15 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DRAGHI, IL PD E LA ZAVORRA

15 Maggio 2022

Marcello Sorgi, “Gli effetti della politica a somma zero” (La Stampa). La critica e lo sprone di Mario Monti a Draghi: “Un’occasione preziosa” (Corriere della sera). Tagliente, Piero Ignazi,Troppi rinvii, il governo Draghi è sotto le aspettative” (Domani). Giuseppe Pietrobelli, “’Draghi deve spiegare in Parlamento’. Tre costituzionalisti contro il silenzio del governo” (Il Fatto). Carlo Calenda,Al voto da solo. Il terzo polo bloccherà populisti e sovranisti” (intervista a Repubblica).  Alberto Mattioli, “Il Pd torna alla carica sul ddl Zan” (La Stampa). “Demos: Paolo Ciani confermato segretario” (Avvenire). SOCIETA’/ECONOMIA: Carlo Trigilia, “L’agenzia che serve al Sud per spendere i fondi del Pnrr” (Domani). Laura Pennacchi, “Disoccupazione, basta bonus. Serve un piano per la creazione di lavoro” (Manifesto). Veronica De Romanis, “Il Paese dei bonus e i conti da pagare” (La Stampa). IDEE: Giovanni Cominelli, “Cattolicesimo liberale e dossettismo. A proposito de ‘La forza mite del riformismo’ di Giorgio Armillei” (santalessandro.org). “C’era una volta Berlinguer”, dialogo tra Francesco Barbagallo, Roberto Chiarini e Claudia Mancina (La Lettura). Joseph Stiglitz intervistato da Maurizio Ferrera: “Il mercato ha fallito, rivalutiamo il welfare” (La Lettura – Corriere).

Leggi tutto →

26 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’EUROPA HA BISOGNO DI DECIDERE IL SUO DESTINO. RIPENSARE IL MERCATO

26 Ottobre 2021

Un’analisi lucida e allarmata di Carlo Bastasin, “Il posto della Ue nel mondo” (Repubblica). Ilvo Diamanti, “L’euroscetticismo italiano” (Repubblica). Pessimista anche Lucio Caracciolo: “Polonia, bomba a orologeria” (Repubblica). Romano Prodi, “Caso Polonia. La trattativa che serve per tutelare l’Europa” (Messaggero). Sergio Fabbrini, “Un nuovo capitolo della sfida sovranista” (Sole 24 ore). La lettera alla Ue del leader polacco Mateusz Morawiecki, “Oggi attaccano noi, domani voi” (Libero). Prova a ragionare in positivo Francesco Grillo: “Come la Ue può favorire la crescita dei paesi membri” (Messaggero). Roberto Napolitano plaude a Draghi: “Il muro italiano contro il sovranismo” (Il Quotidiano). Leonardo Martinelli racconta: “Francia, i giovani sovranisti di Zemmour” (La Stampa). IL PATTO DI STABILITA’: Se n’è discusso nei giorni scorsi: Paolo Gentiloni, “Il Patto Ue va adattato alla necessità di investire nell’economia” (intervista a Il Sole 24 ore). Valdis Dombrovskis,I trattati Ue non si cambiano, il Patto di stabilità ha funzionato” (intervista al Corriere). P. Gentiloni e V. Dombrovskis: “L’Europa cambi per crescere” (Repubblica). Adriana Cerretelli, “Patto di stabilità della Ue, pesano le antiche divisioni Nord-Sud” (Sole 24 ore). ECONOMIA/ECOLOGIA: Alberto Orioli,Ripensare l’illusione del mercato” (Sole 24 ore). Maurizio Molinari, “Il G20 e le sfide del pianeta che cambia” (Repubblica). Gael Giraud sj, “Rivoluzione verde vs finanza” (Espresso). Francesco Saraceno, “Altro che bagno di sangue, per stabilizzare i mercati serve la transizione ecologica” (Domani). Ferruccio De Bortoli, “Per crescere serve il risparmio degli italiani” (Corriere). Fabrizio Onida, “Per alzare la produttività servono capitali privati e istituzioni sui territori” (Sole 24 ore). Giuseppe Mistretta (Min. Esteri), “Europa e Italia investano per sostenere le transizioni in Africa” (intervista a Qn).

