19 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DISSIDENTI RUSSI, GRANO UCRAINO, PROGETTI DI PACE

19 Maggio 2022

Anna Zafesova, “Slogan e rivolte anticensura. Gli Urali, patria dei dissidenti” (La Stampa). Francesco Semprini, “Un maxi corridoio umanitario per liberare il grano di Kiev” (La Stampa). Gianluca De Feo, “Lo stallo al fronte giova alle trattative” (Repubblica). Tommaso Ciriaco, “La pace in 4 tappe. Il piano del governo italiano inviato all’Onu” (Repubblica). Mario Giro, “Guerra in Ucraina, solo la cultura può fermare l’odio” (Domani). Daniela Fassini, “Nonviolenza. ‘Saremo a Kiev l’11 luglio, san Benedetto patrono d’Europa” (Avvenire). Enrico Lenzi, “Mons. Gallagher in Ucraina” (Avvenire). IL DIBATTITO SULLA GUERRA E LA PACE:  Marco Minniti, “Il Mediterraneo per la pace” (Repubblica). Giovanni Maria Flick, “Non va oltrepassata la legittima difesa” (intervista a Avvenire). Roberto Gressi, “Le troppe scuse per giustificare lo Zar” (Corriere). Marco Bascetta, “Torna la logica dei blocchi e dei ricatti” (Manifesto). Gianni Cuperlo, “La sconfitta di Putin è davvero una possibilità?” (Domani). Dialogo tra quattro studiosi americani: “Come si ferma Putin” (Foglio). SANZIONI ED ECONOMIA: David Carretta, “Ue, come si esce dall’empass dell’energia” (Foglio). Beda Romano,L’Ue mobilita 300 miliardi per dire addio all’energia russa” (Sole 24 ore). Federico Fubini, “Pil e inflazione. I dati pessimi delle dittature” (Corriere della sera). Renato Brunetta, “L’Europa si regge soltanto su un patto Roma-Parigi-Berlino” (Milano Finanza). Innocenzo Cipolletta, “La crescita preoccupa più dell’inflazione” (Domani).

Leggi tutto →

10 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LE LIBERTA’ CI RENDONO PIU’ FORTI. I CRISTIANI E LA GUERRA

10 Maggio 2022

Angelo Panebianco, “Le libertà ci rendono più forti” (Corriere della sera). Franco Monaco, “I cristiani e la guerra” (Settimana news). Dacia Maraini, “I toni guerreschi di chi vuole la pace” (Corriere della sera). I DISCORSI DI PUTIN E MACRON DEL 9 MAGGIO: sul discorso di Putin: Mark Galeotti, “La retorica dello zar prepara il paese a una lunga guerra” (intervista a Repubblica); Ian Bremmer, “Dal leader russo nessuno spiraglio alla diplomazia” (intervista a Repubblica). Emanuel Macrontesto del discorso a Strasburgo (Foglio). Marco Bresolin, “Macron: non umiliare lo Zar. ‘Ma ora cambiamo i trattati’” (La Stampa); Paolo Galimberti, “Le due visioni del mondo” (Repubblica). Beda Romano, “Von der Leyen e Macron: l’Unione europea del futuro sarà a più velocità” (Sole 24 ore). Claudio Cerasa, “Solo i leader europei possono proteggere l’interesse nazionale” (Foglio). Vittorio E. Parsi, “Sulla risposta dell’Unione europea alla guerra” (Messaggero). Adriana Cerretelli, “Pace, democrazia, prosperità: quanto vale l’unità europea” (Sole 24 ore). Nathalie Tocci, “Il ruolo dell’Occidente e la polemica sulla guerra per procura” (La Stampa). DRAGHI IN USA:  Alessandro Barbera, “Draghi, missione per la Ue. ‘Ci aiuti a frenare gli Usa’” (La Stampa). Mario Platero, “Le radici americane di Draghi” (Sole 24 ore).  Marta Dassù, “Biden-Draghi, convergenze necessarie” (Repubblica). ITALIA: La chiara intervista di Enrico Letta al Corriere della sera: “L’Ucraina è Europa, tocca a noi costringere il Cremlino alla pace”. Stefano Folli, “Letta, quale destino per il campo largo” (Repubblica). Lina Palmerini, “Draghi-Biden e le coalizioni troppo diverse per governare” (Sole 24 ore). ANCORA SU RUSSIA E UCRAINA: Marta Ottaviani, “Il Cremlino disinforma. Mosca vuole condizionarci con l’uso di hacker e troll” (intervista al Secolo XIX). Maria Ressa, “L’inizio fu la Crimea. La disinformazione social uccide la democrazia” (intervista al Corriere). Linda Laura Sabbadini, “La popolarità della paura in Russia” (Repubblica). Cristiana Mangani, “Grano ucraino bloccato, prime rivolte in Africa” (Messaggero). Ezio Mauro, “Le tre guerre dello Zar” (Repubblica). Barbara Spinelli, “Gli orrori neonazisti in Ucraina e la guerra senza fine della Nato” (Il Fatto). Kostantin Nemichev, capo militare di una brigata ucraina di estrema destra, “Con le armi occidentali vinciamo, ma non servirà entrare nella Nato” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →

