7 Novembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA PARTITA DEI DUE PRESIDENTI. ROSY BINDI E IL PD.

7 Novembre 2021

Susanna Turco a colloquio con Rosy Bindi sul Pd: “Quota Rosy” (Espresso). Romano Prodi, “L’inerzia del mondo per il dramma in Etiopia” (Messaggero). Nello Scavo, “Così la Ue respinge i migranti” (Avvenire). Luca Liverani,L’Italia apre la via ai profughi afghani” (Avvenire). Graziano Delrio, “La Camera ratifica il crimine di aggressione nello statuto della Corte penale internazionale” (Avvenire). QUIRINALE: Roberto Gressi, “Le carte (ancora) coperte per la corsa al Quirinale” (Corriere della sera). Roberto D’Alimonte,Poli senza maggioranze. I tre scenari per il Quirinale” (Sole 24 ore). Emilia Patta, “M5s, Lega, Pd e la partita dei due presidenti” (Sole 24 ore). Stefano Ceccanti,Quirinale, governo e alleanze. La linea del Pd” (intervista a Formiche.net). Massimo Giannini,Il Covid, il Colle e la repubblica eccezionale” (La Stampa). Marco Conti, “Un presidente a tempo, la carta di chi teme il trasloco di Draghi al Quirinale” (Messaggero). Paolo Pombeni,Al Quirinale una guida forte, senza il pastrocchio di una soluzione temporanea” (Il Quotidiano). Francesco Clementi, “Sul Colle un presidente a termine solo con un patto politico” (intervista a Repubblica). Laura Cesaretti,La ‘palude’ del Quirinale. Ecco i voti fuori controllo” (Il Giornale). Emanuele Lauria, “Nel gioco del Colle ora spunta la carta Amato” (Repubblica). Ilaria Proietti, “Quirinale. Vogliono rifilarci gli eterni Amato e Cassese” (Il Fatto). AGENDA DI GOVERNO: Sergio Fabbrini, “Il centrodestra europeista salvi il soldato Draghi” (Sole 24 ore). Luca Monticelli, “Cgil e Draghi, obiettivi diversi. Un patto sociale è impossibile” (La Stampa). Maurizio Landini, “Draghi rinvia tutto. Così è scontro” (intervista a La Stampa). Roberto Romano, “Così Draghi avvia la privatizzazione dei servizi” (Manifesto). Francesco Saraceno, “Così la Francia ha arginato le nuove povertà da Covid. Lezione per l’Italia e l’Europa” (Domani). SINISTRE: Marco Damilano a colloquio con Mauro Calise, “Sinistra, esisti solo se sei social” (Espresso). Antonio Floridia, “Sinistra, alle elezioni patti di rappresentanza per evitare lo zero virgola” (Manifesto).

Leggi tutto →

31 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA VIA DI DRAGHI AL MULTILATERALISMO

31 Ottobre 2021

Un dialogo tra Marta Cartabia e Liliana Segre, “La giustizia che ricuce” (Corriere della sera – La Lettura). IL G20: Sergio Fabbrini, “Le sfide ambiziose di un mondo interconnesso” (Sole 24 ore). Romano Prodi, “Gli incontri a due: la via di Draghi al multilateralismo” (Messaggero). Maurizio Molinari, “La strategia della responsabilità” (Repubblica). Paolo Valentino, “Draghi e l’eredità di Merkel per mettere insieme alleati e concorrenti” (Corriere della sera). Alessandro Barbera,Il clima divide il G20” (La Stampa). Giuseppe Sarcina, “Global Minimum Tax” (Corriere). ECOLOGIA: Jeremy Rifkin, “Ho fiducia nell’Italia. Deve guidare la sfida ecologica” (intervista a Repubblica). Jeffrey Sachs, “Non è tutto un bla bla bla. Ma la guerra fredda è un ostacolo” (intervista al Corriere della sera). POLITICA ITALIANA: Paolo Pombeni, “Il bipolarismo tra riformisti e massimalisti sconvolge i fronti politici tradizionali” (Il Quotidiano). Salvatore Vassallo, “Una maggioranza per tenere Draghi a lungo a capo del governo è solo un’illusione” (Domani). Francesco Verderami, “I timori del centrosinistra nel voto sul Quirinale” (Corriere della sera). Andrea Romano, “Il nuovo Ulivo” (intervista al Mattino). Gianni Cuperlo, “Renzi va a destra, da lui non prendiamo lezioni” (intervista al Manifesto). Elly Schlein,Renzi ha cambiato idea, ma sulla Zan non molleremo” (intervista a Domani). Fabrizio Barca, “Sinistra, torna alla realtà” (estratto di un suo libro – Espresso). MANOVRA DI BILANCIO: Marcello Sorgi, “Doppio colpo alle misure dei populisti” (La Stampa). Enrico Marro, “Come cambia il reddito di cittadinanza” (Corriere). Chiara Saraceno, “Reddito di cittadinanza.  Aiutare senza ideologie” (Repubblica). INOLTRE: Maurizio Ferraris, “I finti sapienti che negano il virus” (Repubblica). Angelo Panebianco, “I vantaggi dei regimi” (Corriere della sera). Giorgia Serughetti, “L’individualismo autoritario minaccia la democrazia” (estratto da un suo libro sulle destre – Domani). Vlodek Goldkorn, “Polonia, estrema Europa” (Espresso).

