tedeschi” (Le Monde). Aline e Alain Weidert, “Quel cartello sulla strada di Vezelay” (Baptises.fr). INOLTRE: Selene Zorzi,L’ombra della madre sul prete” (Rocca). Mariagrazia Maraviglia,Il ‘mio’ Turoldo” (Rocca). Antonio Spadaro, “Poca fede. La folla invoca gli effetti speciali e un Messia ‘addomesticato’” (Il Fatto).

Leggi tutto →

11 Dicembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

STILE SINODALE CONTRADDETTO. IL PAPA: C’È DI PEGGIO DEI LUSSURIOSI”

11 Dicembre 2021

Enzo Bianchi, “Inascoltati appelli al cambiamento” (Repubblica). Matteo Maria Zuppi, “Nelle nuove parole di Francesco teologia e prassi dell’abbraccio” (recensione a un libro di M. Naro – Avvenire). Marco Grieco, “La sfida di papa Francesco ai sovranisti d’Europa” (Domani). Domenico Agasso, “Il papa di ritorno dalla Grecia parla coi giornalisti” (La Stampa). Luigi Accattoli,Con Francesco si torna a Dante: c’è di peggio dei lussuriosi” (Corriere). Luigi Manconi, “La svolta del papa sul sesso” (Repubblica). Gerard Daucourt, “Aupetit, abusi… e la misericordia?” (Settimana news). Luc Chatel, “Clericalismo, nemico dei repubblicani, diventato nemico dei cattolici” (Le Monde). Daniele Menozzi, “Cattocomunista. Guido Miglioli: il mito, l’ideologia e la storia” (Il Regno).

Leggi tutto →

21 Novembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

I FOCOLARINI. COMUNIONE E LIBERAZIONE. LA GERARCHIA DI FRONTE AL SINODO

21 Novembre 2021

Jurgen Moltmann, “Dio cammina con noi dentro la pandemia”(Avvenire – Vita e pensiero). Lorenzo Prezzi, “Baruffe no vax” (Settimana news). FOCOLARI: Pierluigi Mele, “La ‘Setta divina’: un libro inchiesta sul movimento dei Focolari. Intervista a Ferruccio Pinotti” (Confini- Rai News). COMUNIONE E LIBERAZIONE: Giovanni Cominelli, “Cl, la transizione di un movimento dopo le dimissioni di don Julian Carron. Il senso e il valore della testimonianza” (santalessandro.org). Gian Guido Vecchi, “Il Vaticano ‘convoca’ Cl. Ora il rischio è il commissariamento” (Corriere). Fabrizio Mastrofini, “Carron e la strategia del papa: salvare la chiesa del concilio” (Il Riformista).Vincenzo Tondi Della Mura, “Il carisma di Comunione e liberazione è comunitario non personale” (Foglio). SINODO: Franco Ferrari intervista il card. Mario Grech, segretario del Sinodo: “Per una chiesa costitutivamente sinodale” (Missione oggi). Jesus Martinez Gordo, “La gerarchia di fronte al sinodo” (Settimana news). Stefan Tertunte, “Convocati in Sinodo: in dialogo con Myriam Wijlens” (Settimana news). INOLTRE: Marco Grieco, “Dopo l’incontro tra papa Francesco Biden la chiesa americana depone le armi” (il sismografo). Vincenzo Paglia, “Europa, tu hai tradito Cristo. Il j’accuse del Vaticano” (Il Riformista). Joan Martinez Alier, “Saranno i poveri a salvare il pianeta” (intervista ad Avvenire). Daniele Menozzi, “La strage di Montesole: il religioso e le ideologie” (Settimana news). Antonio Spadaro, “’Il re dei giudei’. Il confronto tra Gesù e Pilato è una piece senza scenografia” (Il Fatto).

