29 Dicembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

CASTAGNETTI, BINDI E LA SINISTRA. I PARTITI E IL NOSTRO FUTURO

29 Dicembre 2021

Cattolici democratici e sinistra: Pierluigi Castagnetti, intervistato da Gianni Cuperlo: “La sinistra non può non vedere che il mondo è cambiato” (Domani), e  Rosy Bindi intervistata dal Manifesto: “Bisogna rifare la sinistra in Italia”. PANDEMIA: Sergio Harari,Il virus e l’anno che verrà” (Corriere della sera). Guido Silvestri, immunologo italiano negli Usa, “Il virus sembra ‘raffredorizzarsi’, ma solo per chi è immunizzato” (intervista al Corriere). Silvio Garattini, “Obbligo vaccinale unica strada. Il governo deve avere più coraggio” (intervista a Qn). Leonardo Becchetti, “Sano è il limite (e risanante)” (Avvenire). QUESTIONI: Franco Bernabé intervistato da Repubblica: “Per l’energia una tempesta perfetta, ma ne usciremo presto”. Guido Maria Brera, “E Draghi domerà la tecno-finanza” (La Stampa). Daniele Manca, “Lo spread torna a crescere, i mercati mandano un segnale” (Corriere della sera). Joseph Stiglitz, “Il 2022, un anno sul filo del rasoio” (Sole 24 ore). Maso Notarianni,Migranti, l’Italia continua con la linea Salvini e ha la benedizione dell’Europa” (Domani). QUIRINALE: Antonio Polito, “I partiti e il nostro futuro” e “Il voto sul Quirinale in cinque gironi” (Corriere). Paolo Pombeni,Cosa c’è oltre il voto sul futuro presidente” e “Riforma elettorale non più rinviabile” (Messaggero). Gianfranco Pasquino finge una lettera a Draghi: “Ora i partiti si ribellano al consenso per Draghi” (Domani). Carlo Bertini, “Mezzo Pd fa il tifo contro Draghi” (La Stampa). Giuliano Ferrara, “Cari partiti, se non volete Draghi al Colle va bene, ma…” (Foglio). Carlo Fusi, “Salvate il soldato Mario dalla grande insidia di una bocciatura per il Colle” e “Se non c’è un’intesa sul governo senza Draghi è difficile immaginarlo sul Colle” (Il Quotidiano). Valerio Valentini, “Le due vie di Renzi per portare Draghi al Colle” (Foglio). Claudia Fusani, “SuperMario verso il Colle. Anche Renzi lo spinge” (Il Riformista). Stefano Folli, “Il Colle e il ruolo europeo di Draghi” (Repubblica). Marco Revelli, “Draghi tra una presidenza e l’altra, il marasma prossimo venturo” (Manifesto). Claudio Cerasa, “Il segreto del metodo Draghi” (Foglio). MONDO: Carlo Pizzati, “I cristiani nel mirino nell’India di Modi” (Repubblica). Cristina Giudici, “Fuga dall’Afghanistan” (Foglio). Paul Krugman, “La rivolta dei lavoratori smonta il sogno americano” (The Post International). Antonella Scott,Condanna a Mosca per l’ultima voce dei dissidenti” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

20 Novembre 2021
by c3dem_admin
3 Commenti

3 Commenti

Tornare a studiare la realtà, a capirla, a pensarla. Note su un incontro di cattolici democratici a Parma

20 Novembre 2021
di Giampiero Forcesi

 

“Il Borgo di Parma e “Agire politicamente” hanno organizzato un incontro per presentare e discutere un recente libro di Lino Prenna sul cattolicesimo democratico al tempo di papa Bergoglio ma anche per festeggiare i 90 anni di Giorgio Campanini. Sono intervenuti, oltre a Prenna, Pierluigi Castagnetti, Carla Mantelli, Matteo Truffelli e Giorgio Campanini.  Con una insolita consonanza sul cammino da compiere

Leggi tutto →

24 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ETICA FISCALE. POLITICI CATTOLICI. DRAGHI E LA CONFINDUSTRIA. DELL’UTRI E MORI RIABILITATI

