3 Novembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DDL ZAN, EX MALO BONUM

3 Novembre 2021

Massimo Franco, “L’eco del G20 si riflette sulla corsa al Quirinale” (Corriere). Lina Palmerini, “I calcoli di chi vuole Draghi al Colle ma senza urne” (Sole 24 ore). Claudio Cerasa, “A Palazzo Chigi c’è un troll che ha fatto impazzire i populisti” (Foglio). DDL ZAN: se è forse vera l’osservazione di Ilvo Diamanti: “Quando i partiti non ascoltano l’opinione dei cittadini” (Repubblica), è da tener presente quanto sottolinea Ivan Scalfarotto: “Sullo stop al ddl Zan anche Prodi la pensa come noi” (intervista a Repubblica); e si veda poi Roberta D’Angelo: “Ddl Zan, lite Pd-Iv sulle parole di Prodi” (Avvenire). Ma di molto interesse è quel che scrive sul Manifesto Alberto Leiss: “Dopo il ddl Zan. Ex malo bonum” (Manifesto). E qualche ragione ce l’ha anche Francesco Cundari: “Letta, Zan e l’eterno ritorno della sinistra degli stereotipi” (linkiesta). PROBLEMI DEL PAESE:  Vincenzo Galasso (Univ. Bocconi), “L’Italia e i tabù da affrontare per essere un Paese per giovani” (Foglio). Ferruccio De Bortoli,Ma chi pensa ai giovani quota zero?” (Corriere). Federico Fubini,Gli enigmi del mondo del lavoro: le 500 mila dimissioni volontarie” (Corriere della sera). SUL RIFORMISMO: Mauro Calise, “Per potersi dire riformisti non basta essere antisovranisti” (Mattino). Paolo Favilli,La questione del riformismo introvabile” (Manifesto). UN DIBATTITO: Luca Ricolfi,I rischi delle parole politicamente troppo corrette” (Ricolfi inizia a collaborare a Repubblica). Chiara Valerio, “Parlar ‘giusto’ non è questione di etichetta” (Repubblica). INOLTRE: Gianfranco Pasquino,Legge elettorale: tutti ne parlano senza sapere” (Il Fatto). Ernesto Galli della Loggia, “La paura dell’eterno fascismo” (Corriere della sera). Nino Di Matteo, “Per noi magistrati è il momento più buio. E la legge Cartabia viola la Costituzione” (intervista a Il Fatto).

Leggi tutto →

29 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LE 4 SFIDE DEL G20. DDL ZAN, DIRITTI E IDEOLOGIA. SOSTENIBILITA’ SOCIALE

29 Ottobre 2021

Vittorio E. Parsi,Un mondo diviso costretto a parlare del futuro comune” e, con altri, “Le quattro sfide per il grandi del G20” (Messaggero). Danilo Taino, “La Polonia non va perduta” (Corriere della sera). Giordano Stabile,Israele, oltraggio ai palestinesi” (La Stampa). Alok Sharma, “L’esame finale sul clima” (Corriere della sera). Paolo Mieli, “L’Europa insensibile su Taiwan” (Corriere). Francesca Mannocchi, “Afghanistan e le donne. La vergogna dell’Occidente” (La Stampa). Alberto Mattioli,Se anche S. Antonio dice no a Bolsonaro” (La Stampa). DDL ZAN: emergono, pur minoritarie a sinistra, nuove letture meno scontate: Carlo Galli, “I diritti negati dall’ideologia” (Repubblica); Luca Ricolfi, “Legge Zan: l’integralismo di sinistra il vero sconfitto” (Il Gazzettino). Inoltre Marcello Sorgi, “L’anatema dei Dem su Matteo” (La Stampa); Valerio Valentini, “Il ddl Zan, il Quirinale, Renzi e le alleanze del Pd. Parla Zanda” (Foglio). MIGRANTI: Carlo Verdelli, “Migranti e nemici inesistenti” (Corriere della sera). Maurizio Ambrosini, “La pandemia dal punto di vista degli immigrati. Perché l’Italia rischia di diventare Paese inospitale” (Avvenire). Uno studio di Massimo Baldini et alii, “Il contributo degli immigrati al bilancio pubblico” (lavoce.info). Annalisa Camilli, “L’Europa non rispetta l’impegno di accogliere i profughi afghani” (internazionale). GOVERNO E QUIRINALE: Lina Palmerini, “Colle, i partiti in attesa di un segnale dal premier” (Sole 24 ore). Pietro Garibaldi, “Il primo (debole) passo delle riforme” (La Stampa). Laura Pennacchi, “Giovani e donne: i più penalizzati e i meno tutelati dal governo” (Manifesto). L’ipercritico Gad Lerner, “Draghi, temporeggiatore con gambe (molto) corte” (Il Fatto). Elena Beccalli,La dimensione sociale della sostenibilità” (Sole 24 ore). Francesco Ramella (in risposta a Giorgio Parisi), “Ma il PIL è un alleato del buon clima” (lavoce.info)