Leggi tutto →

8 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

FRANCIA-CHIESA-ABUSI. IL TEMA NON È COME CHIEDERE PERDONO MA COME ESPIARE

8 Ottobre 2021

Fabrizio Mastrofini, “Vittime di abusi 216mila bimbi dal ’50 a oggi. La chiesa francese sotto shock” (Il Riformista). Marco Grieco, “Il rapporto della Chiesa in Francia: 13 abusi sui minori al giorno per 70 anni” (Domani). Daniele Zappalà,Dai vescovi transalpini ‘vergogna e indignazione’ per le tante vite spezzate” (Avvenire). Domenico Agasso jr., “L’amarezza del presidente dei vescovi: ‘Un’atrocità, chiedo mille volte perdono’” (colloquio con mons. Eric de Moulins-Beaufort – La Stampa). Il duro commento di papa Francesco nell’udienza generale, al termine della decima catechesi sulla Lettera ai Galati (vatican.va). Domenico Agasso, “L’ira di Francesco sui preti pedofili” (La Stampa). Hans Zoellner, gesuita tedesco intervistato da Paolo Rodari: “Ora tocca ai vescovi italiani trovare il coraggio di indagare” (Repubblica). L’editoriale del teologo Pierangelo Sequeri,Mai più alibi, è tempo di arare” (Avvenire). La posizione radicale di mons. Jacques Gaillot, “Grazie alle vittime, niente sarà più come prima” (il sismografo). La reazione diffidente di Giuliano Ferrara: “Un altro processo Dreyfus alla chiesa” (Foglio). SINODO/VADEMECUM: Il Vademecum per il sinodo dei vescovi (il Regno Documenti). INOLTRE: Andrea Riccardi sull’incontro religioso romano: “Confronto, pace, convivenza: fedeli di varie religioni insieme” (Corriere della sera).

Leggi tutto →

16 Agosto 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’AMORE CIVILE E POLITICO. LA SINODALITA’. IL POST PANDEMIA

16 Agosto 2021

Fabrizio Mandreoli,Appunti e prospettive sull’amore civile e politico” (Settimana news). Gigi Maistrello, “Gli attori nella comunità del futuro” (Settimana news). Jesus Martinez Gordo, “L’infarto teologico della sinodalità” (Baptises.fr., trad. it. finesettimana.org). CREDENTI E POST-PANDEMIA: Mons. Erio Castellucci, “Prioritario non perdere il buono nato con l’emergenza” (intervista a Avvenire). Nando Pagnoncelli, “I credenti possono fare la differenza” (intervista a Avvenire). DOPO LA RISPOSTA DI FRANCESCO A M. MAGGIANI: Marco Menduni,Il mondo degli scrittori si ribella: ha ragione papa Francesco, ora basta con i lavoratori-schiavi” (La Stampa). Carlo Petrini, “Il papa, il lavoro e gli sfruttati” (La Stampa). Mario Tronti, “Sono grato al santo padre: la sinistra si deve occupare di questi orizzonti cruciali” (intervista a La Stampa). INOLTRE: Andrea Grillo, “Il sacro è immutabile? Il presunto principio che R. Sarah ha imparato da J. Ratzinger” (come se non). Vescovi della Calabria, “La Calabria chiede una vita buona” (Settimana news). Marco Grieco,”Negando la DAD il Vaticano ha escluso le donne dalla formazione teologica” (Domani). Vincenzo Passerini, “Valori umani, non solo medaglie d’oro” (Itlodeo). Raniero La Valle, “Le risorse in campo” (chiesadeipoveri);

Leggi tutto →

13 Luglio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DUELLI: DDL ZAN E GIUSTIZIA. DRAGHI E L’ARTE DI MEDIARE

13 Luglio 2021

Adriana Cerretelli, “Nella vittoria azzurra anche un po’ di senso dell’Europa” (Sole 24 ore). Gael Giraud sj, “Due strade per la democrazia in verde: più uguaglianza oppure la deriva autoritaria” (La Stampa). Sabino Cassese, “Contenti di questa Unione?” (dialogo immaginario tra Charles de Gaulle e Robert Schuman – Foglio). Stefano Ceccanti,Il centenario di Pax Romana. Dalla grande guerra al Concilio la meglio gioventù fece la storia” (Il Riformista). GOVERNO: Paolo Pombeni, “Il governo Draghi non può reggere gli atti di bullismo parlamentare” (Il Quotidiano). Marco Follini, “Il metodo Draghi e l’arte di mediare” (La Stampa). Federico Fubini, “La riforma fiscale è urgente, deve premiare aziende e lavoro” (Corriere). Marco Bentivogli, “La solitudine degli operai” (Repubblica). Da sinistra-sinistra Marco Revelli dice: “La mano padronale del tandem Draghi-Bonomi” (Manifesto). DDL ZAN: Daniela Preziosi, “Il ddl Zan parte in guerra. Lo scontro più forte è tra il Pd e Italia viva” (Domani). Alessandra Arachi, “Al via il duello sul ddl Zan. Italia viva ago della bilancia” (Corriere della sera).  Paola Binetti,Il testo ritorni nelle commissioni” (Avvenire). Elisa Manna, “La libertà e il rispetto, una grande sfida” (Avvenire). Luca Kocci,Cattolici di base: appello per il sì ‘senza modifiche’” (Manifesto). Tonio Dall’Olio, “Votare a favore” (mosaico di pace). Marco Grieco, “Nel dibattito tra teologi emergono convergenze con il ddl Zan” (Domani). Natalia Aspesi, “Perché alla fine è giusto tifare per la legge Zan” (Repubblica). Giuseppe Savagnone, “Identità di genere: nodi problematici” (Settimana news). Giovanni Cominelli, “Ddl Zan, l’identità e il nuovo vitello d’oro” (libertà eguale). GIUSTIZIA: Monica Guerzoni, “L’ex premier di lotta e di governo: la riforma della giustizia è inaccettabile”  e “Conte prepara lo scontro sulla riforma della giustizia” (Corriere). Stefano Folli,Il nodo giustizia tra Conte e Letta” (Repubblica).  Stefano Musolino (Magistratura democratica), “La riforma Cartabia ha un impianto garantista” (intervista al Manifesto). PARTITI/PD: Goffredo Bettini,La svolta che serve al Pd nel rapporto con il M5S” (Foglio). Un caso montato? Giovanna Faggionato, “Gli affari di Letta” (Domani). PARTITI/M5S: Valerio Valentini, “M5S e il topolino Conte” (Foglio). Massimo Franco, “I due leader troppo deboli per prevalere uno sull’altro” (Corriere). Stefano Feltri, “Chi paga il conto della fragilità dei 5 Stelle” (Domani). INOLTRE: Angelo Panebianco, “Ciò che accade a Kabul riguarda anche noi” (Corriere). Claudio Tito, “Von der Leyen a Fossoli: La vostra Resistenza ha salvato l’Europa” (Repubblica). Paolo Mieli, “Libia, impegni disattesi e condotte inaccettabili” (Corriere).

