11 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
3 Commenti

3 Commenti

L’UCRAINA, LA NATO, LA UE, LA GUERRA E LA PACE

11 Gennaio 2023

Roberta Metsola, “Il mio David Sassoli, un leader onesto che ha fatto migliore la nostra Europa” (La Stampa). Gianfranco Pasquino, “Il futuro dell’Unione tra due donne alfa” (Domani). Maurizio Ambrosini sul tema migranti in Europa: “I sovranismi si elidono” (Avvenire). PACE/GUERRA/ARMI: Riferisce Marco Bresolin,Il conflitto rinsalda i legami Europa-Nato. Bruxelles accantona l’autonomia strategica” (La Stampa), e così Giuseppe Sarcina,Il patto Europa-Nato: ‘La nostra sicurezza è armare l’Ucraina’” (Corriere della sera). Scrive, a sua volta, Claudio Cerasa:Servono armi per fare la pace” (Foglio). E anche Luca Diotallevi, cattolico, esprime una posizione che provoca: “La guerra e i limiti della società civile” (Messaggero). DEMOCRAZIA: Carlo Bastasin,Il rimbalzo delle democrazie” (Repubblica). Walter Veltroni, “La politica distratta e bloccata” (Corriere della sera). PRESIDENZIALISMO: Roberto Mannheimer, “Fare a meno di Mattarella? Presidenzialismo: modelli, problemi, soluzioni” (Il Riformista). Giovanni Orsina, “Serve stabilità. Il modello migliore è quello francese” (intervista a Qn). GOVERNO:  Davide Tabarelli sul rincaro benzina: “Nessuno specula, è solo il mercato” (La Stampa). Lina Palmerini,Inflazione e benzina: test di popolarità della premier” (Sole 24 ore). Roberto Napoletano, “Il governo ripristini lo sconto Draghi sulla benzina” (Il Quotidiano). Valerio Valentini, “Mes, l’ora dell’abiura” (Foglio). Giuseppe De Rita,Troppi slogan. Così la destra alla prova del governo delude i suoi elettori” (intervista a Repubblica). Giovanni Maria Flick, “Così lo spoil system uccide il merito” (La Stampa). Edoardo Zanchini,L’urgenza di soluzioni per la crisi climatica spaventa il governo Meloni” (Domani). Luciano Violante, “Perché bisogna formare i giovani alla conquista dei ‘nuovi mondi’” (Mattino).

 

Leggi tutto →

14 Luglio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

POLITICA OGGI: LA PAURA DELLE PAURE

14 Luglio 2022

Carlo Galli,Se la politica è assente” (Repubblica). GOVERNO IN CRISI: Antonio Polito, “I labirinti del Movimento e i pericoli alle porte” (Corriere della sera). Lina Palmerini, “Effetti (e rischi) di uno strappo tra rinvio alle Camere e voto” (Sole 24 ore). Carlo Bertini, “L’amarezza di Letta: paradossale una crisi ora” (La Stampa). Romano Prodi, “Con i partiti divisi è arduo proseguire” (intervista a Avvenire). Gianni Cuperlo, “Sbagliano a tornare ai vaffa. Anche soli battiamo la destra” (intervista a La Stampa). Federico Geremicca, “Dal campo largo al campo santo” (La Stampa). Piero Ignazi, “L’esecutivo ha trattato con sufficienza i 5 stelle” (intervista alla Gazzetta del mezzogiorno). Roberto Mannheimer,Far cadere il governo danneggerà i 5 stelle. Se Conte strappa esodo verso Di Maio” (intervista al Giornale). Claudio Cerasa, “L’eredità di Draghi” (Foglio). INOLTRE: T. Boeri e R. Perotti, “Il premio di cittadinanza” (Repubblica). Paolo Balduzzi, “Il problema della pensione che i giovani non sentono” (Messaggero). Laura Pennacchi,Per la pace investimenti dello Stato innovatore” (Manifesto). Alessandro Genovesi, “Diario di bordo di una discussione a sinistra” (Manifesto). Roberto Esposito, “Il Pd sta sui diritti civili, ma ora serve una forza di sinistra che punti su lavoro  e temi sociali” (intervista a Repubblica di Napoli). Maurizio Maggiani,Di cosa parliamo quando parliamo di salvare la Terra” (La Stampa).