Leggi tutto →

26 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’EUROPA HA BISOGNO DI DECIDERE IL SUO DESTINO. RIPENSARE IL MERCATO

26 Ottobre 2021

Un’analisi lucida e allarmata di Carlo Bastasin, “Il posto della Ue nel mondo” (Repubblica). Ilvo Diamanti, “L’euroscetticismo italiano” (Repubblica). Pessimista anche Lucio Caracciolo: “Polonia, bomba a orologeria” (Repubblica). Romano Prodi, “Caso Polonia. La trattativa che serve per tutelare l’Europa” (Messaggero). Sergio Fabbrini, “Un nuovo capitolo della sfida sovranista” (Sole 24 ore). La lettera alla Ue del leader polacco Mateusz Morawiecki, “Oggi attaccano noi, domani voi” (Libero). Prova a ragionare in positivo Francesco Grillo: “Come la Ue può favorire la crescita dei paesi membri” (Messaggero). Roberto Napolitano plaude a Draghi: “Il muro italiano contro il sovranismo” (Il Quotidiano). Leonardo Martinelli racconta: “Francia, i giovani sovranisti di Zemmour” (La Stampa). IL PATTO DI STABILITA’: Se n’è discusso nei giorni scorsi: Paolo Gentiloni, “Il Patto Ue va adattato alla necessità di investire nell’economia” (intervista a Il Sole 24 ore). Valdis Dombrovskis,I trattati Ue non si cambiano, il Patto di stabilità ha funzionato” (intervista al Corriere). P. Gentiloni e V. Dombrovskis: “L’Europa cambi per crescere” (Repubblica). Adriana Cerretelli, “Patto di stabilità della Ue, pesano le antiche divisioni Nord-Sud” (Sole 24 ore). ECONOMIA/ECOLOGIA: Alberto Orioli,Ripensare l’illusione del mercato” (Sole 24 ore). Maurizio Molinari, “Il G20 e le sfide del pianeta che cambia” (Repubblica). Gael Giraud sj, “Rivoluzione verde vs finanza” (Espresso). Francesco Saraceno, “Altro che bagno di sangue, per stabilizzare i mercati serve la transizione ecologica” (Domani). Ferruccio De Bortoli, “Per crescere serve il risparmio degli italiani” (Corriere). Fabrizio Onida, “Per alzare la produttività servono capitali privati e istituzioni sui territori” (Sole 24 ore). Giuseppe Mistretta (Min. Esteri), “Europa e Italia investano per sostenere le transizioni in Africa” (intervista a Qn).