 

Leggi tutto →

7 Luglio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LEGGE ZAN, SI ANDRA’ ALLA CONTA IN AULA. RIFLESSIONI SULLA LAICITA’

7 Luglio 2021

Marcello Sorgi, “I renziani e il muro del Nazareno” (La Stampa). Paolo Pombeni, “I partiti mostrano muscoli che non hanno” (Il Quotidiano). Daniela Preziosi, “La legge Zan va in aula, ma Renzi è pronto a fermarla col voto segreto” (Domani). Ivan Scalfarotto, “La mediazione sul ddl Zan è un passo avanti non indietro” (Foglio). Adalgisa Marrocco, Tutto sul ddl Zan. Cosa prevede lo scontro fra i partiti. Il ‘testo Scalfarotto’” (Huffpost). Stefano Fassina, “Destre e IV strumentali, ma quella legge va cambiata” (intervista a Repubblica). Stefano Folli, “Ddl Zan e il futuro del patto Pd-M5s” (Repubblica). Giorgia Serughetti, “I diritti Lgbt sono la frontiera politica contro l’ultradestra” (Domani). Claudio Cerasa,Lo Zan spiegato ai Ferragnez” (Foglio). Stefano Feltri, “Altro che Vaticano, serve un concordato tra lo Stato e i Ferragnez” (Domani). Paolo Pombeni, “Scontro sul ‘gender’. Cosa vede Renzi che i pasdaran di Pd e M5s non notano” (Il Quotidiano). Tommaso Cerno intervistato da Carmelo Caruso, “Caro Pd, la mediazione Renzi è un vero capolavoro” (Foglio). Marco Tarquinio e i lettori, “Un disegno di legge sbagliato si cambia” (Avvenire). Progetto Gionata (portale su fede e omosessualità), “L’appello. Perché chiediamo di approvare senza modifiche il ddl Zan contro l’omotransfobia!” (gionata.org). LE RIFLESSIONI: Lorenzo Prezzi, “Omotransfobia: istanza e modulazioni” (Settimana news). Natalino Irti,E’ in gioco la libertà di tutti” (intervista a Avvenire). Lucetta Scaraffia, “La cultura del gender” (La Stampa). Marco Grieco, “Per il Vaticano una legge imperfetta è meglio del naufragio della Zan” (Domani). Gian Franco Pasquino, “Il falso dilemma della sinistra tra diritti civili e diritti sociali” (Domani). Nino Labate, “MicroMega vuole l’abolizione del Concordato? Rispondo con un secco no. Ci vuole rispetto per la storia, prima che per la Chiesa. Lettera aperta” (Il domani d’Italia). Marika Ikonomu, “Il ddl Zan riapre il dibattito sulla laicità nel paese del concordato” (Domani). Anna Loretoni, “La laicità positiva italiana dà voce a tutti, ma la Chiesa deve rispettare il diritto” (Domani). C. Mirabelli, C. Cardia, P. Sandulli e al., “I limiti dello Stato laico” (Avvenire). Nicola Colaianni, “La Santa sede e il ddl Zan sulla tutela di LGBTQ” (Questione giustizia).

