25 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

QUESTO 25 APRILE. E NOTE SULLA POLITICA

25 Aprile 2020

Sergio Mattarella,Uniti ce la faremo, oggi come allora” (Secolo XIX). Pierluigi Castagnetti,Non per odio ma per amore” (Avvenire). Roberto Mussapi, “Parte dell’anima non soltanto storia” (Avvenire). Giancarlo Gamba (già insegnante, volontario della Magliana, a Roma), “L’augurio per questo 25 aprile: recuperare alla politica le nostre energie migliori”. Carlo Petrini, “Solidarietà per rinascere” (Secolo XIX) e “Il nostro 25 aprile accanto agli ultimi” (intervista a Repubblica). Marinella Salvi, “Aiuto i migranti. E’ l’insegnamento dei miei genitori partigiani” (Manifesto). Simonetta Fiori, “Il Diavolo dal cuore buono” (Repubblica). ATTUALITÀ POLITICA: L’editoriale di Maurizio Molinari, nuovo direttore di Repubblica: “La sfida di un giornale per il riscatto di un paese ferito”. Stefano Folli, “L’equilibrio delle debolezze” (Repubblica). Sabino Cassese, “Giusto indagare sulla Lombardia, ma la Repubblica giudiziaria è finita” (intervista a Il Giornale). Claudio Cerasa a colloquio con Silvio Berlusconi: “Il Cav sogna l’unità profonda della nazione” (Foglio). Giannino Piana, “Attenti a ridurre la libertà, così rischiamo di perderla” (intervista a La Stampa). Anonimo, Lettera d’addio di un nonno da una Rsa (dai social).

 

Leggi tutto →

19 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LE VOCI DI CASTAGNETTI, ZUPPI, LA VALLE, RAVASI, IL “GRUPPO DI ASSISI”

19 Aprile 2020

Una bella intervista, su ieri e su oggi, di Pierluigi Castagnetti a ilcaffeonline: “Il 18 aprile De Gasperi vinse sotto ogni profilo. Esporre rosari è simonia, cioè peccato”. Sul Manifesto Alessandro Santagata intervista il card. Matteo Zuppi a proposito della lettera di Francesco ai movimenti popolari: “I Movimenti vanno nella direzione giusta, sono indispensabili”. Raniero La Valle,Il papa in questione” (chiesa dei poveri). Gianfranco Ravasi, “Dopo il trauma è il tempo della rinascita” (intervista a Repubblica). Antonio Maria Mira, “Assisi dà voce alla speranza: nessuno si salva da solo” (Avvenire); il testo del “Manifesto di Assisi” (reso noto lo scorso gennaio) e della lettera “Contro la crisi un’economia a misura d’uomo” (Sole 24 ore). Luigi Ferrajoli, “Una Costituzione globale più forte dei mercati” (intervista all’Osservatore romano). Amedeo Lomonaco, “Donne per un nuovo Rinascimento” (dodici donne, tra cui economiste, ricercatrici e imprenditrici sono chiamate dal governo a formulare proposte per ricostruire l’Italia dalle macerie della pandemia; tra loro c’è suor Alessandra Smerilli – Vatican News). Alberto Mingardi su La Stampa: “Sturzo, popolare non è mai populista” (recensione a un libro di Flavio Felice).

 

