19 Febbraio 2023
by Fabio
0 commenti

0 commenti

Siamo sul baratro della guerra totale

19 Febbraio 2023

Bologna, Rete dei movimenti cattolici ed ecumenici contro le armi nucleari ha incontrato il Presidente della Cei

«La pace non è un fatto dei cattolici. Dobbiamo rilanciare il dibattito pubblico, in questo momento storico in cui ci stiamo avvicinando al baratro della guerra totale. Portiamo nei dibattiti e ricordiamo al Governo le conseguenze che l’uso delle armi atomiche potrebbe avere in particolar modo sulle città».
Leggi tutto →

9 Giugno 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DRAGHI-MACRON: UNA STRADA PER L’EUROPA.

9 Giugno 2022

Paolo Lepri, “Il percorso condiviso dell’Europa” (Corriere della sera). Alessandro Barbera, “Draghi preme su Macron: allarghiamo l’Europa a Est”  e “Draghi-Macron, asse sull’energia”(La Stampa). Bernard Spitz (Confindustria francese), “Ora in Europa il nucleo è a tre: Parigi, Berlino e anche Roma” (intervista al Corriere della sera). LA UE E LA TRANSIZIONE ALL’ELETTRICO: Beda Romano, “Stop a benzina e diesel dal 2035, ma Parlamento Ue spaccato” (Sole 24 ore). Andrea Bonanni, “I nodi cruciali di una rivoluzione” (Repubblica). Enrico Letta,Bicchiere mezzo pieno. Neanche Putin può cancellare il nostro futuro verde” (intervista a Repubblica). Adriana Cerretelli,La battaglia europea sul clima deve attendere” (Sole 24 ore). Roberto Cingolani, “Basta con la propaganda su rinnovabili e auto” (intervista a Repubblica). Claudio Descalzi, “Tetto al prezzo per evitare l’emergenza gas. Il nucleare pulito è il futuro” (intervista a Repubblica). Carlo Petrini e Fritjof Capra, “Il mondo rigenera la vita” (La Stampa). Leonardo Becchetti, “Una nuova economia per la pace. Sostenere la cittadinanza attiva” (Avvenire). Giuseppe Sala, “La rivoluzione verde del capitalismo” (Repubblica). INOLTRE: Matthew mcConaughey sulla strage nella scuola Usa di Uvalde: “A lezione di responsabilità” (Foglio). Michele Giorgio, “L’occupazione, fattore alla base della violenza tra israeliani e palestinesi” (Manifesto).

Leggi tutto →

7 Gennaio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA DEMOCRAZIA AMERICANA IN PERICOLO. IL NUOVO COLONIALISMO DELLO ZAR. IL SILENZIO DI DRAGHI

7 Gennaio 2022

Antonio Scurati, “Alla conquista di nuove normalità” (Corriere della sera). STATI UNITI: Gianni Riotta, “Un pugnale alla gola della democrazia americana” (Huffpost). Joe Biden, “Il discorso ad un anno dall’assalto a Capitol Hill” (La Stampa). Charles Kupchan, “Solo un pugno di repubblicani ha preso le distanze. Non è ancora finita” (intervista al Corriere della sera). Moises Naim, “Trump è una minaccia: vuole prendere il controllo sul conteggio dei voti” (La Stampa). Nathalie Tocci, “Democrazia mai così fragile. Incombe il ritorno di Donald” (La Stampa). Ugo Tramballi, “Un partito repubblicano diventato bandiera dell’internazionale illiberale” (Sole 24 ore). Enrico Deaglio, “Il futuro incerto degli Stati Uniti minacciati dal ‘fascismo legale’” (Domani). KAZAKISTAN: Roberto Brunelli, “La rivolta del gas incendia il Kazakistan” (Repubblica). Mara Morini, “Le proteste in Kazakistan non sono una questione locale” (Domani). Paolo Garimberti, “La nemesi di Putin” (Repubblica). Anna Zafesova, “Il nuovo colonialismo dello zar” (La Stampa). GOVERNO/QUIRINALE: Federico Geremicca, “Quel silenzio di Draghi tra Covid e Quirinale” (La Stampa). Piero Ignazi, “Il governo Draghi è giunto alla fine del suo percorso” (Domani). Tommaso Ciriaco, “E il fronte pro Draghi già tesse la tela del governo fotocopia” (Repubblica). Marzio Breda,Sulla strada del Quirinale c’è il macigno Berlusconi che complica tutti i negoziati” (intervista a Domani). Michele Prospero, “Cercate la sinistra? Telefonate a casa Draghi” (Il Riformista).  NUCLEARE: Beda Romano, “Germania e Austria contestano il piano Ue sull’energia” (Sole 24 ore). Luciana Castellina, “Il ritorno al nucleare: un colpo alla Terra e alla volontà popolare” (Manifesto). Francesca De Benedetti, “L’Unione europea si piega alle lobby su gas e nucleare” (Domani). Chicco Testa, “La scommessa elettrica” (Foglio). Luca Liverani, “L’atomo spacca la maggioranza: no del Pd, sì di Iv e Lega” (Avvenire).

