15 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

ADDIO A VALERIO ONIDA

15 Maggio 2022

Pier Luigi Petrillo, “Addio a Valerio Onida, un costituzionalista garante degli ultimi” (Domani). Luigi Ferrarella, “Valerio Onida, una vita al servizio della Costituzione” (Corriere della sera). Francesco Clementi, “Onida, garante dei diritti e giurista senza pregiudizi” (Sole 24 ore). Marta Cartabia, “La lezione infinita del mio maestro Valerio Onida” (Repubblica). Giuliano Pisapia, “Milano piange Onida, maestro di buona politica” (Repubblica ed. Milano).

Leggi tutto →

12 Gennaio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

SE GLI ITALIANI NON VOTANO PIU’ I PARTITI MA I LEADER

12 Gennaio 2022

Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino, “Gli italiani non votano più i partiti, ma i loro leader” (Il Riformista). DRAGHI: Francesco Verderami, “L’appello all’unità, così il premier ha inviato un segnale al Parlamento” (Corriere della sera). La critica di Alessandro Campi, “Un leader non può nascondersi dietro il silenzio” (intervista a Il Giornale). QUIRINALE: Lina Palmerini, “Il sabotaggio del Cavaliere alla corsa di Draghi” (Sole 24 ore). Stefano Folli,Il peso del dopo condiziona Draghi” (Repubblica). Ezio Mauro, “Respingere i ricatto di Berlusconi” (Repubblica). Enrico Letta, “Eleggiamo il presidente prima della quarta votazione” (intervista a La Stampa). Marcello Sorgi, “Destini incrociati dei due presidenti” (La Stampa). Valerio Valentini, “Renzi, Guerini, Giorgetti. Così si muove il partito di Draghi” (Foglio). Sabino Cassese, “L’elezione non è rinviabile ma non deve essere per forza in presenza” (intervista a Libero). GOVERNO: Daniela Fassini, “Detenuti. Cartabia: ‘Va data a tutti una seconda possibilità’” (Avvenire). Dario Di Vico, “Lavoro, in un anno sono stati recuperati 700mila posti” (Corriere della sera). INOLTRE: Filippo La Porta, “Chiaromonte, uno straniero in patria” (Repubblica).

Leggi tutto →

3 Novembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DDL ZAN, EX MALO BONUM

3 Novembre 2021

Massimo Franco, “L’eco del G20 si riflette sulla corsa al Quirinale” (Corriere). Lina Palmerini, “I calcoli di chi vuole Draghi al Colle ma senza urne” (Sole 24 ore). Claudio Cerasa, “A Palazzo Chigi c’è un troll che ha fatto impazzire i populisti” (Foglio). DDL ZAN: se è forse vera l’osservazione di Ilvo Diamanti: “Quando i partiti non ascoltano l’opinione dei cittadini” (Repubblica), è da tener presente quanto sottolinea Ivan Scalfarotto: “Sullo stop al ddl Zan anche Prodi la pensa come noi” (intervista a Repubblica); e si veda poi Roberta D’Angelo: “Ddl Zan, lite Pd-Iv sulle parole di Prodi” (Avvenire). Ma di molto interesse è quel che scrive sul Manifesto Alberto Leiss: “Dopo il ddl Zan. Ex malo bonum” (Manifesto). E qualche ragione ce l’ha anche Francesco Cundari: “Letta, Zan e l’eterno ritorno della sinistra degli stereotipi” (linkiesta). PROBLEMI DEL PAESE:  Vincenzo Galasso (Univ. Bocconi), “L’Italia e i tabù da affrontare per essere un Paese per giovani” (Foglio). Ferruccio De Bortoli,Ma chi pensa ai giovani quota zero?” (Corriere). Federico Fubini,Gli enigmi del mondo del lavoro: le 500 mila dimissioni volontarie” (Corriere della sera). SUL RIFORMISMO: Mauro Calise, “Per potersi dire riformisti non basta essere antisovranisti” (Mattino). Paolo Favilli,La questione del riformismo introvabile” (Manifesto). UN DIBATTITO: Luca Ricolfi,I rischi delle parole politicamente troppo corrette” (Ricolfi inizia a collaborare a Repubblica). Chiara Valerio, “Parlar ‘giusto’ non è questione di etichetta” (Repubblica). INOLTRE: Gianfranco Pasquino,Legge elettorale: tutti ne parlano senza sapere” (Il Fatto). Ernesto Galli della Loggia, “La paura dell’eterno fascismo” (Corriere della sera). Nino Di Matteo, “Per noi magistrati è il momento più buio. E la legge Cartabia viola la Costituzione” (intervista a Il Fatto).