Leggi tutto →

22 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

NOI, LA TERRA, LO STATO, IL FUTURO

22 Aprile 2020

Papa Francesco, “Catechesi in occasione della 50ª Giornata Mondiale della Terra” (Vaticano). Luca Mercalli, “Oggi è la Giornata della Terra, l’ecologismo è scienza sprecata” (il Fatto). “Nell’odierna Giornata della Terra dieci tesi e un’appendice” (Centro di ricerca pace, diritti umani, biosfera, di Viterbo). Giuseppe De Rita, “Serve uno scatto come nel Dopoguerra, non si può aspettare il bonus dello Stato” (intervista a Repubblica). Francesco Grillo, “Rafforzare lo Stato per la sfida del secolo” (Messaggero). Giuseppe De Tomaso,Lo statalismo, le vittime e i carnefici” (Gazzetta del Mezzogiorno). Edmund Phelps, Nobel per l’economia: “Libertà e hi-tech sono le nostre armi per sopravvivere” (intervista a La Stampa). Stefano Boeri,Via dalle città, nei vecchi borghi c’è il nostro futuro” (intervista a Repubblica). Fabrizio Onida, “Ripartire coniugando scienza e mercato” (Sole 24 ore). Vittorio Possenti, “Governo mondiale, da utopia a realtà?” (Avvenire). Fabio Landolfo, “Welfare e Stato ai tempi del Covid-19, e dopo” (il mulino online).

Leggi tutto →

22 Dicembre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

COME FAR CRESCERE L’ITALIA?

22 Dicembre 2019

Marco Ruffolo, “Troppo vecchia l’Italia tra vent’anni, il Pil crollerà del 15%” (Repubblica). Giuseppe Lupo, “Il Sud, il 2020 e la profezia tradita di saraceno” (Sole 24 ore). Alberto Orioli,Il paradosso dei numeri italiani: povertà, evasione e ricchezza” (Sole 24 ore). Stefano Patuanelli, “Lo Stato, guida silenziosa del mercato” (intervista a La Stampa) e il commento di Mario Deaglio: “Il pubblico riprende il comando” (la Stampa). Roberto Gualtieri, “Le disuguaglianze, nemico da battere” (lettera ad Avvenire). Pier Carlo Padoan, “Serve una strategia pluriennale per far crescere l’Italia” (Foglio). Matteo Renzi, “Piano shoc per le infrastrutture” (intervista a Il Sole 24 ore). Isaia Sales, “All’origine del divario tra il Nord e il Sud” (Mattino).

Leggi tutto →

18 Settembre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL RITORNO ALL’ASSISTENZIALISMO

18 Settembre 2018

GOVERNO: Maurizio Ferrera, “Il ritorno rovinoso all’assistenzialismo della prima Repubblica” (Corriere della sera); Chiara Saraceno, “I giovani dimenticati” (Repubblica). Mario Morcone, “Immigrazione militarizzata” (Repubblica). ECONOMIA:  Salvatore Bragantini, “Lehman dieci anni dopo. Quelle lezioni dimenticate” (Corriere della sera). Branko Milanovic,Un’alternativa per superare lo choc” (Espresso). Lorenzo Caselli, “Le parole del papa e la nuova economia” (Secolo XIX). Ferruccio De Bortoli, “Il mercato non è un demone” (Corriere della sera). POLEMICA SULL’IDENTITÀ NAZIONALE: Ernesto Galli della Loggia, critico di un articolo di T. Montanari (“L’invenzione dell’identità italiana”, Il Fatto): “La sinistra e l’identità” (Corriere della sera); la replica di Tomaso Montanari: “Le sviste di Galli della Loggia sull’identità” (Il Fatto); il commento di Piero Bevilacqua: “L’identità a uso e consumo elettorale” (Manifesto). POLEMICA SULLA CONSOB: Sabino Cassese, “Ambigue invasioni di campo” (Corriere della sera), Massimo Villone, “Quelle autorità così poco indipendenti” (Manifesto).

