1 Settembre 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

A ZIG ZAG TRA DESTRA E SINISTRA

1 Settembre 2017

Una sconsolata intervista di Enrico Letta a Il Giornale: “Con la politica ho chiuso. I partiti sono finiti, sono solo privilegio”. E’ di qualche giorni fa una stringente previsione, di Piero Ignazi, di cosa accadrà con le prossime elezioni politiche: “Perché la palla passa alla destra” (Repubblica). Visione di taglio ben diverso quella di Antonio Floridia sul Manifesto, che chiede che resti il proporzionale e ci sia una sinistra unita oltre il Pd: “La pericolosa nostalgia delle coalizioni”. Di coalizioni e di Sicilia scrive anche Roberto D’Alimonte:Al test siciliano la tenuta delle coalizioni” (Sole 24 ore). Giovanni Orsina indica “Gli ostacoli sulla sfida dell’autunno” (La Stampa). Luigi Zanda, capogruppo Pd al Senato, fa il punto sul governo:“La ripresa economica non va sprecata. Dalla manovra allo ius soli mesi intensi” (intervista al Sole). Claudio De Vincenti parla di governo e di sud: “L’azione per il Mezzogiorno. Una sfida ai potentati locali” (Corriere). Mauro Calise analizza la linea dei 5 stelle “Se M5S va a zig zag tra destra e sinistra” (Il Mattino). In un colloquio su Il Foglio Sabino Cassese indica le cause dell’attuale scarsa partecipazione politica degli italiani: “Gli italiani e la politica”.

Leggi tutto →

3 Luglio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Se la post-democrazia arriva anche nei territori

3 Luglio 2017
di Nino Labate

 

Non dovremmo  scandalizzarci troppo che, partito o non partito alle spalle, destra o sinistra ideologica o storica di riferimento, liste o non liste, coalizioni o corsa solitaria, programmi, assenza di programmi o programmi mai letti, si vota ormai per il buon comunicatore e non per il partito, e che siamo di fronte ad una piena ed euforica ascesa della democrazia fatta persona. Però …

Leggi tutto →

14 Maggio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I NUOVI LIB-LAB EUROPEI E LA CULTURA CATTOLICA

14 Maggio 2017

Matteo Renzi, intervistato a tutto campo da Claudio Cerasa sul Foglio: “Così riporterò il Pd al 40 per cento”.  Beppe Grillo, intervistato anch’egli a tutto campo da Emanuele Buzzi sul Corriere della Sera: “Molti cattolici si riconoscono nei nostri programmi”. A proposito di cattolici è interessante la conclusione di un articolo di Dario Di Vico sul Corriere (“I nuovi lib-lab europei e le idee vecchie sulla spesa”), il quale vede affiorare in Europa la ricerca di una terza via completamente rinnovata e scrive che, in tema di cultura politica, servirebbe “aprire una stagione nuova di dialogo e di contaminazione tra i liberal e la cultura cattolica più attenta al mutamento sociale”. LEGGE ELETTORALERomano Prodi sul Messaggero la invoca (“Una riforma per non essere marginali in Europa”), ma in molti spiegano che in questa fase a una decente riforma elettorale non ci si potrà arrivare: Roberto D’Alimonte, “La governabilità ignorata” (Sole 24 ore); Mauro Calise, “Riforma elettorale, il valzer delle finte mosse” (Mattino); Stefano Folli, “Lo psicodramma della legge elettorale” (Repubblica); Stefano Ceccanti, “Non troppe illusioni, ma restare saldi sui principi” (Unità); Stefano Passigli, “Un sistema ingovernabile afflitto da leaderismo” (Corriere). Paolo Pombeni ragiona sul rapporto tra il Pd di Renzi e il governo Gentiloni facendo un paragone con le diverse impostazioni che sui rapporti tra partito e governo ebbero De Gasperi e Dossetti (“Cabina di regia, rischio ‘storico’ con un sistema proporzionale”).

Leggi tutto →

11 Maggio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Da Parigi arrivano lezioni e domande

11 Maggio 2017
di Guido Formigoni

 

È facile – ancorché giusto – tirare un sospiro di sollievo per i risultati delle presidenziali francesi. Ci sono in effetti in quel voto almeno un paio di notizie positive, accompagnate però a mio modesto parere da una serie di dubbi e problemi nuovi che vanno affrontati e presto, per non perdere gli effetti stessi del risultato positivo acquisito. (…) Lezioni e questioni francesi, ma non così lontane dalla prospettiva problematica che sta di fronte alla classe politica italiana, e in primis ovviamente alla (rinnovata) dirigenza del Partito democratico.

