2 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

I SETTE VIZI DI MELONI

2 Gennaio 2023

La Rassegna del 31/12. Claudio Cerasa,I sette vizi di Meloni” (Foglio). Marco Follini, “Il gattopardo del popolo Conte costringe gli avversari a somigliargli” (“Politica) Giuseppe De Rita,L’Italia sembra un’eterna bimba. Finora è mancato uno scossone” (intervista al Corriere della sera).  Silvio Garattini,Siamo in grado di armarci per la guerra ma non per affrontare la pandemia”(intervista a La Stampa). Nando Pagnoncelli, “FdI cresce ancora, il M5S consolida il secondo posto, cala ancora il Pd” (Corriere della sera). Domenico Quirico, “Migranti, le verità scomode” (La Stampa). Miguel Gotor, “Perché provano a riscriverel’identità del Msi” (Repubblica). Stefano Folli, “L’Italia e la democrazia incompiuta” (un libro di Piero Craveri – Robinson). MELONI/UE Francesco Verderami,L’operazione Europa a cui lavora la premier: un patto con il Ppe per isolare i socialisti” (Corriere della sera).  Valerio Valentini, “Meloni congela anche l’asse con la Germania” (Foglio).  DECRETO ONG: Alessandro Barbera, “Meloni difende il decreto contro le On: ‘Nel diritto non c’è la spola con gli scafisti’” (La Stampa). Giovanni Maria Flick, “Assurde le nuove regole sulle Ong” (intervista a Avvenire). Roberto Napoletano, “Mediterraneo e Africa, , i due assi di Giorgia” (Il Quotidiano). Matteo Piantedosi (ministro), “In Libia svuoteremo i centri di detenzione” (intervista a Repubblica). Luca Casarini, “Pronto un piano di Roma e Tripoli per sbaragliare i profughi” (Il Riformista). PRESIDENZIALISMO: Massimo Giiannini,Elisabetta Alberti Casellati: ‘Faremo la riforma presidenziale. Chiedo il massimo sforzo ai partiti’” (La Stampa). Alessandro Di Matteo, “Sabino Cassese: ‘Si assicuri la durata dei governi. Il capo dello Stato resti però garante’” (La Stampa). Massimo Villone, “Presidenzialismo, per Meloni basta la parola” (Manifesto). Vittorio Ferla, “Presidenzialismo. Giorgia Meloni lancia la sfida. Una mossa a rischio da leader visionaria” (Il Quotidiano). Giovanni Guzzetta, “Presidenzialismo? Senza una spinta dal basso resta una chimera” (Il Dubbio).

Leggi tutto →

11 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UNIONE EUROPEA: LA TRAPPOLA CONFEDERALE. PRODI: RIPENSARE IL LAVORO

11 Settembre 2022

Gianfranco Ravasi,La zattera” (Sole 24 ore). MONDO: Maurizio Molinari, “Xi disegna una Cina globale per isolare l’Occidente” (Repubblica). EUROPA: Sergio Fabbrini, “Le decisioni europee nella trappola confederale” (Sole 24 ore). Francesco Saraceno, “L’incomprensibile svolta rigorista della BCE di fronte all’inflazione” (Domani). UCRAINA: Lorenzo Cremonesi,Quegli errori del Cremlino che credeva di vincere facile” (Corriere della sera). Gianluca De Feo, “Così Kiev ha ripreso la porta del Donbass” (Repubblica). Cliff Kupchan, “Putin ha pochi margini. Se penetrano in Donbass può succedere di tutto” (intervista al Corriere). Luca Kocci, “Papa Francesco: ‘guerra totale’, a rischio escalation atomica” (Manifesto). Mauro Magatti, “Se nemmeno si dice pace” (Avvenire). Mikhail Lobanov, oppositore russo: “Al Cremlino hanno paura di queste elezioni amministrative. Rischio brogli elettronici” (intervista a Repubblica). SANITA’: Silvio Garattini,Tre domande a tutti i partiti” (Avvenire).  LAVORO: Romano Prodi, “Ripensare il lavoro. Se la vita privata viene prima viene prima della carriera” (Messaggero). Rosaria Amato, “Lavoro, Vicenza. Le dimissioni in cerca di un lavoro migliore” (Repubblica). ELEZIONI 25 SETTEMBRE: Enzo Risso, “Perché in Italia cresce la disillusione verso le elezioni” (Domani). Ferruccio De Bortoli, “Politica e futuro. Chi spinge (davvero) il Paese” (Corriere della sera). Emanuele Felice, “Meglio parlare soltanto di diritti e disuguaglianze” (Domani). Anna Maria Furlan, “Questa destra mi fa tremare i polsi. Il Pd in campo contro la precarietà” (intervista ad Avvenire). Massimo Giannini,Il draghismo in purezza della sorella d’Italia” (La Stampa). Giorgia Meloni, “Non faremo governi arcobaleno. La priorità del Paese è la denatalità” (intervista ad Avvenire). Giovanna Casadio,Letta: ‘No a larghe intese con il Centrodestra, ma sulla crisi energetica non ci tireremo indietro” (Repubblica). Adolfo Urso, “Racconto agli Usa il programma di FdI. In politica estera continuità con Draghi” (intervista al Corriere della sera). Federico Capurso, “La vendetta di Conte” (La Stampa). Stefano De Martis,Presidenzialismo? Niente fumo, prego” (Avvenire).