Leggi tutto →

31 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA VIA DI DRAGHI AL MULTILATERALISMO

31 Ottobre 2021

Un dialogo tra Marta Cartabia e Liliana Segre, “La giustizia che ricuce” (Corriere della sera – La Lettura). IL G20: Sergio Fabbrini, “Le sfide ambiziose di un mondo interconnesso” (Sole 24 ore). Romano Prodi, “Gli incontri a due: la via di Draghi al multilateralismo” (Messaggero). Maurizio Molinari, “La strategia della responsabilità” (Repubblica). Paolo Valentino, “Draghi e l’eredità di Merkel per mettere insieme alleati e concorrenti” (Corriere della sera). Alessandro Barbera,Il clima divide il G20” (La Stampa). Giuseppe Sarcina, “Global Minimum Tax” (Corriere). ECOLOGIA: Jeremy Rifkin, “Ho fiducia nell’Italia. Deve guidare la sfida ecologica” (intervista a Repubblica). Jeffrey Sachs, “Non è tutto un bla bla bla. Ma la guerra fredda è un ostacolo” (intervista al Corriere della sera). POLITICA ITALIANA: Paolo Pombeni, “Il bipolarismo tra riformisti e massimalisti sconvolge i fronti politici tradizionali” (Il Quotidiano). Salvatore Vassallo, “Una maggioranza per tenere Draghi a lungo a capo del governo è solo un’illusione” (Domani). Francesco Verderami, “I timori del centrosinistra nel voto sul Quirinale” (Corriere della sera). Andrea Romano, “Il nuovo Ulivo” (intervista al Mattino). Gianni Cuperlo, “Renzi va a destra, da lui non prendiamo lezioni” (intervista al Manifesto). Elly Schlein,Renzi ha cambiato idea, ma sulla Zan non molleremo” (intervista a Domani). Fabrizio Barca, “Sinistra, torna alla realtà” (estratto di un suo libro – Espresso). MANOVRA DI BILANCIO: Marcello Sorgi, “Doppio colpo alle misure dei populisti” (La Stampa). Enrico Marro, “Come cambia il reddito di cittadinanza” (Corriere). Chiara Saraceno, “Reddito di cittadinanza.  Aiutare senza ideologie” (Repubblica). INOLTRE: Maurizio Ferraris, “I finti sapienti che negano il virus” (Repubblica). Angelo Panebianco, “I vantaggi dei regimi” (Corriere della sera). Giorgia Serughetti, “L’individualismo autoritario minaccia la democrazia” (estratto da un suo libro sulle destre – Domani). Vlodek Goldkorn, “Polonia, estrema Europa” (Espresso).

Leggi tutto →

24 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL FUTURO DI DRAGHI E IL DIBATTITO NEL PD