Leggi tutto →

17 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

VINCE LA VOGLIA DI LAVORARE. INEDITO DI BOBBIO. NODI: REDDITO, ANZIANI, SALARIO MINIMO, FISCO, PATRIMONIALE

17 Ottobre 2021

Norberto Bobbio, “La mia idea sulla rivoluzione” (testo inedito di una lezione del 1979 – La Stampa). PARTITI: Bernardo Valli,Elettori stanchi e leader deboli” (Espresso). Enrico Letta, “Vince la voglia di lavorare” (intervista a Repubblica). Romano Prodi,La lotta alla pandemia e i diritti degli altri” (Messaggero). Vladimiro Zagrebelsky, “I pro e i contro di un decreto su Forza nuova” (La Stampa). Gianfranco Pasquino, “Forza nuova va sciolta. E se dovesse rinascere continueremo a scioglierla” (Domani). Giovanni Cominelli, “No pass, la sfida della politica è superare il populismo” (libertà eguale). Roberto D’Alimonte, “Ballottaggi, il ritorno del bipolarismo centrodestra-centrosinistra” (Sole 24 ore). Goffredo Bettini,Ballottaggi, Conte e M5S sono decisivi per battere la destra” (intervista a Il Fatto). AGENDA DI GOVERNO: Alessandro Barbera, “Reddito di cittadinanza. Il premier stretto tra pasdaran e abolizionisti lavora alla riforma” (La Stampa). Valerio Valentini, “Pensioni e Rdc, così la legge di Bilancio rottamerà i giallo-verdi” (Foglio). Maurizio Ferrera, “Aiutiamo (davvero) gli anziani” (Corriere della sera). Elena Granaglia, “Per un po’ di equità ci vuole la patrimoniale” (Espresso). Linda Laura Sabbadini,Il milione di poveri creati dalla pandemia” (La Stampa). Paolo Pombeni,La demagogia e la questione fiscale” (mentepolitica.it). Laura Pennacchi, “Perché rilanciare la ‘piena e buona occupazione’” (Eticaeconomia). Alessandra Casarico, “Passo avanti per il nuovo Codice delle pari opportunità” (lavoce.info). Federico Butera,Istituti tecnici superiori, la nuova legge e la sua realizzazione” (Formiche.net). Piergiovanni Alleva,Salario minimo, Draghi non può più nascondersi” (Il Fatto). Stefano Lepri (Pd), “Semplice, giusto e per tutti: così sarà l’assegno unico” (Avvenire).  Mariana Mazzucato, “Un nuovo contratto sociale per sollecitare il cambio di paradigma” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

5 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’ANTIPOLITCA VERSO IL CAPOLINEA

5 Ottobre 2021

Francesco Verderami, “Un voto che non sfiora il governo. La partita vera si giocherà per il Colle” (Corriere della sera). Mattia Feltri, “Soffia il vento” (La Stampa). COMMENTI AL VOTO: Maurizio Molinari, “La nuova geografia del riformismo” (Repubblica). Stefano Folli, “Se l’insuccesso dà alla testa” (Repubblica). Massimo Franco, “Doppio segnale” (Corriere della sera). Marcello Sorgi, “Antipolitica a fine corsa” (La Stampa). Paolo Pombeni, “La scelta degli italiani che cercano affidabilità” (Messaggero). Claudio Cerasa, “Città in rivolta contro il bla bla bla di Salvini e Meloni” (Foglio). Mauro Calise, “Ma è presto per parlare di svolta politica” (Mattino). Marco Travaglio, “Cosa dicono quei numeri” (Il Fatto). Norma Rangeri,I tre messaggi del voto” (Manifesto). Stefano Ceccanti, “Primo commento” (blog). NOTE SUI GRANDI COMUNI: MILANO: Vincenzo Postiglione, “Un’idea di futuro” (Corriere della sera); TORINO: Andrea Rossi,Quando le periferie disertano in massa” La Stampa); NAPOLI: Marco Demarco, “Dal populista al professore. Si chiude il decennio (dei debiti) di De Magistris” (Corriere della sera); ROMA: Dario Martini, “Gualtieri nella mani di Calenda” (Il Tempo). IL VOTO E IL PD: Enrico Letta, “Che rivincita su chi criticava il Pd! Nel 2023 tocca a noi” (intervista a Repubblica). Romano Prodi, “Il Pd ha ritrovato la sua forza, ma aspetterei a parlare di svolta” (colloquio su La Stampa). Monica Guerzoni, “Ora Letta punta alla leadership. ‘Sarò il federatore del nuovo Ulivo‘” (Corriere della sera). Federico Geremicca, “Pd, i rischi nascosti nel patto coi 5stelle” (La Stampa). Marco Bentivogli, “Caro Gualtieri, se vuoi vincere, adesso apri a Calenda” (intervista a Il Riformista). MIMMO LUCANO: Gian Carlo Caselli, “Solo le motivazioni chiariranno il caso e la pena” (Il Fatto). Eugenio Mazzarella e Luigi Manconi,Modello Mimmo. L’abuso di umanità non è reato” (Manifesto – Aperta una raccolta fondi e il 7ottobre manifestazione a Roma). Marco Tarquinio risponde ai suoi lettori: “Sapersi mettere nei panni di Mimmo. E la solidarietà che rispetta la giustizia” (Avvenire).