Leggi tutto →

26 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL GOVERNO ALLA PROVA PENSIONI. NOTE SUL FUTURO PROSSIMO

26 Ottobre 2021

Lina Palmerini, “Paletti e ritardi dei partiti sul bilancio” (Sole 24 ore). Claudio Tito, “Pensioni. L’eccezione italiana” (Repubblica). Roberto Mania, “Pensioni, la trincea dei sindacati” (Repubblica). Federico Fubini,L’uscita anticipata ha creato meno occupati e sta frenando la ripresa” (Corriere della sera). Irene Tinagli, “Quota 100 è iniqua. Meglio aiutare le donne e chi fa lavori usuranti” (intervista al Corriere). Gianpiero Della Zuanna, “Penalizzare i giovani per favorire i loro genitori?” (Neodemos). Marco Bentivogli, “Quale futuro oltre lo scalone” (Repubblica). PALAZZO CHIGI / QUIRINALE: Marcello Sorgi, “Sul Colle prove di dialogo tra Pd e 5stelle” (La Stampa). Pietro Ichino, “Perché per il Quirinale Mario Draghi è la soluzione migliore” (blog). Silvio Berlusconi, “Sarebbe irresponsabile interrompere questo governo” (intervista al Corriere). Giuseppe Conte, “Noi siamo leali a Draghi, ma rispetto per gli impegni” (intervista al Corriere). Giovanni Toti, “Questo centrodestra è malato, servono subito gli stati generali” (intervista a La Stampa). Ettore Rosato, “Umiltà e poco protagonismo per unire le forze del riformismo” (intervista a Il Riformista). Roberto D’Alimonte, “Berlusconi fondamentale per le prossime elezioni” (Sole 24 ore). Goffredo Bettini, “Brunetta coraggioso, ma serve il proporzionale. E non mettiamo Draghi a rischio” (intervista a Repubblica). Mario Ricciardi,Perché il Pd non può essere il partito di Draghi” (Espresso). MIGRANTI: Gian Guido Vecchi,Migranti, tanti sbarchi, si riapre il ‘fronte’. Il papa: ‘Basta respingimenti’” (Corriere). Nello Scavo, “Quelle complicità con la Libia dei nostri governi occidentali” (Avvenire). DDL ZAN: Carlo Bertini, “Zan, si torna in aula. Il Pd è costretto a trattare con Salvini” (La Stampa). Francesco Malfetano, “Ddl Zan, il Pd tratta anche sul gender, ma teme il voto segreto in Senato” (Messaggero). INOLTRE: Dario Di Vico, “Disuguali rimasti senza partito” (Corriere). Paola Mastracola, “Scuola progressista un fallimento” (intervista a LaVerità). Alessandro De Nicola, “Il virus della libertà” (Repubblica). Stefano Lepri, “Banchieri egoisti o prede rischiose?” (La Stampa). Domenico Quirico, “Brucia il Sudan in mano ai generali” (La Stampa). Fabio Nicolucci, “Il golpe in Sudan e i populismi africani” (Mattino). Eugenia Tognotti, “Pandemia, gli architetti della tragedia” (La Stampa). Anne Applebaum, “La gogna neopuritana” (Foglio).

