2 Giugno 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

2 GIUGNO 2021, 75 ANNI DOPO, QUASI UN NUOVO INIZIO

2 Giugno 2021

Giovanni De Luna, “2 giugno: dalla guerra al Covid. Il nuovo inizio del Paese è adesso” (La Stampa). Vladimiro Zagrebelsky, “Noi, figli dell’uguaglianza e del rispetto delle differenze” (la Stampa). Chiara Saraceno, “I nostri debiti (non tutti ancora saldati) con le ventuno ‘madri costituenti’” (La Stampa). Linda Laura Sabbadini, “E’ bella la nostra democrazia ma debole la nostra solidarietà” (Repubblica). Beniamino Caravita, “La nostra Costituzione e l’occasione di modificarla” (Messaggero). Marco Tarquinio, “L’unità che c’è e che c’è da fare” (Avvenire). GOVERNO: Mario Draghi, “C’è la voglia di ripartire” (discorso tenuto a Bologna – La Stampa). Stefano Folli, “Il secondo capitolo del governo Draghi” (Repubblica). Barbara Spinelli, su Il Fatto, sferra un poderoso attacco a Draghi sulla linea Travaglio: “Draghi, operazione Reconquista”. Luciano Capone sul Foglio: “La balla del Draghi liberista”. Il testo del Decreto Semplificazioni. PARTITI: Paolo Pombeni, in due articoli, fa il punto (amaro) sullo stato dei partiti: “Lo spaesamento dei partiti” (Il Quotidiano) e “Un tramonto della demagogia?” (mente politica.it). Massimo Franco guarda al M5S: “Una rissa opaca tra populismo nostalgico e di governo” (Corriere della sera). Così anche Lina Palmerini: “Conte, il nodo non è Rousseau ma il sostegno a Draghi” (Sole 24 ore). A destra guarda Giovanni Orsina: “La fusione Lega-Fi sarebbe una bomba, purché non serva a isolare la Meloni” (intervista a LaVerità). Giuseppe Alberto Falci,Giustizia. La strana coppia Lega e Radicali. Ecco i sei referendum” (Corriere della sera). GLI “AMICI DELL’AVANTI” PER IL MONOCAMERALISMO: la proposta viene da Claudio Martelli (“Superare il bicameralismo” e “E’ ora di un’unica assemblea parlamentare”) e dall’area socialista, che ha ripreso le pubblicazioni dell’Avanti, e ha il sostegno di numerosi costituzionalisti: Enzo Cheli, “Bicameralismo al capolinea”; Beniamino Caravita, “Un’unica assemblea per il Paese”; Andrea Manzella, “Un Parlamento comune è un Parlamento unificato”; Sabino Cassese, “Il monocameralismo per la democrazia”; Francesco Clementi, “Dopo il taglio dei parlamentari l’opzione monocamerale è più forte di prima”.

 

Leggi tutto →

28 Novembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA FUCI E LE RIFORME. UNA RILETTURA

28 Novembre 2016

Alcuni ex fucini hanno deciso di pubblicare nel sito Landino.it  una scelta di testi sulle riforme delle istituzioni politiche che sono stati prodotti da alcuni di loro, insieme ad altri compagni di strada, all’epoca della loro presenza nella Fuci, alla fine degli anni Ottanta. Di seguito l’intervento di Stefano Ceccanti (“Come e perché abbiamo tentato di conciliare tre principi fin lì inconciliabili”), quello di Giorgio Armillei (“La Fuci e le riforme”) e una serie di testi di quegli anni (“Pubblicazione di una scelta di testi sulle riforme istituzionali”).

Leggi tutto →

29 Marzo 2015
by c3dem_admin
7 Commenti

7 Commenti

Le riforme ineludibili. Peggior peccato sarebbe l’omissione

29 Marzo 2015

Dopo l’articolo di Raniero La Valle, scritto per il prossimo numero di “Coscienza” e da lui inviatoci con l’autorizzazione ad anticiparne la pubblicazione sul nostro sito, ci è pervenuto questo articolo di Stefano Ceccanti, anch’esso in corso di pubblicazione su “Coscienza” e del quale l’autore ci ha ugualmente autorizzato l’anticipazione su c3dem

  1. Una valutazione d‘insieme

Per valutare il percorso delle attuali riforme costituzionali ed elettorali, compreso il cosiddetto clima in cui maturano, non si possono isolare i singoli passaggi, ma occorre tenere presente anzitutto lo sviluppo dell’attuale legislatura repubblicana e, a ritroso, il percorso della trasformazione costituzionale e del sistema dei partiti.

