16 Gennaio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA NOSTRA ELITE POLITICA VUOL SUICIDARSI?

16 Gennaio 2022

Editoriale impegnativo di Romano Prodi sul Messaggero: “La piaga della povertà dilatata dal virus”. Luca Diotallevi, “Sarà un anno di sfide per l’occidente democratico” (Messaggero). Andrea Monda, “Da Moro a Moro: esempi di una politica ispirata cristianamente” (Osservatore Romano). QUIRINALE: Sergio Fabbrini, “Elite politica e Quirinale. Una soluzione di continuità per governo e Ue” (Sole 24 ore). Marcello Sorgi, “Silvio alla prova del voto” (La Stampa). Giovanni Orsina, “Il Cavaliere resta padrone del gioco a destra” (La Stampa).  Maurizio Molinari,Quirinale, il pericolo del tribalismo politico” (Repubblica). Alberto Gentili, “Patto su Colle e governo, offerta del Pd al centrodestra” (Mattino). Daniela Preziosi, “No a Berlusconi e niente Draghi. Sul Quirinale il Pd si ferma ai veti” (Domani). Stefano Folli, “Il regista che manca nel gioco del Colle” (Repubblica). Annalisa Cuzzocrea, “Alleanza per Draghi” (la Stampa). Fabio Martini, “Le trame di Gianni Letta” (La Stampa). Tommaso Ciriaco, “Berlusconi ha già deciso i trucchi per contare i voti, ma spunta Tremonti” (Repubblica). Michele Ainis, “Draghi ha già più potere dell’Aula, è un presidenzialismo di fatto” (intervista a La Verità). GOVERNO: Leonardo Becchetti, “La transizione è la soluzione” (Avvenire). Marco Girardo, “Ritorno dell’inflazione. Demagogia? No grazie” (Avvenire). FINE VITA: Carlo Casalone sj, “La discussione parlamentare sul suicidio assistito” (La Civiltà Cattolica). Francesco Antonio Grana, “Suicidio assistito, i gesuiti prendono posizione e aprono il dibattito dentro la Chiesa: ‘La legge non sia affossata’” (Il Fatto). INOLTRE: Lucia Capuzzi, “L’Italia rompa il fronte Nato. ‘Firmi lo stop all’atomica” (l’appello delle associazioni cattoliche – Avvenire). Francesca Mannocchi, “Ritorno a Kabul che muore di fame” (La Stampa).

Leggi tutto →

9 Gennaio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LE SFIDE DI PUTIN

9 Gennaio 2022

Beda Romano, “Nato, rischio elevato di una guerra al confine tra Russia e Ucraina” (Sole 24 ore). Franco Venturini, “Le sfide di Putin all’Europa” (Corriere della sera). Maurizio Molinari, “Quale ruolo dell’Italia tra Occidente e Russia” (Repubblica). Lucio Caracciolo, “Il fronte orientale che spaventa Putin” (La Stampa).  Il discorso del giornalista russo Dmitry Muratov nel ritirare il premio Nobel per la pace (Foglio). UNIONE EUROPEA: Gianni Cuperlo, “Nella tragedia ignorata dei migranti c’è l’abdicazione dell’Occidente” (Domani). Sergio Fabbrini,Due paradigmi per la riforma fiscale dell’Unione” (Sole 24 ore). Romano Prodi, “La scommessa che Londra non accetta di aver perso” (Messaggero). QUIRINALE: Marco Bresolin, “Spinta della Ue: se Draghi lascia serve Gentiloni a Palazzo Chigi” (La Stampa). Paolo Mieli, “Vi spiego perché Draghi non sarà eletto al Colle” (intervista a Libero). Stefano Folli, “Il gioco dell’oca del Quirinale” (Repubblica). Stefano Ceccanti, “Mattarella bis contro la crisi? Ora non vedo alternative” (intervista a Il Dubbio). Matteo Renzi, “Nuovo presidente solo dal quarto voto” (intervista all’Avvenire). Annalisa Cuzzocrea, “Il Centrodestra prova a giocare la carta Frattini” (La Stampa). Su Il Fatto i pareri di Nadia Urbinati, Piero Ignazi, Alessandro Campi. GOVERNO: Vittorio Colao e Roberto Speranza, “Così funzionerà la sanità digitale” (Corriere della sera). Sabino Cassese, “La lingua oscura delle leggi” (Corriere). Ferruccio De Bortoli, “I fondi Ue, il Piano e il destino (vero) del Paese” (Corriere). Gianfranco Viesti, “La chiarezza che serve sull’attuazione del Recovery plan” (Messaggero). Chiara Saraceno, “Due anni buttati tra Dad e ritardi” (La Stampa). Due (tra i molti) interventi de Il Fatto anti-Draghi: Barbara Spinelli, “Sono i migliori per sordità”, e Marco Travaglio, “Nel nome del nonno”. SINISTRA: Antonio Floridia, “Per rifare la sinistra non bastano le agorà, ci vorrebbe un congresso” (Manifesto). Arturo Scotto (Art. 1), “Caro Morando, a fallire è stata tutta la sinistra, ora può rinascere” (intervista a Il Riformista). INOLTRE: Furio Colombo sugli Usa: “Irrimediabile spaccatura con la Chiesa e con lo Stato” (Il Fatto).

