1 Settembre 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

MENO SOVRANITÀ MA SE C’È PIÙ DEMOCRAZIA

1 Settembre 2016

Barbara Spinelli, “Contro il federalismo dei governi” (Il Fatto). Danilo Taino, “Mano tesa di Merkel a Renzi” (Corriere). Gerardo Pelosi, “Se Roma gioca con Berlino la carta della stabilità” (Sole 24 ore). Federico Fubini, “A Berlino adesso cambiano le priorità: i dubbi sui conti restano ma pesa più la politica” (Corriere). Frank-Walter Steimeier, ministro degli Esteri tedesco, “La visione di Napolitano” (Unità).

Leggi tutto →

24 Luglio 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

MATTEO RENZI: “COSÌ RIFAREMO L’UNIONE”. PRODI E LA BREXIT, TRUMP, LA CRISI GLOBALE, LA SOVRANITA’

24 Luglio 2016

EUROPA – Matteo Renzi, “Così rifaremo l’Unione” (Unità). Lina Palmerini, “Dopo gli attentati torna il dilemma nel Pd tra paura e valori di sinistra” (Sole 24 Ore). Gianni Toniolo, “Il rischio globale e il dilemma Italia” (Sole 24 Ore). BREXIT – Romano Prodi, “Il lungo addio degli inglesi giova soltanto alla Germania” (Messaggero). STATI UNITI – Maurizio Molinari,Usa, cambia il rapporto con il potere” (La Stampa). Timothy Garton Ash, “Il ‘progetto rabbia’ di Trump che spacca l’America” (Repubblica). MONDO – Biagio De Giovanni, “La crisi del mondo globale” (Il Mattino). SOVRANITA’ – Eugenio Scalfari, “Il Califfo e il fulmine di Zeus sul popolo sovrano” (Repubblica). Natalino Irti, “Antipolitica e tecnocrazia” (Corriere della Sera). Arjan Appadurai, “Il risveglio degli stati nazionali (ma l’Occidente non è in declino)” (intervista su ‘Lettura’ del Corriere).

Leggi tutto →

2 Novembre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SULL’ONU ONIDA REPLICA A PANEBIANCO. POI EUROPA E TURCHIA

2 Novembre 2015

Valerio Onida (“Grandi ideali e piccole virtù. A proposito dell’Onu, tra false illusioni e ruolo possibile”) replica sul mulino.online ad un articolo di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera (“Troppa fiducia nell’Onu”). Maurizio Ferrera, sul Corriere della Sera, pone un dilemma molto serio: “Euro, sovranità, democrazia: uno dei tre va sacrificato”. Romano Prodi: “Il referendum britannico cambierà l’Europa per sempre” (Messaggero). Franco Venturini, “La vittoria di Erdogan e le colpe dell’Europa” (Corriere).  

Leggi tutto →

31 Luglio 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SE MENO SOVRANITÀ SIGNIFICA PIÙ FIDUCIA

31 Luglio 2015

Carlo Bastasin, “Se meno sovranità significa più fiducia” (Sole 24 Ore). Alberto Bisin, “Evitare un’altra Grecia” (Repubblica). Federico Fubini, “La guerra culturale europea” (Corriere della Sera). Il Foglio, “Altro che Troika, in Grecia si è rischiato un golpe firmato Varoufakis”. Mario Monti, “Non preparo un’eurotassa” (intervista al Corriere della Sera). Yanis Varoufakis, “Il circolo vizioso del debito greco” (Sole 24 Ore).

Leggi tutto →

31 Ottobre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Cedere sovranità? Che cosa ha detto Mario Draghi allo Spiegel

31 Ottobre 2012

Richiesto di un parere sulla proposta del ministro delle Finanze tedesco di dare al Commissario europeo per gli affari economici la possibilità di intervenire direttamente sui bilanci dei singoli Paesi, Mario Draghi ha risposto così: “Sono assolutamente favorevole. E i governi darebbero prova di saggezza se prendessero questa proposta in seria considerazione. Sono fermamente convinto che per ripristinare la fiducia all’interno dell’Eurozona ci debba essere una cessione di sovranità dai Paesi alle istituzioni europee” (Euro, spread e Germania. La versione di Draghi  in “Il Fatto Quotidiano”, 31 ottobre).

Leggi tutto →