Leggi tutto →

3 Marzo 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA SOCIETÀ GIUSTA, IL MEZZOGIORNO, I MIGRANTI E IL PD SENZA BUSSOLA

3 Marzo 2021

L’intervista al Corriere del commissario europeo Thierry Breton: “Inutilizzata una dose su tre”. QUALE SVILUPPO? Un’efficacia analisi della questione meridionale oggi dello storico Enzo Ciconte: “L’Italia senza il Mezzogiorno sarà solo il sud della Baviera” (Domani). In un suo libro Carlo Cottarelli spiega “Come si costruisce una società giusta” (La Stampa) e, in un’intervista a Repubblica, dice: “Servono più eguaglianza e anche più merito”. DRAGHI, DESTRA E SINISTRA: Se su Repubblica Stefano Folli sostiene che “Il governo non Draghi non va a destra”, Marco Revelli, intervistato da Il Fatto, dice che “Con questo governo inguardabile si torna all’Ancien régime”. Roberto Mania descrive “Il nuovo vestito del banchiere” Draghi (Repubblica). PARTITO DEMOCRATICO: Giorgio Tonini,Il Pd lanci una nuova costituente per il riformismo” (intervista a Pierluigi Mele per RaiNews).   Paolo Pombeni, “La burrascosa navigazione del Pd senza bussola” (Il Quotidiano). Stefano Ceccanti, “Due o tre idee su come rifare il Pd” (Il Riformista). Lina Palmerini, “La strategia del Pd che manca, se Conte ruba voti a sinistra” (Sole 24 ore). Tommaso Nannicini,Nel Pd non serve un congresso, ma un vero Big Bang” (intervista a Il Dubbio). Lorenzo Guerini, “Vogliamo una discussione vera” (intervista a Il Foglio). CINQUE STELLE: Paolo Pombeni, “Due enigmi: i Cinque stelle e Conte” (mentepolitica.net). Roberto Mannheimer, “Un partito green. Per i 5 stelle è l’unica chance di salvezza” (Il Riformista). GOVERNO E IMMIGRAZIONE: Maurizio Ambrosini, “Una possibile agenda sull’immigrazione per il governo Draghi” (welforum.it). Gianfranco Schiavone, “Respingimenti, Italia illegale. Draghi, adesso tocca a te” (Il Riformista).

Leggi tutto →

11 Giugno 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’ITALIA SI SPOPOLA (E UN PO’ ANCHE IL PD). I 5 STELLE E LA QUESTIONE DELLE ELITE

11 Giugno 2016

Antonio Golini, “L’Italia si spopola, fuga e culle vuote” (Messaggero). Dice Gianpietro Della Zuanna, intervistato dal Corriere della Sera: “Coppie senza figli per la paura della povertà”. Anche dal Pd si fugge… : Roberto Mannheimer,L’esodo dal pd, fugge un elettore su quattro” (Il Giornale). Ed è la povertà (anche), poco combattuta, alla radice di entrambe le fughe: Emanuele Felice, “Il disagio sociale nelle urne” (La Stampa). PD O 5 STELLE? Sulle urne si interroga il Manifesto: Antonio Floridia, “Perché si può votare Pd”, e Guido Liguori, “Perché si può votare 5 stelle”. BIAGIO DE GIOVANNI E GIORGIO NAPOLITANO FRENANO LE PROTESTE: sulla rivolta contro la politica e le classi dirigenti, in Italia e in Europa, Biagio de Giovanni mette in guardia: “L’inganno di un mondo senza elite” (Il Mattino). Tra i protagonisti della rivolta c’è Nigel Farage, che, intervistato da Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, dice: “Insieme a Grillo faremo saltare questa Europa dominata da Berlino”. Tornando all’Italia, Giorgio Napolitano, intervistato dal Mattino, dice (tra l’altro): “Renzi ha corretto il tiro, gli altri no” (però Gianni Cuperlo scrive alla Repubblica: “Matteo lasci i lanciafiamma o invecchia presto”). E Luciano Violante sul Corriere scrive che “La riforma costruisce una democrazia che decide”.

Leggi tutto →