Leggi tutto →

23 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL PD E IL PROPORZIONALE, IL PD E L’ALLEANZA LARGA

23 Ottobre 2021

Carlo Trigilia, “Al Pd serve il proporzionale per raggiungere i più deboli” (Domani). Enrico Morando, “Con il perno dem e l’agenda Draghi si costruisce un’alleanza larga” (intervista a Repubblica). Matteo Lepore (neosindaco di Bologna), “Il Pd detti a Draghi l’agenda sociale” (intervista a Qn). Draghi? Ecco come la mette Daniela Raineri:L’oligarchia draghiana sogna di abolire il voto” (Il Fatto). Annalisa Cuzzocrea, “Il Pd e la proposta del ministro Brunetta. Letta: ‘Interessante, ma Berlusconi ha scelto Salvini e Meloni” (Repubblica). Marcello Sorgi,I tormenti dentro il centrodestra” (La Stampa). Stefano Folli,I primi segnali dello smottamento” (Repubblica). Lina Palmerini, “I numeri di centristi e antisovranisti al voto sul Colle” (Sole 24 ore).  Francesco Verderami,Il voto sul Colle spezzerà l’incantesimo dell’alleanza di centrodestra” (Corriere della sera). Roberto D’Alimonte, “Berlusconi indispensabile per la vittoria di Lega e FdI” (Sole 24 ore). Carlo Calenda, “Draghi a Palazzo Chigi oltre il 2023 e al Quirinale vedrei bene Gentiloni” (intervista a La Stampa). CONSIGLIO EUROPEO: Claudio Tito, “A Bruxelles torna l’egoismo” (Repubblica). David Carretta, “L’Unione europea cede al nazionalismo polacco” (Foglio). Alessandro Barbera, “Energia, Polonia, Frontiere: Draghi frena i sovranisti”. Beda Romano, “La Ue: sulla transizione verde nucleare e gas restano in gioco” (Sole 24 ore). LEGGE ELETTORALE: Tito Boeri e Roberto Perotti, “Un sistema semplice e chiaro” (Repubblica). FISCO: Alessandro Penati, “Un sistema tributario efficiente non è né di destra né di sinistra” (Domani). INOLTRE: Stefano Ceccanti, “Eutanasia, la via maestra è quella della Consulta” (Il Riformista). Rita Rapisardi, “Con il referendum sulla cannabis si risolvono i problemi delle carceri” (Domani). Giorgio Aimetti,Donat-Cattin, pluralismo e unità politica cattolica” (Avvenire – stralcio di una biografia).

Leggi tutto →

20 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

QUASI UN ANNO ZERO DEI PARTITI

20 Ottobre 2021

Maurizio Ferrera, “Liberalismo e socialismo, patto per un altro welfare” (a proposito di un libro di M. Salvati – La Lettura). NOTE DI POLITICA: Stefano Folli, “L’anno zero dei partiti” (Repubblica). Paolo Pombeni, “La legge del pendolo(che si muove veloce)” (mentepolitica.it). Sabino Cassese, “Tirannide o provvidenza?” (Foglio) e “La lezione (vera) delle urne” (Corriere della sera). Marco Follini, “E la nuova politica allontana gli elettori” (La Stampa). Carlo Fusi, “Partiti più soli e incapaci di far nascere coalizioni” (Il Quotidiano). Luciano Violante, “Dialogare con le minoranze è un dovere della politica” (intervista al Foglio). Salvatore Vassallo, “Il nuovo bipolarismo è molto diverso da quello che sembra” (Domani). Mauro Calise, “I sindaci ‘draghiani’ e il riflusso populista” (Mattino). Ugo Magri,Vista Quirinale” (La Stampa). Niccolò Carratelli, “Prove di grande centro” (La Stampa). PARTITI/DESTRA: Alessandro Campi, “L’anarchismo eversivo che scambiamo per fascismo” (Mattino). Ezio Mauro, “L’eredità delle due destre” (Repubblica). Giuliano Urbani, “La classe dirigente non è all’altezza, ora la svolta liberale” (intervista a La Stampa). Gianfranco Pasquino,Il centrodestra è diviso, rischio flop alle politiche” (intervista a Qn). Giovanni Orsina, “La strategia di lotta e di governo punisce Salvini” (La Stampa). Antonio Polito, “Due leader e un atto mancato” (Corriere). PARTITI/SINISTRA: Enrico Letta, “Dico no al voto anticipato. Il Pd si deve ora allargare” (intervista al Gazzettino). Goffredo Bettini, “Un risultato decisivo. Ora dobbiamo prepararci a ogni tipo di scenario”. Luigi Zanda, “Alleanza con Conte e Calenda, ma serve il proporzionale” (intervista a Repubblica). Antonio Polito, “Nostalgie a sinistra. Landini come Scholz?”, Gianfranco Pasquino, “Ora che il Pd ha vinto può incidere sul governo” (Domani). Renato Mannheimer, “Pd, davvero vuoi allearti con il signor Nessuno?” (Il Riformista). Roberto D’Agostino,C’è vita a sinistra del Pd, ma manca il soggetto unitario” (Manifesto). PARTITI/M5S: Vincenzo Spadafora (M5s) a colloquio con V. Valentini: “Conte, che aspetti?” (Foglio). INOLTRE: Giacomo Marramao, “Il vocabolario del populismo” (Repubblica).