Leggi tutto →

17 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA QUESTIONE POLACCA E IL DESTINO DELLA UE

17 Ottobre 2021

Karsten Rudolph, “L’incertezza come segno della democrazia” (Il Mulino). POLONIA-UE: Bernard Guetta, “Unione europea, quanto pesa la sentenza polacca” (Repubblica). Sergio Fabbrini, “La questione polacca e il destino della Ue” (Sole 24 ore). Beda Romano, “E’ in gioco l’essenza dell’Unione nel confronto tra Ue e Polonia” (Sole 24 ore). Marco Bresolin, “Europa, tutti contro tutti” (Repubblica). Adriana Cerretelli, “Così il sovranismo prova a corrompere l’Unione dall’interno” (Sole 24 ore). Lucio Caracciolo, “Se il sovranismo torna a covare nell’Est Europa” (La Stampa). Paolo Lepri, “Lo spirito che chiede l’Europa” (Corriere della sera). GIULIO REGENI: Luigi Manconi, “Processo Regeni, battuta d’arresto. Ora sarà più difficile ripartire” (La Stampa). Claudio Magris, “L’assenza dei professori di Regeni” (Corriere). Alaa al-Aswany, “Il mio Egitto è sprofondato nel buio. Al Sisi istiga complotti e xenofobia” (intervista a La Stampa). ECOLOGIA: Mauro Magatti, “Quattro sfide per affrontare la sostenibilità” (Corriere della sera). Ignazio Masulli, “Tra vecchio e nuovo ordine internazionale” (Manifesto). Michelangelo Cocco, “Prima lo sviluppo, poi l’ambiente”. Xi Jinping diserta anche la Cop26” (Domani). Alex Zanotelli,E la chiamano transizione ecologica” (Manifesto). INOLTRE: Robert D. Kaplan, “Armi, patti e alleanze, la strategia di Biden per contrastare Pechino” (Repubblica). Vittorio E. Parsi, “Il dramma Libano e la politica complice” (Messaggero). Andrea Bonanni,I Paesi dei Balcani e il difficile esame di ammissione” (Repubblica). Anais Ginori,Parigi scrive alla Ue sul nuovo nucleare: entri tra le fonti verdi” (Repubblica).

Leggi tutto →

28 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA GERMANIA E NOI. LA “TRATTATIVA”. NOTE SUL NOSTRO PRESENTE

28 Settembre 2021

Lucio Caracciolo,Un futuro incerto” (Repubblica). Angelo Bolaffi, “Germania, il futuro a tre” (Repubblica). Romano Prodi, “Grande coalizione a guida SPD, i liberali un problema per l’Italia” (intervista al Messaggero). Daniel Gros, “Torna la Berlino del rigore” (intervista a Qn). Marco Bascetta, “Un cambiamento che appare senza bussola” (Manifesto). Adriana Cerretelli, “L’Unione europea ha bisogno di una Germania stabile per le nuove sfide globali” (Sole 24 ore). Claudio Cerasa, “La sinistra vince con la destra” (Foglio). LA “TRATTATIVA”: Damiano Aliprandi, “Quei problemi di Travaglio a comprendere la sentenza” (Il Dubbio). Barbara Spinelli, “L’oscena resa dei conti ai danni dell’antimafia” (Il Fatto). Giancarlo Caselli, “Perché difendo i Pm di Palermo” (La Stampa). IDEE: Francesco Pallante,‘Mi piace’ e click lontani dall’impegno politico” (Manifesto). Mariangela Mianiti, “Non più donne, ‘persone con vagina’” (Manifesto). Remì Brague, “Il paradosso della cultura contemporanea” (Foglio). Davide Tabarelli (Nomisma Energia), “Solo con il nucleare salveremo il clima” (intervista a Libero). Luigi Manconi, “Cacciari, diritto alle libere idee” (La Stampa).

