8 Aprile 2013
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Papa Francesco, la Curia, la Cei, le chiese cristiane, la comunità dei credenti…

8 Aprile 2013

Sul suo sito Sandro Magister scrive che “La riforma della curia è già cominciata”. “Lo si capisce – dice – dai primi atti compiuti da papa Francesco. Tutti di rottura, compresa la sua decisione di non alloggiare nell’appartamento pontificio”. Magister fa un lungo elenco delle innovazioni che papa Bergoglio sta imprimendo al governo centrale, innovazioni che “in curia guardano con trepidazione, se non con terrore”. Anche Giacomo Galeazzi, su La Stampa, porta lo sguardo sulle prime scelte di papa Francesco riguardo alle relazioni nella gerarchia: “Il papa: i vescovi eleggano presidente e segretario” (a proposito delle nomine dei vertici della Cei). Luigi Accattoli sul Corriere mette in luce che “Torna il crocifisso di Montini e del Vangelo portato ai popoli” (a differenza del

Leggi tutto →

29 Gennaio 2013
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

La prolusione di Bagnasco. Tra biopolitica e bioeconomia. Commenti

29 Gennaio 2013

Commenti alla prolusione del card. Bagnasco al Consiglio permanente della Cei del 28 gennaio: A. Giovagnoli su la Repubblica (“Perché la Cei chiama i cattolici alle urne”), M. Politi su Il Fatto (“Bagnasco senza candidati: “Andate a votare”), M. Franco sul Corriere (“Una presa di distanza resa obbligata dalle divisioni politiche”),  F. D’Agostino (“Né astensioni né reticenze”, Avvenire), S. Zamagni (intervistato su Avvenire: “La bioeconomia, una questione vitale”) e  P. Rodari su Il Foglio (“Bagnasco e Crepaldi, due strigliate ai fratelli vescovi sulla biopolitica”).

Leggi tutto →