Leggi tutto →

2 Febbraio 2017
by Giampiero Forcesi
2 Commenti

2 Commenti

Il vicolo cieco della sinistra

2 Febbraio 2017
di Guido Formigoni

 

Siamo in una fase curiosa della vicenda politica: si avverte un movimento sotterraneo di opzioni e di scelte che possono anche far cambiare molte cose nelle forme del sistema politico (tutto in stretto rapporto alla vicenda della legge elettorale): partiti, scissioni, alleanze, liste, convergenze e divergenze. Ma è proporzionalmente molto modesto un dibattito altrettanto aperto e franco sulle prospettive di cultura politica che possono reggere le eventuali novità, più o meno marcate, che si delineano. Tale confronto invece appare decisivo, se si vuole costruire su terreno solido.

Leggi tutto →

30 Maggio 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Karl Polanyi, “Una società umana, un’umanità sociale. Scritti 1918-1963”

30 Maggio 2015

Salvatore Vento

 

La recensione è apparsa nel supplemento Via Po del settimanale della Cisl “Conquiste del lavoro”

 

Karl Polanyi  nacque a Vienna nel 1886, visse in un ambiente socio culturale stimolante (il fratello era un noto filosofo) e fin da giovane studente partecipò e fu promotore di dibattiti culturali, come quelli che si svolgevano nel “Circolo Galilei” di Budapest che sfidavano il vecchio ordine monarchico (compresa la Chiesa). Vi partecipavano giovani che poi sarebbero diventati famosi intellettuali come György Lukács e Karl Mannheim, lo psicanalista Sándor Ferenczi e il musicista Béla Bartók.

Leggi tutto →

9 Ottobre 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

ECONOMIA, ETICA, TEOLOGIA

9 Ottobre 2014

Interessante convegno tenuto a Torino dalla Facoltà Valdese e alcuni centri culturali: “Economia e teologia per una visione economica solidale” (nota di zenit.org); intervista a Stefano Zamagni, “Alle radici del pensiero unico” (Avvenire); intervista a padre Gael Giraud sj, “Il problema di Bruxelles non è il debito pubblico ma quello delle banche” (La Stampa).  Giorni fa un editoriale di Stefano Zamagni su Avvenire: “Francesco e il mercato. Economia più ‘civile’”. Mons. Gualtiero Bassetti: “Di fronte alla crisi economica. Un nuovo patto sociale” (Osservatore Romano).

Leggi tutto →

6 Ottobre 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

DEMOCRAZIA E MERCATO

6 Ottobre 2014

Il rapporto tra democrazia e mercato secondo l’economista francese T. Picketty: “Marx era un genio, ma che noia leggerlo” (intervista alla Stampa). Giudizi più severi in Guido Rossi, “Le democrazie in crisi e le sirene autoritarie” (Sole 24Ore). G. Bosetti e F. Gambaro ricordano la storia del ‘900: “Se l’economia dei numeri minaccia la convivenza” (Repubblica). A. Quadrio Curzio chiede “Una politica di investimenti per battere la lunga crisi” (Sole 24Ore). Mariana Mazzucato è per politiche pubbliche e spiega “Quanto Stato c’è nella Silicon Valley”. G. A. Ferrari denuncia “La finanza mondiale e la tracotanza che l’acceca” (Corriere della Sera). Leonardo Becchetti: “Eurozona, svoltare ora” (Avvenire). Romano Prodi: “C’è troppa Germania sotto il cielo d’Europa” (Messaggero). Per Adriana CerretelliLa vera sfida è costruire un vero patto sociale” (Sole 24Ore).

Leggi tutto →

2 Giugno 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

UN APPELLO A VIGILARE SU UN NEGOZIATO USA-UE CHE RISCHIA DI RIAFFERMARE IL SOLO DOMINIO DEI MERCATI

2 Giugno 2014

Alcuni amici da sempre impegnati nelle battaglie pacifiste, ecologiche e per la tutela dei diritti umani, ci scrivono per allertarci sul problema dei negoziati che sono in corso tra USA e UE per la stipula del Trattato transatlantico per gli investimenti e il commercio TTIP. Un problema grave perché sembra profilarsi “una nuova sottomissione degli Stati ad una superiore autorità tutrice del libero mercato che giudica con criteri di profitto trasformati in regolazione di diritto e che, una volta istituita, consoliderebbe in quest’area il regime dei mercati”. Così ci scrive Ettore Zerbino, già fucino, che ci chiede di informarci in merito e di valutare se prendere parte anche noi, come rete c3dem, ad un’azione di controinformazione e di protesta. Si potrebbe… SEGUE

Leggi tutto →