25 Aprile 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I MIGRANTI, LE ONG E TANTA IPOCRISIA

25 Aprile 2017

Alessandro Trocino, “Migranti, la Cei difende le Ong” (Corriere della Sera). Il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio:Basta fuoco sulle Ong”. Stefano Feltri, su Il Fatto, cerca di chiarire la questione, evidenziando che le accuse non si fondano su alcuna prova: “Migranti, il caos delle Ong dopo la ritirata dell’Europa” (ma caos perché?). Erri De Luca, intervistato da dall’Huffington post: “Le procure perdono tempo. M5s diffama in cerca di voti”. Roberto Saviano, “Perché difendo le Ong” (Repubblica). Chiara Saraceno, “Chi è ipocrita sui migranti” (Repubblica). I MIGRANTI A VENTIMIGLIA: Marco Revelli, “Prima vittoria contro l’intolleranza”, e Luigi Manconi, “Quando essere umani è un reato” (Manifesto).

Leggi tutto →

22 Aprile 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SU LA POLITICA, GRILLO, LA CHIESA, I PROFUGHI, I PARTITI

22 Aprile 2017

Giovanni Orsina su La Stampa legge la crisi della politica attraverso la lente del “caso vaccini”: “Vaccini, una lite metafora della politica”. Stefano Folli offre una lettura originale della strategia di Grillo: “Grillo allarga la nuova destra” (Repubblica). Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, intervistato dal Messaggero: “Grillo venga ad Assisi, il dialogo è utile. Ma abbandoni le posizioni all’ingrosso”. Una riflessione del segretario della Cei, Nunzio Galantino, sul problema degli immigrati e dei profughi: “L’accoglienza da dare in un contesto di legalità” (Sole 24 ore). Carlotta Sami, “Italia-Libia: così non va. Non è illegale cercare asilo” (intervista al Fatto). Michele Ainis: “Leggi mai fatte sulla democrazia nei partiti” (Repubblica). Dario Di Vico, “La tenaglia italiana: si investe meno e crescono i poveri” (Corriere della Sera). Massimo Recalcati, “Riconnettere politica e cultura” (intervista all’Unità). Sabino Cassese, “La libertà di parola e i suoi abusi” (Corriere della Sera).

Leggi tutto →

7 Febbraio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL MOLTO DISCUTIBILE TESTO DELL’ACCORDO ITALIA-LIBIA

7 Febbraio 2017

Pubblichiamo il testo dell’accordo Italia-Libia firmato pochi giorni fa dal premier Gentiloni e da Fayez Moustafa Serraj. Commenti su questo accordo li abbiamo già pubblicati (gli ultimi: “Patto Italia-Libia per fermare i migranti: una scelta giusta?” e “Patto Italia-Libia, così il diritto scompare”). Qui riportiamo un servizio di Open Migration, “Il muro dell’Europa per fermare i migranti nel Mediterraneo”, che fa riferimento a un dossier curato dall’Arci: “Il processo di esternalizzazione delle frontiere europee”. Il gesuita padre Camillo Ripamonti, direttore del Centro Astalli, ha scritto su Avvenire del 4 febbraio: “Il mare grembo d’Europa e la cecità dell’oggi”.