7 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

ESCALATION, EMBARGO, TRATTATIVA… E ANCORA SUL PACIFISMO

7 Maggio 2022

Danilo Taino,Qual è l’obiettivo finale di Mosca?” (Corriere della sera).  Aldo Cazzullo, “I canali del dialogo per la pace” (Corriere della sera). Francesca Sforza, “Kiev apre uno spiraglio di pace” (La Stampa). Una voce russa anti-Putin, Michail Khordokovsky, “L’Occidente sia pronto a ricostruire non solo l’Ucraina ma anche Mosca” (intervista a La Stampa). Una voce indo-americana anti-Usa, Vijad Prashad, “Ultima guerra del mondo di ieri” (intervista al Manifesto). Il pessimismo dello scrittore tedesco Bernhard Schlink, “La guerra sarà lunga e nessuno vincerà” (intervista a Repubblica) e quello dello scrittore Paolo Rumiz: “Requiem per l’Europa” (Repubblica). L’ITALIA, IL GOVERNO, LA GUERRA: Lina Palmerini, “Mattarella incontra Metsola: continuare ad aiutare Kiev” (Sole 24 ore). I dubbi di Stefano Feltri: “Non si tratta con Putin, così l’Italia si prepara all’escalation” (Domani). Luigi Ferrajoli,Ora la guerra è cambiata, l’Italia spieghi alle Camere” (intervista a Il Fatto). Stefano Folli,Gli occhi di Mosca sul viaggio di Draghi” (Repubblica). Ilario Lombardo, “Conte-Draghi, l’escalation” (La Stampa).  Marcello Sorgi, “La freddezza del premier per i grillini” (La Stampa). Francesco Bei, “Una danza tribale intorno a Draghi” (Repubblica). Giuliano Santori, “Draghi va negli Usa senza passare per il Parlamento” (Manifesto). Walter Veltroni, “L’invasione, le bombe sui civili. Non ci può sembrare normale” (Corriere della sera). L’EMBARGO DEL PETROLIO E DEL GAS: Paolo Gentiloni, “Sul petrolio l’intesa ci sarà. Embargo totale in 9 mesi” (intervista al Messaggero). Maros Sefcovic (vice pres. Comm.Ue), “L’accordo sull’embargo è a un passo. Bisogna ascoltare i Paesi dell’est” (intervista alla Stampa). Davide Carretta, “L’embargo e la Ue” (Foglio). Luca Pagni, “Vertice Draghi-Eni: autonomia dal gas russo nel 2024” (Repubblica). Leonardo Becchetti,Su energia e ambiente è l’ora della svolta” (Sole 24 ore). ANCORA SUL PACIFISMO: Bruno Forte, “Esiste il diritto a difendersi. No a un pacifismo ingenuo” (intervista al Corriere). Mattia Feltri, “Testa e cuore” (la Stampa). Giovanni Sartori (rivisitato), “Quei pacifisti ciechi e il problema della guerra giusta” (Corriere della sera). Gianfranco Brunelli,Il coraggio dell’imprudenza” (blog de Il Regno). Riccardo Cristiano,Francesco e la terza via” (Settimana news).