24 Settembre 2021

Stefano Folli,Il futuro di Draghi dopo il voto del 2023” (Repubblica). Paolo Armaroli, “La duplice fiducia di un premier senza partito” (Sole 24 ore). Valerio Valentini,Il Pd e il Draghi bis” (Il Foglio). Andrea Carugati, “L’agenda Draghi, rischio mortale per la sinistra” (Manifesto). Goffredo Bettini, “Draghizzare il Pd non capisco che cosa significhi” (intervista a Il Riformista, in risposta a un articolo di Ceccanti). Sì, ci sono molti Dpcm, ma per Francesco Clementi, “Oggi il Parlamento non è affatto esautorato” (intervista a Il Dubbio). QUIRINALE: Dice Franco Monaco, “Colle, Draghi, Mattarella bis? Non si scherza con la Carta” (Il Fatto). Giuseppe De Rita, “Virus, Pnrr, Quirinale: otto mesi a rischio caos” (Corriere della sera). Gianfranco Pasquino, “Marta Cartabia al Quirinale? Perché? Potrebbe essere la donna giusta al momento giusto” (Il Dubbio). Giulia Merlo, “Con noi o con i magistrati, Renzi mette un’ipoteca sul futuro di Cartabia” (Domani). NOTE SULL’AGENDA DRAGHI: Giorgio Santilli, “Pnrr, centrati 13 obiettivi su 51, semplificazioni bis in arrivo” (Sole 24 ore). Gianfranco Viesti,Gli obiettivi da precisare per i fondi del Pnrr” (Messaggero). Emanuele Felice, “Partita del Mezzogiorno ancora tutta da giocare” (Avvenire). Andrea Orlando, “Non si governa contro le regioni” (intervista al Corriere). Andrea Fabozzi,Cartabia e le riforme: not in my name” (Manifesto). Miguel Gotor, “La scuola a due velocità” (Repubblica). Guido Viale, “Come prepararsi alla conversione ecologica” (Manifesto). INOLTRE: Ignazio Visco, “Il futuro secondo Keynes per noi nipoti” (Repubblica). Infine un sorprendente articolo di Gad Lerner, “E’ così che vincerà il modello cinese” (Il Fatto).

Leggi tutto →

12 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

FINE VITA. CARCERE. LIBERTA’. RIFORMISMO. L’EUROPA DOPO L’11 SETTEMBRE

12 Settembre 2021

Paolo Annunziato, “Il mio appello per un’esistenza dignitosa” (l’autore è ex direttore del Cnr, malato di Sla – Corriere della sera). Ugo Magri, “Mattarella nel carcere minorile di Nisida: ‘Il carcere non deve essere una macchia indelebile’” (La Stampa) e Vincenzo Ammaliato, “La seconda vita” (l’impegno di minori detenuti per il riscatto di Pozzuoli – La Stampa). Axel Honneth, “Siamo liberi solo se sono liberi anche gli altri” (intervista ad Avvenire). VATICANO E POLITICA: ne scrivono, con non poca esagerazione, Mattia Ferraresi,L’imprimatur papale sulla strada che separa Cartabia dal Quirinale” (Domani) e Domenico Agasso, “Lega-Vaticano: il nuovo corso. ‘C’è intesa sui temi scottanti’” (La Stampa – in realtà il card.Parolin ha parlato di “qualche punto d’intesa”). GOVERNO E PARTITI: Enrico Morando: “‘Ora ci sarebbe tempo per tutto’. Biden, NGEU, Governo Draghi. Per i riformisti l’occasione è adesso” (Libertàeguale). Marco Damilano guarda al futuro della politica italiana e la mette così: “Non serve un De Gaulle” (L’Espresso). L’Avvenire dà spazio alla Lettera aperta di 5 parlamentari a Draghi sul ruolo del ministro Cingolani: “Transizione ecologica, il chiarimento necessario”. Su Covid, green pass e obbligo vaccinale: l’allarme di Maurizio Molinari, “Ci giochiamo tutto in quattro settimane” (Repubblica); Alberto Gentili, “Lavoro, verso il pass per tutti” (Messaggero); Massimo Calvi, “Il buon diritto al non contagio” (Avvenire). Il ministro Luciana Lamorgese replica a Salvini: “Green pass, avanti decisi. Gli attacchi di Salvini un danno a tutto il governo” (intervista al Corriere). Antonio Polito, “Una Lega tra felpa e governo” (Corriere). Nando Pagnoncelli, “I primi tre partiti (Lega, Pd e FdI) racchiusi in due punti. Centrodestra al 47,5%. Sale Forza Italia” (Corriere). Su Il Fatto due articoli (tra i tanti) anti-Draghi: Nadia Urbinati,Draghi debolissimo, capo di un governo da Prima Repubblica”, e Lorenza Carlassare (costituzionalista), “Un Mattarella-bis sarebbe un’anomalia, come Draghi al Colle”. Nel toto-nomi per il Colle, Alessandro Giuli fa gli scongiuri: “Allarme Quirinale: vogliono la Bindi” (Libero).  EUROPA: Romano Prodi, “L’eredità della Merkel per il governo che verrà” (messaggero). Sergio Fabbrini, “L’11 settembre e le sfide aperte per l’Europa” (Sole 24 ore). Francesca De Benedetti, “Melenchon rincorre ancora l’Eliseo, la sinistra e il popolo” (Domani). INOLTRE: Franco Monaco, “Sinistra strabica” (Adista). Massimo D’Alema,La democrazia non si esporta. I Talebani non sono terroristi” (intervista a Domani). Chiara Saraceno e Gian Enrico Rusconi,Ma i simboli della fede non vanno esposti” (La Stampa). Arturo Parisi, “Ho perso, ma non mi sono perduto” (intervista all’Espresso).