Leggi tutto →

10 Maggio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PARTITI DI SINISTRA ALLA DERIVA (E SI PARLA DI FORMARE NUOVI LEADER POLITICI)

10 Maggio 2017

L’intervista di ieri di Romano Prodi al Corriere (qui segnalata), in cui parlava di superamento della dicotomia destra-sinistra, è ripresa da Il Foglio: “Il professor Prodi e la postpolitica”. E il dibattito su una sorta di esaurimento dei partiti tradizionali, e in particolare delle socialdemocrazie, emersa dopo la vittoria di Macron (e già accennata da Massimo Adinolfi), ritorna: Bernardo Valli, “La Francia che sparisce” (Repubblica); Anais Ginori, “Socialisti. Il giro di Valls: ‘Sono morti, vado da Macron’”; Daniel Cohn Bendit, in un colloquio sul Foglio, “Socialisti. Assaliti dalla realtà”; Massimo Cacciari, “Le forze della sinistra si stanno sfasciando. Non hanno capito il mondo” (intervista a La Stampa); Giuliano Ferrara, “Rivalutazione del normale Hollande” (Il Foglio). Reagisce però il socialista Pierre Moscovici, intervistato dal Corriere: “Non finiremo macroniani”. Piero Fassino sull’Unità prende atto della forte crisi dei partiti di sinistra e scrive: “Il coraggio di cambiare” (L’Unità). Su Appunti Alessandrini il senatore Pd Daniele Borioli scrive: “Viva Macron, ma non muoia il socialismo”. Forse per questa crisi estrema dei partiti, Matteo Renzi, intervistato dal Corriere della Sera, aderisce alla proposta di Barack Obama: “Dall’Italia aiuterò Barack a creare nuovi leader politici”. E Paolo Pombeni consiglia Renzi di dedicarsi a portare dentro al Pd forze nuove della società civile (“Ritorno al partito?”, mentepolitica.it). Poi c’è Beppe Grillo che, in modo sbracato, dice la sua (così riportata e titolata su Il Fatto): “La nostra risata seppellirà la destra, e i giovani vecchi”.

Leggi tutto →

22 Aprile 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SU LA POLITICA, GRILLO, LA CHIESA, I PROFUGHI, I PARTITI

22 Aprile 2017

Giovanni Orsina su La Stampa legge la crisi della politica attraverso la lente del “caso vaccini”: “Vaccini, una lite metafora della politica”. Stefano Folli offre una lettura originale della strategia di Grillo: “Grillo allarga la nuova destra” (Repubblica). Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, intervistato dal Messaggero: “Grillo venga ad Assisi, il dialogo è utile. Ma abbandoni le posizioni all’ingrosso”. Una riflessione del segretario della Cei, Nunzio Galantino, sul problema degli immigrati e dei profughi: “L’accoglienza da dare in un contesto di legalità” (Sole 24 ore). Carlotta Sami, “Italia-Libia: così non va. Non è illegale cercare asilo” (intervista al Fatto). Michele Ainis: “Leggi mai fatte sulla democrazia nei partiti” (Repubblica). Dario Di Vico, “La tenaglia italiana: si investe meno e crescono i poveri” (Corriere della Sera). Massimo Recalcati, “Riconnettere politica e cultura” (intervista all’Unità). Sabino Cassese, “La libertà di parola e i suoi abusi” (Corriere della Sera).