Leggi tutto →

6 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

QUANDO DRAGHI DICE: “IL GOVERNO VA AVANTI”

6 Settembre 2021

Concetto Vecchio, “Una sponda a Draghi sulla strada dell’obbligo. Mattarella mai così duro” (Repubblica). Ugo Magri, “Gli artigli di Draghi” (Huffpost). Sabino Cassese, “Battibecchi sul vuoto dei partiti” (Corriere della sera). Paolo Pombeni, “La nuova politica più attenta ai territori” (Messaggero). Claudio Cerasa, “Fino a quando Salvini subirà la Lega di governo?” (Foglio). Paola Peduzzi, “Il talento di Mr Renzi” (Foglio). Giacomo Salvini, “Bettini ‘manda’ Draghi al Colle: ‘Questo non è il nostro governo’” (Il Fatto). Francesco Cundari,L’asse Bettini-Salvini per Draghi al Quirinale e l’eterna tentazione del voto anticipato” (linkiesta). Paolo Baroni, “Il piano per il nuovo reddito di cittadinanza” (La Stampa). Ferruccio De Bortoli,Serve un data base per i posti di lavoro offerti” (Corriere della ser). Carlo Cottarelli, “Quattro punti per una ripresa” (La Stampa). FOIBE: Giovanni De Luna, “Foibe e Shoà, le manipolazioni della destra” (La Stampa). Alessandro Barbero, “La mia verità sulle foibe” (La Stampa). Don Severino Dianich, “Testimonianza al Consiglio comunale di Firenze”, il 10 febbraio 2020 (landino.it). POLEMICHE SUL NUCLEARE: Claudio Tito, “L’energia atomica e gli interessi di Parigi”. Annalisa Cuzzocrea,Cingolani: i tabù non salvano il clima” (Repubblica). Edoardo Zanchini (Legambiente), “La lobby nucleare è tornata in cerca di nuovi sussidi” (Domani). DOPO KABUL: Ezio Mauro, “Il meridiano zero e la pace fredda” (Repubblica). Mauro Magatti, “In un mondo infido e lacerato l’unica soluzione è il dialogo” (Corriere della sera). Marco Minniti, “Una Difesa europea, ma sul serio” (Repubblica). INOLTRE: Marilena Palumbo, “Divieto di aborto, effetto valanga. Gli Stati ‘rossi’ seguono il Texas” (Corriere della sera). Michele Bocci,La sfida del G20: garantire i vaccini ai Paesi poveri”.

Leggi tutto →

4 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

NON SOLO INDIVIDUI. IL SENSO DELLO STATO. L’ANIMA DELL’OCCIDENTE. REDDITO DI CITTADINANZA

4 Settembre 2021

Dialogo tra Giancarlo Ravasi e Giuliano Amato, “Non siamo solo individui; nella natura umana c’è il rapporto con gli altri” (La Stampa). IL SENSO DELLO STATO: Montesquieu, “Mattarella, il premier e il senso dello Stato” (La Stampa). Massimo Franco, “Governo e partiti: cambio di gioco” (Corriere della sera). Stefano Folli, “Governo e partiti, due piani diversi” (Repubblica). Alessandro Campi, “La Lega, il populismo che legittima i (pochi) contestatori” (Messaggero). L’ANIMA DELL’OCCIDENTE: Agostino Giovagnoli,Il progetto dell’Occidente. Non per odio ma per politica” (Avvenire). Gianfranco Pasquino, “Abbiamo abbastanza democrazia per poterla esportare?” (Paradoxaforum). POPULISMI E POLITICHE ILLIBERALI: Claudio Cerasa, “La sinistra illiberale (che alimenta la destra illiberale)” (Foglio). Marco Bentivogli, “Il nuovo neutralismo (a proposito del populismo sindacale)” (Foglio). Vladimiro Zagrebelsky, “Caro Cacciari, ogni libertà ha i suoi limiti” (La Stampa). IL REDDITO DI CITTADINANZA E MATTEO RENZI: Maurizio Ferrera, “Il reddito tra meriti e demeriti” (Corriere della sera). Chiara Saraceno, “Caro Renzi, inutile il tuo referendum” (La Stampa). Franco Monaco, “Renzi è rimasto a sinistra per poterla distruggere” (Il Fatto). Gianni Cuperlo, “Matteo Renzi si comporta come un nuovo Pippo Baudo” (Domani).  CINGOLANI, NUCLEARE E AMBIENTALISMO: Monica Frassoni, “E’ chiaro che i poteri forti hanno un ascendente sul ministro Cingolani” (intervista a La Stampa). Marco Morosini, “Se così parla il ministro della transizione, alla transizione serve un altro ministro” (Avvenire). Paolo Baroni, “Il tabù nucleare” (La Stampa). Luciano Capone, “Come il ‘grillino’ Cingolani è diventato la Lamorgese di Conte” (Foglio). Chicco Testa,Nucleare e ambientalismo, difesa di Cingolani” (Foglio). Paolo Scaroni, “Il nucleare ci serve. Per azzerare le emissioni le rinnovabili non bastano” (intervista a Repubblica). VACCINI E COVID ZERO: Tito Boeri, Roberto Perotti, “I confini dell’obbligo vaccinale: non assoluto, ma relativo” (Repubblica). Federico Fubini,Anthony Fauci: ‘I vaccini sono sicuri anche a lungo termine’” (Corriere della sera).  Gilberto Corbellini, Alberto Mingardi, “L’utopia del Covid zero” (Foglio). CRESCITA E LAVORO: Joseph Stiglitz, “Italia ben piazzata per una crescita più sostenuta” (intervista al Sole 24 ore). Nicolas Schmit (commissario Ue del lavoro), “La grande sfida del lavoro è migliorare le doti dei singoli” (intervista a La Stampa). Natalino Irti,Economia e mercato: risultato di conflitti, non costruzioni oggettive” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