Leggi tutto →

5 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

PACIFISMO, MERITI ED EQUIVOCI

5 Maggio 2022

Vittorio E. Parsi,Draghi, la scelta di schierarsi che rafforza l’Europa” (Messaggero). Roberto Napoletano, “L’inizio della storia che nessuno vede” (Il Quotidiano). Enrico Letta, “La Ue svolta se soglie il diritto di veto” (intervista a Repubblica). Mauro Magatti, “Per un’altra Helsinki” (Avvenire). Federico Fubini,A Bruxelles ora serve un salto di qualità” (Corriere della sera). SUL PACIFISMO: Ferdinando Nelli Feroci, “Quale pace per l’Ucraina: l’equivoco dei pacifisti” (affari italiani). Franco Monaco, “Prezzi del riarmo e ragioni di un fermo no” (Avvenire). Gianni Riotta, “Le ombre del pacifismo da Hitler all’Ucraina” (Repubblica). Franco La Cecla, Roberto Righetto, Paolo Sorbi, “Stop alla guerra. Affidiamo al papa il seme di una Conferenza di pace” (Avvenire). ASPETTI DEL CONFLITTO UCRAINO: Lucia Annunziata, “La resilienza di un popolo” (La Stampa). Claudio Cerasa,Perché l’Occidente ha vinto la sua guerra...” (Foglio). Danilo Taino, “I timori dei tedeschi sulle armi a Kiev” (Corriere della sera). Tonia Mastrobuoni, “Scholz nella terra di nessuno” (Repubblica). Beda Romano, “Strada in salita per la Ue per l’embargo sul petrolio” (Sole 24 ore). Paolo Mieli, “Se il conflitto in Ucraina devasta anche le menti” (Corriere della sera). Angelo D’Orsi,Guerra, la sinistra ha perso la voce” (Il Fatto). PAPA, KIRILL, MOSCA: Fabrizio Caccia, “Visita del papa, il Cremlio frena e la Chiesa russa va all’attacco” (Corriere). Matteo Maria Zuppi, “Francesco coraggioso. La porta della pace è stretta ma non ce n’è un’altra” (intervista al Corriere). Gian Guido Vecchi, “Kirill, il patriarca che nega l’invasione dell’Ucraina” (Corriere della sera). Marco Imarisio, “Il patriarca non ascolta. Con il pontefici ha fatto lezioni di propaganda” (Corriere). Giampiero Gramaglia, “Pace, Stati Uniti e Russia contro la mediazione di Bergoglio” (Il Fatto). Stefano Ceccanti e Gianfranco Rotondi intervistati sull’intervista del papa al Corriere della sera: “Putin capisce solo la difesa armata” (il giornale.it).  Loris Zanatta, “Il papa a Mosca evento storico” (intervista a Italia oggi). ITALIA: Lina Palmerini,L’attacco di Conte è a Draghi ma arriva fino a Di Maio e Letta” (Sole 24 ore). Marcello Sorgi, “I penultimatum dell’avvocato del popolo” (La Stampa). Stefano Folli, “I distinguo di M5s segni di debolezza” Repubblica).  Federico Pizzarotti, “Il M5s si sgonfierà. Populismo e opportunismo hanno rotto l’incantesimo” (intervista a Repubblica). IN EVIDENZA: Lucrezia Reichlin, “Il petrolchimico di Priolo, il caso che racchiude tutte le fragilità italiane” (Corriere).