Leggi tutto →

5 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA CRISI È GLOBALE, MA POCA È LA COLLABORAZIONE

5 Aprile 2020

Ursula von der Leyen, “Un nuovo piano Marshall per un’Europa solidale” (lettera all’Avvenire). Pedro Sanchez, premier spagnolo, “Cara Europa, basta dogmi. Senza solidarietà perdiamo tutti” (lettera su Repubblica). Norbert Walter-Borjans, leader Spd, “Subito il salva-stati, ma senza condizioni” (intervista a Repubblica). Sergio Romano, “Se l’Europa perde il treno dell’unità” (Corriere). Un certo pessimismo di Romano Prodi, “Il paracadute non c’è per il crollo dei redditi” (Messaggero). Giuseppe Conte,intervista alla televisione tedesca ARD (youtube). Sergio Fabbrini,La banalità dei pregiudizi e l’intelligenza dei problemi” (Sole 24 ore). Fared Zakaria, “E’ la più globale delle crisi mai vista, ma nessuno vuole più collaborare” (intervista al Corriere). Antonio Polito, “Ma quanto vale una vita? La via inglese e quella italiana” (Corriere). Pierluigi Castagnetti, “Quella pretesa ‘cristiana’ delle democrazie illiberali” (Avvenire). Francesca Rigotti,La società francese, arcipelago frammentato” (Sole 24 ore). Raul Gabriel, “Usa. Se quel po’ d’asfalto è lo spazio di un uomo” (Avvenire). Alessandro Orsini, “Leader e organizzazione, ecco chi uscirà prima dalla crisi” (Messaggero). Antonello Guerrera, “Dopo Corbyn la sinistra inglese sceglie un baronetto” (Repubblica). Sabino Cassese, “Il sogno di una Costituzione mondiale” (Corriere della sera- La Lettura). Edgar Morin, “La sanità deve essere pubblica e universale come l’istruzione” (intervista al Corriere – La Lettura). Angel Luis Lara,Covid-19, non torniamo alla normalità. La normalità è il problema” (Manifesto).

Leggi tutto →

4 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Democrazie cristiane (?) illiberali

4 Aprile 2020
di Enzo Balboni

 

Parlare di democrazia illiberale è più che un ossimoro. È un non senso. Asserire poi che la democrazia cristiana è illiberale è un’affermazione truffaldina. Far propaganda di e per una democrazia cristiana illiberale è operazione tanto rozza intellettualmente quando pericolosa socialmente.

Note a proposito di un articolo di Pierluigi Castagnetti su Victor Orban.

Leggi tutto →

20 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

IL PD E IL MANIFESTO POLITICO DI GIORGIO GORI

20 Gennaio 2020

Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, già dirigente Mediaset, ed esponente del Pd, su richiesta de Il Foglio, ragiona sul Pd, critica quel che ritiene un appiattimento sul M5S e indica gli obiettivi che si dovrebbero perseguire: “Un’altra sinistra è possibile”. Anche Ilvo Diamanti, su Repubblica, scrive sulla politica dem: “Un Pd in cerca di se stesso” (Repubblica). Ne aveva scritto ieri, sempre su Repubblica, Massimo Giannini: “I confini della sinistra”. La Settimana News dei dehoniani pubblica un articolo di Franco Monaco in cui si riconoscono i meriti di Zingaretti: “Conte, le stelle e il Pd”. Sul Quaderno n. 1/2020 della Fondazione PerNon c’è futuro senza crescita” si trovano articoli di taglio riformista di Enrico Morando, dello stesso Gori, di Claudia Mancina ed altri. Di Giorgio Gori si segnale anche un’intervista a Repubblica su Craxi: “Il Pd fa un errore se regala Craxi alla destra. Ecco perché sono venuto ad Hammamet”. Su Craxi un dossier di “Mondo Operaio”, con un intervento anche di Pierluigi Castagnetti.

Leggi tutto →

2 Dicembre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL MES. L’ECONOMIA. LE SARDINE. CRAXI. LA PRESCRIZIONE

2 Dicembre 2019

In un tweet Pierluigi Castagnetti dice che forse è ora di “calare il sipario sul governo”. Anche Goffredo Bettini, intervistato dal Corriere, dice: “Non ci sono più zone grigie, i 5 stelle devono scegliere”. Paolo Pombeni, “La partita del fondo salva-stati e il prezzo della vergogna” (Il Quotidiano). Alessandro Penati, “Facciamo chiarezza sul Mes” (Repubblica). Fabio Bogo, su Repubblica, “Di quale Iri abbiamo bisogno”. Ferruccio De Bortoli, “Investire in sostenibilità fa crescere. Con più tasse la sfida è già persa” (Corriere economia). Pier Gaetano Marchetti propone: “Riparliamo di cogestione? La via legislativa alla sostenibilità” (Corriere economia). Giuliano Pisapia sulle sardine: “Questi ragazzi credono nella politica. Se me lo chiedono darò un contributo” (intervista a Repubblica). Emanuele Macaluso, intervistato dal Mattino: “Craxi, un leader vero. Pagò la sfida con De Mita e il finanziamento al Psi”. Fabrizio D’Esposito, “I cattolici di destra si organizzano. Torna il ‘progetto culturale’ di Ruini” (Il Fatto). PRESCRIZIONE: ampio dossier di Annalisa Chirico sul Foglio: “Contro la repubblica dei Pm”; Claudio Cerasa, “Svegliare i sonnambuli d’Italia sulle vergogne del processo senza fine” (Foglio).

