4 Novembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DA LONDRA A ROMA. LA DISPUTA SULL’IDEA DI DEMOCRAZIA

4 Novembre 2016

Sergio Romano, “Brexit, il dilemma politico di Londra” (Corriere della sera). Leonardo Maisano, “Westminister e la disputa sull’idea di democrazia” (Sole 24 ore). Tony Blair, “Brexit, la libertà di cambiare idea” (Repubblica). Lina Palmerini, “Da Londra a Roma: quale ruolo al Parlamento” (Sole 24 ore). Mauro Calise, “Referendum, se decide la pancia del Paese” (Mattino). Marco Olivetti, “Tre ragioni per sostenere la necessità del nuovo senato” (Avvenire). Sabino Cassese, “La domanda rispetta la legge. Troppi falsi problemi sulla riforma” (intervista al Mattino). Luigi Di Maio, “Missione in Europa per le buone ragioni del No” (intervista al Corriere della sera). Ileana Argentin, “Le ragioni di un Sì da sinistra” (Unità). Monica Guerzoni, “Italicum, l’offerta di Renzi: eliminiamo il ballottaggio”. Roberto Speranza, “Con l’Italicum non posso che votare No” (intervista alla Gazzetta del Mezzogiorno).

Leggi tutto →

15 Luglio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

PER UNA RIFORMA CULTURALE E MORALE DEL PAESE

15 Luglio 2016

Della “cultura come strumento per ricostituire i rapporti di fiducia all’interno della comunità nazionale” e della necessità di “una riforma intellettuale e morale” e di “agire sulle coscienze” scrive Massimo Bray sul Corriere della Sera (“Ripartiamo dalla cultura per rifondare l’integrazione”). Il pd Roberto Speranza rivolge, su Il Foglio, “10 consigli a Renzi per riconquistare la minoranza del Pd”. Roberto D’Alimonte spiega sul Sole 24 Ore i rischi di non governabilità che si corrono nel voler cambiare l’Italicum per paura che vinca il M5S o per paura della concentrazione del potere sul partito di Renzi (“Dal collegio uninominale al ‘Consultellum’ a rischio è la governabilità”). Invece Gianfranco Pasquino la pensa diversamente: “Il premier impari la lezione di Theresa May” (Il Fatto). Dopo il disastro ferroviario in Puglia Graziano Delrio racconta: “Decine di anni di inerzia da recuperare” (intervista al Corriere della Sera). Ancora sul Corriere Roger Abravanel dice a Renzi che non sa motivare e spiegare bene la sua politica (“Il bonus da 80 euro e il referendum: scelte da spiegare”).

Leggi tutto →

2 Maggio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’EUROPA SPACCATA. LE BOMBE SU ALEPPO. LO SCONTRO NEL PD. IL LAVORO CHE MANCA

2 Maggio 2016

L’editoriale di Romano Prodi: “Più profondo il solco che ci divide da Berlino” (Messaggero); e quello di Eugenio Scalfari: “L’Europa spaccata e moritura” (Repubblica). Sui bombardamenti su Aleppo l’articolo di Andrea Riccardi: “La storia chiederà conto a chi non fa” (Avvenire). La riflessione di Stefano Rodotà: “Referendum, il compromesso e la democrazia” (Repubblica). Il botta e risposta, sui rapporti con Verdini, tra Roberto Speranza (“Ma questo patto rischia di far chiudere i Dem”, Repubblica) e Giorgio Tonini (“Tutte le cose che Speranza fa finta di non sapere”, Unità). L’intervista a Rosy Bindi sull’Unità: “Bisogna investire al Sud”. Sulla questione lavoro, l’analisi di Ilvo Diamanti: “Lavoro, i giovani senza un futuro” (Repubblica); quella di Dario Di Vico: “Politiche del lavoro, risultati altalena” (Corriere della Sera); l’appello di Tiziano Treu: “Subito l’Agenzia per il Lavoro” (Unità); e la riflessione di Luigino Bruni:L’umana ricchezza” (Avvenire).

