2 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

CATTOLICI IRRILEVANTI? LA SFIDA DI LETTA. PRODI SU GORBACIOV

2 Settembre 2022

Su cattolici e politica Agostino Giovagnoli: “L’irrilevata rilevanza” (Avvenire). Luigi Accattoli, “Il cardinale a Como e non a Milano. Delpini punge Bergoglio (e i gesuiti)” (Corriere della sera). Pierluigi Melillo, “I vescovi: sì ai migranti, no all’autonomia regionale” (Repubblica Napoli). “L’appello di alcuni religiosi e laici: Non votate per chi è per l’aumento delle spese militari” (Avvenire). POLITICA: Massimo L. Salvadori,I fan del liberismo sono in rotta, ma pure uno Stato inefficiente fa guai” (intervista a Il Riformista). Antonio Polito, “La via difficile post voto” (Corriere). Paolo PombeniUna Costituente per mettere mano alle istituzioni” (mente politica). Appello di Pier Virgilio Dastoli, Guido Formigoni ed altri,In Italia e nella Ue un governo sopranazionale e non presidenziale” (Avvenire). Alessandro Campi, “Che cosa (non) paga in campagna elettorale” (Messaggero). Michele Serra, “La sinistra e la gioventù delusa” (Repubblica). PARTITI: Stefano Folli,Cosa indicano gli ultimi sondaggi” (Repubblica). Roberto Mannheimer,Promesse e zuffe, ma il futuro si gioca sulla squadra dei ministri” (Il Riformista). Piero Ignazi, “Il Pd ha trovato un nemico ma non ancora un messaggio” (Domani). Roberto Gressi, “La sfida di Letta tra voto utile e alleati mancati” (Corriere). Giuseppe Conte, “Green e sociale, la nostra è un’agenda che parla alla sinistra” (intervista a Repubblica). Daniela Preziosi,Il Pd regala a Conte l’illusione di essere la ‘vera sinistra’” (Domani). Valerio Valentini, “L’asse Conte-Bettini, l’idea di una cosa rossogialla” (Foglio). Claudio Cerasa,La rete unica di Draghi e Meloni” (Foglio). Giulio Marcon, “Un programma minimo di proposte radicali” (Manifesto). Guido Alfani, “La destra e le disuguaglianze” (Repubblica). Lorenzo Castellani,La crisi energetica può aiutare la destra a essere più credibile” (Domani). Franco Monaco, “Bonaccini è come Renzi: celebra solo se stesso” (Il Fatto). ENERGIA: Francesca De Benedetti, “Il compromesso di Bruxelles per evitare ancora il tetto al gas” (Domani). Leonardo Becchetti,Solo le rinnovabili ci salveranno” (intervista a Il Dubbio). Francesco Guerrera, “La stagione del risparmio” (Repubblica). GORBACIOV: Romano Prodi, “Gorbaciov e l’aiuto mancato di Europa e Usa” (Messaggero). Daniel Pipes, “Ha immaginato un mondo nuovo, ma quella speranza si è frantumata” (intervista al Corriere). Barbara Spinelli,Il’Bene’ tradì Gorbaciov” (Il Fatto).

Leggi tutto →

20 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

GRILLO. CALCIO. GIOVANI, SCUOLA, RIAPERTURE. RICOSTRUZIONE

20 Aprile 2021

Massimo L. Salvadori, “Riformismo debole (vedi alla voce Bettini)” (intervista a Il Riformista). Vittoria Gallina, “Salviamo l’Italia dalla ignoranza” (intervista a Repubblica). Daniela Preziosi, “Legge Zan e fuoco amico. Il Pd: andiamo avanti un passo alla volta” (Domani). BEPPE GRILLO: Mattia Feltri, “La tempra di un leader” (La Stampa). Stefano Folli, “Il declino di Masaniello a Cinque stelle” (Repubblica). CALCIO: Salvatore Bragantini, “La Superlega è il colpo di stato della Superclasse” (Domani). Alessandro Francesco Giudice, “Vincitori e vinti della Superlega” (lavoce.info). GIOVANI, SCUOLA, RIAPERTURE: Luciano Monti, “Recovery plan, mancano le politiche per i giovani” (lavoce.info). Marco Rossi-Doria, “Un patto stabile sui nostri giovani” (Corriere della sera). Simona Malpezzi, “Ridare al suo tempo una generazione” (Avvenire). Fulvio Fulvi, “La violenza di quei giovani senza nulla” (Avvenire). Marianna Rizzini, “La scuola al bivio” (Foglio). Enrico Giovannini, “Subito nuovi mezzi pubblici e più igiene a bordo. A settembre scuole e uffici cambieranno orari” (intervista a La Stampa). Gianna Fregonara, Milena Gabanelli, “Tamponi in classe, l’Italia è impreparata” (Corriere della sera). Ivan Cavicchi,I rischi incalcolabili delle riaperture chieste da Salvini” (Manifesto). Tommaso Montanari, “Pandemia, vince la linea di Salvini il Bolsonaro” (Il Fatto). PER UNA VERA RICOSTRUZIONE: Carlo Fusi, “Il rischio di non poter spendere i soldi del Recovery. Draghi contro la casta dei burosauri” (Il Quotidiano). Mauro Magatti, “Per una vera ripresa non basta l’aumento del Pil” (Corriere della sera). Paolo Pombeni, “Covid, la solita commissione d’inchiesta. I partiti dovrebbero pensare alla ricostruzione” (Il Quotidiano). Francesco Grignetti,Cartabia rivoluziona le carceri: 130 milioni per spazi umani” (La Stampa).

