19 Dicembre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

IMPEGNI RENZIANI. POLEMICHE POLITICHE

19 Dicembre 2013

Michele Nicoletti, con la sua proposta di riforma elettorale fa discutere (“Nicoletti e il modello renziano. Meglio il mio doppio turno che tornare al vecchio sistema” (Corsera). Per Agostino GiovagnoliIl bipolarismo selvaggio è giunto al capolinea” (Europa). Claudio Cerasa sul Foglio racconta quella che chiama “La sconclusionata corsa di Prodi” (al Quirinale), e vocifera di un’alleanza Renzi-Prodi contro Letta-Napolitano. Marcello Sorgi su La Stampa prova a decifrare “Il progetto del segretario marziano” e non concorda con Cerasa. I renziani, intanto, sono impegnati per “Il piano Pd per il lavoro” (Corsera). Ora Il Sole 24Ore critica Letta: “L’impegno tradito di Letta” (editoriale di Roberto Napolitano). Sul manifesto Stefano Perri scrive di “Economia e Costituzione: le false teorie moderate”, criticando Galli Della Loggia. Barbara Spinelli (dopo la dura polemica con Scalfari che ne ha criticato le posizioni filogrilline e anti-Napolitano, cfr. “Un Paese che…”, la “Risposta a Scalfari” e il rammarico di Sandra Bonsanti: “Direttore Scalfari, perché l’hai fatto?”, sul Fatto) scrive su Repubblica a proposito delle proteste di piazza (“I ribelli dei forconi e i luoghi della vita”).

Leggi tutto →

7 Novembre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

“LEFT WING” VA IN EDICOLA. E PARLA DELLA CHIESA. CON MICHELE NICOLETTI, GUIDO FORMIGONI E ALTRI

7 Novembre 2013

“Left Wing”, una rivista di sinistra che per 10 anni è uscita on line, è ora in edicola. Il numero zero è stato dedicato, controcorrente, alla “fabbrica”. Ma ancora più controcorrente è il primo numero, dedicato alla Chiesa, con articoli, tra gli altri, di Michele Nicoletti (“Da Camaldoli alla Costituente”), di Guido Formigoni (su Chiesa e politica nel secondo tempo della Repubblica), di Serena Noceti, di don Enrico Ghezzi, di Mauro Magatti. L’editoriale è di Matteo Orfini (“Il contrario dell’individualismo”). Leggi qui la presentazione e l’indice. “Quando abbiamo pensato per la prima volta….

Leggi tutto →

2 Agosto 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

VOCI DELLA POLITICA

2 Agosto 2013

Franco Monaco sull’Unità dell’1 agosto replica a Dario Franceschini : “Primarie, leader e premier sono una cosa sola”. Antonio Funiciello su Europa dell’1 agosto: “Chi tocca le primarie, tocca l’essenza del partito”. Michele Nicoletti, in una lettera a Repubblica del 31 luglio, parla di riforma della legge elettorale: “Ecco la nostra fiocina contro il porcellum”.  Stefano Ceccanti scrive che nel modificare il porcellum si può addirittura fare peggio (“Legge elettorale: mai è neutra”, Italia Oggi). Rosy Bindi, in un ampio intervento sull’Unità del 2 agosto (“Costituzione, non dividiamoci”), spiega perché non vede uno scandalo nella modifica dell’art. 138 della Costituzione. Sul tema del percorso di riforma della Costituzione interventi di Valerio Onida, critico anche lui della drammatizzazione in atto sulla riforma dell’art. 138 (“Riforma del 138. Ma quale attentato alla Costituzione”, intervista all’Unità del 30 luglio), di Piero Alberto Capotosti, di nuovo intervista all’Unità (“Facciamo come in Germania. Sì al governo del Cancelliere”), di Andrea Manzella (“Le garanzie della Costituzione”, Repubblica 1 agosto), di Giuseppe De Rita (“E se lasciassimo in pace le Province?”, Corriere della Sera). E poi: Umberto Ranieri sul Pd: “Il cupio dissolvi del Pd” (Il Foglio, 1 agosto), Stefano Rodotà, “Inegalité. Così le differenze sociali mettono a rischio la democrazia” e Alain Touraine, “Se i diritti sono diversi” (Repubblica, 1 agosto).

