21 Agosto 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’APPELLO PER UNA FRATERNITA’ CULTURALE. LA CHIESA E L’EUTANASIA

21 Agosto 2021

Andrea Grillo, “Per una fraternità culturale: un appello ai discepoli e ai saggi” (I Viandanti). FINE VITA/EUTANASIA: Luigi Manconi, “La Chiesa di fronte all’eutanasia. Non è il momento delle risse, bisogna riflettere e saper ascoltare” (Repubblica). La Nota della Presidenza della Cei. Francesco Lepore, “La puntuale doglianza. Perché i vescovi italiani si oppongono al referendum sull’eutanasia” (linkiesta). Giovanni Maria Flick, “Eutanasia, Referendum ambiguo” (intervista a Avvenire).  Paolo Flores d’Arcais, “Caro monsignor Paglia, ti sfido a un confronto sull’eutanasia” (Il Fatto). Francesco Ognibene,All’eutanasia rispondiamo con la cura” (Avvenire). Paola Binetti,Più servizio vero alla vita, per tutti e costi quel che costi” (Avvenire). Ettore Colombo, “La ‘referendite’ è la nuova moda dell’estate. I referendum su eutanasia e giustizia stanno per cambiare volto al Paese” (blog). PANDEMIA: Mauro Magatti, “Vaccini, dobbiamo accettare la complessità per vincerla” (Corriere della sera). Adriano Fabris, “Quale è il senso della pandemia? La domanda che spetta alla fede” (Avvenire). IUS SOLI: Ettore Colombo, “Zitto zitto, quatto quatto, lo ius soli (sotto forma di ius culturae) avanza in Parlamento…” (blog). ALTRO: Rosanna Virgili, Grazia Villa e al., “Che bella questa ‘strada, Gino’” (alzogliocchiversoilcielo). Francesco, “Osservare i comandamenti, ma la salvezza viene da Gesù” (catechesi sulla Lettera ai Galati – Avvenire).

Leggi tutto →

13 Luglio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DUELLI: DDL ZAN E GIUSTIZIA. DRAGHI E L’ARTE DI MEDIARE

13 Luglio 2021

Adriana Cerretelli, “Nella vittoria azzurra anche un po’ di senso dell’Europa” (Sole 24 ore). Gael Giraud sj, “Due strade per la democrazia in verde: più uguaglianza oppure la deriva autoritaria” (La Stampa). Sabino Cassese, “Contenti di questa Unione?” (dialogo immaginario tra Charles de Gaulle e Robert Schuman – Foglio). Stefano Ceccanti,Il centenario di Pax Romana. Dalla grande guerra al Concilio la meglio gioventù fece la storia” (Il Riformista). GOVERNO: Paolo Pombeni, “Il governo Draghi non può reggere gli atti di bullismo parlamentare” (Il Quotidiano). Marco Follini, “Il metodo Draghi e l’arte di mediare” (La Stampa). Federico Fubini, “La riforma fiscale è urgente, deve premiare aziende e lavoro” (Corriere). Marco Bentivogli, “La solitudine degli operai” (Repubblica). Da sinistra-sinistra Marco Revelli dice: “La mano padronale del tandem Draghi-Bonomi” (Manifesto). DDL ZAN: Daniela Preziosi, “Il ddl Zan parte in guerra. Lo scontro più forte è tra il Pd e Italia viva” (Domani). Alessandra Arachi, “Al via il duello sul ddl Zan. Italia viva ago della bilancia” (Corriere della sera).  Paola Binetti,Il testo ritorni nelle commissioni” (Avvenire). Elisa Manna, “La libertà e il rispetto, una grande sfida” (Avvenire). Luca Kocci,Cattolici di base: appello per il sì ‘senza modifiche’” (Manifesto). Tonio Dall’Olio, “Votare a favore” (mosaico di pace). Marco Grieco, “Nel dibattito tra teologi emergono convergenze con il ddl Zan” (Domani). Natalia Aspesi, “Perché alla fine è giusto tifare per la legge Zan” (Repubblica). Giuseppe Savagnone, “Identità di genere: nodi problematici” (Settimana news). Giovanni Cominelli, “Ddl Zan, l’identità e il nuovo vitello d’oro” (libertà eguale). GIUSTIZIA: Monica Guerzoni, “L’ex premier di lotta e di governo: la riforma della giustizia è inaccettabile”  e “Conte prepara lo scontro sulla riforma della giustizia” (Corriere). Stefano Folli,Il nodo giustizia tra Conte e Letta” (Repubblica).  Stefano Musolino (Magistratura democratica), “La riforma Cartabia ha un impianto garantista” (intervista al Manifesto). PARTITI/PD: Goffredo Bettini,La svolta che serve al Pd nel rapporto con il M5S” (Foglio). Un caso montato? Giovanna Faggionato, “Gli affari di Letta” (Domani). PARTITI/M5S: Valerio Valentini, “M5S e il topolino Conte” (Foglio). Massimo Franco, “I due leader troppo deboli per prevalere uno sull’altro” (Corriere). Stefano Feltri, “Chi paga il conto della fragilità dei 5 Stelle” (Domani). INOLTRE: Angelo Panebianco, “Ciò che accade a Kabul riguarda anche noi” (Corriere). Claudio Tito, “Von der Leyen a Fossoli: La vostra Resistenza ha salvato l’Europa” (Repubblica). Paolo Mieli, “Libia, impegni disattesi e condotte inaccettabili” (Corriere).