Leggi tutto →

26 Giugno 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

USA/ABORTO, LO STRAPOTERE DI UNA MINORANZA. BRUNO FORTE: “MA DOBBIAMO RIFLETTERE”

26 Giugno 2022

Giuseppe Sarcina, “L’aborto in America non è più un diritto” (Corriere). Gianni Riotta,L’America scende in piazza. E Biden punta al riscatto nelle elezioni di Midterm” (Repubblica). Rebecca Traister, “La destra ci lavora da 50 anni. Scendere in piazza non basterà” (intervista al Corriere). Massimo Gaggi, “America sempre più divisa” (Corriere). Arianna Farinelli, “Gli Usa spaccati sulla libertà” (Repubblica). Martha Nussbaum, “Ora ci aspetta una realtà del tutti contro tutti” (intervista al Corriere). Fabrizio Tonello, “Elezioni di Midterm in Usa, ultima chiamata della guerra civile americana” (Manifesto). Gianfranco Pasquino, “Lo strapotere della minoranza che minaccia la democrazia” (Domani). DAGLI USA ALL’ITALIA: Paolo Giordano,Il più fragile dei diritti che ci riguarda tutti” (Corriere). Massimo Giannini, “Lezioni americane sulle democrazie. Nessuna libertà è data per sempre” (La Stampa). Marilisa D’Amico, giurista, “Nessuno può toccare la 194. C’è una sentenza della Consulta” (intervista a La Stampa). Alessandra Kusterman, “Ma nessuno pensi di toccare la 194” (intervista a Repubblica). Giovanni Maria Flick, “Nel nostro paese non si torna indietro. Tutelati diritto alla salute e libera scelta” (intervista al Mattino). Lucetta Scaraffia, “Figli e diritti delle donne” (La Stampa). Giulia Merlo,L’Italia peggio degli Stati Uniti sulla tutela del diritto all’aborto” (Domani). ABORTO, CATTOLICI, CHIESA: Bruno Forte, “E’ tempo di aprire una riflessione” (intervista al Corriere). Vincenzo Paglia, “La legge resterà, ma vanno aiutate di più le donne che vogliono mettere al mondo figli” (intervista al Corriere). Andrea Tornielli,Per la vita sempre” (Osservatore romano). Assuntina Morresi,Non sprecare la scossa Usa” (Avvenire). Giuseppe Anzani, “Quanta strada dalla legge 194. Siamo pronti per un disgelo?” (Avvenire). Rocco D’Ambrosio, “Trump, la Corte costituzionale e il pericolo teocratico negli Usa e altrove” (formiche.net). Giambattista Scirè, “Vaticano, Dc, Pci e radicali: la stretta via italiana all’aborto” (Il Fatto).

Leggi tutto →

12 Dicembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA RECESSIONE DEMOCRATICA. LE DISUGUAGLIANZE INVISIBILI. LA LEGGE SUL FINE VITA