Leggi tutto →

3 Gennaio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

2022. LE SFIDE PROSSIME VENTURE

3 Gennaio 2022

Mauro Calise, “Le quattro sfide che possono cambiare il mondo” (Mattino). Maurizio Molinari, “I due punti deboli nella lotta contro il virus” (Repubblica). Sergio Fabbrini, “Biden, le elezioni e una democrazia sotto stress” (Il Sole 24 ore). Giuseppe Sarcina, “Le elezioni di Midterm minacciano Joe Biden” (Corriere della sera). Bob Woodword e Robert Costa, “Trump un anno dopo. Il pericolo rimane” (Corriere della sera). Paola Peduzzi e Daniele Raineri, “Il futuro golpista di Trump” (Foglio). Marta Dassù, “Usa e Cina, fragili giganti” (Repubblica). Bernard Guetta, “Russi al bivio: con l’Occidente o con la Cina” (Repubblica). Boris Belenkin, presidente del Memorial International, “Putin come Stalin. Vuole riscrivere la verità sull’Urss” (intervista al Corriere della sera); il comunicato ufficiale di Memorial Italia sulla liquidazione di Memorial Internazionale e sul caso Dmitriev. Lorenzo Prezzi, “Russia, memoria strabica” (Settimana news). Mara Morini, “Sulla memoria il Cremlino si gioca il suo futuro” (Domani). Domenico Quirico, “Le mani di Putin sull’Africa” (La Stampa). Stefano Montefiori, “La Francia buia assedia Macron” (Corriere della sera). Gianni Vernetti, “Gli spiragli di pace nel Medio Oriente” (Repubblica). Paolo Baroni,L’opzione nucleare spacca l’Europa” (La Stampa).

Leggi tutto →

20 Dicembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’AZIENDA ITALIA VA, MA MANCA UNA RIFLESSIONE CRITICA SUI MALI DEL PAESE