  1. I tempi nella legislatura attuale: se tre anni per riformare sembrano pochi

La XVII legislatura repubblicana è iniziata con alcune difficoltà che hanno rivelato una malattia profonda del sistema…

Leggi tutto →

23 Settembre 2014
by Vittorio Sammarco
1 Commento

1 Commento

“Cattolici e politica: una stagione creativa”. Una tavola rotonda schietta e severa: con Della Loggia a menare fendenti…

23 Settembre 2014

Un dibattito interessante, e un po’ aspro, quello organizzato dall’Associazione ARGOMENTI2000 la sera del 19 settembre in una Tavola rotonda dal titolo “Cattolici e politica: una stagione creativa”. Che ha anticipato il seminario successivo su “Democrazia tra riforme e partecipazione”, svoltosi a Todi nei giorni 20 e 21. Dal quale è emerso un contributo dell’associazione su: LA RIFORMA DELLE REGOLE. PER UNA NUOVA PARTECIPAZIONE

Ebbene: era prevedibile che…

Leggi tutto →

9 Settembre 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

LE SAVERIANE UCCISE. LA NAPOLI DI DAVIDE. MULTICULTURALISMO E RIFORME ISTITUZIONALI

9 Settembre 2014

Le tre saveriane uccise: Giulio Albanese, “Amore senza condizioni” (Avvenire); Vito Mancuso, “L’altro martirio” (Repubblica). Sulla morte di Davide a Napoli: Aldo Masullo, “Se non c’è fiducia, vince la paura” (Mattino); Roberto Esposito, “C’è una parte di Stato contagiata dal clima di guerra” (Mattino); don Maurizio Patriciello, “Una città, Davide e il carabiniere” (Avvenire); Marco Rossi Doria, “Un sussulto per il rione martoriato” (La Stampa). Multiculturalismo: Ernesto Galli della Loggia, “La debolezza sulle regole” (Corriere della Sera). Riforme istituzionali: Massimo Villone, “Come ridisegnare il potere post-crisi” (Manifesto); Elena Cattaneo, “Perché quella riforma non mi piace” (Repubblica).

Leggi tutto →

22 Luglio 2014
by c3dem_admin
2 Commenti

2 Commenti

Il futuro di Renzi

22 Luglio 2014
di Paola Gaiotti de Biase

 

Ho condiviso a suo tempo la serena, positiva notazione di attesa di  Franco Monaco sul personaggio  piombato all’improvviso nella politica italiana. Mi è anche sembrato positivo – aldilà della formazione giovanile fra scout, La Pira, Pistelli – che  fossimo finalmente al dopo di un partito indentificato troppo con la somma dei suoi fondatori politici principali (e delle loro vane beghe) anziché con la novità della situazione generale del mondo e dell’Italia. Ora però

Leggi tutto →

24 Giugno 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

L’IMMUNITÀ DEI SENATORI, IL RUOLO DEL SENATO

24 Giugno 2014

Alessandro Campi, su Il Mattino, definisce il gran discutere di immunità come “Il festival dell’ipocrisia”. Stefano Ceccanti sull’Unità spiega che “Affidare la decisione alla Consulta è possibile”. Per Ugo De Siervo: “O per tutti o per nessuno, le garanzia di immunità” (intervista a Repubblica). Giovanni Orsina su La Stampa sbotta: “Ma l’immunità è opportuna”. Giorgio Tonini commenta un libro di Salvatore Vassallo, “Liberare la politica”, che sostiene la linea Renzi sulle riforme istituzionali (“Renzi ha vinto una battaglia. La guerra sono le riforme”, Unità). Viceversa Nadia Urbinati sostiene che il bicameralismo va bene com’è: “Riflettere prima di decidere. E’ davvero meglio creare una nuova casta di dominati?”. Roberto ‘D’Alimonte si sofferma sulla questione della distribuzione dei senatori tra le regioni (“Seggi, meglio la proporzionalità”, Sole 24Ore).

Leggi tutto →

22 Giugno 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

RENZI, IL MECCANICO

22 Giugno 2014

“Dopo tanti ingegneri istituzionali falliti, abbiamo – forse – finalmente un meccanico capace di sporcarsi le mani per sostituire i pezzi arrugginiti di un motore che deve tornare subito a salire di giri”. Così conclude il suo editoriale su Il Mattino Mauro Calise, a proposito della svolta impressa da Renzi alla questione della riforme istituzionali (“Il motore riparato della governabilità”). Roberto D’Alimonte spiega sul Sole 24 Ore ombre e luci dell’accordo raggiunto sul Senato: “Compiti, elezione e Regioni: le incognite del nuovo Senato“. Enzo Cheli, in un’intervista all’Unità, in merito al problema della immunità dei senatori sostiene che “Non possono esserci garanzie diverse per le due Camere”. Vannino Chiti, intervistato da Repubblica: “Nel testo passi avanti, ma così non lo voto”.

Leggi tutto →

26 Aprile 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

DIBATTITO ASPRO NEL PD SUL SENATO. E POLEMICA SU “EUROPA”

26 Aprile 2014

L’intervento di Walter Tocci (vicino alla mozione Chiti) in Commissione Affari costituzionali sulla riforma del Senato: “Cambiare verso alle riforme istituzionali per approvarle” (con una nota successiva). Stefano Rodotà, su Repubblica torna a spiegare la “curvatura autoritaria del sistema” che sarebbe frutto dell’Italicum se approvato (“Democrazia e rappresentanza”). Polemico intervento di Chiara Geloni su Europa (“Caro Menichini quanta propaganda!”) nei confronti del direttore Menichini e di un suo editoriale (“Se fosse Renzi a far saltare il tavolo”). Intanto Nando Pagnoncelli sul Corriere annota: “Al Pd un consenso su due da chi votava altro”.

Leggi tutto →