24 Ottobre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL MOMENTO DELLE RINUNCE NECESSARIE

24 Ottobre 2020

Torna l’allarme del fisico Giorgio Parisi sull’emergenza Covid: “E’ come un tir che ci viene addosso. Intervenga Mattarella” (intervista a Repubblica). Stefano Feltri su Domani: “E’ tardi per evitare il lockdown”. Il buon senso di Paolo Balduzzi sul Messaggero: “Il momento delle rinunce necessarie”. E IL GOVERNO? Francesco Verderami,La stretta intorno al premier” (Corriere della sera). Francesco Bei, “L’ultima carta del premier” (Repubblica). Paolo Pombeni,  “Il governo nella nebbia” (Il Quotidiano). Sofia Ventura, “Nel pieno di una crisi enorme, privi di leadership credibili” (Il Dubbio). Più morbido con il premier Marcello Sorgi: “Il Covid, Conte e l’invidia” (La Stampa).  Milena Gabanelli,Gli inutili conflitti che danneggiano il paese” (Corriere della sera).  Dice Gad Lerner su Il Fatto: “Le larghe intese: perché sono inutili e chi le vuole”. Ma sostiene Gianni Cuperlo: “Troppi errori, ora il governo deve discutere con tutti” (Domani).

Leggi tutto →

3 Maggio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL GOVERNO CONTE E I CORSARI, I CENSORI E I DUBBIOSI

3 Maggio 2020

Giuseppe Conte,Il governo è solido, le larghe intese sono chiacchiere, non ci sarà la patrimoniale” (intervista a La Stampa). Matteo Renzi, “Il premier ora decida. Pensi all’economia o farà a meno di noi” (intervista al Corriere della sera). Paolo Pombeni, “I corsari della politica aiutati dalla crisi del calvinismo” (Il Quotidiano). Su Il Fatto una serie di articoli di difesa del governo e di critica a Renzi, tra cui Barbara Spinelli,Perché gli attacchi politici alla scienza fanno male a tutti”, e Furio Colombo, “Italia, hanno fatto a pezzi la patria”. Così anche Norma Rangeri sul Manifesto, che sottolinea il successo di un appello di intellettuali di sinistra a difesa del governo Conte: “Se un appello raccoglie grande consenso”. Su questo appello scrive Ettore Maria Colombo su Qn: “Da intellettuali a censori. Conte non si critica”. Sofia Ventura, “Perché questo governo non è molto di sinistra” (Espresso). I dubbi di Marco Damilano: “Fase zero” (Espresso). Ugo De Siervo, “Introdurre la causa di supremazia. No ai mini capi di Stato come negli Usa” (intervista al Messaggero). Serena Sileoni, “Donne in ufficio e virus. Aumenta ancora il divario” (Mattino). Luigi La Spina, “Che succede nel Piemonte ammalato?” (La Stampa). Andrea Crisanti, “Le regole uguali un errore. Regioni molto diverse tra loro” (intervista al Messaggero).

Leggi tutto →

4 Gennaio 2019
by Giampiero Forcesi
2 Commenti

2 Commenti

I DIRITTI UMANI NELL’ITALIA SOVRANISTA

4 Gennaio 2019

Graziano Delrio, “Vogliono i fantasmi nelle città” (intervista ad Avvenire). Massimo Cacciari,Violati diritti fondamentali, è in gioco la nostra anima” (intervista a Repubblica). Raniero La Valle,Trapianti” (chiesa di tutti chiesa dei poveri). Gianluigi Pellegrino, “Il ministro non ha armi, la soluzione è solo politica” (intervista a Il Fatto). Cesare Mirabelli,Non vige più lo Statuto albertino, il Colle firma anche se non condivide” (intervista al Messaggero). Stefano Folli, “I sindaci e la via maestra della Consulta” (Repubblica). LEGGE DI BILANCIO E CONSULTA:  la critica di Stefano Ceccanti a Paolo Pombeni sul conflitto sulla legge di bilancio davanti alla Corte; e la replica di Pombeni (entrambi sull’Huffington post); Franco Monaco, “La mortificazione del Parlamento è da tempo la regola” (Manifesto). MATTEO RENZI: Roberto Esposito, su Repubblica (“Il Pd di tutti e quello dell’io”), commenta una lettera di Matteo Renzi (“Il ritorno a Itaca”), pubblicata sul Foglio in risposta alla “Lettera a Renzi” dello sceneggiatore Umberto Cottarello. ALTRO: Sabino Cassese sull’insofferenza di Salvini per le elite: “Perché sappiamo così poco dei poteri forti” (Corriere della sera). Sofia Ventura sul mito della democrazia diretta: “I pericoli del governo del popolo” (La Stampa). Nadia Urbinati,Il cortocircuito tra i sovranisti e il popolo” (Repubblica). Per Livio Marattin, Pd, la distinzione destra/sinistra non conta più: “Destra? Sinistra?” (Foglio).