20 Dicembre 2021

Mauro Calise, “Se il paese vuole il sindaco d’Italia” (Mattino); ma replica Marco Follini, “L’idea presidenzialista, figlia della palude” (La Stampa). QUIRINALE: Maurizio Molinari, “Il Presidente di cui ha bisogno il paese” (Repubblica). Renato Brunetta,Draghi al Quirinale? Devono dirlo i partiti. No a elezioni anticipate” (intervista al Corriere della sera). Francesco Verderami,Il pressing dei leader su Draghi, ma lui non parlerà di Colle. La decisione tocca ai partiti” (Corriere della sera). Tommaso Ciriaco, “Draghi continua a guardare al Colle, e senza unità nazionale Non sarà premier” (Repubblica). Giuliano Urbani, “Berlusconi divide, meglio desistere. Al Paese serve un nome condiviso” (intervista all’Avvenire). Emanuele Lauria, “L’incontro segreto tra Meloni e Moratti per la corsa al Colle” (Repubblica). Roberto Napoletano, “Draghi al Colle conviene anche ai partiti” (Il Quotidiano). Cirino Pomicino, “Vi dico io i veri papabili per il Colle” (intervista a Laverità). GOVERNO: Alessandro Barbera, “Pnrr, missione compiuta, per ora” (La Stampa). Ferruccio De Bortoli,L’azienda Italia va, ma fare le riforme e tagliare il debito resta la priorità” (Corriere della sera). Eugenio Occorsio, “Per la formazione dei giovani il Pnrr è un’occasione persa” (Repubblica). Romano Prodi,La ricetta per vincere la sfida del lavoro” (Messaggero). Carlo Bastasin, “Patriottismo e vittimismo. Manca una riflessione critica sull’economia italiana” (Repubblica). La critica dell’economista Jean-Paul Fitoussi, “Draghi aiuta soltanto i ricchi, è il premier perfetto per dell’èlite” (intervista a Il Fatto). PARTITI E SINDACATI: Carlo Trigilia, “Il problema dei sindacati non è lo sciopero politico ma l’incapacità di rinnovarsi” (Domani). Ezio Mauro, “Le tre destre e il trono vacante” (Repubblica). Francesca Mannocchi, “Povertà, le mille ombre di Milano” (La Stampa). EUROPA: Sergio Fabbrini,Alla Ue serve un governo che affronti le emergenze” (Sole 24 ore). Andrea Bonanni, “Ue divisa tra solidarietà e prudenza” (Repubblica). Lucrezia Reichlin, “Un nuovo patto in Europa” (Corriere della sera).

Leggi tutto →

12 Dicembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA RECESSIONE DEMOCRATICA. LE DISUGUAGLIANZE INVISIBILI. LA LEGGE SUL FINE VITA

12 Dicembre 2021

Due riflessioni dopo il Summit della democrazia voluto da Biden: Maurizio Ferrera, “La recessione democratica e il consenso da ricercare” (Corriere della sera) e Massimo Giannini, “La democrazia occidentale e i suoi nemici” (La Stampa). Sergio Fabbrini illustra il programma del governo Scholz e le sue non poche contraddizioni: “Il piano Scholz e la resistenza ordoliberale” (Sole 24 ore). Romano Prodi riflette su “L’impotenza dell’Europa che non sa più decidere” (Messaggero). Riccardo Sorrentino presenta “Valérie Pécresse, la neogollista che vuole l’Eliseo” (Sole 24 ore). GOVERNO E SOCIETA’: Luca Ricolfi, “Le disuguaglianze invisibili” (Repubblica). Maria Cecilia Guerra,La protesta sindacale è legittima ma la manovra ha più aspetti positivi che negativi” (intervista al Manifesto). Maurizio Landini,Questa politica ignora il disagio del paese” (intervista a Avvenire). QUIRINALE: Francesco Verderami, “Un largo consenso per il Colle” (Corriere della sera). Enrico Letta, “Sul Colle un consenso largo, coinvolgeremo anche Meloni” (intervista al Corriere). Goffredo Bettini, “Con Draghi  o no il governo deve andare avanti” (intervista al Corriere). Fabrizio Goria, “I mercati temono che Draghi vada al Colle” (intervista a La Stampa). Nicola Mancino, “Se Draghi lascia il governo l’Italia va in rovina” (intervista a Avvenire). Marco Tarquinio, “Il servizio di Draghi. Non datelo per scontato” (Avvenire). LA LEGGE SUL FINE VITA: Testo unificato della proposta di legge “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita” in discussione in Parlamento dal 13 dicembre; e il Dossier della Camera dei deputati sulla proposta di legge. Giorgio Gandola, “I partiti si spaccano sull’eutanasia, mentre il Vaticano resta in silenzio” (LaVerità). Due opinioni a confronto sul Mattino: Alfredo Bazoli (Pd), “Suicidio assistito, così colmeremo il vuoto legislativo” e Roberto Bagnasco (FI), “Diciamo di no, non diventeremo come l’Olanda”. Mario Melazzini, “E’ eutanasia o eugenetica? Le domande a difesa dell’umano” (Avvenire).  IDEE: Michele Salvati, “Liberalismo inclusivo” (libertàeguale).

