9 Giugno 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL VOTO A DISPETTO

9 Giugno 2016

Antonio Polito sul Corriere racconta come tutti si coalizzino contro Renzi (“Quel vizio del voto a dispetto”). Ilvo Diamanti dice la stessa cosa, evidenziando la sintonia che va emergendo tra Lega e M5s (“Il populismo lega-stellato”). Una netta critica ai 5 stelle viene da Massimo Adinolfi intervistato dall’Unità: “Non sono per niente il nuovo, puntano solo sull’antipolitica”. Invece Giuseppe Selvaggiulo su La Stampa vede il positivo: “No a grandi opere, servizi in periferia. Nasce la nuova urbanistica a 5 stelle”. Osservazioni interessanti su Giacchetti e sulla Raggi vengono da Mario Morcellini intervistato da Repubblica (red. romana): “Roma 2024 sposta voti ma non quelli che servono al Pd”. Mauro Calise sul Mattino dice che la protesta giovanile contro chi governa è ovunque ed è meglio dell’indifferenza, e, se non va cavalcata, va però ascoltata, interpretata e sfidata (“Perché i giovani votano contro chi governa”). Luigi La Spina su La Stampa vede “La politica prigioniera dei vecchi schemi” (tipo destra-sinistra) mentre il nodo oggi è tra inclusione ed esclusione.  Allarme di Pierluigi Bersani: “Emorragia a sinistra. Va ricostituito l’Ulivo”. Stefano Ceccanti spiega “Perché l’Italicum è stato confermato dal voto” (Unità). Previsioni di Marco Damilano su Italia Oggi: “Nel referendum vincerà il sì, e a Milano vincerà Sala”.

Leggi tutto →

6 Marzo 2013
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Perché è successo quel che è successo e che si può fare? Rispondono Beniamino Caravita e Mario Morcellini

6 Marzo 2013

La Rivista “federalismi.it” ha chiesto ad alcuni studiosi  di rispondere a quattro domande sulla situazione creatasi dopo le elezioni. Proponiamo le risposte di Beniamino Caravita, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico alla Sapienza. Sulla stessa rivista un articolo di Mario Morcellini, direttore del Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza: “Un risultato eccezionale. l’impatto del disagio giovanile e sociale sui risultati elettorali 2013”, in cui

Leggi tutto →