24 Settembre 2021

Ernesto Maria Ruffini (direttore dell’Agenzia delle Entrate), “Il fisco e la comunità. Si scrive «tasse» ma vuol dire senso civico e amore cristiano” (lettera all’Avvenire 21/9); ne scrive anche Franco Monaco: “Non può meritare fiducia chi non vuole giustizia fiscale” (lettera all’Avvenire). Francesco Occhetta sj,I bravi politici cattolici sceglieteli così” (intervista a Famiglia cristiana). “Demos con Gualtieri per ‘una città dei più fragili’” (Avvenire). Pierluigi Castagnetti, “Testimonianza su Pippo Morelli e alcuni altri sindacalisti Cisl” (facebook). Francesca De Benedetti, “La coalizione civica per spingere Bologna un po’ più a sinistra” (Domani). CONFINDUSTRIA-GOVERNO-SINDACATI: Paolo Baroni,Draghi lancia il Piano per l’Italia” (La Stampa). Roberto Mania, “Bonomi vota Draghi: un patto per la rinascita” (Repubblica). Daniele Manca, “La chiamata del premier” (Corriere della sera). Fabio Tamburini,E’ il momento di scegliere per cambiare” (Sole 24 ore). Fabrizio Galimberti, “Da Ciampi a Draghi, saper cogliere le astuzie della storia” (Il Quotidiano del Sud). Francesco Bei, “Il premier e lo spettro del conflitto sociale” (Repubblica). Alcune posizioni critiche: Gad Lerner, “La visione miope di Draghi” (Il Fatto); Alfonso Gianni, “Draghi corre verso Bonomi contro la Storia” (Manifesto); Giovanna Faggionato, “L’ovazione all’uomo della ‘necessità’ contro la fatica della politica” (Domani). PROCESSO MORI-DELL’UTRI: Giovanni Bianconi,L’uso improprio che si fa dei processi” (Corriere della sera). Carlo Bonini, “La sentenza e la zona grigia” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Giustizia tortuosa e vite rovinate” (La Stampa). Luciano Capone, “ ‘Un teorema che rasenta il ridicolo’, la trattativa secondo Fiandaca” (il Foglio). Piero Sansonetti,Sconfitti i talebani, ben tornata Giustizia” (Il Riformista). Marco Travaglio, “La legge del Dipende” (Il Fatto). INOLTRE: Leonardo Becchetti, “Terzo rapporto sul Benvivere in Italia. Le variabili nascoste della resilienza” Avvenire). Sergio Gatti, “L’impatto generativo delle banche cooperative di comunità” (Avvenire).

Leggi tutto →

8 Luglio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DDL ZAN: LO STRAPPO DI CASTAGNETTI, I DUBBI DI ZAMAGNI…

8 Luglio 2021

Scrive il Quotidiano nazionale (Qn): “Castagnetti strappa: ddl Zan da cambiare”. Dice il senatore dem Mino Taricco: “Le obiezioni leghiste? Frutto di analisi serie. Non so come voterò” (intervista al Corriere della sera) e “Alzare muri preventivi è un errore. Miglioriamo il testo” (intervista a Avvenire). Marco Iasevoli, su Avvenire, annota: “Ddl Zan, 10 dem per l’intesa. Accordo o sarà battaglia”. Va giù di netto Ettore Rosato (Iv): “Dialogare? Meglio la Lega del Pd” (intervista a Libero). Anche Stefano Zamagni è critico: “Testo giusto nei fini, non nel metodo. I giudici hanno troppa discrezionalità” (intervista a Il giornale). Per l’ordinario di Psichiatria alla Sapienza, Giuseppe Bersani, “Nella lotta tra scienza e l’ideologia Lgbt ci vanno di mezzo i giovani” (intervista a La Verità). Replica Franco Grillini, storico dirigente di Arcigay: “Il Paese vuole la legge, Renzi sbaglia a seguire la destra” (intervista a Repubblica). Daniela Preziosi su Domani dice: “Renzi vuol far saltare la legge Zan come fece con Prodi al Quirinale”. Su Il Fatto Giacomo Salvini tira in ballo la Casellati: “Ddl Zan: Queen Elisabeth è all’opera per affossarlo”. Sulla questione di Fedez e della Ferragni, Mattia Ferraresi, su Domani, scrive: “Così Ferragnez è diventato il segretario ombra del Pd”; mentre Chiara Valerio su Repubblica riflette su “I follower e la democrazia”. Dall’esterno lo storico Donald Sassoon commenta: “Ancora vi accapigliate sull’omofobia? Povera Italia!” (intervista su Il Riformista). Sul piano europeo, intanto, quanto all’Ungheria, Marco Bresolin su La Stampa scrive:  “Von der Leyen: pronti a tutto per fermare la legge anti Lgbt”. EUROPEI DI CALCIO: Michele Serra, “Il fattore Jorginho” (Repubblica); Massimo Gramellini, “Lucho nelle tenebre” (Corriere della sera).

Leggi tutto →

4 Luglio 2021
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Un nuovo popolarismo sui sentieri di Francesco. Un libro di Lino Prenna

4 Luglio 2021
di Giampiero Forcesi

 

Di dimensioni contenute (170 pagine), ma assai denso e non privo di ambizioni, è il libro che Lino Prenna, ordinario di Filosofia dell’educazione all’Università di Perugia, coordinatore nazionale dell’associazione Agire Politicamente (una delle quattro che hanno dato vita alla rete c3dem), ha dato alle stampe all’inizio di quest’anno, per i tipi de il Mulino. Titolo e sottotitolo indicano bene l’oggetto del libro e l’intento dell’autore: Dal cattolicesimo democratico al nuovo popolarismo. Sui sentieri di Francesco.