Leggi tutto →

1 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL LAVORO NEL TEMPO DELLA TRANSIZIONE

1 Maggio 2022

Marco Imarisio, “Ora Mosca valuta la Guerra totale” (Corriere della sera). Due celebri economisti liberal americani su posizioni diverse sul ruolo degli Usa:  Paul Krugman, “Gli Usa arsenale della democrazia” (La Stampa); Jeffrey Sachs, “Ora non capisco gli Usa. Per salvare quel popolo deve finire la guerra” (intervista al Corriere della sera). Enrico Letta, “L’Ue alzi la voce per evitare l’escalation” (intervista al Manifesto).  Romano Prodi, “Cina e Usa, il dovere di costruire la pace” (Messaggero). Lo scrittore libico Hisham Matar: “Quanta fragilità dietro l’uomo forte” (intervista a Repubblica). GUERRA, SINISTRA, PACIFISMO: Paolo Pombeni, “Armi. I populismi e il ruolo dell’Italia nell’Europa” (Messaggero). Furio Colombo, “Il furore del pacifista sulle armi all’Ucraina” (il Fatto). Ernesto Galli Della Loggia, “La sinistra dei ricordi perduti” (Corriere della sera). Claudio Martelli, “Con Putin vale solo la forza. Bisogna vincere” (Gazzetta del Mezzogiorno). EUROPA: Sergio Fabbrini,I vantaggi di una politica centrista che sostiene la Ue” (Sole 24 ore). Marc Lazar,Due France che non si capiscono e non si fidano una dell’altra” e “seconda parte”  (Eco di Bergamo). LAVORO: Dario Di Vico,Lavoro e rappresentanza: i tormenti del mondo aperto” (Corriere della sera).  Alberto Orioli, “Anche per il lavoro è il tempo della transizione” (Sole 24 ore). Pietro Ichino, “Perché il 1° maggio non è ancora una festa di tutti gli italiani” (Gazzetta di Parma). Roberto Mania, “L’era di un nuovo patto sociale” (Repubblica). Valentina Conte, “Il lavoro povero” (Repubblica). Maurizio Landini, “Ora salari più alti ai lavoratori” (intervista a La Stampa). Maurizio Stirpe, vicepresidente di Confindustria, “Aziende già al limite. Se vogliamo alzare i salari tassiamo di più le rendite” (intervista a Repubblica). Emanuele Felice, “La produttività si fonda sulla dignità del lavoro” (Domani). Claudio Tucci, “Imprese italiane a caccia di 1,5 milioni di lavoratori. Ma il 40% è introvabile” (Sole 24 ore). Francesco Riccardi, “Primo Maggio nel nome di Habit” (Avvenire). Giuseppe Provenzano, “Alzare i salari, una scelta di civiltà” (intervista a Domani). ITALIA: Graziano Delrio, “Se la missione cambia natura il governo deve venire in aula” (intervista a Il Fatto). Marcello Sorgi,Palazzo Chigi. La sfida di Giorgia” (La Stampa).