12 Dicembre 2021

Due riflessioni dopo il Summit della democrazia voluto da Biden: Maurizio Ferrera, “La recessione democratica e il consenso da ricercare” (Corriere della sera) e Massimo Giannini, “La democrazia occidentale e i suoi nemici” (La Stampa). Sergio Fabbrini illustra il programma del governo Scholz e le sue non poche contraddizioni: “Il piano Scholz e la resistenza ordoliberale” (Sole 24 ore). Romano Prodi riflette su “L’impotenza dell’Europa che non sa più decidere” (Messaggero). Riccardo Sorrentino presenta “Valérie Pécresse, la neogollista che vuole l’Eliseo” (Sole 24 ore). GOVERNO E SOCIETA’: Luca Ricolfi, “Le disuguaglianze invisibili” (Repubblica). Maria Cecilia Guerra,La protesta sindacale è legittima ma la manovra ha più aspetti positivi che negativi” (intervista al Manifesto). Maurizio Landini,Questa politica ignora il disagio del paese” (intervista a Avvenire). QUIRINALE: Francesco Verderami, “Un largo consenso per il Colle” (Corriere della sera). Enrico Letta, “Sul Colle un consenso largo, coinvolgeremo anche Meloni” (intervista al Corriere). Goffredo Bettini, “Con Draghi  o no il governo deve andare avanti” (intervista al Corriere). Fabrizio Goria, “I mercati temono che Draghi vada al Colle” (intervista a La Stampa). Nicola Mancino, “Se Draghi lascia il governo l’Italia va in rovina” (intervista a Avvenire). Marco Tarquinio, “Il servizio di Draghi. Non datelo per scontato” (Avvenire). LA LEGGE SUL FINE VITA: Testo unificato della proposta di legge “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita” in discussione in Parlamento dal 13 dicembre; e il Dossier della Camera dei deputati sulla proposta di legge. Giorgio Gandola, “I partiti si spaccano sull’eutanasia, mentre il Vaticano resta in silenzio” (LaVerità). Due opinioni a confronto sul Mattino: Alfredo Bazoli (Pd), “Suicidio assistito, così colmeremo il vuoto legislativo” e Roberto Bagnasco (FI), “Diciamo di no, non diventeremo come l’Olanda”. Mario Melazzini, “E’ eutanasia o eugenetica? Le domande a difesa dell’umano” (Avvenire).  IDEE: Michele Salvati, “Liberalismo inclusivo” (libertàeguale).

Leggi tutto →

14 Novembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

POST EUROPA?  IL NON-SISTEMA ITALIA. REBUS QUIRINALE

14 Novembre 2021

Maurizio Ferrera, “Post Europa” (La Lettura – Corriere della sera). Romano Prodi,Il ruolo dell’Europa nella crisi bielorussa” (Messaggero). Fabrizio Onida, “La frenata della globalizzazione” (Sole 24 ore). Mario Ajello, “Prof., operai e vigili del fuoco: gli eroi civili di Mattarella” (Messaggero). Anna Maria Braccini,Cattolici e politica: da Milano segnali di nuovo impegno” (Avvenire). Francesca Mannocchi, “Afghanistan, un paese alla fame” (Espresso). POLITICA E ISTITUZIONI: Marco Damilano, “Il non-sistema” (Espresso). Mario Monti, “Le riforme vanno fatte ora” (Corriere della sera). Angelo Panebianco,Le nostre fragili istituzioni” (Corriere della sera). Yanis Varoufakis,Il Covid è stato vano. Draghi sta con le oligarchie” (intervista a Il Fatto). QUIRINALE: Tommaso Ciriaco, “Draghi e il rebus Colle. Governo a rischio con un presidente eletto solo da una parte” (Repubblica). Alberto Gentili,Colle, la partita è aperta. Draghi resta in silenzio e la palla passa ai partiti” Messaggero). Marcello Sorgi, “La lunga corsa parte senza rete” e “La resistibile ascesa del cavaliere” (La Stampa). Massimo Giannini,Il Quirinale e la sfida del Campari” (La Stampa). Antonio Polito, “Il riscatto dei peones” (Corriere della sera). Francesco Damato, “La freddissima vendetta di Gustavo Zagrebelsky che parla di Mattarella perché Napolitano intenda” (Il Dubbio). Fabio Martini, “Il cavaliere mascherato” (La Stampa). Pietro Gallo, “Un decalogo per Rosy Bindi” (Espresso).