Leggi tutto →

28 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

TRA LA RICERCA DI NUOVE IDEE E LA PAURA DI MENO DEMOCRAZIA

28 Aprile 2020

Mauro Ceruti, filosofo, “Siamo più fragili, serve più umanità” (intervista a Avvenire). Kurt Appel, filosofo e teologo, “Per i giovani, un manifesto” (settimana news.it). Alessandro Maran, senatore Pd, “Liberarsi dal virus e dal giogo della società chiusa” (Foglio). Sabino Cassese, “Dopo la pandemia  il tramonto dell’idea di rinchiudersi nelle frontiere” (Foglio). Venanzio Postiglione, “Nuove idee per l’Italia” (Corriere della sera). Alberto Mingardi,Less is more anche in democrazia” (La Stampa). Mariana Mazzucato,Ora uno stato imprenditore che decida dove investire” (Repubblica). Olga Tokarczuk, premio Nobel per la Letteratura, “Greta, ora dovremo ascoltarti” (intervista a Repubblica). Massimo L. Salvadori, “Fuori dalle socialdemocrazie non c’è spazio per l’uguaglianza” (intervista a Il Riformista). Linda L. Sabbadini, “La ripartenza e la ricerca dell’uguaglianza” (Repubblica). Adriano Giannola, “Per il Sud l’impatto è devastante” (intervista al Manifesto). Ezio Mauro, “La pandemia aiuta gli autocrati” (Repubblica). Nadia Urbinati, “C’è la libertà personale dietro la privacy hi-tech” (Repubblica). Ian Bremmer, “L’incompetenza di Trump mina l’America, non la democrazia” (Corriere della sera).

Leggi tutto →

26 Aprile 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SE LA POLITICA ITALIANA SI ARRENDE ALLA PARALISI

26 Aprile 2017

Guido Crainz,Se la politica italiana si arrende alla paralisi” (Repubblica). Marzio Breda, “L’alt del Colle agli eccessi di revisionismo” (Corriere della Sera). Stefano Ceccanti,Più Europa per l’Italia” (relazione al convegno di libertà Eguale, 26 aprile); e una sua nota sul Quotidiano nazionale all’indomani di un’intervista a Matteo Renzi lì pubblicata (“Si vince al centro, ma…”). Michele Salvati recensisce “Lettera a Matteo Renzi” di Massimo L. Salvadori, edito da Donzelli (“Lo scetticismo affonda le riforme”). Repubblica tempo fa aveva pubblicato uno stralcio del libro di Massimo Salvadori (“Caro Renzi, l’ho molto apprezzata, ma l’ottimismo era propaganda”). Franco Monaco scrive al Corriere della Sera (di Milano): “Una coalizione in stile Ulivo per recuperare gli elettori delusi”.  L’intervista di Giuliano Pisapia a Repubblica: “Renzi, il tempo è scaduto. Unisci la sinistra o è la fine”. Un’intervista di Roberto Speranza al Quotidiano nazionale: “Il Pd di Renzi è il partito dei moderati”. Natalia Lombardo, “Legge elettorale:  le posizioni dei tre candidati Pd” (Unità). Romano Prodi, “Una riforma elettorale che non lasci indietro l’Italia” (Messaggero). Carlo Carboni,La scelta dei leader e la qualità delle élite” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