Leggi tutto →

9 Dicembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

SE “BUON NATALE” DIVENTA “BUONA VACANZA”. L’ITALIA E LA DEMOCRAZIA INEFFICIENTE. IL MULINO: L’EUROPA CHE VOGLIAMO

9 Dicembre 2021

Natalino Irti, “Buon Natale alla faccia di chi lo voleva cancellare” (Sole 24 ore). Marco Ventura intervista Grace Davie, “Secolarizzazione in Europa, una questione privata” (Lettura- Corriere). Luigi Manconi, “Chi ha liberato Patrick” (Repubblica). PAESE ITALIA: Sergio Fabbrini, “Salvatori della patria e democrazia inefficiente” (Sole 24 ore). Claudio Cerasa, “Dieci buoni motivi per essere ottimisti sul futuro dell’Italia” (Foglio). EUROPA/MONDO: Nathalie Tocci, “I sogni irrealizzabili di Putin minacciano una nuova guerra” (La Stampa). Lucio Caracciolo, “Il fattore Cina tra Biden e Putin” (La Stampa). Adriana Cerretelli,Nel 2022 troppe incognite politiche sul futuro della Ue” (Sole 24 ore). Associazione Il Mulino, “L’Europa che vogliamo” (documento). Francesca Mannocchi,Tra i dannati di Lesbo che l’Europa fa finta di non vedere più” (La Stampa). Centro Astalli, “Allarme per le misure eccezionali proposte dalla Commissione europea per i migranti alla frontiera polacca”. Romano Prodi, “In cerca di ricette per fermare la nuova inflazione” (Messaggero). Paolo Valentino, “In Germania inizia l’era Scholz. Tre donne nei posti chiave” (Corriere della sera). Angela Merkel, il suo ultimo discorso da cancelliera (Foglio). Simone Tagliapietra, “Il lascito di Glasgow, tra futuri finanziamenti e transizioni da compiere” (Sole 24 ore). NEGAZIONISMO: Donatella Di Cesare, “Cacciari e Agamben, la china rovinosa” (La Stampa). Alberto Corbellini, “Agamben e la miseria di chi paragona il Green pass al nazismo” (Il Dubbio). Marco Imarisio, “I deliri del negazionismo” (Corriere della sera). Massimo Adinolfi, “Contro il metodo Cacciari” (Mattino).

Leggi tutto →

21 Novembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’EUROPA E IL DIRITTO (NEGATO) ALL’ASILO PER I PROFUGHI

21 Novembre 2021

Francesca Mannocchi,I disperati che l’Europa non vuol vedere” (La Stampa). Melania Mazzucco, “Dove finisce l’Europa” (Repubblica). Gad Lerner, “Il dramma migranti e i silenzi” (Il Fatto). Marco Tarquinio, “Lanterne verdi e mano tesa nella notte europea” (Avvenire). Piero Fassino, “Con quei muri un’Europa senza futuro” (Il Tirreno). Monica Perosino, “Corridoi umanitari. Varsavia calpesta i diritti” (La Stampa). Lorenzo Bagnoli e Nello Scavo, “Da Tripoli a Malta a Cosa nostra: ecco rotte e intrecci dei traffici” (Avvenire). EUROPA: Maurizio Molinari,L’Europa rischia il colpo di coda della pandemia” (Repubblica). Sergio Fabbrini,Il futuro dell’Unione. Il Pnrr, un vincolo per migliorare le politiche” (Sole 24 ore). Romano Prodi, “La lezione da imparare dalla Germania” (Messaggero). AMERICA: Gianni Riotta, “La sentenza che spacca in due l’America” (La Stampa). Giuseppe Sarcina, “Usa. La normalità di un mitra a 17 anni” (Corriere). CLIMA: Thomas Piketty,L’uguaglianza riparte dal clima” (Repubblica). Roberto Da Rin, “Amazzonia, in Brasile mai distruzione così folle” (Sole 24 ore). INOLTRE: Marta Serafini,In ricordo di Maria Grazia Cutuli, per tenere accese le braci su Kabul” (Corriere). Rocco Cotroneo, “Elezioni in Cile. La bomba sociale ha portato verso una svolta radicale” (Manifesto).