Leggi tutto →

7 Novembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA PARTITA DEI DUE PRESIDENTI. ROSY BINDI E IL PD.

7 Novembre 2021

Susanna Turco a colloquio con Rosy Bindi sul Pd: “Quota Rosy” (Espresso). Romano Prodi, “L’inerzia del mondo per il dramma in Etiopia” (Messaggero). Nello Scavo, “Così la Ue respinge i migranti” (Avvenire). Luca Liverani,L’Italia apre la via ai profughi afghani” (Avvenire). Graziano Delrio, “La Camera ratifica il crimine di aggressione nello statuto della Corte penale internazionale” (Avvenire). QUIRINALE: Roberto Gressi, “Le carte (ancora) coperte per la corsa al Quirinale” (Corriere della sera). Roberto D’Alimonte,Poli senza maggioranze. I tre scenari per il Quirinale” (Sole 24 ore). Emilia Patta, “M5s, Lega, Pd e la partita dei due presidenti” (Sole 24 ore). Stefano Ceccanti,Quirinale, governo e alleanze. La linea del Pd” (intervista a Formiche.net). Massimo Giannini,Il Covid, il Colle e la repubblica eccezionale” (La Stampa). Marco Conti, “Un presidente a tempo, la carta di chi teme il trasloco di Draghi al Quirinale” (Messaggero). Paolo Pombeni,Al Quirinale una guida forte, senza il pastrocchio di una soluzione temporanea” (Il Quotidiano). Francesco Clementi, “Sul Colle un presidente a termine solo con un patto politico” (intervista a Repubblica). Laura Cesaretti,La ‘palude’ del Quirinale. Ecco i voti fuori controllo” (Il Giornale). Emanuele Lauria, “Nel gioco del Colle ora spunta la carta Amato” (Repubblica). Ilaria Proietti, “Quirinale. Vogliono rifilarci gli eterni Amato e Cassese” (Il Fatto). AGENDA DI GOVERNO: Sergio Fabbrini, “Il centrodestra europeista salvi il soldato Draghi” (Sole 24 ore). Luca Monticelli, “Cgil e Draghi, obiettivi diversi. Un patto sociale è impossibile” (La Stampa). Maurizio Landini, “Draghi rinvia tutto. Così è scontro” (intervista a La Stampa). Roberto Romano, “Così Draghi avvia la privatizzazione dei servizi” (Manifesto). Francesco Saraceno, “Così la Francia ha arginato le nuove povertà da Covid. Lezione per l’Italia e l’Europa” (Domani). SINISTRE: Marco Damilano a colloquio con Mauro Calise, “Sinistra, esisti solo se sei social” (Espresso). Antonio Floridia, “Sinistra, alle elezioni patti di rappresentanza per evitare lo zero virgola” (Manifesto).

Leggi tutto →

22 Agosto 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

AFGHANISTAN, COSA PUO’ FARE L’OCCIDENTE (E L’EUROPA IN PARTICOLARE)?

22 Agosto 2021

L’analisi (iperrealista) di Romano Prodi: “La strada obbligata del dialogo con i talebani” (Messaggero). L’editoriale realista ma anche coraggioso di Agostino Giovagnoli: “Cosa può fare l’Occidente” (Avvenire). L’editoriale, forse un po’ retorico, di Massimo Giannini: “L’Occidente tra ipocrisia e apocalisse” (La Stampa). Quello impegnato di Maurizio Molinari: “Dalla parte delle donne afghane” (Repubblica). L’analisi obiettiva di Sergio Fabbrini: “A Kabul in scena errori americani e debolezze europee più che non il declino dell’Occidente” (Sole 24 ore). L’analisi liberale di Angelo Panebianco: “L’imputato occidentale e le pulsioni antiamericane” (Corriere della sera). Dice bene Andrea Bonanni:L’Europa di fronte al dramma di Kabul. E’ il tempo delle verità scomode” (Repubblica). Sulla stessa linea Gilles Kepel: “L’Occidente non fa più paura. Ora è necessario costruire una difesa comune europea” (intervista a La Stampa). Ma Marta Ottaviani annota: “Quei muri di Erdogan e Atene: un’altra vergogna per l’Europa” (Avvenire). Viviana Mazza riferisce le critiche negli Usa a Biden: “La ‘dottrina’ Biden: un’idea ristretta e pragmatica di interesse nazionale” (Corriere). Nadia Urbinati analizza gli intenti della Cina in Afghanistan: “La Cina riempie il vuoto americano, negando i diritti umani universali” (Domani). Un’analisi di Roberto Bongiorno sul Sole 24 ore sulle risorse dei talebani: “Oppio, racket, miniere e talco: le ricchezze dei talebani”. E ancora: Linda Laura Sabbadini, “Diritti delle donne: mobilitiamoci tutti” (La Stampa) e Paolo Branca, “Le fatwe e la sharia, cosa cambia per le donne” (intervista al Corriere).