Leggi tutto →

29 Aprile 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

SE IL PIANO DELLA RUSSIA E’ SMEMBRARE L’UCRAINA

29 Aprile 2022

Antonio Polito, “Le scelte nette dei cattolici democratici” (Corriere della sera). I PIANI DELLA RUSSIA: due rivelatrici interviste a due autorevoli esponenti dell’attuale classe dirigente russa: Dmitry Rodionov, “Prendere il Donbass non ci basta più. Kiev ha sbagliato a rimandare la resa” (Corriere della sera); Andrej Klimov, “Pronti a integrare i popoli che vorranno unirsi alla Federazione” (Repubblica). Lo spiega anche Daniele Raineri su Repubblica: “‘Annessione e stati amici’, il piano del Cremlino per smembrare l’Ucraina”. Ma l’esperto Manlio Graziano evidenzia “Il circolo vizioso geopolitico che condanna la Russia” (Domani/Scenari). Francesca De Benedetti, “A Mosca va in scena la crisi dell’Onu” (Domani). Jean-Pierre Bodjoko, “L’influenza della Russia in Africa” (La Civiltà Cattolica). E QUELLI DELL’AMERICA: Giuseppe Sarcina, “Il passo inatteso di Biden” (Corriere della sera). Domenico Quirico, “L’America ci chiede la guerra totale” (La Stampa). Marco Bresolin, “La svolta di Stoltenberg: Svezia e Finlandia con noi” (La Stampa). Le critiche di Marco Bascetta, “’Vincere la guerra’, ovvero la catastrofe a portata di mano” (Manifesto). L’amara riflessione di Giuliano Amato, “La nostra missione è fallita” (Venerdì di Repubblica). ITALIA: Le considerazioni di Giovanni Maria Flick, “L’aiuto agli aggrediti è un valore” (intervista al Corriere). Federico Geremicca, “Quella sintonia persa tra Letta e Conte” (La Stampa). Giuliano Cazzola, “Landini è il Melenchon italiano (e la classe lavoratrice vota a destra)” (Il Quotidiano). Marcello Sorgi, “Letta e la partita dei salari” (La Stampa). Paolo Pombeni, “Altro che tenere vivo il bipolarismo, al Pd serve tornare al proporzionale” (Il Quotidiano).  Francesco Grignetti, “I dannati del carcere” (La Stampa). Patrizio Gonnella, “Il gap da azzerare tra pena reale e pena costituzionale” (Manifesto).

Leggi tutto →

20 Aprile 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA PACE DEL PAPA. LA RESISTENZA UCRAINA. L’UCRAINA NELLA UE. CRISI GLOBALE

20 Aprile 2022

La proposta di Enrico Letta: “Una Confederazione europea, il percorso per l’adesione di Kiev” (Corriere della sera). La tesi di Romano Prodi: “Avanti con le sanzioni sul gas. Macron unico leader europeo” (intervista a Qn). I timori, però, per il voto francese in David Carretta, “Quanto rischia l’Ue con Le Pen” (Foglio) e Bernard Guetta, “Una destra da vergognarsi” (Repubblica).  L’industriale Riccardo Illy spiega le difficoltà economiche per l’Italia: “Noi e la Germania siamo i più fragili, e la crisi durerà anche dopo la guerra” (intervista a La Stampa). I CRISTIANI, IL PAPA E LA GUERRA: Antonio Spadaro, “La pace del papa cuce e non taglia. Il sacro non è puntello del potere” (La Stampa). Riflettono su vangelo e guerra anche Fabrizio Mandreoli, Giorgio Marcello, “Rileggere oggi Pio Parisi. Note su guerra e cristiani (Settimana news). Un articolo di Franco Monaco, “Che la guerra non prevalga dentro di noi” (Settimana news). Il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia dice la sua su Il Fatto: “Non si può parlare di pace senza essere tacciati di putinismo” (inviare armi, dice, è come mettere benzina sul fuoco). Sulla stessa linea Vannino Chiti su Il Riformista: “Non ampliare la Nato. Non è saggio buttare benzina sul fuoco”. La critica di Angelo Panebianco, “Antiamericanismo. Quando i tic ritornano” (Corriere della sera). L’ANPI E LA RESISTENZA UCRAINA: Salvatore Vassallo, “Senza i partigiani l’Anpi è il feudo di una sinistra senza voti” (Domani). Gianfranco Pasquino, “I partigiani non avrebbero avuto dubbi sull’Ucraina” (Domani). Albertina Soliani (cattolica, già parlamentare Pd e vicepresidente critica dell’Anpi): “Errori sull’Ucraina. L’Anpi cambi rotta” (intervista a Repubblica). Gian Antonio Stella, “Quegli ossequi tutti per Putin” (Corriere della sera). La voce anche di Noam Chomsky, “I resistenti ucraini, come i partigiani, sono eroici” (Corriere della sera). SULLA GLOBALIZZAZIONE: Carlo Bastasin, “La Russia non autosufficiente” (Repubblica). Sabino Cassese,Ma il mondo ora non è meno globale” (Corriere della sera). Mauro Calise, “Le alleanze variabili nel disordine mondiale” (Mattino). Amedeo Lepore, “L’economia da mondiale a selettiva” (Mattino).