Leggi tutto →

14 Novembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DILEMMA DEL CENTROSINISTRA. E DILEMMA DELLA CRISI CLIMATICA

14 Novembre 2021

Sergio Fabbrini, “Centrosinistra, i dilemmi del modello europeo” (Sole 24 ore). COP26 E TRANSIZIONE ECOLOGICA: Ferdinando Cotugno, “Primo accordo sulla crisi climatica. Adesso bisogna fare sul serio” (Domani). Sara Gandolfi, “Intesa sul clima, ma sul carbone c’è una frenata voluta dall’India” (Corriere della sera). Monica Perosino, “Cinque sfide per salvare la Terra” (La Stampa). Mario Tozzi, “Cop26, il crack annunciato di Glasgow” (La Stampa). Roberto Congolani, “Nella questione clima siamo il nemico di oi stessi” (intervista a Milano Finanza). Claudio Deascalzi,Serve una transizione green aperta a tutte le tecnologie” (intervista a F. Fubini sul Corriere). SONDAGGI: Ilvo Diamanti, “FdI e Lega calano. Il Pd sfonda il tetto del 20%” (Repubblica). Nando Pagnoncelli,Reddito di cittadinanza bocciato dal 53%. Quota 100: prevale il sì” (Corriere della sera). PD: Enrico Letta,  “Patto di maggioranza per blindare la manovra. Poi parleremo di Quirinale” (intervista a La Stampa). CASO OPEN-RENZI: Giuliano Ferrara, “Il grottesco del caso Open” (Foglio). Roberto Gressi,Il caso della mail di Rondolino (dopo la sconfitta di Renzi al referendum)” (Corriere della sera). INOLTRE: Maurizio Molinari, “La morsa di Putin sull’Unione europea” (Repubblica). Giulio Meotti, “Francia. Il super cattolico Bolloré dietro a Zemmour” (Foglio). Gianni Toniolo, “Dopo Angela la sfida euro-tedesca” (Sole 24 ore). Francesca De Benedetti, “Il vero passo avanti al vertice sulla Libia è la sintonia Parigi-Roma” (Domani).