Leggi tutto →

1 Agosto 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SEMESTRE BIANCO: SARÀ RISSA POLITICA O PROVA DI UNITÀ?

1 Agosto 2021

Paolo Gentiloni, “Accelerare tutte le riforme. Grazie ai vaccini l’economia è ripartita” (intervista a La Stampa). Sergio Fabbrini, “Regimi fiscali e visioni dell’Europa” (Sole 24 ore). Andrea Bonanni, “Ue debole coi dittatori” (Repubblica). Viola Ardone, “Se a Londra il latino conta più che a Roma” (La Stampa). GOVERNO/PARTITI: Luigi Berlinguer,Gli intellettuali non amano la modernità, perciò non amano Draghi” (intervista a Il Riformista). Marco Rogari, “Welfare, fisco e manovra: le sfide d’autunno di Draghi” (Sole 24 ore). Paolo Pombeni, “Giustizia e non solo, perdono colpi i falchi dello scontro”(Il Quotidiano). Emanuele Buzzi, “Il leader e le tensioni M5s: ‘Non voglio defezioni’” (Corriere). SEMESTRE BIANCO: Federico Geremicca,Un semestre bianco mai visto. Si rischia la rissa politica perenne” (La Stampa). Ferruccio De Bortoli, “Semestre bianco, uno scenario per unità e riforme” (Corriere della sera).  Paolo Pombeni, “Gli attacchi a Cartabia danno il via alle manovre per il Colle” (IL Quotidiano). RIFORMA DELLA GIUSTIZIA: Il dossier della Camera sul provvedimento. Marta Cartabia, “L’impunità è nei processi senza fine” (intervista a Repubblica). Carlo Bonini, “Perché questa riforma è una sfida per tutti” (Repubblica). Massimo Giannini,La giustizia che interessa gli italiani” (La Stampa). Francesco Bei,La verità dietro la propaganda” (Repubblica). Alfredo Bazoli (Pd), “E’ una buona sintesi. Salvato l’impianto. Funzionerà” (intervista all’Avvenire). L’ITALIA E IL NORDAFRICA: Maurizio Molinari, “Draghi, l’immigrazione è il tallone d’Achille” (Repubblica). Romano Prodi, “Popoli in fuga. La partita che l’Europa sta perdendo” (Messaggero). Gabriella Colarusso, “Troppe crisi ai confini, Erdogan alza un muro contro i migranti” (Repubblica).

Leggi tutto →

25 Luglio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PANDEMIA E NO VAX. MATTARELLA PROTESTA. DRAGHI, STIMA E RIPULSA. SULLA GIUSTIZIA

25 Luglio 2021

Tre grandi questioni (irrisolte): Sergio Fabbrini,L’Ue apra le porte solo alle vere democrazie” (Il sole 24 ore); Romano Prodi, “I nuovi flussi dei migranti; un problema per tutta la Ue” (Messaggero); Maurizio Martina, “Zero sprechi contro la fame” (intervista a Avvenire sul summit dell’Onu a Roma). PANDEMIA E NO VAX: Paolo Giordano, “Il minimo teorico per capire che cosa ci aspetta” (Corriere della sera). Maurizio Molinari, “La scienza aggredita dai populisti” (Repubblica). Massimo Giannini,La velenosa demagogia negazionista” (La Stampa). Marco Revelli, “La cultura del sospetto come fenomeno pop” (Manifesto). Marco Tarquinio, “Obbligati al vaccino? Meglio la convinzione” (Avvenire).  Luca Ricolfi,Vaccino per tutti, la scelta opportuna per uscire dalla crisi” (Messaggero). MATTARELLA E LE LEGGI: Ugo Magri, “Se il Presidente alza la voce” La Stampa). Sergio Mattarella, “Lettera ai presidenti Casellati, Fico e Draghi in materia di decreti legge” (Quirinale). Sabino Cassese, “Il circolo vizioso delle leggi” (Corriere della sera). Stefano Ceccanti, “Nota sul rinvio presidenziale delle leggi di conversione” (blog). DRAGHI, AMORE E ODIO: Francesco Verderami,Il premier e i partiti” (Corriere della sera). Carlo Fusi, “Draghi cancella il semestre bianco” (Il Quotidiano). Stefano Folli, “Semestre bianco ma non troppo” (Repubblica). Paolo Pombeni, “La leadership di un premier nell’emergenza” (Messaggero) e “Partiti fuori della realtà” (Il Quotidiano). Luciano Canfora,L’elite lo ha chiamato per gestire un tesoretto” (intervista a Il Fatto). Barbara Spinelli, “Draghi, restauratore confuso e non sempre competente” (il Fatto). RIFORMA DELLA GIUSTIZIA: Goffredo Buccini, “Giustizia. Attraversare la linea d’ombra” (Corriere della sera). Tre posizioni critiche: Gaetano Azzariti,Stabilire priorità tra i reati sarebbe incostituzionale” intervista a Il Fatto); Vladimiro Zagrebelsky,Non scherziamo con la prescrizione” (la Stampa); Massimo Villone, “Giustizia di destra e politica sotto anestesia” (Manifesto). Un giudizio positivo: Francesco Occhetta sj, “Uno squarcio di luce nel dibattito sulla giustizia” (comunitàdiconnesioni).

