28 Marzo 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

RICETTE ECONOMICHE (DRAGHI, REICHLIN, SQUINZI, FURLAN, OCSE …)

28 Marzo 2015

Mario Draghi,Una nuova agenda” (il discorso alle commissioni parlamentari italiane, Il Foglio). Lucrezia Reichlin, “Le domande che l’Europa non si fa” (Corriere della Sera).  Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, “I grandi valori per rispondere alla crisi” (Sole 24 Ore). Gabriele Galateri, “La cura Obama per l’industria ha molto da insegnare all’Italia” (Sole 24 Ore). Annamaria Furlan, segretaria Cisl, ricorda Tarantelli (“Quel no all’autosufficienza della politica”, Sole 24 Ore). Piero Bevilacqua, “Quel che può il sindacato contro la crisi” (Manifesto). Andrea Festa, “Disuguaglianza fa rima con declino” (uno studio dell’OCSE sul divario ricchi-poveri).

Leggi tutto →

3 Maggio 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Si è riacceso il conflitto sulla Costituzione (e su molto altro)

3 Maggio 2013

Con un titolo non del tutto spiegato dal testo e forse sopra le righe (“Assalto alla Costituzione”) la Repubblica mette in prima pagina un intervento di Stefano Rodotà, fortemente critico del neonato Governo Letta e del suo programma (leggi qui la lista dei sottosegretari). Tra i temi toccati anche quello della Convenzione proposta da Letta e contro la quale c’è un appello dei Comitati Dossetti per la Costituzione. Di diverso avviso, sul Governo Letta, l’editoriale di Michele Salvati sul Corriere della Sera (“Il linguaggio della verità”) che indica le condizioni perché le larghe intese possano fare bene, e scrive che la Grande Coalizione dovrebbe essere davvero intesa come “occasione eccezionale di servizio al Paese” e non come “intollerabile rinuncia delle proprie identità di parte”. A mettere in guardia sul prorompente radicalismo (anti-istituzionale) in una parte della sinistra è un articolo di

Leggi tutto →