Leggi tutto →

16 Maggio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL CREDENTE IN POLITICA. ISRAELE: DUE CITTADINANZE PER DUE POPOLI. SALVINI FUORI STRADA

16 Maggio 2021

Pierluigi Castagnetti, “Il credente in politica? Un uomo del suo tempo” (connessioni.org). ISRAELE/PALESTINA: Pierbattista Pizzaballa, “Questa politica del disprezzo causa una violenza mai vista” (intervista a Avvenire). Maurizio Molinari, “Le tre novità del conflitto israelo-palestinese” (Repubblica). Donatella Di Cesare, “Due cittadinanze per due popoli” (Domani). MIGRANTI: Filippo Grandi (Unhcr), “All’Europa serve coraggio per scegliere sul tema dei migranti” (Domani). DRAGHI E I PARTITI: dopo l’intervista in cui Salvini diceva a Draghi di non impegnare il governo nelle riforme e di pensare a candidarsi al Quirinale: Stefano Cappellini,La mossa che svela la trappola per il premier” (Repubblica); Ilario Lombardo, “Draghi avvisa il leghista: basta indugi, così perdiamo i soldi” (la Stampa); Matteo Pucciarelli,L’ira di Letta su Salvini: riforme o esca dal governo” (Corriere della sera); Irene Tinagli,Recovery, sulle riforme serve confronto credibile agli occhi di Bruxelles” (intervista al Sole 24 ore). Paolo Pombeni critica sia Salvini che Letta: “Letta-Salvini, un teatrino da vecchia politica” (Il Quotidiano). Lina Palmerini, “Dalla giustizia al lavoro, Letta alla prova d’identità del Pd” (Sole 24 ore). Carlo Bonini e altri, “Stelle cadenti. Una rivoluzione al capolinea” (Repubblica). PROBLEMI DELLA RIPRESA: La denuncia di Sergio Rizzo:Il Paese del cavillo” (Repubblica). Enrico Giovannini, “Risorse umane decisive per il Pnrr” (intervista a Avvenire). Ferruccio De Bortoli, “La cura del capitale umano” (Corriere della sera). Nadia Urbinati, “Tassare le ricchezze è l’inizio dell’uscita dal nuovo feudalesimo” (Domani). Elena Granaglia, “Basta favori iniqui, rafforziamo il welfare” (Espresso). Marco Trabucchi,Gli anziani e il Piano di ripresa e resilienza” (Fondazione Leonardo). EUROPA-MONDO: Sergio Fabbrini, “Come uscire dalla pandemia tra Schauble e Draghi” (Sole 24 ore). Romano Prodi,Usa, l’incognita inflazione che segue la ripresa” (Messaggero).

Leggi tutto →

4 Dicembre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

BINDI E LA CALABRIA. UN TWEET DI CASTAGNETTI. L’IDEA FRUSTRATA DI UN PAESE UNITO. E ALTRO

4 Dicembre 2020

In un articolo che vuol essere ironico – Carmelo Caruso, “Rosy Bindi: ‘Gino Strada mi ha ferito. Berlusconi è istituzionale’” (Foglio) – informazioni e considerazioni comunque interessanti. Nel sensato editoriale di Mario Ajello sul Messaggero (“Queste feste così diverse per riflettere sui valori veri”) è riportato un suggestivo tweet di Pierluigi Castagnetti. Su Alto Adige il già segretario generale della Camera, Mauro Zampini, il sostegno all’idea che i più ricchi vengano incontro alla difficoltà dei meno abbienti: “L’idea di un Paese unito”. Franco Monaco riflette su “La ‘nuova via’ dei progressisti” (Il Fatto), in merito al dibattito aperto da Repubblica dopo la vittoria americana di Biden. Dario Perrini e Claudio Cerasa, “Biden e la soft left. Contro la tetra via della democrazia illiberale” (Foglio). Leonardo Becchetti a proposito delle recenti parole del papa: “Sani limiti alla proprietà. La visione cristiana, i principi laici” (Avvenire).  Gianluca Passarelli, costituzionalista, richiama all’iniziativa dal basso: “Meno pallone e più politica per dare una scossa al paese” (Il Riformista). Centro Maria Eletta Martini, “Covid. Ecco come il volontariato sta aiutando l’Italia nella crisi”. Su La Civiltà Cattolica il gesuita Cho Hyun-Chul, “Dalla globalizzazione alla localizzazione” (stralci su Il Fatto).