Leggi tutto →

10 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ANCORA MURI IN EUROPA. ANCORA NOSTALGICI DEL DUCE. ULIVO E/O NUOVO CENTRO

10 Ottobre 2021

Beda Romano, “Allarme profughi. 12 Paesi europei chiedono un muro ai confini” (Sole 24 ore). Nello Scavo, “Profughi sfruttati e muri d’Europa” (Avvenire). Andrea Bonanni, “Il momento della verità” (Repubblica). Furio Colombo, “In quel brutto giorno l’Europa scappò di casa” (Il Fatto). Adriana Castagnoli, “Irrisolti tormenti del modello europeo” (Sole 24 ore). Emma Bonino, “Muri contro i migranti? Assurdo e disumano” (intervista a Il Riformista). David Sassoli, “Democrazia a rischio. Misure drastiche contro i populisti” (intervista a Repubblica). Wolfgang Thierse,E’ il frutto della disunione. Più politica comune contro le paure dell’Est” (intervista al Corriere). ASSALTO AI SINDACATI: Roberto Mania, “Perché attaccano il sindacato” (Repubblica). Sebastiano Maffettone: “Fascismo e comunismo ancora qui. L’Italia è nostalgica delle ideologie” (intervista a Qn). Giorgia Meloni, “I nostalgici del fascismo sono utili idioti della sinistra” (intervista al Corriere). POST VOTO: Romano Prodi,Il voto nelle città che rafforza il governo” (Messaggero). Sergio Fabbrini, “Il grande fossato tra governo e mondo politico” (Sole 24 ore). Antonio Polito, “Il non voto che non è solo protesta” (Corriere della sera). Barbara Spinelli, “I miopi signori della necessità” (Il Fatto). Carmelo Caruso, “L’agenda del conciliatore Letta: ‘Non montiamoci la testa’” (Foglio). Marco Tarchi, “Salvini e Meloni sono vittime del proprio successo” (Domani). Gianni Cuperlo, “Il Pd vince, l’antipolitica è finita, il M5S deve capire chi è e cosa vuole” (intervista a Il Riformista). Roberto Gressi, “Strategie e contatti segreti. L’incognita Quirinale” (Corriere). ULIVO O NUOVO CENTRO? Arturo Parisi, “Troppo facile parlare di Ulivo” (intervista a Italia Oggi). Matteo Renzi,Non si rifà l’Ulivo con M5S. La partita è al centro” (intervista al Mattino). Mario Ajello, “Conte sempre più solo e Grillo teme il big bang” (Messaggero). Claudio Cerasa, “Sinistre, occhio al suicidio” (Foglio). Nicola Imberti,E’ tornata la splendida ossessione del ‘centro’” (Domani).

Leggi tutto →

8 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

TORNARE ALLA POLITICA

8 Ottobre 2021

Michele Serra, “Malattie e malati prima del Covid” (Repubblica). Marina Corradi, “Quei mastini siamo noi?” (Avvenire). Pierluigi Panza, “Veca. La giustizia come equità” (Corriere della sera). Gian Giacomo Schiavi,Il suo ultimo dono” (con un testo di Salvatore Veca – Corriere). Caterina Soffici, “Abdulrazak Gurnak, il Nobel dei rifugiati” (La Stampa). Elena Stancanelli, “La gorilla e l’amore del suo papà-uomo” (La Stampa). GOVERNO E PARTITI: Alessandro Barbera, “’Col premier tratto io’. Il leghista a Palazzo Chigi una volta a settimana” (La Stampa). Massimo Franco, “Una scelta obbligata per un leader indebolito” (Corriere della sera). Goffredo Bettini, “Sono sicuro che la Lega strapperà. Draghi al Quirinale? Dobbiamo rifletterci” (intervista al Corriere della sera). Roberto Mannheimer, “Quanti sbagli a destra. Ma Letta non può cullarsi sugli allori” (Il Riformista). Elena Loewenthal, “Il no al fascismo di Giorgia Meloni” (La Stampa). Monica Guerzoni, “Timori 5stelle: il Pd ci fagociterà” (Corriere). Massimo Adinolfi, “Quale nuovo Ulivo se lo sposo pentastellato non ha la dote?” (Mattino). Lina Palmerini, “Conte boccia il vecchio Ulivo, ma non c’è la nuova formula” (Sole 24 ore). Carlo Calenda, “I 5stelle sono il nuovo Udeur, Letta li molli” (intervista a Avvenire). Massimiliano Smeriglio, “Le urne ci dicono che c’è ancora spazio per una forza di sinistra fuori dal Pd” (intervista al Manifesto). Daniela Preziosi, “La sinistra civica: unita, divisa, e molto donna” (Domani). Gianluca Passarelli, “Tornare alla politica e ai partiti” (sagge considerazioni sul voto a Bologna – Corriere di Bologna). Stefano Folli,Roma, laboratorio del centrosinistra” (Repubblica). INOLTRE: Stefano Ceccanti, “I referendum dopo lo Spid” (paradoxaforum). Mattia Feltri, “Gli incompresi” (La Stampa).