Leggi tutto →

3 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I NODI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA VERITA’ DEL COLIBRI’

3 Ottobre 2021

Paolo Pombeni,Così si chiuse l’era di Dossetti” (Sole 24 ore). Bella intervista a Giuseppe Dossetti jr, “Sono prete come lo zio Giuseppe, ma evito la politica” (di Stefano Lorenzetto su Avvenire). ECOLOGIA/PRE-COP 26: Roberto Cingolani,Clima, non è stato un bla bla bla. Aperto il dialogo coi giovani, e con la Cina” (intervista al Corriere della sera). Ferruccio De Bortoli, “Le promesse e la verità del colibrì” (Corriere della sera). Martina Comparelli (portavoce italiana di Fridays For Future), “La gente ha capito. E’ in ballo il futuro” (intervista ad Avvenire). Vittorio Cogliati Dezza (presidente di Lega Ambiente), “Non c’è transizione verde senza equità sociale” (Espresso). Federico Rampini, “L’inverno dell’energia pulita” (Repubblica). Davide Tabarelli, “Inverno senza gas, sarà durissima” (intervista a Qn). MIMMO LUCANO: Mario Morcone, “All’inizio ha funzionato, poi i pasticci. Metteva la solidarietà sopra la legge” (intervista a La Stampa). Giuseppe Salvaggiuolo, “La sentenza Lucano divide i magistrati. Le toghe rosse attaccano i giudici di Locri” (La Stampa). DENARO E POLITICAGianluca Di Feo, “Politica, i soldi nell’oscurità” (Repubblica). EUROPA/USA: Francoise Jullien,L’arma segreta della democrazia” (intervista all’Espresso). Michael Walzer, “Cara sinistra, basta linciaggi” (intervista a Repubblica). Sergio Fabbrini, “I dilemmi di Bruxelles e di Berlino” (Sole 24 ore). Stefano Montefiori,Il ciclone Zemmour in Francia” (Corriere). Romano Prodi, “L’esercito europeo e il ruolo guida della Francia” (Messaggero). Walter Ricciardi, “Stop subito ai brevetti” (Avvenire).

Leggi tutto →

28 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA GERMANIA E NOI. LA “TRATTATIVA”. NOTE SUL NOSTRO PRESENTE

28 Settembre 2021

Lucio Caracciolo,Un futuro incerto” (Repubblica). Angelo Bolaffi, “Germania, il futuro a tre” (Repubblica). Romano Prodi, “Grande coalizione a guida SPD, i liberali un problema per l’Italia” (intervista al Messaggero). Daniel Gros, “Torna la Berlino del rigore” (intervista a Qn). Marco Bascetta, “Un cambiamento che appare senza bussola” (Manifesto). Adriana Cerretelli, “L’Unione europea ha bisogno di una Germania stabile per le nuove sfide globali” (Sole 24 ore). Claudio Cerasa, “La sinistra vince con la destra” (Foglio). LA “TRATTATIVA”: Damiano Aliprandi, “Quei problemi di Travaglio a comprendere la sentenza” (Il Dubbio). Barbara Spinelli, “L’oscena resa dei conti ai danni dell’antimafia” (Il Fatto). Giancarlo Caselli, “Perché difendo i Pm di Palermo” (La Stampa). IDEE: Francesco Pallante,‘Mi piace’ e click lontani dall’impegno politico” (Manifesto). Mariangela Mianiti, “Non più donne, ‘persone con vagina’” (Manifesto). Remì Brague, “Il paradosso della cultura contemporanea” (Foglio). Davide Tabarelli (Nomisma Energia), “Solo con il nucleare salveremo il clima” (intervista a Libero). Luigi Manconi, “Cacciari, diritto alle libere idee” (La Stampa).