Leggi tutto →

21 Marzo 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

POPOLOCRAZIA E GRILLIZZAZIONE DEGLI SPIRITI

21 Marzo 2017

L’ECONOMIA RIPRENDE MA BISOGNA ABBATTERE IL DEBITO. Paolo Onofri, “L’Italia che tira più del previsto” (Repubblica). Fabio Martini, “Gentiloni, ora avanti le riforme contro lo stallo” (La Stampa). Gianfranco Pasquino su Gentiloni: “Da professore gli darei sei, ma abbatta il debito” (intervista alla Stampa). Ferdinando Giugliano, “Il Paese di Bengodi” (Repubblica). Franco Bruni, “L’obbligo di ridurre il debito”. LA POLITICA BOCCHEGGIA. Enrico Letta dialoga con Marco Damilano: “Così l’Italia torna nel pantano” (Espresso). Massimo Cacciari,Stato in tilt, difficile persino la grande coalizione” (intervista alla Nazione). Vincenzo Visco, “Siamo vecchi ma meglio di questi incompetenti” (intervista a Il Fatto). LA POPOLOCRAZIA. Mauro Calise, “L’Italia tra decisionismo globale e populismo montante” (Mattino). Ilvo Diamanti, “Dalla democrazia alla popolocrazia” (Repubblica). RENZI/NON RENZI. Salvatore Vassallo spiega perché, a suo dire, “Non serve il partito radicato sul territorio” (intervista a Italia Oggi). Marianna Rizzini dialoga con Massimo Recalcati, sostenitore di Renzi: “Lo psicanalista organico” (Foglio). Marco Follini al Corriere della Sera: “Perché torno in politica? C’è un vento democristiano”. Bianca De Giovanni: “Noi alternativi a Renzi contro le disuguaglianze. Nasce Sinistra Pd” (Unità). Roberto Speranza: “L’attuale Pd sta tutto in un giro di compasso di 20 km” (a La Verità). GRILLISMO. Giuliano Da Empoli,Le relazioni pericolose tra ex Pd e grillismo” (Messaggero). Claudio Cerasa, “La grillizzazione degli spiriti” (Foglio).

Leggi tutto →

15 Marzo 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RENZI E IL PROBLEMA DEL PARTITO

15 Marzo 2017

Mauro Calise dà fiducia all’approccio usato da Renzi al Lingotto: “Tra noi e io il nuovo Pd secondo Matteo” (Mattino). E qui è il testo della mozionecongressuale di Matteo Renzi: “Avanti, insieme”. Anche Giuseppe Turani sull’Unità vede un Renzi rafforzato e sulla strada giusta (ma di fronte a compiti ardui): “Cosa rimane del Lingotto”. Ma Claudia Mancina, pur sostenitrice di Renzi, individua un forte limite nel suo Pd: “L’egemonia culturale che manca al Pd” (Mattino). Piero Ignazi, su Repubblica, critica l’assenza di un vero confronto politico interno al Pd: “Il congresso inesistente”. Anche Paolo Pombeni, su mente politica.it, punta il dito sul Pd come guscio vuoto: “Renzi e il problema del partito”. Gianluca Luzi su Repubblica presenta il nuovo libro di Enrico Letta, e annota: “Per Enrico Letta è un errore puntare sull’uomo forte”.  Sandra Zampa dice all’Unità: “Con Orlando perché ricorda lo spirito dell’Ulivo di Prodi”. Sul sito Landino.it Giorgio Armillei replica all’articolo pubblicato da Guido Formigoni sul sito di c3dem: “Dossettiano e basta. Come sbagliare su Grillo e dintorni”.

Leggi tutto →

8 Luglio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

“SE NON RINASCERANNO PARTITI ORGANIZZATI ED EDUCATORI …”

8 Luglio 2016

“Se non rinasceranno partiti organizzati ed educatori, se non si ricostituiranno èlite politiche e leader degni di questo nome, la notte della democrazia è destinata a oscurare le nostre società come è già capitato tra le due guerre mondiali”: così Massimo L. Salvadori su Repubblica (“Il grande disordine democratico”). “Se la Brexit innestasse in tutta Europa una rivolta contro le élite liberal, la Gran Bretagna si si troverebbe per la prima volta nella storia a capo di un’ondata di illiberalità in Europa. Sarebbe una grande tragedia per il mondo intero, dove la maggioranza delle potenze già si sta avviando verso una politica illiberale: così Ian Buruma su repubblica (“Dai Beatles alla Brexit”).

Leggi tutto →

6 Luglio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

PAOLO POMBENI: “UNA POLITICA IN PANNE”

6 Luglio 2016

Da qualche settimana è attivo on line il periodico “Mente politica”, diretto da Paolo Pombeni, già professore di Storia dei sistemi politici all’università di Bologna, attualmente direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento e editorialista de Il Sole 24 Ore. Per ora è bisettimanale (www.mentepolitica.it). Nell’ultimo numero Paolo Pombeni pubblica l’editoriale “Una politica in panne”, in cui commenta la Direzione del Pd di lunedì 5 luglio. Scrive tra l’altro: “Anziché chiedersi se sia bene mantenere in una persona il doppio ruolo segretario-premier e se debba essere un congresso o un colpo di mano a decidere sulla questione, i membri della direzione PD farebbero meglio a interrogarsi su come fare a rompere il cerchio del professionismo politico, su come presentarsi al paese come una forza interessata a fare sintesi con i gruppi dirigenti della società, su quali strategie proporre per aggregare il consenso di chi non è disposto ad arrendersi al declino che ci incombe addosso”.

Leggi tutto →