 

Leggi tutto →

30 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ITALIA, PAESE CREDIBILE. CRISI LEGA. IL PD E IL VOTO TEDESCO. ELEZIONI COMUNALI

30 Settembre 2021

La conferenza stampa del governo per la presentazione della manovra finanziaria: Enrico Marro, “Draghi: Il Paese è di nuovo credibile” (Corriere della sera). Daniele Manca, “Fiducia nel futuro dell’Italia. Il metodo, i numeri” (Corriere della sera). Stefano Lepri, “Ma ora il Patto Ue si deve riscrivere” (La Stampa). Massimo Franco, “Una ripresa insidiata dai partiti che scalpitano” (Corriere). LA LEGA E IL CASO MORISI: Gianni Fava (deputato della Lega), “Giorgetti ha preso atto che il re è nudo. Il salvinismo è finito” (intervista al Manifesto). Antonio Polito, “Il male del moralismo (che uccide la morale)” (Corriere della sera). SCENARIO POLITICO:  utili, per comprenderlo, i tre articoli di Paolo Pombeni:  “Lezioni tedesche?” (mentepolitica.it), “Il bipolarismo è finito” (Il Quotidiano del Sud), “Una riforma elettorale nell’interesse del Paese” (Messaggero). Carlo Bertini, “Cento grandi elettori per il Colle, la strategia di Renzi” (La Stampa). Silvio Berlusconi,Mancano i leader, voglio tornare in campo. Salvini o meloni premier? Non scherziamo” (intervista a La Stampa). SUL PD: Massimo L. Salvadori, “Voto tedesco. Il Pd la snobba, ma in Europa torna la socialdemocrazia” (intervista a Il Riformista). Piero Ignazi, “Al Pd serve un riformismo radicale come quello di Scholz” (Domani). Erasmo Palazzolo, “Basta partitini, oggi la sinistra deve combattere dentro il Pd” (intervista a Il Manifesto). Le angustie, sul Manifesto,  di Marco Revelli (”Ecco s’avanza il partito unico dei padroni”) e di Salvatore Cingari (“Per il Pd Draghi è tutt’altro che un ‘papa straniero’”). ELEZIONI COMUNALI: Alessandro Campi, “Liti, destra e sinistra a parti invertite” (Mattino). Stefano Folli, “Dove porta il duello Calenda-Gualtieri” (Repubblica). Daniela Preziosi, “Le comunali di Napoli sono una sfida al cuore della sinistra” (Domani). Federico Geremicca, “Cinquestelle, la grande paura” (La Stampa). Lina Palmerini, “Le comunali accelerano le scelte su voto e Colle” (Sole 24 ore). INOLTRE: Gianfranco Pasquino, “Lo spid referendum sul web fa bene alla democrazia” (Il Fatto). Karina Moual, “Svolta in Tunisia, comanda una donna” (La Stampa). Donatella Di Cesare, “Eutanasia, la facilità non semplifica” (La Stampa). Leonardo Becchetti,Creare profitto rispettando diritti e ambiente: si può, si deve” (Famiglia cristiana). Joseph Stiglitz, “Non di solo Pil…” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →

28 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA RIBALTA DI GIORGETTI. PATTO SOCIALE E SINDACATI. POLITICHE DEL LAVORO E SALARIO MINIMO