Leggi tutto →

16 Settembre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA SCISSIONE IN VISTA. E L’INTRIGO DEL PROPORZIONALE

16 Settembre 2019

Pier Luigi Castagnetti, “Diamo tempo ai 5 stelle. Nessuna abiura” (intervista al Corriere). Ivan Scalfarotto, “Difficile restare e una separazione consensuale può aiutare a evitare liti”  (intervista al Corriere). Ettore Rosato, “Decideremo alla Leopolda e sarà una decisione consensuale” (intervista a Repubblica). Claudio Bozza, “Pronti i nuovi gruppi renziani” (Corriere). Carlo Bertini, “I renziani realisti restano nel Pd e chiedono la presidenza per Delrio” (La Stampa). Luigi Zanda, “Chi se ne va non pretenda l’assenso di chi resta” (intervista a Repubblica). Enrico Letta,Scissione? Non c’è spazio” (intervista a Repubblica). Le note di Stefano Ceccanti del 15 sett. e del 16 sett. Roberto D’Alimonte,Il via al governo avvicina gli elettori di pd e 5 stelle” (Sole 24 ore). Mauro Calise, “I tre nodi del partito di Renzi” (Mattino). Gianni Cuperlo, “E ora di rifare il Pd ” (Espresso). UMBRIA:  Federico Geremicca, “Umbria, equazione a doppia incognita”  (La Stampa). Walter Verini, “Se c’è un’intesa sui contenuti il candidato non sarà un problema” (La Stampa). LEGGE ELETTORALE: Stefano Folli, “Il grande intrigo del proporzionale” (Repubblica). Matteo Salvini, “Alle urne per il maggioritario” (intervista al Corriere). Roberto Calderoli,Maggioritario puro, idea mia. Mi ispiro a Pannella” (intervista a La Stampa). Marco Damilano, “No al ritorno al sistema proporzionale” (Espresso).

Leggi tutto →

26 Agosto 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I DILEMMI DI ZINGARETTI

26 Agosto 2019

Spiega bene, Marcello Sorgi, i dilemmi di Zingaretti: “Assedio al leader dei dem” (la Stampa). Laura Cesaretti racconta su il Giornale “Il tweet di Castagnetti”. Dice al Mattino Tommaso Nannicini: “Il governo al 70% si farà, ma finiremo a testate sull’economia”. Emanuele Felice, “Europeismo, la prima scelta di un governo nuovo” (Repubblica). Maurizio Ferrera, “Un percorso europeo per le riforme italiane” (Corriere della sera). Mauro Calise, “Cinquestelle: dall’uno vale uno all’uno vale l’altro” (Mattino). Alessandro Campi, “Tutti i rischi di rifondare una strana ‘sinistra’” (Messaggero). IERI: Romano Prodi, “L’Italia debole, alla ricerca di un governo per difendersi” (Messaggero). Marco Olivetti, “Italia condannata alle coalizioni. Ma questa volta siano di programma” (Avvenire). Luigi Ferrajoli,Un governo per difendere la Costituzione” (Manifesto). Stefano Folli, “Il bivio Pd, l’attesa del Colle” (Repubblica). Maurizio Molinari, “Il bivio dei populisti italiani” (La Stampa).