Leggi tutto →

7 Novembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA PARTITA DEI DUE PRESIDENTI. ROSY BINDI E IL PD.

7 Novembre 2021

Susanna Turco a colloquio con Rosy Bindi sul Pd: “Quota Rosy” (Espresso). Romano Prodi, “L’inerzia del mondo per il dramma in Etiopia” (Messaggero). Nello Scavo, “Così la Ue respinge i migranti” (Avvenire). Luca Liverani,L’Italia apre la via ai profughi afghani” (Avvenire). Graziano Delrio, “La Camera ratifica il crimine di aggressione nello statuto della Corte penale internazionale” (Avvenire). QUIRINALE: Roberto Gressi, “Le carte (ancora) coperte per la corsa al Quirinale” (Corriere della sera). Roberto D’Alimonte,Poli senza maggioranze. I tre scenari per il Quirinale” (Sole 24 ore). Emilia Patta, “M5s, Lega, Pd e la partita dei due presidenti” (Sole 24 ore). Stefano Ceccanti,Quirinale, governo e alleanze. La linea del Pd” (intervista a Formiche.net). Massimo Giannini,Il Covid, il Colle e la repubblica eccezionale” (La Stampa). Marco Conti, “Un presidente a tempo, la carta di chi teme il trasloco di Draghi al Quirinale” (Messaggero). Paolo Pombeni,Al Quirinale una guida forte, senza il pastrocchio di una soluzione temporanea” (Il Quotidiano). Francesco Clementi, “Sul Colle un presidente a termine solo con un patto politico” (intervista a Repubblica). Laura Cesaretti,La ‘palude’ del Quirinale. Ecco i voti fuori controllo” (Il Giornale). Emanuele Lauria, “Nel gioco del Colle ora spunta la carta Amato” (Repubblica). Ilaria Proietti, “Quirinale. Vogliono rifilarci gli eterni Amato e Cassese” (Il Fatto). AGENDA DI GOVERNO: Sergio Fabbrini, “Il centrodestra europeista salvi il soldato Draghi” (Sole 24 ore). Luca Monticelli, “Cgil e Draghi, obiettivi diversi. Un patto sociale è impossibile” (La Stampa). Maurizio Landini, “Draghi rinvia tutto. Così è scontro” (intervista a La Stampa). Roberto Romano, “Così Draghi avvia la privatizzazione dei servizi” (Manifesto). Francesco Saraceno, “Così la Francia ha arginato le nuove povertà da Covid. Lezione per l’Italia e l’Europa” (Domani). SINISTRE: Marco Damilano a colloquio con Mauro Calise, “Sinistra, esisti solo se sei social” (Espresso). Antonio Floridia, “Sinistra, alle elezioni patti di rappresentanza per evitare lo zero virgola” (Manifesto).

Leggi tutto →

31 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA VIA DI DRAGHI AL MULTILATERALISMO

31 Ottobre 2021

Un dialogo tra Marta Cartabia e Liliana Segre, “La giustizia che ricuce” (Corriere della sera – La Lettura). IL G20: Sergio Fabbrini, “Le sfide ambiziose di un mondo interconnesso” (Sole 24 ore). Romano Prodi, “Gli incontri a due: la via di Draghi al multilateralismo” (Messaggero). Maurizio Molinari, “La strategia della responsabilità” (Repubblica). Paolo Valentino, “Draghi e l’eredità di Merkel per mettere insieme alleati e concorrenti” (Corriere della sera). Alessandro Barbera,Il clima divide il G20” (La Stampa). Giuseppe Sarcina, “Global Minimum Tax” (Corriere). ECOLOGIA: Jeremy Rifkin, “Ho fiducia nell’Italia. Deve guidare la sfida ecologica” (intervista a Repubblica). Jeffrey Sachs, “Non è tutto un bla bla bla. Ma la guerra fredda è un ostacolo” (intervista al Corriere della sera). POLITICA ITALIANA: Paolo Pombeni, “Il bipolarismo tra riformisti e massimalisti sconvolge i fronti politici tradizionali” (Il Quotidiano). Salvatore Vassallo, “Una maggioranza per tenere Draghi a lungo a capo del governo è solo un’illusione” (Domani). Francesco Verderami, “I timori del centrosinistra nel voto sul Quirinale” (Corriere della sera). Andrea Romano, “Il nuovo Ulivo” (intervista al Mattino). Gianni Cuperlo, “Renzi va a destra, da lui non prendiamo lezioni” (intervista al Manifesto). Elly Schlein,Renzi ha cambiato idea, ma sulla Zan non molleremo” (intervista a Domani). Fabrizio Barca, “Sinistra, torna alla realtà” (estratto di un suo libro – Espresso). MANOVRA DI BILANCIO: Marcello Sorgi, “Doppio colpo alle misure dei populisti” (La Stampa). Enrico Marro, “Come cambia il reddito di cittadinanza” (Corriere). Chiara Saraceno, “Reddito di cittadinanza.  Aiutare senza ideologie” (Repubblica). INOLTRE: Maurizio Ferraris, “I finti sapienti che negano il virus” (Repubblica). Angelo Panebianco, “I vantaggi dei regimi” (Corriere della sera). Giorgia Serughetti, “L’individualismo autoritario minaccia la democrazia” (estratto da un suo libro sulle destre – Domani). Vlodek Goldkorn, “Polonia, estrema Europa” (Espresso).

Leggi tutto →