Leggi tutto →

6 Febbraio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PATTO ITALIA-LIBIA. COSÌ IL DIRITTO D’ASILO SCOMPARE

6 Febbraio 2017

Beda Romano: “Ue a fianco dell’Italia sull’intesa con la Libia” (Sole 24 ore). Paolo Gentiloni, nel colloquio telefonico con Trump, parla dell’accordo con la Libia e dice che è fatto “nel rispetto dei diritti umani e del diritto d’asilo” (Paolo Mastrolilli, “Gentiloni-Trump, patto per la Libia“, la Stampa). Ma i dissensi sono tanti: Luigi Manconi, “Il diritto d’asilo è scomparso” (Manifesto); Emma Bonino,L’Ue si scandalizza per il bando Usa, ma con i migranti fa la stessa cosa” (intervista a La Stampa);  Christopher Hein, “Buoni propositi e ipocrisia. In Libia migranti a rischio” (intervista a Avvenire); Carlotta Sami (Unchr), “Siamo contrari. Con l’accordo diritti a rischio” (intervista a Repubblica); Daniela Fassini, “Caritas: ‘Non accettiamo questa politica dello scaricabarile” (Avvenire); Stephane Jacquemet (Acnur): “Siamo delusi: rifugiati senza protezione in un paese in guerra” (intervista a Avvenire). Giudizio meno critico quello del responsabile Onu per la Libia, Martin Kobler: “Accordo a 3 per salvare la Libia” (intervista al Mattino). Ma Lucio Caracciolo dice: “Libia, il patto con il paese che non esiste” (Repubblica). Invece Marco Ventura sul Messaggero: “E’ un accordo che può funzionare”.

Leggi tutto →

8 Gennaio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PIÙ INCLUSIONE E (È) PIÙ SICUREZZA

8 Gennaio 2017

Intervistato da Marco Damilano sull’Espresso, il ministro Marco Minniti dice: “Vi racconto il mio piano sicurezza (da oggi una parola di sinistra)”. Romano Prodi, sul Messaggero, però avverte: “Libia, ma solo la pace potrà garantire i nuovi accordi” (Messaggero). Su Avvenire Paolo Borgna riassume la posizione equilibrata del quotidiano: “Tenere i nervi saldi sui migranti e sulle espulsioni”. Il senatore del Pd e demografo Gianpiero Dalla Zuanna è d’accordo con i rimpatri, ma dice che si deve cercare d’integrare anche quei migranti economici che sono disponibili a lavorare (“Cona è un dramma ed è colpa di Zaia”, intervista a Il Dubbio). Luca Ricolfi, sul Sole 24 Ore, guarda con favore all’iniziativa del governo, ma riassume una serie di nodi da sciogliere: “Politiche dell’accoglienza: siamo a una svolta?”. Vladimiro Polchi racconta una delle tante storie di burocrazia: “L’impresa impossibile di ospitare un migrante. Solo porte in faccia” (Repubblica).

Leggi tutto →

6 Gennaio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ACCOGLIENZA E RIMPATRI. IL DIBATTITO

6 Gennaio 2017

Il ministro Minniti e il premier Gentiloni hanno spiegato che tipo di CIE hanno in mente (Fiorella Sarzanini, “Cento posti e vicino a un aeroporto. Così funzioneranno i CIE”, Corriere della Sera), ma restano forti i dubbi: p. Camillo Ripamonti, “Pensare di risolvere con CIE e rimpatri è un’illusione” (Huffington post); Enrico Rossi, “Abolire i CIE incluso il nome, insieme alla Bossi-Fini” (intervista al Manifesto); Giusi Nicolini, “Inutile riaprire quei Centri, alimentano odio e violenza” (intervista al Mattino); Luigi Manconi, “Minniti sbaglia, pensi alle falle dell’intelligence” (Manifesto). La testimonianza del direttore del Cuamm, Dante Carraro: “Sandrine, morte atroce. Lo Stato riprenda in mano la situazione” (intervista al Manifesto). Vladimiro Polchi spiega su Repubblica la difficoltà dei rimpatri: “Espulsioni, perché s’inceppa la macchina dei rimpatri”. Carmela Rozza, assessore a Milano, propone: “Rigore e lavori socialmente utili, un modello che funziona” (intervista all’Unità). Livia Turco riflette: “La via italiana alla convivenza” (Unità).

