7 Luglio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ITALIA-FRANCIA. L’EUROPA E I MIGRANTI. AGENDA DRAGHI E STORIE DI PARTITO

7 Luglio 2021

Marzio Breda,Da Orban ai migranti, così il capo dello Stato risponde a chi vorrebbe ‘meno Unione’” (Corriere della sera). Anais Ginori, “Mattarella in Francia: un’illusione vietare gli arrivi dall’Africa” (Repubblica). Sergio Mattarella, “Irresponsabili no, grazie” (discorso alla Sorbona – Foglio). Fabrizio Onida, “La leadership di Draghi e le sfide di una politica europea sull’immigrazione” (Sole 24 ore). Pietro Bartolo, “Mi vergogno di una Ue che non sa trovare un accordo” (intervista a La Stampa). Nello Scavo, “In 572 aspettano in mare. Nessuno vuole dare un porto” (Avvenire). Giorgia Linardi, “Il silenzio dell’Europa di fronte al far West in mare” (La Stampa). Gianni Vernetti, “Perché l’Africa va protetta” (Repubblica). EUROPA: Sergio Fabbrini, “Regole Ue, doppia riforma per evitare asimmetrie tra Stati” (Sole 24 ore). Andrea Bonanni, “Sull’Ungheria si gioca il futuro dell’Unione a est” (Repubblica). Giampiero Massolo, “Interesse nazionale, le scelte da fare” (Repubblica). Gianni Toniolo, “Il welfare state, pilastro della società” (Sole 24 ore). Fareed Zakaria, “Le emergenze rilanciano il ruolo dello Stato” (intervista a La Stampa). Irene Tinagli, “Scuola, formazione e riforme in Europa” (intervista al Corriere della sera). AGENDA DRAGHI: Giorgio Santilli, “Pnrr, allargata la cabina di regia” (Sole 24 ore). Antonio Padoa-Schioppa, “Le sfide italiane per la crescita e la tutela della Ue” (Sole 24 ore). Federico Fubini,Nuovo welfare per l’occupazione. Nella riforma Orlando formazione per i cassaintegrati” (Corriere della sera). Pietro Ichino, “Salario minimo, tre problemi e come risolverli” (Il Riformista). Gianfranco Viesti, “Recovery, i veri numeri sui fondi per il Sud” (Mattino). Giacomo Puletti,E adesso il referendum rischia di fare concorrenza al progetto Cartabia” (Il Dubbio). Francesco Grignetti, “La nuova giustizia” (La Stampa). Valerio Valentini, “Il travaglio sulla prescrizione e l’asse tra Dragi e Di Maio” (Foglio). Maria Cecilia Guerra, “Ecco come creare una patrimoniale progressiva più equa” (intervista al Manifesto). Sandro Brusco, “Riforma fiscale, luci e ombre” (Foglio). PARTITI: Giovanna Vitale, “Letta: voglio un Pd moderno e di sinistra, il mondo è cambiato” (Repubblica). Ilario Lombardo, “Conte ora vuole togliere a Grillo ‘l’azione politica’” (La Stampa). Franco Monaco, “Tifare per la distruzione del M5s è da veri sciocchi” (Il Fatto). Alessandro Campi, “L’accordo conveniente che salverà il Movimento” (messaggero). Angelo Panebianco, “Il valore del centro in politica” (Corriere). Simonetta Fiori, “Così la destra riscrive la nostra storia” (Repubblica). Marcello Sorgi, “I due Matteo e la corsa per il Colle” (La Stampa).

Leggi tutto →

7 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DRAGHI, LA LIBIA, I MIGRANTI. E LA POLEMICA CONTE-GIANNINI-MINNITI

7 Aprile 2021

Due analisi del senso complessivo della visita di Draghi in Libia: Franco Venturini, “Il treno inatteso per l’Occidente” (Corriere della sera); Vittorio E. Parsi, “Il dialogo con la Libia che parla francese” (Messaggero). Le molte critiche a Draghi in tema migranti: Ilario Lombardo, “Stabilizzare la Libia: la missione di Draghi tra migranti e sicurezza” (La Stampa); Francesco Grignetti, “Quel sì a i nuovi aiuti alla guardia costiera” (La Stampa); Umberto De Giovannangeli, “Draghi riporta l’Italia in Libia, però dimentica i diritti umani. La protesta di Amnesty” (Il Riformista); Carlo Lania,Draghi loda i libici per come trattano i migranti” (Manifesto); Nello Scavo, “Sono un caso le frasi sui ‘salvataggi’. Coro di proteste” (Avvenire); Tommaso Di Francesco, “Draghi, libico e soddisfatto” (Manifesto); Pietro Bartolo (eurodeputato Pd), “Frontex è il volto scuro dell’Unione europea che respinge i migranti” (Domani). LA POLEMICA CONTE-GIANNINI-MINNITI: l’articolo di Massimo Giannini del 5 aprile con le critiche alla politica di Conte nei confronti della Libia: “Italia e Libia, un atlante occidentale” (La Stampa); la lettera di risposta di Giuseppe Conte a Massimo Giannini, pubblicata su La Stampa; la replica di Massimo Giannini, “Mio caro Conte, avete sbagliato la politica estera” (La Stampa). Le inchieste-denuncia su Domani: Giovanni Tizian, “I migranti riportati in Libia non sono stati salvati ma condannati alle torture” (Domani); Enrico Fierro, “Quando la propaganda ha creato i ‘taxi del mare’” (Domani). Il punto di vista di Marco Minniti, “Ecco la mia verità su media e Ong” (intervista a La Stampa).