Leggi tutto →

5 Marzo 2019
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

PRIMARIE PD, IL RISVEGLIO DELLE COSCIENZE

5 Marzo 2019

Romano Prodi, intervistato dal Corriere: “Il Pd può chiudere con il passato. Io sono quasi tornato a casa” (e sulla manifestazione di sabato a Milano contro il razzismo: “E’ il risveglio delle coscienze, la democrazia arretra ma la gente reagisce”, a Repubblica). Enrico Letta, intervistato da Repubblica: “Dopo 5 anni riprendo la tessera del Pd. Mai più partito dell’antipatia”. Pierluigi Castagnetti, “Parliamo all’intelligenza del paese” (intervista all’Avvenire). Nicola Zingaretti, intervistato da La Stampa: “Il sovranismo è un imbroglio, vinceremo sradicando la paura”. Ilvo Diamanti: “Più di sinistra e più istruito, ecco come cambia il popolo dei gazebo” (Repubblica). Roberto D’Alimonte: “In atto il riequilibrio tra Pd e M5S” (Sole 24 ore).  Carlo Calenda, “Guai a chiudersi nei vecchi recinti” (intervista all’Avvenire). Massimo Cacciari, “Il nuovo segretario si gioca tutto alle europee, se perde tornano i renziani” (intervista a Il Dubbio). Andrea Orlando: “Perché al Pd non servono né i 5stelle né D’Alema” (colloquio col Foglio).  Poi i molti opinionisti: Aldo Cazzullo, “L’uscita dal limbo” (Corriere); Antonio Polito, “Che cosa cambia a sinistra: speranze e illusioni” (Corriere); Salvatore Vassallo, “Contropiede riformista” (Qn); Marcello Sorgi, “L’opposizione riparte da Torino” (La Stampa). Alessandro Campi, “La sfida nel partito e ai gialloverdi” (Gazzettino); Mauro Calise, “Il futuro del Pd e il rischio del deja vu” (Mattino); Stefano Folli, “I primi passi della sfida ai 5 stelle” (Repubblica); Emanuele Macaluso,Vincere senza sputare sul passato” (Il Dubbio); Norma Rangeri,La retorica del cambiamento nella continuità” (Manifesto); Marco Revelli, “Attento Zingaretti, questo non è un voto di fiducia al partito” (intervista a Il Fatto); Antonio Padellaro, “Dieci domande al segretario” (Il Fatto).

Leggi tutto →

20 Gennaio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“CHIESA REAGISCI!”

20 Gennaio 2019

Raffaele Nogaro,Chiesa reagisci!” (Adista Segni Nuovi).  Tre interventi sul Corriere di Bologna: Giovanni Nicolini, “E’ il momento di unire i cattolici in un partito contro la paura”. Francesco Rosano, “I cattolici ripartono dalle scuole diocesane”; Olivio Romanini,La sfida dei cattolici e la vera posta in gioco”. Su Libero un articolo di Luca Volontè, “Rifondare la Margherita non è una buona idea”. Ernesto Galli Della Loggia, “I cattolici e gli spazi in politica” (Corriere). Angelo Panebianco, “I cattolici e la classe dirigente” (Corriere della sera). Marta Cartabia, “La Chiesa non faccia politica. Ma la politica da sola non basta” (introduzione a un libro di F. Occhetta, La Stampa). Sull’appello di Sturzo ai liberi e forti l’Avvenire pubblica numerosi interventi: Luca Diotallevi, Ernesto Preziosi e Leonardo Bianchi (“L’appello a ricucire con valori forti”). Emanuele Macaluso, “I liberi e i forti 100 anni dopo” (Il dubbio). Pierluigi Castagnetti, “Mondo cattolico e politica. Come servire il popolo senza mai servirsene” (Avvenire). Roberto Rossini, “L’intuizione di don Sturzo, con l’Europa al centro” (Avvenire). Luigino Bruni, “Lo spazio della profezia, per tutti e ‘controtempo’” (Avvenire). E inoltre: Mario Ajello, “Assalto a Sturzo, ultima trincea di Chiesa e politica” (Messaggero).  Noi Siamo Chiesa, “A 100 anni dall’Appello. No al partito cattolico”. Flavio Felice, “La lezione di Sturzo” (Il Giornale). Alberto Mingardi, “La lezione di Sturzo e i soliti mali italiani” (La Stampa).

Leggi tutto →