Leggi tutto →

26 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SUL “PATTO PER L’ITALIA”, DRAGHI E LA SINISTRA. SUL SALARIO MINIMO. SULLA “TRATTATIVA”

26 Settembre 2021

Antonio Preiti,Draghi, fenomenologia di un leader” (Huffpost). Ma Marco Revelli:“Draghi, premierato assoluto come al Congresso di Vienna” (intervista a Il Fatto). Federico Verderami racconta: “Le diverse idee sul futuro di Draghi” (Corriere della sera). “PATTO PER L’ITALIA”: Franco Monaco, “La sinistra dovrebbe diffidare del logoro ‘pacchetto Draghi’” (Il Fatto); invece per Giuseppe Provenzano, “Lavoro e giustizia sociale, il patto proposto da Draghi è una chance per la sinistra” (intervista a La Stampa); e così Romano Prodi, “Patto per l’Italia. Il sostegno alle riforme che serve alla ripresa” (Messaggero). Carlo Trigilia, “Per un vero patto sociale Draghi non può appiattirsi sulle linee di Confindustria” (Domani). Annalisa Cuzzocrea, “Dagli industriali e Di Maio crescono le adesioni al partito di Draghi” (Repubblica). Matteo Renzi, “Bonomi a gennaio tifava per il Conte ter. Ora rispetti la politica” (intervista a Repubblica). SALARIO MINIMO: Giovanna Vitale, “Letta: il Patto per la ripresa una vittoria del Pd. Ora salario minimo e meno precariato” (Repubblica 25/9). Claudio Tucci, “M5S, Pd e Cgil rilanciano il salario minimo, ma politiche del lavoro al palo” (Sole 24 ore). Luigi Sbarra (segretario gen. Cisl), “La Cgil sbaglia: il salario minimo è un errore” (intervista a Libero). Paolo Baroni, “Salario minimo, non serve una legge. Cisl e Uil respingono l’apertura di Landini” (La Stampa). Giovanna Vitale, “Patto per la ripresa: Draghi accelera ma il salario minimo resta fuori” (Repubblica 26/9). PRODI: Fabio Martini, “Nuovo asse Pd-5S-Cgil, la benedizione di Prodi: ‘Non vedo alternative’” La Stampa). Luciano Capone, “Prodi contro Prodi” (Foglio). PNRR: Maurizio Ferrera, “Gli ostacoli davanti al Pnrr. Il rilancio ha tempi più stretti” (Corriere). Enrico Marro, “I progetti per la ripresa. La classifica dei ministeri” (Corriere). Federico Fubini, “In fila in 100mila per lavorare al Recovery plan. La carica delle donne” (Corriere). Emiliano Manfredonia (presidente Acli), “Il Pnrr è poco sociale. Il Terzo settore sia coinvolto nella regia” (intervista a Avvenire). TRATTATIVA STATO-MAFIA: Mario Chiavario, “Non per fango ma per giustizia” (Avvenire).  Armando Spadaro, “Perché la trattativa non è reato” (Repubblica). Annalisa Chirico, “Le balle sulla trattativa. La versione di Salvatore Lupo” (Foglio).