Leggi tutto →

7 Aprile 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

BAGNOLI, I GIUDICI, LE TRIVELLE

7 Aprile 2016

Dice Matteo Renzi: “Bagnoli rinascerà in tre anni” (Unità). Oscar Giannino commenta: “E’ una scommessa per superare mezzo secolo di fallimenti” (Messaggero). Sulla manifestazione di Napoli Stefano Folli dice: “L’eco lontana del boia chi molla” (Repubblica). Per Giuliano FerraraC’è una piena che può travolgere Renzi” (Il Foglio). Marco Valerio Lo Prete aggiunge: “L’attacco del circo mediatico alla discrezionalità delle scelte politiche” (Il Foglio). Claudio Cerasa: “Perché sarà il referendum Boschi il vero campo su cui si scontreranno pm e Renzi” (Il Foglio). Su Aggiornamenti sociali Chiara Tintori spiega il contenuto del referendum sulle trivelle (e alla fine consiglia di votare sì): “Referendum sulle trivelle. Informare e partecipare”. Ugo Mattei su Il fatto dice: “17 aprile, riprendiamoci la democrazia”. Renato Balduzzi su Avvenire dice che è bene votare sì visto che lo dice il papa: “17 aprile, come non fare di ogni trivella un fascio”. Intervista di Roberto Speranza al Manifesto: “Voto sì al referendum. La base del Pd la pensa come me”. Mauro Magatti tratteggia “Un nuovo modello sostenibile che leghi economia e società” (Corriere della Sera).

Leggi tutto →

7 Marzo 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UNA REPLICA A ZAGREBELSKY. LE PRIMARIE DI ROMA E NAPOLI

7 Marzo 2016

Sull’Unità Carlo Fusaro replica al documento di Gustavo Zagrebelsky per il no al referendum costituzionale (“Ecco perché Zagrebelsky sbaglia”). I risultati delle primarie a Roma e Napoli commentate non negativamente da Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera (“La resistenza di un rito”), e più criticamente da Stefano Folli su Repubblica (“I numeri dell’apparato”) e da Mario Ajello sul Messaggero (“La ferita capitale non si è rimarginata”). Assai critico il politologo Gianfranco Pasquino intervistato dal Fatto: “Sconfitti Orfini e un Pd romano sconquassato”. La valutazione di Roberto Speranza, intervistato da Libero: “Renzi ci ha fregato, ma il Pd non sarà sempre cosa sua”. Su La Stampa Carlo Bertini scrive: “E’ già scontro tra Dem e M5S sulla legge per i partiti”.

Leggi tutto →

29 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

SUL PD. SUL CONFORMISMO. SU NICHI VENDOLA

29 Febbraio 2016

Claudio Cerasa, “Il Pd è morto, viva il Pd” (Il Foglio). Stefano Folli, “Quel coraggio che manca alla minoranza dei Democratici” (Repubblica). Andrea Romano (che replica a Roberto Speranza del “Voglio costruire un’alternativa al renzismo”), “Il Pd, Renzi e Togliatti” (Unità). Ferruccio De Bortoli,I poteri forti non ci sono più, e questo è il guaio” (intervista a Libero). Emanuele Macaluso, “Il Pd non ha radici, resta solo lo show” (intervista a QN). Alessandro Campi, critico verso la subitanea rimessa in campo della stepchild adoption da parte del Pd, “Se due ministri calpestano un compromesso” (Mattino). Alberto Gentili,Renzi: sulle adozioni avanti con prudenza”. Poi Ernesto Galli della Loggia ritorna sul tema del conformismo, del perbenismo e del (a suo dire) pensiero unico democratico: “Viviamo in un paese che non sa discutere” (Corriere della Sera).  Stefano Feltri racconta Nichi Vendola: “Nichi il comunista e il desiderio di paternità” (La Stampa). Vittorio Bellavite e Noi Siamo Chiesa sul ‘caso Vendola’: “Rispetto per le scelte, ma la maternità surrogata è in contraddizione con criteri etici generali”. E Emma Fattorini al Corriere della Sera: “Punire gli adulti che ricorrono alla surrogata”.

Leggi tutto →

22 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UNIONI CIVILI. IL PREZZO DELLO STRALCIO

22 Febbraio 2016

Maria Teresa Meli riferisce “L’ipotesi a sorpresa di Renzi” (Corriere della Sera); cioè lasciar fuori le adozioni. La posizione di bandiera della minoranza dem è espressa da Roberto Speranza: “Se saltano la stepchild io dico no” (intervista a La Stampa). Il commento di Stefano Folli su Repubblica: “Il prezzo dello stralcio”.  Il commento di Mauro Calise sul Mattino: “Quando una brutta figura è meglio di un capitombolo”. E quello di Alessandro Campi sul Messaggero: “Unioni civili e idee di paese, in ballo c’è l’identità del Pd”. Un riepilogo delle questioni in ballo nella vicenda delle unioni civili e di come sono andate le cose in parlamento lo ha scritto domenica uno dei relatori del ddl Cirinnà, Giuseppe Lumia, sull’Unità (“E’ tempo di dire un sì o un no, ma basta ostruzionismi”); e oggi, poi, Lumia ha rilasciato un’intervista al Mattino: “Stretta sulle adozioni, questo il patto con Ncd”. Giorgio Tonini dichiara all’Unità: “L’importante è la legge, non si può tornare indietro”.  Sull’Avvenire un’intervista di Sabino Cassese: “No simil-matrimoni, la Consulta vigilerà”; su posizioni simili (al di là dei titoli giornalistici) è Giovanni Maria Flick in un’intervista a Repubblica: “Costituzionale anche con la stepchild”. Sul parere espresso dalla Avvocatura generale dello Stato (le stepchild si possono già fare), un commento di Stefano Ceccanti.