Leggi tutto →

11 Dicembre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

NOTERELLE SUL PD

11 Dicembre 2018

Emilia Patta, “No di Renzi. I suoi appoggiano Martina” (Sole 24 ore). Stefano Ceccanti, che non vorrebbe né Zingaretti né Martina,“Breve noterella sul Pd” (blog). Roberto D’Alimonte, “Il congresso Pd e le tre opzioni di Renzi, l’amleto della politica italiana” (Sole 24 ore). Angelo Panebianco, “Nella sinistra italiana è tempo di scelte” (Corriere della sera). Roberto Nannicini, “Perché con i 5stelle non si va neanche a cena” (Foglio). Giovanni Cominelli, “Il futuro della sinistra è tutto da inventare” (Libertàeguale). Carlo Calenda,Congresso dilaniante. Io non partecipo” (Repubblica). Nicola Zingaretti,Lavoro, industria 4.0 e opere pubbliche. Le mie proposte per la crescita” (Sole 24 ore). Sofia Ventura, “La politica esce dalla rete (ma il Pd…)” (La Stampa).  Giuliano Ferrara, “All’opposizione non c’è alternativa a Renzi” (Foglio).

Leggi tutto →

24 Luglio 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA SECONDO DAVIDE CASALEGGIO

24 Luglio 2018

Ha fatto un certo scalpore l’intervista concessa da Davide Casaleggio a Mario Giordano per La Verità: “Il cambiamento travolgerà tutto. Il Parlamento? Forse sarà inutile”. La ritengono una riflessione utile su cui discutere Alessandro Campi (“Democrazia diretta, la frontiera da tracciare”, Messaggero) e Mauro Magatti (“Ma che sia democrazia”, Avvenire); ma i commenti negativi sono la maggioranza: Ezio Mauro, “La tecno-ideologia di Casaleggio” (Repubblica); Paolo Pombeni, “La Rete non può sostituire il confronto della democrazia” (Sole 24 ore); Ugo De Siervo, “No all’ideologia digitale” (Avvenire); Marianna Rizzini, “Il Parlamento inutile e i cittadini declassati” (Foglio); Sofia Ventura, “Il popolo non è saggio, la politica vuole le elite” (La Stampa); Gianfranco Pasquino, “Il rischio totalitarismo dietro un’idea sbagliata” (La Stampa); Ugo Mattei, “Caro Casaleggio jr, la Rete non è neutra, è politica” (Manifesto). L’ironia di Mattia Feltri:Il paradosso dei rivoluzionari” (La Stampa).

Leggi tutto →

28 Marzo 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL DECLINO DEL CENTRO

28 Marzo 2018

Analisi politiche (per lo più sconsolate): Angelo Panebianco, “Il declino del Centro (per il momento)” (Corriere della sera); Biagio De Giovanni,Urge lotta di idee” (intervista al Foglio); Michele Salvati,Le conseguenze della crisi e le ragioni degli elettori” (Corriere della Sera); Giuliano Ferrara,Che ne sarà dell’Italia nel mondo?” (Foglio); Alessandro Barbano, “Se questa è la Terza Repubblica” (Mattino); Claudio Cerasa, “La gabbia di Salvini e Di Maio (solo i mercati possono salvarci)” (Foglio); Sofia Ventura, “Al Paese serve una sinistra pragmatica” (La Stampa). Sul futuro governo: Lina Palmerini, “I poteri di veto del Quirinale con l’art. 81 sul pareggio di bilancio” (Sole 24 ore); Antonio Gibelli, “La sinistra riparta senza salire sul carro del M5S” (Secolo XIX); Stefano Folli,5 stelle, i veti portano nel vicolo cieco” (Repubblica); Claudio Tito, “I 5 stelle sono pronti a dialogare anche con il Pd” (Repubblica); Gianfranco Pasquino, “M5S-Lega: prima si tratta poi si governa insieme” (intervista al Fatto); Antonio La Spina (della Luiss), “Reddito garantito e sviluppo: una base di possibile accordo” (Avvenire); Nicola Rossi, “La flat tax:  unica rivoluzione possibile” e “Reddito di cittadinanza e flat tax? Si può fare”; Chiara Saraceno, “Quei poveri dimenticati” (Repubblica).

Leggi tutto →

2 Luglio 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

CECCANTI CRITICA RUINI. TONINI CRITICA IL PD. “EUROPA” E “L’UNITÀ” BATTIBECCANO. IL “DATAGATE”

2 Luglio 2013

Stefano Ceccanti sul sito landino.it: “Unioni civili, una risposta a Sandro Magister e al card. Ruini” (vedi l’articolo di Magister e l’intervista a Ruini sul Foglio). Renzi critica il ruinismo del card. Betori (“Renzi-Betori, nuovo scontro a distanza”,Tommaso Labate sul Corriere, e “Renzi: da Betori un attacco politico”, Francesca Schianchi su La Stampa). Sofia Ventura, su Europa, replica a Galli Della Loggia: “Ecco perché Renzi ha bisogno di guidare il partito”, e Stefano Menichini, sempre su Europa, scrive: “Il Pd non può congelarsi per il governo”; sull’Unità Simone Collini scrive: “Congresso Pd, non si sceglie il candidato premier”; insorge Giorgio Tonini contro i capicorrente del Pd: “Adesso basta!” (sul giornale online Qdr). Quanto al governo e ai partiti: per S. Folli, sul Sole, è “Aria di prima Repubblica” e osserva: “nessuno, né a destra né a sinistra, vive l’alleanza con lo spirito necessario”; M. Sorgi su La Stampa parla della “Inesistenza di un’alternativa di governo”. Sul datagate, Emma Bonino, intervistata dal Corriere, non si scalda: “Spiarsi non è carino, l’amicizia però resta”. Per approfondire si veda su federalismi.it “Datagate, Prism, caso Snowden: il mondo tra nuova grande guerra cibernetica e controllo globale” di Franco Pizzetti, ordinario di Diritto costituzionale a Torino.

Leggi tutto →