Leggi tutto →

16 Aprile 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

VITTORIO E. PARSI: “LA LIBERTÀ DI OGNUNO È LA SOLA GARANZIA PER LA LIBERTÀ DI TUTTI”

16 Aprile 2022

Antonio Bravetti, “Via Crucis a Roma. Cambiata la meditazione della XIII stazione” (La Stampa). LA NATO E LA DETERRENZA: Vittorio E. Parsi ci ricorda a che cosa si devono i 70 anni di pace che abbiamo goduto: “L’equilibrio del terrore che (finora) ha funzionato” (Messaggero); diversa l’opinione di Gad Lerner, “L’Ue trovi un’alternativa all’allargamento della Nato” (Il Fatto). Ugo Tramballi, “La Nato allargata un boomerang per Putin” (Sole 24 ore). Jyrki Katainen, ex premier finlandese, “Tutto il Paese vuol la Nato, anche se la Russia reagirà” (intervista al Corriere della sera). Carl Bildt, ex premier svedese, “Svezia a una svolta. L’adesione alla nato è ormai nei fatti” (intervista al Corriere della sera). Paolo Mieli,Finlandia, Svezia, l’Europa e il sostegno che di fa incerto” (Corriere della sera). Ian Bremmer, “Contro Helsinky e Stoccolma Mosca userà la guerra ibrida” (intervista a La Stampa). Claudio Martelli, “Ma l’Europa dell’Est ha scelto l’Occidente. Nella Nato si sta più sicuri” (Gazzetta del Mezzogiorno). PACIFISMO, EQUIDISTANZA, RESISTENZA: Luca Diotallevi, “Il pacifismo ‘equidistante’ e il diritto a difendersi” (Messaggero). Gianni Cuperlo (in risposta a Donatella Di Cesare), “Abbiamo tradito il nostro popolo? No, aiutare Kiev è di sinistra” (intervista a Il Riformista). Albertina Soliani (cattolica, già parlamentare Pd), “Con l’Ucraina contro il tiranno. Ora l’Anpi si corregga” (intervista a Domani). Giovanni De Luna, “La Resistenza non è stata pacifista. La Nato solo una scusa” (intervista a Repubblica). Mimmo Franzinelli, “Basta retorica, è resistenza anche quella di Kiev” (intervista a Repubblica). Michael Walzer, “Cari liberal, quello di Putin è genocidio culturale” (intervista a Repubblica). Il sacerdote ortodosso (italiano ma parroco in Russia da 30 anni) Giovanni Guaita, “Non condannare il male equivale a prendervi parte” (intervista a Il Sole 24 re). Marco Greco, “L’equidistanza vaticana sulla guerra non convince più” (Domani). ANCORA SULLA GUERRA: Anna Zafesova, “Le retate di Vlad per zittire i dissidenti” (La Stampa). Giulia Pompili, “La Cina sta con Mosca, ma in un mondo diviso pagherà il costo più alto” (Foglio). Massimo Gaggi, “Il sano realismo di Biden” (Corriere della sera). Laura Ronchetti,L’Italia ha il dovere di farsi mediatrice di pace” (Manifesto). GOVERNO E PARTITI: Francesco Grignetti, “La sfida della Giustizia” (La Stampa). Sabino Cassese, “Lo sciopero contro la riforma del Csm è da autolesionisti” (intervista al Foglio). Lina Palmerini,Campagna delle comunali e rincorsa sul debito” (Sole 24 ore). Gianluca De Rosa, “Le armi di Letta” (Foglio). Marcello Sorgi,Questa volta la realpolitik non può bastare” (sull’accordo Eni con l’Egitto per il gas – La Stampa). Pietro Reichlin, “Economia di guerra? E’ ora di renderci autonomi” (intervista a Il Riformista”). Tito Boeri e Roberto Perotti, “Spesa militare, una necessità” (Repubblica). Gerardo Villanacci, “Fine vita, le responsabilità politiche” (Corriere). Luigi De Magistris, “Faremo come Melenchon” (intervista al Manifesto).

