2 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LE CAUSE DELL’INERZIA CHE PARALIZZA IL PAESE

2 Aprile 2021

Da leggere: Sabino Cassese,L’inerzia che paralizza il paese” (Corriere della sera). Massimo Gramellini e il capitano Biot, “Tengo famiglia” (Corriere). AGENDA DI GOVERNO: Paolo Tomassone, “L’idea dell’assegno unico per i figli nacque a Modena, con Ermanno Gorrieri” (Resto del Carlino). Elena Bonetti,Asili nido, obiettivo 50%, e a crescere sarà il Sud” (intervista a Il Mattino). Emma Mancini segnala: “Una fetta di Recovery plan alla ricca industria militare” (Manifesto). Lina Laura Sabbadini,Omofobia, l’ora delle scelte” (Repubblica). Carlo Verdelli,Ridiamo ai giovani il futuro” (Corriere). Emilia Patta,Lavoro, Sud, giovani e 110%: sì unanime ai correttivi al Recovery plan” (Sole 24 ore).  Andrea Fabozzi,Camere, ok al PNNR di Conte, in attesa di quello di Draghi” (Manifesto). Renato Brunetta,La crisi si batte valorizzando le persone” (intervista La Stampa). PARTITO DEMOCRATICO: Bella intervista ad Irene Tinagli, “Con Enrico cambia il patto coi 5stelle: un mezzo, non un fine” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Tutte le mosse del leader dem per le alleanze” (La Stampa). Massimo Franco,Le grandi città minacciano l’alleanza tra Pd e 5stelle” (Corriere). Gianfranco Pasquino,Perché il Pd non vuole fare le primarie a Bologna” (Domani). Stefano Folli,Letta e la capitale. L’opzione donna” (Repubblica). Domenico De Masi, “Ma qualcuno era di sinistra?” (Il Fatto). PARTITI: Roberto Napoletano, “I partiti che non ci meritiamo” (Il Quotidiano). Marcello Sorgi, “La prima di Conte e le nuove 5 stelle” (La Stampa). Fabrizio Roncone, “Il ritorno dell’avvocato che si muove da leader” (Corriere). Lina Palmerini, “Salvini e Speranza, due linee e difficili mediazioni” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

6 Dicembre 2017
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

SULLA SCELTA DI GRASSO, SU “LIBERI E UGUALI”, SUI 5 STELLE

6 Dicembre 2017

Marcello Sorgi spiega la scelta di Grasso e avanza una previsione su cosa potrà accadere dopo il voto: “L’alternativa che nasce dalla fragilità” (La Stampa). L’intervista di Arturo Parisi a La Stampa: “Con Grasso i postcomunisti fanno una scelta rivolta al passato”. Emanuele Macaluso, su Il Dubbio: “Grasso, scelta sbagliata. Non dovevi accettare di fare il prestanome”. Stefano Folli: “La via di Renzi: dalla coalizione al Pd allargato” (Repubblica). Emilia Patta, “Centro-sinistra in cerca di un programma di coalizione” (Sole 24 ore). Pippo Civati: “Piero sarà garante delle candidature” (intervista al Manifesto). Nichi Vendola, “Da mediocri se ci uniamo solo per il voto” (intervista a Il Mattino”). Antonio Bassolino e Fabio Mussi, “Liberi, ma non così uguali” (colloquio con il Foglio). Claudio Cerasa: “Liberi e uguali a Grillo” (Il Foglio). Tommaso Montanari, “Le nuove battaglie di giustizia e libertà dopo il referendum” (Il Fatto). Biagio De Giovanni, su Il Mattino, torna a discutere di democrazia e 5 stelle (“Perché fermare la deriva illiberale”), replicando a Ernesto Galli Della Loggia (“Democrazia, eversione e 5 stelle”). E sui 5stelle Il Regno pubblica una recensione di Paolo Tommasone a un libro di Piergiorgio Corbetta: “Come cambia il partito di Grillo”.

Leggi tutto →