 

Leggi tutto →

29 Giugno 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SCUOLA, VITALIZI, PARLAMENTO, BENTIVOGLI, MIGRANTI, LIBIA

29 Giugno 2020

Carlo Verdelli, “Il codice Draghi nelle aule” (Corriere). Andrea Ichino, “Stato e mercato: la falsa alternativa del dopo-covid nella scuola” (Corriere). Sabino Cassese, “L’istruzione diventa la prima vittima nel paese dell’uno vale uno” (intervista al Messaggero). Giuseppe Buondonno, “Scuola, stiamo rischiando la Caporetto” (Manifesto). Ma non ha tutti i torti Luigi Berlinguer a dire: “Il problema della scuola non è Azzolina” (colloquio col Foglio). Così Mauro Calise che chiede impegno di lunga durata: “La scuola in ginocchio non si rilancia in tre mesi” (Mattino). Paolo Ferrario,Le aule ci sono. Nelle paritarie” (Avvenire). VITALIZI: Mario Ajello, “Vitalizi, il ritorno degli anti-casta” (Mattino). Mattia Feltri, “Casta e basta” (La Stampa). Marcello Sorgi, “Campagna elettorale sui vitalizi” (La Stampa). Gerardo Bianco, “Che pena il Pd diventato grillino” (intervista al Gazzettino). Cesare Mirabelli, “Il Parlamento non diventi un costo da abbattere” (Messaggero). PARLAMENTO: Luciano Violante, “Il Parlamento depotenziato” (Repubblica). Vladimiro Zagrebelsky,Se le Camere tradiscono la Nazione” (La Stampa). Roberto D’Alimonte, “No alla controriforma elettorale” (Sole 24 ore). BENTIVOGLI: Franco Monaco,Le dimissioni di Bentivogli da Fim-Cisl non possono restare senza un perché” (blog sull’HP). MIGRANTI: Yiva Johansson, commissaria europea agli Affari interni intervistata dall’Avvenire: “Per i migranti servono vie legali”; più critico Maurizio Ambrosini che sull’Avvenire scrive: “Crisi europea dell’accoglienza”. Sull’ostilità verso i braccianti dell’Est contagiati scrivono Goffredo Buccini, “Da braccianti a untori” (Corriere) e Roberto Saviano, “Schiavi, non untori” (Repubblica). LIBIA: Mario Giro, “Ciò che l’Italia deve fare in Libia” (Avvenire). Pietro Bartolo, “Quanto è lontana la Libia vista dal cuore dell’Europa” (Avvenire).

Leggi tutto →

21 Luglio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

CHI È E COSA PENSA URSULA VON DER LEYEN

21 Luglio 2019

Tonia Mastrobuoni, “Intervista a Ursula Von der Leyen” (Repubblica). Sergio Fabbrini, “Von der Leyen schiacciata tra Consiglio e Parlamento” (Sole 24 ore). Beda Romano, “Von der Leyen vittima dei nemici interni” (Sole 24 ore). Elsa Fornero,Pragmatica, seria, determinata, ecco la Von der Leyen che conosco” (Foglio). Pietro Bartolo, “Bene Von der Leyen, vigileremo sulle promesse sui migranti” (intervista al Manifesto). Romano Prodi,Quel pasticciaccio gialloverde nell’Europa da governare” (Messaggero). Federico Fubini, “L’Italia e l’Europa, domande senza risposte” (Corriere della sera). Valerio Castronovo, “In Europa servono crescita e senso di responsabilità” (Sole 24 ore). Jacques Rupnik, “L’Europa senza Muro divisa dal populismo” (intervista al Corriere). Simone Paliaga, “Agnes Heller, una vita contro i totalitarismi” (Avvenire).