Leggi tutto →

7 Settembre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL SENATO AL DUNQUE

7 Settembre 2015

Sul Mulino Paolo Pombeni scrive un pezzo in cui sostiene che la vera debolezza del Ddl Boschi è stata di credere che nel Paese ci fosse davvero il desiderio di dare spazio alla rappresentanza “delle autonomie”, come era nelle intenzioni dei padri costituenti; invece… (“Senato, servirebbe un po’ di memoria”). Peppino Calderisi sull’Unità: “Il nuovo Senato e le strumentalizzazioni”. Maria Teresa Meli sul Corriere della Sera racconta: “La mediazione sul nuovo Senato”. Roberto D’Alimonte sul Sole 24 Ore: “Bisogna trovare un compromesso senza dilatare i poteri del Senato”. Roberto Speranza,Non importa come, purchè si arrivi davvero al Senato elettivo” (intervista a Repubblica).

Leggi tutto →

31 Agosto 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

COME TAGLIARE LE TASSE? COSA E CHI FAVORIRE?

31 Agosto 2015

Angelo Panebianco, sul Corriere della Sera, osserva che la scelta di Renzi di abbassare le tasse implica lo scontro più pesante con l’ideologia della sinistra tradizionale (“I riflessi condizionati sulle tasse”). E sempre sul Corriere Francesco Giavazzi suggerisce come fare a tagliare le tasse (“Meno Stato per tagliare le tasse”). Sul Sole 24 Ore, però, Guido Tabellini si mostra critico per le scelte del governo di togliere Imu e Tasi e scrive: “Tagliare le tasse, ma priorità al cuneo”. Sulla stessa linea Romano Prodi che interviene sul Gazzettino: “Tagli alle tasse, meglio aiutare le imprese”. Leggi anche: Guido Formigoni, “Meno tasse è di sinistra?” (2013); e numerosi interventi di agosto 2015: Franco Monaco, “Le tasse e il profilo del Pd”; AA.VV., “Le tasse, il Pd e il cane di Pavlov”; AA.VV., “Quale via per tagliare le tasse”; Laura Pennacchi, “Almeno il Pd deve difendere le tasse”; Roberto Speranza, “Controproposta sulle tasse”.

Leggi tutto →

9 Agosto 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PARERI CONTRAPPOSTI SUL SENATO: BARBERA-PARISI-POMBENI CONTRO BINDI-SCALFARI-PELLEGRINO

9 Agosto 2015

Sul Senato difendono il governo: Augusto Barbera, intervistato da Qn (“Inutile un Senato eletto. Vogliono solo far cadere Renzi”); Arturo Parisi, intervistato dal’Unità (“Renzi non cerchi un compromesso a ogni costo”); Paolo Pombeni sul Sole 24 Ore (“Ostruzionismo con l’unico scopo di far crollare l’edificio”). Sono contro la linea del governo: Rosy Bindi intervistata da Il Fatto (“Renzi, cambia tutto o qui finisce con una scissione”); Eugenio Scalfari, col suo editoriale (“Quei birilli in movimento sul tappeto della nostra democrazia”); Roberto  Speranza intervistato da Repubblica (“Matteo sbaglia se minaccia la crisi”); Gian Luigi Pellegrino, intervistato da Il Fatto (“Con la riforma il Senato diventerà un albergo a ore”).  Sia la Bindi che Scalfari sono molto critici con Giorgio Napolitano; (e la Bindi non condivide la proposta di Franco Monaco di due Pd tra loro alleati). Cercano una mediazione: dopo la proposta di Zanda, è la volta di Maurizio Martina e Luciano Pizzetti, con una lettera al Corriere della Sera (“Senato. Una proposta di mediazione”). Manuela Perrone sul Sole racconta il “Braccio di ferro sul Senato elettivo”, e Ceccanti fa girare sul web la Tesi n. 4 del programma dell’Ulivo per le elezioni del 1996.

Leggi tutto →