 

Leggi tutto →

30 Agosto 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL DOPO KABUL: LA PROVA DELL’OCCIDENTE

30 Agosto 2021

Marco Conti, “L’affondo di Mattarella: ‘Sconcertante in Europa chi nega l’accoglienza’” (Messaggero). Eppure il pericolo c’è, come spiega Carlo Bastasin: “La tentazione di alzare un muro intorno all’Europa” (Repubblica).  Dopo Kabul le nazioni europee si debbono interrogare, spiega Ezio Mauro: “Le democrazie nell’interregno” (Repubblica). Angelo Panebianco scava sulle contraddizioni europee: “Il perfezionismo democratico e la difesa comune europea” (Corriere della sera). Josep Borrell, intervistato da F. Fubini: “Europa, serve una forza di intervento e sicurezza” (Corriere della sera). SULL’ACCOGLIENZA: Sulle decine di studentesse afghane iscritte alla Sapienza di Roma e che non sono riuscite a partire  da Kabul, scrive Luca Monticelli:Il sogno infranto delle studentesse” (La Stampa), e c’è un appello di Nishin: “La ‘Sapienza’ salvi noi giovani afghane”. Liana Milella a colloquio con la ministra: “Cartabia: ‘Farò di tutto per salvare giuriste e magistrate afghane” (Repubblica). E Chiara Saraceno avverte: “No ai due pesi sui rifugiati” (Repubblica). CRONACA AFGHANA: Andrea Nicastro,Kabul, anno zero: divieti e incubi” (Corriere). L’ONU E L’INIZIATIVA FRANCESE: Stefano Montefiori, “Macron chiama l’Onu: una ‘zona sicura’ per uscire da Kabul dopo il 31 agosto” (Corriere). Anais Ginori, “Così Macron torna leader” (Repubblica). DIBATTITO: Vladimiro Zagrebelsky, “Come trattare con i talebani” (La Stampa). Francis Fukuyama, “Gli Stati Uniti non recupereranno la propria egemonia perduta” (Foglio). Neil Ferguson,La lezione di Churchill per l’impero americano entrato in un rapido declino” (Foglio).