Leggi tutto →

23 Giugno 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’INTERVENTO DEL VATICANO SUL DDL ZAN: OPINIONISTI CONTRO, GIURISTI DIVISI

23 Giugno 2021

Sulla Rassegna molto abbiamo riportato del dibattito che c’è stato sin qui sul ddl Zan sulla omotransfobia (si veda solo la rassegna del 5 maggio con i link al dossier del Senato sul disegno di legge e, tra gli altri, all’intervento di un laico cattolico, Lorenzo Dellai su Avvenire). Oggi sulla stampa troviamo molti interventi. LA CRONACA: Francesco Verderami, “Ecco il testo della Nota che ora costringe il governo a intervenire” (Corriere). Alessandra Arachi, “Lite sul no del Vaticano. Draghi risponderà in Parlamento” (Corriere). Vincenzo Spagnolo,Letta difende il testo ma apre al dialogo. Draghi parla oggi e punta a un’intesa” (Avvenire). Alessandro Barbera, “La prudenza di Draghi: decidono i partiti” (La Stampa). CHE SUCCEDE IN VATICANO? Paolo Rodari, “La legge Zan divide il Vaticano” (Repubblica). Alberto Melloni,La diplomazia del male minore” (Repubblica). Domenico Agasso jr, “La battaglia sotterranea contro Francesco” (La Stampa). Maria Antonietta Calabrò,Confermato: il papa ha voluto la nota sul ddl Zan” (Huffpost). Matteo Matzuzzi, “Amore finito, non è più il loro papa” (Foglio). Mattia Ferraresi, “E’ finita da un po’ la leggenda del Francesco aperturista” (Domani). Marco Marzano, “La forza pedagogica del ddl Zan è quello che spaventa la chiesa” (Domani). DUE REAZIONI POLITICHE: Alessandro Zan (Pd), “Sono incredulo, è un’ingerenza senza precedenti” (intervista al Corriere). Elena Bonetti (Italia viva), “Cambiamo lo Zan” (colloquio col Foglio). GLI OPINIONISTI: Ezio Mauro, “Se la chiesa entra in Parlamento” (Repubblica). Massimo Franco, “Le pressioni dei vescovi. Da cosa nasce lo strappo” (Corriere). Stefano Folli,Se risorgono gli storici steccati” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Noi ex-colonia d’Oltretevere” (La Stampa). Claudio Cerasa, “Il ddl Zan e il rischio di trasformare i reati in reati d’opinione” (Foglio). Lucetta Scaraffia, “Ma non è una battaglia omofoba” (Qn). Daniela Preziosi, “Trattare con le destre o votare subito e sfidare il Vaticano. I dilemmi del Pd” (Domani). Marco Grieco, “Lo strappo diplomatico di Francesco supera tutti i precedenti storici”  (Domani). Silvia Truzzi, “Sulla legge Zan inaudita interferenza dello Stato vaticano” (Il Fatto). Carlo Lania, “Fratelli quasi tutti” (Manifesto). Valerio Gigante, “La chiesa a gamba tesa nel dibattito parlamentare” (Manifesto). Gennaro Acquaviva, “La santa sede ha le sue ragioni, ma eviti lo scontro” (intervista al Corriere). DUE PRESBITERI: il card. Camillo Ruini, “E’ giusto difendere la libertà di espressione della Chiesa” (intervista a Repubblica); il teologo Giuseppe Lorizio, “La sana laicità che assicura le giuste libertà della chiesa e di tutti” (lettera all’Avvenire e commento di Marco Tarquinio). GIURISTI E CANONISTI: Francesco Margiotta Broglio, “Gli accordi non sono violati. La Lettera tradisce la debolezza di Oltretevere” (intervista a Repubblica, e una simile alla Stampa) e “Conta solo la politica, non il Concordato” (intervista a Il Fatto). Pier Luigi Consorti,E’ stato un passo preventivo, a gamba tesa. Il Concordato non c’entra” (intervista al Manifesto). Giovanni Maria Flick,Da Oltretevere gesto lieve. La norma rispetta le libertà ma non è chiara. Va corretta” (intervista al Messaggero). Cesare Mirabelli, “Ma io giurista cattolico dico che quello del Vaticano non è un atto di guerra” (intervista a Il Dubbio). Carlo Cardia,Questo è un atto che tutela ogni cittadino (Avvenire). Enzo Cannizzaro, “Le idee, anche se sbagliate, non si devono punire” (intervista al Corriere).  Maria d’Arienzo, “Norme troppo generiche, il Concordato è a rischio” (intervista al Mattino).

Leggi tutto →