Leggi tutto →

14 Aprile 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LE SANZIONI ALLA RUSSIA COSTANO, MA GLI ITALIANI SEMBRANO PENSARE CHE NE VALGA LA PENA

14 Aprile 2022

Stefano Stefanini, “Mosca ha cambiato tattica: porta chiusa al negoziato e guerra di logoramento” (intervista al Messaggero). Andrea Nicastro, “Mariupol in mani russe. ‘Siamo senza difese’” (Corriere della sera). Gen. Claudio Graziano, “L’Ucraina? Meno lacrime, più armi’” (colloquio con il Foglio). Claudio Tito, “Gas russo, gli Usa minacciano le società Ue che lo acquistano” (Repubblica). Anna Zafesova, “’Bucha è solo una fake. Le menzogne dello Zar” (La Stampa). Carlo Jean, “Le due anime della Russia ci confondono” (Il Quotidiano). Adriano Sofri, “Le 48 e una notte di Kiev” (Foglio). Domenico Quirico,Perché i tiranni vanno processati” (La Stampa). Cecilia Strada, “Un’alternativa c’è: i Caschi blu dell’Onu” (intervista a Il Fatto). Ferdinando Adornato, “Le nostre scelte e la guerra in Ucraina” (Messaggero). Gustavo Zagrebelsky, “Quei valori ostaggio dei potenti” (Repubblica). Massimo Nava, “La linea rossa tra etica e geopolitica” (Corriere della sera). Guido Rampoldi,La lezione della guerra in Bosnia: aggrediti e aggressori non sono uguali” (Domani). Daniele Manca, “Errori (e forza) di Putin nell’epoca dei social” (Corriere della sera). L’ITALIA, LA GUERRA, IL GAS: Ilvo Diamanti,Preoccupati per la guerra, gli italiani preferiscono la pace al condizionatore” (Repubblica). FINLANDIA: Luciano Bozzo, “Finlandia nella Nato?” (Foglio). Tonia Mastrobuoni,Nella Finlandia che vuole la Nato” (Repubblica). LA QUESTIONE GENOCIDIO: Paolo Mastrolilli, “Biden: in Ucraina è genocidio. La protesta di Russia e Cina” (Repubblica). Alexander Stille, “Perché parlare di genocidio” (Repubblica). Claudio Cerasa, “Bisogna chiamare le cose con il loro nome per provare a vincere la guerra con Putin” (Foglio). Francesca Mannocchi,Il dilemma del genocidio” (La Stampa). Marcello Flores, “Il genocidio è un’altra cosa” (intervista a Il Fatto).

Leggi tutto →

1 Aprile 2022
by c3dem_admin
2 Commenti

2 Commenti

Di fronte alla tragedia bellica: comprendere gli eventi per costruire vie d’uscita politiche

1 Aprile 2022
di Guido Formigoni

 

La guerra è sempre una tragedia. Questa guerra mossa dalla Russia di Putin all’Ucraina è ingiustificabile, recisamente da condannare e pericolosissima. Ma credo sia necessario aggiungere qualche considerazione critica per capire cosa stiamo vivendo e cosa sarebbe possibile fare per evitare errori e ritorni indietro

Leggi tutto →