Leggi tutto →

9 Settembre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RECOVERY FUND E FUTURO DELL’ITALIA. REFERENDUM. CHIAREZZA ANTI-BARBARIE

9 Settembre 2020

Roberto Gualtieri a colloquio con Claudio Cerasa, “Recovery Fund e futuro” (Foglio). Leonardo Becchetti, “Recovery nella giusta direzione” (Avvenire). Federico Fubini, “Le linee guida del Recovery plan italiano”.(Corriere della sera). Pietro Garibaldi, “Ma al paese non bastano le linee guida” (La Stampa). REFERENDUM: Arturo Parisi, “Zingaretti finirà tra gli sconfitti” (intervista a Italia oggi); Pierluigi Castagnetti, “I 5stelle non credono nella Costituzione, riformarla con loro è impossibile” (intervista a Il Riformista); Gian Candido De Martin,Dopo il Sì, preferenze e Camere differenziate (intervista a Il Fatto); Roberto Saviano,Il Pd ormai è solo vapore acqueo. Voterò convinto No al referendum (intervista a La Stampa). Su Famiglia cristiana: Francesco Occhetta sj, “Parlamento, è giusto dargli un taglio?”; interviste di Annachiara Valle a Valerio Onida: “La produzione delle leggi sarebbe più snella”, e a Francesca Parmigiani: “Ma a rimetterci sarebbe la democrazia”. INOLTRE: Mario Chiavario, “La morte di Willy. Chiarezza anti-barbarie” (Avvenire). Marco Follini,Conte compagno e Conte zelig” (Il Dubbio). Federico Geremicca, “Tutti per Draghi, ma lui resiste alla politica” (La Stampa). Dario Franceschini, “Patto con l’opposizione per le riforme” (intervista a La Stampa)

Leggi tutto →

9 Settembre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL CONFRONTO ONLINE TRA IL SÌ E IL NO CON PIERLUIGI CASTAGNETTI E STEFANO CECCANTI

9 Settembre 2020

Su youtube del sito Comunità di Connessioni, guidato dal gesuita padre Francesco Occhetta si terrà un confronto sul referendum per il taglio dei parlamentari tra Pierluigi Castagnetti (che vota No) e Stefano Ceccanti (che vota Sì). “Spettacolo unico – dice Ceccanti sul suo blog – perché non credo che in nessun’altra situazione con Castagnetti saremo su fronti diversi”. Comunità di Connessioni è una comunità di giovani che dal 2009 si incontrano per confrontarsi e formarsi sui grandi temi dell’agenda politica, grazie al supporto delle dirigenze nazionali di associazioni e realtà giovanili di ispirazione cattolica. L’impegno è quello di “pensare politicamente” sui temi. Qui il link per assistere al confronto.

Leggi tutto →

30 Agosto 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL NO DI CASTAGNETTI. LA POLITICA DEL RISARCIMENTO. ELEZIONI USA. EBRU TIMTIK E ALTRO

30 Agosto 2020

Emanuele Lauria,No di Prodi, Sì di Letta. Il referendum divide i fondatori del Pd” (Repubblica). Pierluigi Castagnetti,I dem riflettano: è una sforbiciata a casaccio” (intervista a Repubblica). Carlo Galli,Se il Parlamento diventa più debole” (Repubblica). Mario Ajello, “Il No di Prodi che smaschera ipocrisie e paure dei partiti” (Messaggero). GOVERNO E POST-PANDEMIA: Luca Ricolfi propone una riflessione scomoda: “La politica del risarcimento che illude gli italiani” (Messaggero). Francesco Giavazzi,Lo sguardo a breve termine” (Corriere della sera). Enrico Morando, “No, il riformismo non può accontentarsi del menopeggismo” (Foglio). MONDO: Sergio Fabbrini esamina le elezioni Usa: “I riflessi a lungo termine del voto Usa” (Sole 24 ore). Marco Valsania,L’America che forse sceglierà ancora Trump” (Sole 24 ore). Maurizio Molinari, “La Casa Bianca si vince al centro” (Repubblica). Matteo Marcelli, “Il grido dell’Onu: fate sbarcare i 440 in mare” (Avvenire). Domenico Quirico, “Libia alla fame. Il popolo urla la sua rabbia” (la Stampa). Tonia Mastrobuoni, “Le mani di Erdogan sul Mediterraneo” (Repubblica). Karima Moual,Dopo 238 giorni muore in carcere Ebru Timtik, l’attivista turca dei diritti” (La Stampa). IDEE: Un’amara e singolare riflessione sull’età postmoderna e su come viviamo oggi la pandemia: Francesco D’Agostino,Ci serve un antidoto a vecchiaia e sfinimento” (Avvenire).

Leggi tutto →