25 Novembre 2016
by Giampiero Forcesi
2 Commenti

2 Commenti

LA TERRA DESOLATA DELLA DEMOCRAZIA

25 Novembre 2016

Franco Monaco, sul Manifesto, rafforza il suo No al referendum anche in dissensi con la campagna condotta da Renzi: “Sempre più condannati alla politicizzazione?”. Sull’Avvenire Giorgio Campanini scrive per il Sì: “Finalmente il principio di responsabilità”. Su Il Regno un editoriale di Gianfranco Brunelli: “Un Sì importante e di merito”. Marco Ascione, sul Corriere della Sera cerca di svelare un enigma: “Prodi, dubbi sulla riforma e sulla strategia del premier. Ma non esclude di dire Sì”. Salvatore Settis critica le caste al potere in un intervento al Parlamento europeo (“La riforma delle ‘caste’ per abolire gli elettori”, Il Fatto). Massimo L. Salvadori, su Repubblica, prova a spiegare perché la seconda parte della Costituzione limita la governabilità del paese (“Dove nasce la volontà di riformare la Costituzione”). Per Andrea Manzella, al di là della riforma costituzionale, la chiave per rafforzare la democrazia sta nel vivificare le comunità politiche di base, a partire dai sindaci dei Comuni (“La terra desolata della democrazia”, Repubblica). Gianfranco Pasquino, sul Corriere della Sera, invita i sostenitori del Sì e del No ad assicurare il mondo economico che non ci saranno rese dei conti dopo il referendum (“Perché serve abbassare i toni sull’esito del referendum”). Francesco Anfossi su Famiglia cristiana fotografa “Il mondo cattolico e gli schieramenti in campo”; Matteo Truffelli, “Il Paese vuole partecipare. La politica? Confonde e non spiega” (intervista all’Avvenire). Poi: Emma Fattorini, “Da Sturzo al sì” (Unità); Fabrizio Barca, “Il mio Sì guardando avanti” (Unità); Ermete Realacci, “Così la riforma amplia la democrazia” (Unità); Emanuele Macaluso, “Perché sono orientato al Sì” (Unità); Piero Ignazi,Il gioco delle sorprese sull’ultimo miglio” (Repubblica); Anna Finocchiaro, “Nessun pericolo autoritario, più contrappesi rispetto al passato” (Sole 24 Ore); David Carretta, “Il PPE e il referendum” (Foglio); Michele Ainis, “Quattro scenari per il dopo” (Repubblica); Claudio Cerasa, “Why Economisti s unfit to read Italy” (Foglio).

Leggi tutto →

15 Ottobre 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LO SCONTRO È TRA DEMOCRAZIA DELL’ALTERNANZA E DEMOCRAZIA CONSOCIATIVA?

15 Ottobre 2016

Giorgio Tonini, in un’intervista rilasciata a Pierluigi Mele per Rainwes, vede nella battaglia referendaria “Lo scontro nel Pd tra democrazia dell’alternanza e democrazia consociativa”. Michele Nicoletti insieme a Emanuele Curzel firma un ragionato articolo sul mensile Il margine: “Referendum costituzionale: noi voteremo Sì”. Graziano Delrio risponde all’editoriale critico di Antonio Polito, e ne accoglie l’istanza, con un’intervista pubblicata  dal Corriere della Sera: “Sì all’elezione diretta dei senatori. Accordo vincolante prima del voto”.  Massimo Salvadori, in un’intervista all’Unità, dice: “Con il No indietro di 30 anni”. Sull’Unità interviene anche Pietro Ichino: “La sfida del nuovo articolo 70”.  Su Il Dubbio Fabrizio Cicchitto scrive la prima puntata di una “Storia delle riforme e dei loro nemici da De Gasperi a Renzi passando per il Cav”. Michele Prospero sul Manifesto sostiene che “Machiavelli e Toqueville votano No”. Infine i commenti di Stefano Folli  (“La guerra fredda di casa nostra”) e di Michele Ainis (“Come salvarsi dal veleno“) su Repubblica, e di Massimo Franco sul Corriere (“Il partito anti-Ue irrompe nella campagna sulla riforma”).

Leggi tutto →

1 Agosto 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RIFORMA COSTITUZIONALE. INTERVENTI DI GIULIANO AMATO E PAOLO POMBENI

1 Agosto 2016

Sul Mulino una recensione di Giuliano Amato ad alcuni volumi della Treccani su L’Italia e le regioni , in cui dice la sua sulla riforma Boschi (“Lo Stato e le regioni”), e un intervento di Paolo Pombeni (“Ripensare la Costituzione settant’anni dopo”). Massimo L. Salvadori recensisce su Repubblica un libro di G. Crainz e C. Fusaro sulla riforma costituzionale (“Pro o contro la riforma della Costituzione. Il vademecum  è questo”).