Leggi tutto →

30 Giugno 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

CAROLA E SALVINI, UNO SCONTRO DI CIVILTÀ

30 Giugno 2019

Marco Tarquinio, “Se soccorrere diventa reato” (Avvenire). Luigi Manconi,Nessun vincitore, tutti perdenti” (Repubblica). Guido Viale,Carola e Salvini, uno scontro di civiltà” (Manifesto). Graziano Delrio, “Era giusto salire a bordo, i diritti vanno difesi” (intervista a Repubblica). Un appello internazionale: “Fuorilegge è l’Italia non la Sea Watch” (Manifesto). Dimitris Avramopoulos,Generare la paura non è mai la soluzione” (intervista a Repubblica”). Alberto Mattioli, “Sea Watch 3 è un caso e merita un Tribunale” (Avvenire). Chiara Saraceno, “La Sea Watch e l’escalation antiumanitaria” (il mulino online). Ezio Mauro, “La legge superiore” (Repubblica). Gaetano Azzariti, “Che fare se il potere viola la Costituzione?” (Manifesto). Matteo Orfini, “E’ barbarie. L’Italia si stancherà” (intervista ad Avvenire); ma Renato Mannheimer, sul Giornale, scrive: “E il 40% richiede misure ancora più severe”. I dubbi di Paolo Pombeni: “Caso Sea Watch, prigionieri degli opposti populismi” (libertaeguale.it) e quelli di Domenico Quirico: “Cara Carola, stai sbagliando” (La Stampa). Marco Minniti, “Emergenza creata ad arte. Io l’avrei risolta in 5 minuti” (intervista a Il Fatto). Pietro Bartolo, “Incredibile la decisione di Strasburgo” (intervista al Manifesto). Alcuni giorni fa, Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino: “Dal Viminale nessuna risposta, questa politica è disumana” (intervista a La Stampa). E ANCORA: Francesco Bei, “Le domande oltre Lampedusa” (La Stampa); Francesco Venturini,Ma commuoversi non basta, serve un’azione globale” (Corriere della sera). Francesco Grignetti,Il piano del Viminale: far saltare Dublino e muro con Lubiana” (La Stampa). Daniela Raineri,Restare a Tripoli” (Foglio).

Leggi tutto →

14 Aprile 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PAESE-ITALIA. CASO ASSANGE

14 Aprile 2019

Enrico Marro, “Iva, la battaglia dell’aumento” (Corriere). Sergio Fabbrini, “L’appello delle parti sociali per il futuro dell’Europa e dell’Italia” (Sole 24 ore). Dario Di Vico, “La settimana del design, metafora dell’Italia migliore” (Corriere). Pasquale Tridico, “Sì al 75% delle domande del reddito” (intervista al Corriere). Maurizio Molinari, “Governance digitale per l’Italia” (La Stampa). Alfonso Gianni, “La rifondazione dell’economia secondo Ciocca” (Manifesto). Piero Bevilacqua, “La patrimoniale, una leva contro le disuguaglianze” (Manifesto). Rossana Rossanda intervista Maurizio Landini, “Un altro genere di sindacato è possibile” (Manifesto).  Pietro Bartolo, “Migranti, propaganda vuota” (Avvenire). Donatella Di Cesare, “Quei prigionieri senza colpa” (Espresso). UMBRIA: Walter Verini,Dobbiamo continuare a governare, questa regione ha anticorpi per ripartire” (intervista al Messaggero). ASSANGE: Paola Peduzzi, “Il paladino dei populisti” (Foglio). Barbara Spinelli, “La reazione a catena del caso Assange” (Il Fatto). Mauro Barberis, “Assange, l’innocenza perduta della rete” (Secolo XIX).

Leggi tutto →

17 Gennaio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I CATTOLICI FINITI FUORI DALLA POLITICA

17 Gennaio 2019

Matteo Truffelli, presidente dell’Azione cattolica italiana, interviene sull’Avvenire: “I cattolici in politica ci sono. Ora serve una buona politica” (Avvenire). Su Libero, Fausto Carioti fa un (bel) po’ di dietrologia: “Pronto il partito dei cattolici prodiani”. A conclusione del direttivo della Cei, Claudio Tito, su Repubblica, scrive: “La chiesa ha cambiato rotta: basta neutralità con il governo” (Repubblica). La relazione di mons. Gualtiero Bassetti:Sui poveri vietato dividersi” (Avvenire). Ancora su Avvenire, un intervento di Luca Diotallevi (“Un invito ai cattolici a non ossequiare l’ordine fine a se stesso”), una nota di  Marco Roncalli (“I popolari di Sturzo: laici perché cristiani”) e un articolo di Pietro Bartolo e Francesco Aureli (“Migrazioni: andare oltre il decreto sicurezza”). Sul Foglio Matteo Matzuzzi la dice a modo suo:  “Vescovi all’arrembaggio”. Sul sito di Sant’Alessandro un interessante intervento di Giovanni Cominelli: “Le omelie predicano un cristianesimo fuori dal mondo e i cattolici sono finiti fuori dalla politica”.

Leggi tutto →