Leggi tutto →

19 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL BISOGNO DI PIU’ UNIONE EUROPEA. LA QUESTIONE REFERENDUM

19 Settembre 2021

Sergio Fabbrini sullo “stato dell’Unione”: “Von der Leyen tra successi e aspettative deluse” (Sole 24 ore). Lucrezia Reichlin: “Ora l’Europa ascolti i cittadini” (Corriere della sera). Romano Prodi:La transizione ecologica e la necessità di tutelare i consumatori” (Messaggero). Alessandro Barbera, “Ambiente e difesa comune Ue. L’appello di Draghi ai leader: ‘Non c’è più tempo” (La Stampa). Andrea Bonanni, “I traditori dell’ambiente” (Repubblica). ELEZIONI TEDESCHE: Uski Audino, “Scholz il progressista scalda Monaco” (La Stampa). Lucio Caracciolo, “Merkel, la cancelliera che ha preferito schivare il futuro” (La Stampa). GOVERNO E PARTITI: I timori di Donatella Di Cesare sul distacco di Draghi dai partiti: “Una leadership oltre i partiti” (La Stampa). L’avvertenza di Mauro Magatti, “E’ pericoloso fare politica cavalcando la paura” (Corriere della sera). Valerio Onida,La scelta di presidente e premier, disegni intricati” (Corriere della sera). Marcello Sorgi,Draghi e la partita delle tasse” (La Stampa). Giuseppe De Rita, “Tassare la casa in Italia è proprio un tabù” (intervista a Repubblica). Lina Palmerini,Le sfide dei quattro leader al voto delle comunali” (Sole 24 ore). Susanna Turco fa il punto sul Pd: “Letta continua” (Espresso). Elly Schlein, “Un fronte unitario Pd-M5s con giovani e donne come leader. Così sconfiggeremo la destra” (intervista a La Stampa). Virginia Raggi: “L’argine della destra sono io. Michetti e Gualtieri burattini” (intervista a Il Fatto). QUESTIONE REFERENDUM: Barbara Acquaviti, “Ora troppi referendum? I costituzionalisti sono divisi” Messaggero). Stefano Ceccanti, “Aumentiamo il numero minimo per le firme e abbassiamo il quorum” (intervista a Il Dubbio) e “I referendum e la questione di nuove regole” (blog). Giulia Merlo, “I partiti vogliono i voti ma non le idee degli elettori” (Domani). INOLTRE: Assuntina Morresi, “Una bioetica da ricostruire” (Avvenire). Chiara Valerio, “La cultura che assolve i femminicidi” (Repubblica). Antonella Mariani,Le colpe delle donne uccise? Non si creino alibi alla violenza” (Avvenire). Luigi Manconi,Quando le parole sono un crimine” (La Stampa). Massimo Cacciari, “Il fantasma della libertà” (la Stampa). Axel Honneth,Il conflitto per il riconoscimento” (intervista al Manifesto).

Leggi tutto →

15 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

TORNA LA PARTECIPAZIONE. LA TRANSIZIONE VERDE NON E’ GRATIS

15 Settembre 2021

Romano Prodi (di cui sta per uscire un libro sulla sua esperienza politica) intervistato da Massimo Franco: “Il Quirinale? Il Pd ci rimise più di me” (Corriere della sera). Il discorso di Mario Draghi in memoria di Beniamino Andreatta: “Il rigore morale di un riformatore paziente dell’economia” (Sole 24 ore); la testimonianza del figlio: Filippo Andreatta, “Rigore e lungimiranza: i valori di papà ora sono riconosciuti” (intervista a Repubblica). REFERENDUM: Marcello Sorgi, “L’estate dei referendum” (La Stampa). Giovanni Guzzetta, “La sferzata dei quesiti alla politica dormiente” (Il Riformista). Luigi Manconi, “Perché torna la partecipazione” (Repubblica). Giovanni Maria Flick, “Serve equilibrio tra popolo e Parlamento” (intervista a Repubblica). GOVERNO: Lina Palmerini,Dai vaccini a bollette e fisco, dove frena e accelera Draghi” (Sole 24 ore). Federico Fubini, “La transizione verde, il peso sulle famiglie e l’ipotesi di un calmiere” (Corriere della sera). Stefano Folli, “Il verde non è gratis, la scoperta dei 5S” (Repubblica). Ferruccio De Bortoli, “La transizione energetica non è gratis, ma va fatta o il Paese resta fermo” (Corriere della sera). Davide Tabarelli, “In Europa c’è carenza di gas, le rinnovabili non basteranno” (intervista a La Stampa). LAVORO: Dario Di Vico, “Lavoro, il prezzo del virus: persi 1,2 milioni di posti” (Corriere). Luca Monticelli, “Ingegneri, operai e specialisti hi-tech: oltre 250mila posti in cerca di autore” (La Stampa). Luca Piana, “Offresi lavoro, disperatamente” (Repubblica). Carlo Borgomeo,Come dare più occupati al Sud” (Mattino). Laura Pennacchi, “L’anomalia della disoccupazione in un mondo pieno di bisogni” (Manifesto). Umberto Mancini,Fisco e lavoro, ecco la manovra” (Messaggero). Lina Palmerini, “L’alleanza tra Letta e Conte in ritardo sul lavoro” (Sole 24 ore). INOLTRE: Marta Serafini, “Zaki in aula dentro una gabbia. ‘Io non sono un criminale’” (Corriere). Linda Laura Sabbadini, “Nel nome del maschio” (Repubblica). Luciano Violante. “I giudici non decidano la politica giudiziaria. Devono punire non riscrivere la storia” (intervista a Il Giornale).

Leggi tutto →