Leggi tutto →

4 Gennaio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PROFUGHI. L’ERRORE DEI CIE

4 Gennaio 2017

Dopo la circolare Minniti-Gabrielli sul ripristino dei CIE (Centri di identificazione ed espulsione)e le ventilate misure restrittive verso gli immigrati (Fiorella Sarzanini, “Profughi, la stretta del Viminale”, Corriere della Sera”): Luigi Manconi, “Attenzione a criminalizzazioni pericolose” (intervista al Manifesto); Antonio Maria Mira, “L’inaccettabile sregolata accoglienza” (Avvenire); Nello Scavo, “Le critiche del mondo dell’accoglienza” (Avvenire); Francesca Chiavacci,L’errore dei CIE. Lettera aperta al ministro Minniti” (Manifesto); Enrico Rossi, “Sono stati un fallimento. Riaprirli non ha senso” (intervista a Repubblica); più possibilista l’editoriale di Massimo Giannini sulla Repubblica: “Le regole e la convivenza”. Cesare Mirabelli, intervistato da Il Dubbio, si dice contrario ad abolire il ricorso per i richiedenti asilo respinti: “Incostituzionale negare l’appello ai migranti”.

Leggi tutto →

30 Dicembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

POVERTÀ IN ITALIA. “RIDISCUTERE IL NOSTRO STARE INSIEME”

30 Dicembre 2016

“Modificare il modello di crescita. Non si tratta semplicemente di mettere soldi, ma di ridiscutere il nostro stare insieme, il contratto sociale che ci rende cittadini”: così Mauro Magatti sul Corriere della Sera (“Urgente intervenire per combattere la povertà assoluta”). L’Avvenire dà conto dell’appello delle 37 associazioni che formano l’Alleanza contro la povertà perché il Parlamento approvi il reddito d’inclusione (Alessia Guerrieri, “Battere la povertà”). In tema di periferie e immigrazione Milena Santerini scrive all’Avvenire: “Per una politica sociale ‘in uscita’, adesso”. Milena Gabanelli, sul Corriere della Sera: “Un Piano vero sui profughi. Ma l’Europa deve crederci”. Roberto D’Alimonte sul Sole 24 ore immagina l’esito di elezioni oggi con il Mattarellum: “Mattarellum, maggioranza solo dopo il voto”. Un’intervista di Giuseppe Falcomatà a Il Dubbio: “Basta con i notabili, se Matteo punta sui giovani io ci sto”. Linda Laura Sabbadini su La Stampa: “Il Sud paga la crisi anche con la salute”. All’opposto da quanto scritto ieri su Repubblica da Alessandro De Nicola, Susanna Camusso dichiara all’Unità che “I buoni lavoro sono irriformabili”. Sulla conferenza stampa di Gentiloni: Massimo Franco, “La scelta di toni pacati che rompe con il passato” (Corriere della Sera); Francesco Merlo, “Dopo Matteo il potere grigio” (Repubblica), Stefano Folli, “Le due facce del premier” (Repubblica); Lina Palmerini, “La quiete apparente del premier” (Sole 24 ore); Daniela Preziosi, “Muro di gomma” (Manifesto).

Leggi tutto →

28 Settembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL SILENZIO PESA SU ALEPPO. E ADRIANO SOFRI CRITICA “I PACIFISTI A TRIPLA MANDATA”

28 Settembre 2016

Lo storico Marcello Flores chiede: “Rompiamo il silenzio che pesa su Aleppo” (Unità). Già ieri sul Corriere della Sera Bernard Henri Levy aveva lanciato un appello: “L’Europa salvi il suo onore impedendo la fine di Aleppo”, e in un’intervista all’Unità la leader pacifista Jody Williams aveva detto: “La Siria sta morendo e nessuno potrà dire  ‘non lo sapevo’” . E Adriano Sofri, da tempo polemico con i pacifisti, scrive sul Foglio che essi amano la pace a occhi così chiusi da non volere l’uso della forza per fermare il massacro (“I pacifisti a tripla mandata”). E sui profughi Tonia Mastrobuoni, su Repubblica, scrive: “Un miliardo all’Egitto per tenere i profughi. Parte la trattativa tra Merkel e Al Sisi”; poi due testimonianze: Pierangelo Sapegno su La Stampa (“Samir e il suo messaggio d’amore naufragati nel Mediterraneo”), e Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, su La Stampa (“Il dovere di parlare al mondo”).

Leggi tutto →