 

Leggi tutto →

11 Luglio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“LA VISPA CARTABIA”, OVVERO “IL NULLA MISCHIATO CON NIENTE” (TRAVAGLIO DIXIT)

11 Luglio 2021

Massimo Giannini,Quello spirito che chiamiamo unità nazionale” (la Stampa). Maurizio Molinari,L’Italia in bilico tra populismo e pragmatismo” (Repubblica). Sergio Fabbrini,Il sovranismo alla ricerca di una nuova politica” (Sole 24 ore).  Romano Prodi, “Il caso ungherese. I principi di democrazia e le leggi di mercato” (Messaggero). Lucrezia Reichlin,Le giuste ambizioni anti-crisi. Gli impegni del G20” (Corriere della sera). Giorgio Barba Navaretti, “Dal G20 di Venezia un rinnovato inno al multilateralismo” (Sole 24 ore). Paolo Mastrolilli, “La missione Biden: riformare la globalizzazione per salvarla” (la Stampa). Claudia Fusani, “Addio sovranisti. Draghi cala due assi sulla Rai” (Il Riformista). Joseph Stiglitz,Lo stop ai brevetti, una sola ricetta per tutto il mondo” (intervista a Avvenire). LAVORO: Roberto Mania, “Se il lavoro viene umiliato” (Repubblica). Enrico Letta,Rivediamo il decreto licenziamenti, se necessario” (intervista a Repubblica). Dario Di Vico, “Il Nordest non trova operai” (Corriere). GIUSTIZIA: Marta Cartabia spiega l’accordo raggiunto in Consiglio dei minsitri sulla riforma della giustizia.  “Non è solo un compromesso, ma rispetto della Costituzione” (intervista al Corriere della sera). Per Marco Travaglio l’intervista della Cartabia è “il nulla mischiato con niente”:  “La vispa Cartabia” (Il Fatto); e già ieri aveva commentato: “A ridatece il caimano”; sul dibattito nei 5 Stelle il Fatto pubblica i pareri di B. Spinelli, P. Gomez e A. Scanzi:Conte-5S”; e ieri Giacomo Salvini così raccontava: “I dem antiberlusconiani inghiottono la riforma di B.”. Emanuele Buzzi, “Giustizia, l’attacco di Conte” e “Lo scontro sulla giustizia terremota i 5 Stelle” (Corriere della sera). Paolo Pombeni,La riforma culturale e il ruolo dei giudici” (Messaggero), “Le  minacce di Conte con armi spuntate” e  “Giustizia, la fragilità di analisi dei 5 Stelle” (Il Quotidiano). Francesco Bei,Dove porta il No di Conte” (Repubblica). Massimo Cacciari,Piegare la testa o morire. I 5 Stelle non hanno altra scelta” (intervista a Il Riformista). Ilario Lombardo, “Giustizia e Rai, il metodo Draghi” (la Stampa). Matteo Renzi, “Il M5s? Non mollerà questo governo” (intervista al Messaggero). CARCERE: Francesco Occhetta, “Un’altra giustizia oltre il carcere” (Espresso). DDL ZAN: Nando Pagnoncelli, “Legge Zan, maggioranza per il sì ma un italiano su due ne sa poco” (Corriere). Carlo Bertini, “Sul ddl Zan si rompe il fronte del Pd. Regia di Renzi” (La Stampa). Francesco Verderami, “Gli interessi dei due Matteo, con vista sul Quirinale (e colloqui con Parolin)” (Corriere). Matteo Salvini,Non mi sento con Renzi, però ascoltiamo il papa” (intervista al Corriere). “CONTROCORRENTE”, IL LIBRO DI RENZI: vari estratti su tutti i giornali. Su Il Giornale: “Fine della ‘Repubblica giudiziaria’ Grillo-Travaglio”.

Leggi tutto →