 

Leggi tutto →

14 Giugno 2020
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

OMOTRANSFOBIA E LAICITÀ

14 Giugno 2020

L’Avvenire pubblica numerose lettere sulla polemica aperta dalla lettera della Cei che anticipa, criticandola, la proposta di legge contro l’omo e la trans fobia che il Parlamento si appresta a discutere (vedi qui), con la risposta di Marco Tarquinio; e pubblica anche una duplice intervista: a Stefano Ceccanti (favorevole che si faccia una legge) e a Paola Binetti (contraria).

Leggi tutto →

29 Marzo 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

CATTOSOVRANISMO

29 Marzo 2019

Sebastiano Maffettone, “Quel passo indietro sui diritti a Verona” (Messaggero). Chiara Saraceno, “Quel che serve davvero alle famiglie” (lavoce.info). Giorgio Tonini, “No alla rissa su famiglia e sessualità” (L’Adige). Pasquale Annichino, “Il Congresso di Verona è il prodotto della critica all’ordine liberale” (Foglio). Paola Binetti, “A Verona non vado, è uno spot per Salvini” (intervista a Il Fatto). Noi Siamo Chiesa, “E’ un’operazione politica della destra”. Steve Bannon, “I gialloverdi modello Trump” (intervista al Messaggero).

Leggi tutto →

21 Aprile 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL FINE-VITA E LA LIBERTÀ DELLE PERSONE

21 Aprile 2017

Dopo il voto favorevole della Camera alla Dichiarazione anticipata di trattamento (DAT) – vedi qui le nuove norme -, in un’intervista a Repubblica il card. Angelo Bagnasco esprime la sua contrarietà: “Questa legge non ci piace. Ci saranno derive pericolose”. Il deputato centrista Mario Marazziti, presidente della Commissione Affari sociali e esponente della Comunità di Sant’Egidio, in un’intervista all’Unità dice che questa legge mette al centro dignità e libertà della persona (“Prima di tutto la dignità della persona”). Per Paola Binetti si tratta invece di “Norme generiche e sbilanciate” (intervista al Messaggero). Sempre sul Messaggero un’intervista a Donata Lenzi, che ha guidato al Senato l’approvazione della legge: “Rinunciare a curarsi non è come chiedere di essere soppressi”. Delusa per alcuni emendamenti che hanno indebolito alcuni punti Michela Marzano, su Repubblica: “I malati traditi”. La rivista Il Gallo ripubblica due articoli sul testamento biologico del 2015 di Luisella Battaglia e di Giannino Piana.

Leggi tutto →

12 Maggio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UNIONI CIVILI. IL GIORNO DOPO L’APPROVAZIONE

12 Maggio 2016

Michela Marzano, “Il nuovo confine dell’amore” (Repubblica). Emma Fattorini, “Una giornata particolare” (Unità). Ugo Magri, “Più diritti non offendono nessuno” (La Stampa). La critica più forte e motivata, di parte cattolica, viene da Francesco D’Agostino (“Ora e sempre resilienza”, Avvenire) che però è contrario a un referendum. Molto critico anche Bruno Forte in un’intervista al Corriere della Sera: “Una sconfitta della democrazia. Così si svaluta la famiglia”. Ernesto Preziosi ha votato a favore ma dice: “Contrario a questo testo. Ma no a ricatti su riforme” (intervista all’Avvenire). Paola Binetti ha votato contro e dice: “La delega sulle adozioni a Boschi scelta sbagliata” (intervista a Avvenire). Franca Giansoldati, sul Messaggero, riferisce: “Scontro nella Cei. L’autocritica dei vescovi: un errore non scendere in piazza”. Sulle reazioni nel mondo ecclesiale scrivono anche Matteo Matzuzzi sul Foglio (“Libera chiesa in libero referendum”) e Antonella Coppari su Il Giorno (“Renzi e gli ultrà cattolici”). Su Il Giorno un commento di Stefano Ceccanti: “Il consenso giovane”. Per Marcello Sorgi “Renzi recupera con questa legge i delusi del Pd” (La Stampa). Per Marco Gervasoni sul Messaggero “E’ materia da referendum”.

Leggi tutto →

24 Maggio 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL VOTO DEGLI IRLANDESI SUL MATRIMONIO GAY

24 Maggio 2015

Il 62% dei votanti al referendum irlandese dice sì ai matrimoni gay (il 90% dei giovani). Adriano Sofri è benevolmente critico per le obiezioni di papa Francesco al matrimonio per gli omosessuali: “Se alle urne andasse l’Italia” (Repubblica). Nunzio Galantino, segretario della Cei, risponde con qualche difficoltà ad un’intervista del Corriere della Sera: “Serve il confronto, non le ideologie”. L’arcivescovo di Dublino, Diarmuid Martin, risponde più serenamente ad un’intervista de La Stampa: il voto “Riflette la cultura dominante, ma creerà molti problemi”. Così pure la risposta di mons. Michele Pennisi, segretario della commissione per l’educazione della Cei, in un’intervista a Repubblica: “Ma la chiesa resta contraria”. Per Paola Binetti La frattura è generazionale, non di tipo religioso” (Il Garantista). Per Aurelio Mancuso  è “Un segnale alla chiesa (e soprattutto a Renzi)” (Manifesto). Per Valter Vecellio è “Una vittoria anche per papa Francesco” (Il Garantista). Luca Kocci: “Un implicito scisma tra gerarchia e credenti” (Manifesto).Per lo scrittore Fintan O’TooleOra siamo un Paese normale” (intervista a La Stampa). Aveva scritto giorni fa Vito Mancuso: “Cosa manca alle religione per accettare l’omosessualità” (Repubblica). 

Leggi tutto →