28 Settembre 2021

Un’intervista che ha fatto rumore: Giancarlo Giorgetti, “Draghi al Colle. Poi andiamo subito al voto” (La Stampa 27/9). Ugo Magri, “Quirinale. Chi candida super Mario” (La Stampa). Emanuele Lauria, “La rabbia del leader sempre più solo. E Giorgetti detta la linea” (Repubblica). Lina Palmerini,La bufera su Salvini e le profezie di Giorgetti” (Sole 24 ore). Stefano Feltri,La caduta di Salvini porta alla svolta presidenzialista” (Domani). Valerio Valentini, “La calma di Draghi” (Foglio). Claudia Fusani, “L’alleanza dei ‘draghetti’: l’asse trasversale per sostenere super Mario” (Il Riformista). Marco Follini, “Draghi e il destino dei partiti” (La Stampa). Giuseppe Conte, “Con questa Lega il governo Draghi non arriva al 2023” (intervista a La Stampa). PATTO SOCIALE: Claudio Negro,Il penultimatum di Cgil-Cisl-Uil a Draghi” (Mercato del lavoro News). Pietro Ichino, “Sette punti per il ‘patto’ proposto da Draghi” (blog). Piero Ignazi, “Per il Patto sociale di Bonomi e Draghi prima serve il conflitto” (Domani). LAVORO: Cristina Casadei, “Il Pnrr traina l’occupazione: attesi 700mila nuovi posti entro il 2026. Bene le donne” (Sole 24 ore). Luca Ricolfi,Effetto sussidi: non manca il lavoro, mancano i lavoratori” (Mattino). Tito Boeri, Roberto Perotti,Un’Agenzia per l’occupazione” (Repubblica). Per Piero Bevilacqua, “Gli operai della Gkn provano a invertire la rotta” (Manifesto). SALARIO MINIMO: Il dibattito è aperto (e difficile): Dario Di Vico, “L’illusione del salario minimo” (Corriere della sera). Rita Querzè, “Cosa è davvero il salario minimo” (Corriere); Elsa Fornero, “A un Paese civile serve il salario minimo” (La Stampa);  Stefano Feltri, “Troppe critiche infondate, il salario minimo è soprattutto una misura redistributiva” (Domani).

Leggi tutto →

24 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL FUTURO DI DRAGHI E IL DIBATTITO NEL PD

24 Settembre 2021

Stefano Folli,Il futuro di Draghi dopo il voto del 2023” (Repubblica). Paolo Armaroli, “La duplice fiducia di un premier senza partito” (Sole 24 ore). Valerio Valentini,Il Pd e il Draghi bis” (Il Foglio). Andrea Carugati, “L’agenda Draghi, rischio mortale per la sinistra” (Manifesto). Goffredo Bettini, “Draghizzare il Pd non capisco che cosa significhi” (intervista a Il Riformista, in risposta a un articolo di Ceccanti). Sì, ci sono molti Dpcm, ma per Francesco Clementi, “Oggi il Parlamento non è affatto esautorato” (intervista a Il Dubbio). QUIRINALE: Dice Franco Monaco, “Colle, Draghi, Mattarella bis? Non si scherza con la Carta” (Il Fatto). Giuseppe De Rita, “Virus, Pnrr, Quirinale: otto mesi a rischio caos” (Corriere della sera). Gianfranco Pasquino, “Marta Cartabia al Quirinale? Perché? Potrebbe essere la donna giusta al momento giusto” (Il Dubbio). Giulia Merlo, “Con noi o con i magistrati, Renzi mette un’ipoteca sul futuro di Cartabia” (Domani). NOTE SULL’AGENDA DRAGHI: Giorgio Santilli, “Pnrr, centrati 13 obiettivi su 51, semplificazioni bis in arrivo” (Sole 24 ore). Gianfranco Viesti,Gli obiettivi da precisare per i fondi del Pnrr” (Messaggero). Emanuele Felice, “Partita del Mezzogiorno ancora tutta da giocare” (Avvenire). Andrea Orlando, “Non si governa contro le regioni” (intervista al Corriere). Andrea Fabozzi,Cartabia e le riforme: not in my name” (Manifesto). Miguel Gotor, “La scuola a due velocità” (Repubblica). Guido Viale, “Come prepararsi alla conversione ecologica” (Manifesto). INOLTRE: Ignazio Visco, “Il futuro secondo Keynes per noi nipoti” (Repubblica). Infine un sorprendente articolo di Gad Lerner, “E’ così che vincerà il modello cinese” (Il Fatto).

Leggi tutto →