Leggi tutto →

29 Giugno 2013
by c3dem_admin
4 Commenti

4 Commenti

I cattolici democratici incontro al futuro

29 Giugno 2013
di Giampiero Forcesi

 

 

Cronaca del convegno di “Argomenti 2000” a Todi (22-23 giugno 2013)

“Argomenti 2000”  si autopresenta, come si può vedere dal suo sito (rintracciabile anche su questo sito, nella lista delle associazioni aderenti a c3dem), come “un’associazione di amicizia politica”, promossa da un gruppo di persone (per lo più di provenienza dall’Azione cattolica, di diverse regioni italiane, ndr) che vogliono operare per “una nuova stagione politica”. Hanno l’obiettivo di “contribuire all’evoluzione della cultura politica e democratica e alla diffusione delle buone prassi amministrative a partire dall’ambito territoriale”. Vogliono “riavvicinare le persone ai temi della politica ‘alta’”. Tramite una serie di incontri e convegni, si ripromettono di “elaborare e proporre idee, interpretazioni, ipotesi su temi resi cruciali dalla transizione, per rispondere alla concretezza dei problemi con un’autentica ricerca di sintesi progettuali in un contesto di cultura politica ‘plurale’”.

Leggi tutto →

20 Giugno 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

CONTRO HOBBES E PER L’UGUAGLIANZA. SI DISCUTE NEL PD. POI POLITICA E GIUSTIZIA

20 Giugno 2013

Michele Nicoletti propone di discutere per un mese, preparando il congresso Pd, di Hobbes e della sua filosofia, per rovesciarne i caposaldi oggi di moda (“Il congresso del Pd e l’ubriacatura di Hobbes”, Unità). Un confronto non banale nel Pd lo propone anche Vannino Chiti (“L’uguaglianza, non il leader, definisca il congresso”, Unità). La sentenza della Corte costituzionale, che non ha riconosciuto il legittimo impedimento opposto da Berlusconi al Tribunale di Milano, è oggetto di vari commenti, tra cui: Ugo De Siervo, sulla Stampa (“Ma le proteste non hanno fondamento”); Alessandro Campi sul Messaggero, che sembra in dubbio se si stratta di persecuzione politica o di ansia di giustizia (“La legislatura e i contraccolpi in seno al Pd”); Stefano Folli sul Sole 24 Ore (“Buon viso a cattivo gioco”); Marco Tarquini (“L’unico modo di uscire dal guado”).

Leggi tutto →

27 Maggio 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Tra politica e società

27 Maggio 2013

Michele Nicoletti, deputato trentino del Pd, scrive sull’Unità “Legge elettorale, tre criteri per cambiarla”. Michele Salvati scrive: “l’estrema sinistra non ‘pensa’ abbastanza a fondo agli effetti imprevisti, ma prevedibili e non di rado perversi, delle politiche che suggerisce” (“La sinistra pensante”, sul Mulino online). Questione Ilva: “Salvare l’industria per salvare il Sud” (Gianfranco Viesti, Il Mattino), “E’ finito un modello, l’Italia punti sull’industria media” (Giuseppe Berta, Il Secolo XIX). Politiche sociali: “Welfare sociale, i numeri del declino” (Cristiano Gori, Il Sole 24ore). Referendum di Bologna: “Fondi alle paritarie. Vince il no, ma Bologna non si scalda” (Corriere). Tra politica e chiesa: “Il grande sogno di un leader ideale” (G. E. Rusconi, La Stampa). C’è voglia di comunità, lo scrive l’economista Luigino Bruni sull’Avvenire: “Le radici e il volo”. Infine, “Prime nozze lesbiche nella chiesa valdese” (Il Tempo).

Leggi tutto →

17 Febbraio 2013
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DESTRA E SINISTRA PARI NON SONO

17 Febbraio 2013

È consultabile il nuovo numero di Tamtamdemocratico, mensile online di approfondimento del PD, curato da Franco Monaco e Alfredo D’Attorre. Il focus tematico s’intitola “destra e sinistra pari non sono”. Ne scrivono, tra gli altri, Franco Monaco, Michele Nicoletti, Emma Fattorini, Giovanni Bachelet, Vittorio Prodi, Enzo Balboni, Flavia nardelli, Carlo Dell’Aringa, Mario Tronti
Nella sezione Documenti,

Leggi tutto →