Leggi tutto →

1 Agosto 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SEMESTRE BIANCO: SARÀ RISSA POLITICA O PROVA DI UNITÀ?

1 Agosto 2021

Paolo Gentiloni, “Accelerare tutte le riforme. Grazie ai vaccini l’economia è ripartita” (intervista a La Stampa). Sergio Fabbrini, “Regimi fiscali e visioni dell’Europa” (Sole 24 ore). Andrea Bonanni, “Ue debole coi dittatori” (Repubblica). Viola Ardone, “Se a Londra il latino conta più che a Roma” (La Stampa). GOVERNO/PARTITI: Luigi Berlinguer,Gli intellettuali non amano la modernità, perciò non amano Draghi” (intervista a Il Riformista). Marco Rogari, “Welfare, fisco e manovra: le sfide d’autunno di Draghi” (Sole 24 ore). Paolo Pombeni, “Giustizia e non solo, perdono colpi i falchi dello scontro”(Il Quotidiano). Emanuele Buzzi, “Il leader e le tensioni M5s: ‘Non voglio defezioni’” (Corriere). SEMESTRE BIANCO: Federico Geremicca,Un semestre bianco mai visto. Si rischia la rissa politica perenne” (La Stampa). Ferruccio De Bortoli, “Semestre bianco, uno scenario per unità e riforme” (Corriere della sera).  Paolo Pombeni, “Gli attacchi a Cartabia danno il via alle manovre per il Colle” (IL Quotidiano). RIFORMA DELLA GIUSTIZIA: Il dossier della Camera sul provvedimento. Marta Cartabia, “L’impunità è nei processi senza fine” (intervista a Repubblica). Carlo Bonini, “Perché questa riforma è una sfida per tutti” (Repubblica). Massimo Giannini,La giustizia che interessa gli italiani” (La Stampa). Francesco Bei,La verità dietro la propaganda” (Repubblica). Alfredo Bazoli (Pd), “E’ una buona sintesi. Salvato l’impianto. Funzionerà” (intervista all’Avvenire). L’ITALIA E IL NORDAFRICA: Maurizio Molinari, “Draghi, l’immigrazione è il tallone d’Achille” (Repubblica). Romano Prodi, “Popoli in fuga. La partita che l’Europa sta perdendo” (Messaggero). Gabriella Colarusso, “Troppe crisi ai confini, Erdogan alza un muro contro i migranti” (Repubblica).

Leggi tutto →

15 Luglio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RIPARTENZA, LA MENTALITA’ DA CAMBIARE. SCUOLA. GIUSTIZIA. LIBIA

15 Luglio 2021

Gian Antonio Stella, “Il lungo viaggio dell’avo di Jorginho” (Corriere della sera). Paolo Pombeni, “La mentalità da cambiare per garantire la ripartenza” (Il Quotidiano). Stefano Folli,Letta e Renzi, la sfida irrisolta” (Repubblica). Lina Palmerini, “Il ddl Zan e le maggioranze variabili nel semestre bianco” (Sole 24 ore). Francesca Izzo, “Cara sinistra, l’identità di genere non può essere decisa con una legge di rilievo penale” (intervista a Il Dubbio). Editoriale di “Vida Nueva”, giornale cattolico spagnolo: “Nella chiesa cattolica le persone omosessuali non devono essere curate ma accompagnate” (testo tradotto da gionata.org). Leonardo Becchetti, “Reddito di cittadinanza, riformare non abrogare” (Avvenire). Andrea Pugiotto sull’eutanasia, “La mia vita appartiene a me, ecco perché ho firmato” (Il Riformista). SCUOLA: Claudio Tucci, “Studenti, crollo delle competenze” (Sole 24 ore). Andrea Gavosto, “Una scuola da curare subito” (Repubblica). GIUSTIZIA: Lavinia Rivara,Addio alla stagione Conte-Bonafede” (Repubblica). Monica Guerzoni, “Il premier non vuole frenate dai partiti” (Corriere della sera). Antonio Polito, “La giustizia (malata) da curare” (Corriere della sera). Liana Milella, “Più pene alternative, si andrà in cella solo per i reati gravi” (Repubblica). Mario Draghi, “Non c’è giustizia e rieducazione dove c’è abuso e sopruso” (discorso al carcere di S. M. Capua Vetere – Il Dubbio). Vladimiro Zagrebelsky, “La Costituzione e i nostri valori” (La Stampa). Mons. Vincenzo Paglia, “La nostra missione? Una società senza carceri” (Il Riformista). Ma ci sono anche le critiche: Massimo Villone, “Cartabia-Draghi provano dove Berlusconi-Alfabno fallirono” (Manifesto), Gian Carlo Caselli, “La riforma Cartabia, orrore masochistico” (Il Fatto). Stefano Feltri, “Le passerelle non curano le ferite della violenza di Stato” (Domani). MISSIONI ESTERE / LIBIA: Luca Monticelli,Letta preme su Draghi: affidiamo all’Europa gli accordi con la Libia” (La Stampa). Giovanna Casadio, “Intesa sulla guardia costiera libica. Passa la proposta Pd” (Repubblica). Nello Scavo, “Una furbata sui fondi ai guardiacosta libici” (Avvenire). Elly Schlein, “La sinistra deve votare contro, altrimenti è complice” (intervista a Repubblica). Barbara Pollastrini, “Perché dire no ai soldi alla guardia costiera libica” (Avvenire). Leoluca Orlando, “Niente soldi agli aguzzini libici” (intervista a Domani). La difesa dell’intesa con la Libia da parte dell’ex ambasciatore Gianpiero Massolo, “Quel Mediterraneo di valori e interessi” (Repubblica).