Leggi tutto →

23 Giugno 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL NEMICO DA BATTERE È L’UMORE ANTIPOLITICO

23 Giugno 2016

“Sembra che si sia di fronte alla resa, davvero piena di incognite inquietanti, dei partiti” scrive Massimo L. Salvadori su Repubblica e afferma che non esistono in democrazia partiti della nazione ma solo partiti nella e per la nazione, e però partigiani cioè sostenitori di un’idea di società rispetto (e contro) ad altre; e non sono sufficienti le primarie, specie se troppo aperte (“Che cosa c’è dopo i partiti”). Dice Mario Tronti, in un’intervista all’Unità, che oggi il nemico da battere è l’umore antipolitico, che il Pd ha a lungo cavalcato in passato (“un errore devastante”); e l’antipolitica (e il M5S con essa) il Pd deve combatterla smettendo di guardare al centro, che non esiste quasi più, ma costruendo non un centro-sinistra ma una sinistra nuova, di governo, anche con una leadership forte ma con classi dirigenti autorevoli e riconosciute, al centro e in periferia (“Per battere l’antipolitica il Pd riscopra il conflitto”). INOLTRE:  Matteo Renzi, “E-news“. Stefano Folli, “Pd, anche la minoranza cerca una rotta” (Repubblica). Stefano Ceccanti, “Riforme, ecco perché D’Alema sbaglia” (Unità) e Claudio De Vincenti, “D’Alema sbagli. Il Paese viene prima degli interessi di parte” (intervista al Corriere della Sera). Pier Luigi Bersani, “Più sinistra per battere i movimenti populisti” (intervista all’Unità). Emanuele Macaluso, “L’M5S vuole smantellare la democrazia” (Il Dubbio). Marianna Madia, “Noi rottamati dai cittadini. Prodi fa bene a richiamarci” (intervista a Repubblica).

Leggi tutto →

20 Maggio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

SU REFERENDUM, PARTITI, LAVORO, CULTURA, ECONOMIA, MAFIA, CHIESA

20 Maggio 2016

Referendum d’ottobre: Massimo L. Salvadori, “Perché il referendum sarà comunque un bivio massimo” (Repubblica); un appello di vecchi e meno vecchi collaboratori della rivista socialista Mondoperaio per il Sì. Partiti: Sabino Cassese, “Democrazia e paradossi dei partiti” (Corriere della Sera); Piero Ignazi, “Il futuro della destra” (Repubblica). Lavoro: Ignazio Masulli, “La lezione francese” (Manifesto). Cultura: Tommaso Montanari, molto critico con Renzi, “Al mercato della bellezza” (Repubblica). Europa-Italia: F. Fubini e altri, “Le 8 richieste dell’Europa all’Italia” (Corsera). Mafia: lo storico Salvatore Lupo, dopo l’attentato in Sicilia, “Ma Cosa Nostra è più debole” (Messaggero). Chiesa: Marco Marzano, che la vede in tutt’altro modo da Alberto Melloni,“Bagnasco dice quel che il papa pensa” (Il Fatto). Sandro Magister, sempre gentile con il papa: “I quattro chodi a cui Bergoglio appende il suo pensiero”.

Leggi tutto →

16 Marzo 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

“NON HA PERSO ANGELA MA LA CDU CHE L’HA CRITICATA”

16 Marzo 2016

Sergio Romano,Ma il voto non cambia la Germania” (Corriere della Sera); Roberto Toscano, “Avanzano i populismi della paura” (Repubblica); Angelo Bolaffi, “Nuove prove di alleanza per Berlino” (Repubblica) e ieri intervistato dall’Avvenire: “Non ha perso Angela ma la CDU che l’ha criticata”; Adriana Cerretelli, “Nuove nubi sull’Europa” (Sole 24 ore). Per Giulio Sapelli: “I nazionalismi dimostrano che l’euro non basta” (Messaggero). Alberto Negri,L’ipocrisia di Ue e Turchia” (Sole 24 ore). Massimo Salvadori in un’intervista all’Unità: “All’Europa non basta Draghi. La sinistra deve muoversi”. Leonardo Becchetti preme su Draghi: “Ma il regno di BCElandia non basta, ha bisogno di un’altra spinta” (Avvenire).

Leggi tutto →