17 Dicembre 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PERCHÉ TANTA OPPOSIZIONE A PAPA FRANCESCO?

17 Dicembre 2017

Su Repubblica del 16 dicembre Alberto Melloni indica una nuova sfida per papa Francesco in questo tempo di cambiamenti della chiesa: “Francesco e la frontiera del celibato”. Il quotidiano La Verità, nello stesso giorno, pubblica un’anticipazione del nuovo libro di Aldo Maria Valli, vaticanista della Rai,in cui l’autore immagina il futuro della chiesa: “Così la chiesa di Francesco XXX completerà la sua dissoluzione”.  Giorni fa Enzo Bianchi, su Famiglia cristiana, ha scritto: “Perché tanta opposizione a papa Francesco?”. Carlo Molari su Rocca, un mese fa, ha scritto: “Francesco e i suoi 62 correttori”. Su Adista Segni Nuovi del 16 dicembre, un articolo di Daniele Menozzi: “Con Francesco aggiornamento o tramonto della dottrina sociale?”. Sulla rivista on line Polis di Salerno, Stefano Pignataro scrive: “Don Giovanni Tangorra (Meic): ‘La Sinodalità esprime l’essere della Chiesa’”. Luca Rolandi: “Francesco: attenti a non cadere nei peccati della comunicazione” (la Stampa Vatican Insider). Pietro Perone, “Don Riboldi, il vero prete antimafia” (Mattino). Giannino Piana, “La pena di morte e la verità cristiana” (Il Gallo). Bruno Forte, “Stop al nucleare e cure a chi soffre disuguaglianze” (Sole 24 ore). Roberto Scarcella, “Europa, le chiese in vendita diventano negozi o moschee” (La Stampa). Don Pietro Magno, “Nessuna paura, presto sarà normale vedere ovunque più minareti che campanili” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →

11 Novembre 2017
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

UN’ASSEMBLEA PER FRANCESCO. UN’INTERVISTA DEL CARD. BASSETTI

11 Novembre 2017

Si terrà il 2 dicembre a Roma un’assemblea nazionale di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” sul tema “Ma viene un tempo ed è questo” per confrontarsi sulla svolta profetica del pontificato di Francesco. Carlo Molari, “Francesco e i suoi 62 correttori” (Rocca n. 21). Francesco Antonio Grana, “Francesco, il papa “eretico” che vive in un bilocale e si è inimicato le gerarchie riformando la Chiesa” (Il Fatto). Francesca Caferri,Il papa e i Nobel: diciamo basta al nucleare” (Repubblica). Il discorso di Francesco al Simposio internazionale sul disarmo in Vaticano: “La vera scienza è al servizio dell’uomo” (Avvenire). Don Renato Sacco intervistato dal Manifesto: “Una nuova tappa della lotta laica e cattolica per il disarmo”. Il papa avvia un nuovo ciclo di catechesi sull’eucaristia (Iacopo Scaramuzzi, “Il papa: che tristezza i telefonini a messa!”, La Stampa Vat. Insider). Un’intervista televisiva del presidente della Cei: “Bassetti: la Chiesa italiana in una fase felice anche se un po’ stanza e clericale” (Salvatore Cernuzio, La Stampa – Vat. Insider). Giannino Piana, “La cittadinanza globale” (Rocca n. 21). Roberto Righetto, su Avvenire, recensisce un libro di Carrére (“Capire il Regno per un attimo, la vera impresa di Carrére”).

Leggi tutto →