Leggi tutto →

11 Luglio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“LA VISPA CARTABIA”, OVVERO “IL NULLA MISCHIATO CON NIENTE” (TRAVAGLIO DIXIT)

11 Luglio 2021

Massimo Giannini,Quello spirito che chiamiamo unità nazionale” (la Stampa). Maurizio Molinari,L’Italia in bilico tra populismo e pragmatismo” (Repubblica). Sergio Fabbrini,Il sovranismo alla ricerca di una nuova politica” (Sole 24 ore).  Romano Prodi, “Il caso ungherese. I principi di democrazia e le leggi di mercato” (Messaggero). Lucrezia Reichlin,Le giuste ambizioni anti-crisi. Gli impegni del G20” (Corriere della sera). Giorgio Barba Navaretti, “Dal G20 di Venezia un rinnovato inno al multilateralismo” (Sole 24 ore). Paolo Mastrolilli, “La missione Biden: riformare la globalizzazione per salvarla” (la Stampa). Claudia Fusani, “Addio sovranisti. Draghi cala due assi sulla Rai” (Il Riformista). Joseph Stiglitz,Lo stop ai brevetti, una sola ricetta per tutto il mondo” (intervista a Avvenire). LAVORO: Roberto Mania, “Se il lavoro viene umiliato” (Repubblica). Enrico Letta,Rivediamo il decreto licenziamenti, se necessario” (intervista a Repubblica). Dario Di Vico, “Il Nordest non trova operai” (Corriere). GIUSTIZIA: Marta Cartabia spiega l’accordo raggiunto in Consiglio dei minsitri sulla riforma della giustizia.  “Non è solo un compromesso, ma rispetto della Costituzione” (intervista al Corriere della sera). Per Marco Travaglio l’intervista della Cartabia è “il nulla mischiato con niente”:  “La vispa Cartabia” (Il Fatto); e già ieri aveva commentato: “A ridatece il caimano”; sul dibattito nei 5 Stelle il Fatto pubblica i pareri di B. Spinelli, P. Gomez e A. Scanzi:Conte-5S”; e ieri Giacomo Salvini così raccontava: “I dem antiberlusconiani inghiottono la riforma di B.”. Emanuele Buzzi, “Giustizia, l’attacco di Conte” e “Lo scontro sulla giustizia terremota i 5 Stelle” (Corriere della sera). Paolo Pombeni,La riforma culturale e il ruolo dei giudici” (Messaggero), “Le  minacce di Conte con armi spuntate” e  “Giustizia, la fragilità di analisi dei 5 Stelle” (Il Quotidiano). Francesco Bei,Dove porta il No di Conte” (Repubblica). Massimo Cacciari,Piegare la testa o morire. I 5 Stelle non hanno altra scelta” (intervista a Il Riformista). Ilario Lombardo, “Giustizia e Rai, il metodo Draghi” (la Stampa). Matteo Renzi, “Il M5s? Non mollerà questo governo” (intervista al Messaggero). CARCERE: Francesco Occhetta, “Un’altra giustizia oltre il carcere” (Espresso). DDL ZAN: Nando Pagnoncelli, “Legge Zan, maggioranza per il sì ma un italiano su due ne sa poco” (Corriere). Carlo Bertini, “Sul ddl Zan si rompe il fronte del Pd. Regia di Renzi” (La Stampa). Francesco Verderami, “Gli interessi dei due Matteo, con vista sul Quirinale (e colloqui con Parolin)” (Corriere). Matteo Salvini,Non mi sento con Renzi, però ascoltiamo il papa” (intervista al Corriere). “CONTROCORRENTE”, IL LIBRO DI RENZI: vari estratti su tutti i giornali. Su Il Giornale: “Fine della ‘Repubblica giudiziaria’ Grillo-Travaglio”.

Leggi tutto →