28 Luglio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

COME INCANALARE LE ENERGIE DELLA SOCIETA’ CIVILE

28 Luglio 2022

Sergio Harari,Il nostro mondo dopo la pandemia non è migliore” (Corriere della sera). Andrea Nicastro,Ponte aereo per 400 afghani” (Corriere della sera). Alessio Celestini, Tommaso Di Francesco, Luigi Manconi, “Servono fondi per far vivere il modello Riace” (Manifesto). DEMOCRAZIA: Moises Naim, “Inflazione e sfiducia nella politica, mix devastante per la democrazia” (intervista a La Stampa). Sabino Cassese, “La democrazia non è a rischio. Quello che manca al Paese sono politici davvero capaci” (intervista al Messaggero). Gianluca Salvatori,Come incanalare le energie della società civile” (Avvenire). Silvia Roggiani, “La carica dei 100 mila volontari dem” (intervista al Manifesto). Ilario Lombardo, “Ombre russe dietro la crisi” (La Stampa). SULLE ELEZIONI: Paolo Pombeni, “E’ l’ora della prova elettorale” (mente politica) e “I programmi dei partiti e i contenuti necessari” (Messaggero). Gianfranco Pasquino, “Il nuovo bipolarismo senza più programmi” (Domani). Giuseppe Gargani, “E’ il momento di superare il personalismo e le liste vanno qualificate con chi ha cultura di governo” (intervista a Il Dubbio). Piero Ignazi,  “Solo il fronte repubblicano può arginare le destre” (Domani). Stefano Feltri, “Come evitare che i partiti rendano irrilevanti queste elezioni” (Domani). GOVERNO/ECONOMIA: Paolo Baroni,Il piano anti-inflazione” (La Stampa). Alessandro Barbera, “Una finanziaria anticipata, e ora il fisco. Draghi: situazione grave, e non si va in ferie” (La Stampa). Federico Fubini, “Tempi stretti sui fondi Ue” (Corriere della sera). Stefano Lepri, “Stretti tra carovita e disoccupazione” (La Stampa). Leonardo Becchetti,Comunità energetiche per frenare l’inflazione” (Avvenire). INOLTRE: Monica Perosino, “Ucraina, fronte Sud. Kiev vince la battaglia dei ponti” (La Stampa). Stefano Stefanini, “Taiwan, il passo falso di Pechino” (La Stampa).

Leggi tutto →

27 Dicembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

COME SARA’ L’ITALIA DOPO GLI ANNI DELL’INDULGENZA? LA MORTE DI DESMOND TUTU

27 Dicembre 2021

Carlo Bastasin, “Il ritorno dello spread. Per l’Italia sono finiti gli anni dell’indulgenza” (Repubblica). Stefano Lepri, “Legge di bilancio. Se il compromesso frena la crescita” (La Stampa). La sintesi della legge di bilancio (Camera dei deputati). Paolo Baroni, “Il lavoro povero” (La Stampa). G. Buccini e F. Fubini, “Migranti. Boom dei permessi di lavoro, con la spinta degli imprenditori leghisti” (Corriere della sera). Vincenzo Visco, “La questione fiscale” (Il Mulino). Gavino Maciocco, “La sanità di domani (e di ieri)” (Salute internazionale). MONDO: Maurizio Molinari, “Medio Oriente, quando i nemici si parlano” (Repubblica). Antonio Armellini, “Una vera Unione per contare nel mondo” (Corriere). Mauro Calise, “Democrazie nella pandemia. L’Ue baluardo, mentre negli Usa Trump incalza” (Mattino). Giorgia Linardi, “Migranti. La trincea del dolore che non dà tregua” (La Stampa). Alberto Cairo, “Se il mondo dimentica Kabul” (Repubblica). Angelo Panebianco, “Ora serve un piano B per la Libia” (Corriere). DESMOND TUTU: Mario Giro, “Addio a Desmond Tutu, una vita spesa per la libertà dell’uomo” (Domani). Domenico Quirico, “Tutu il ribelle, l’arcivescovo anti-apartheid” (La Stampa). Igoni Barrett, “Un visionario capace di ispirare mondi diversi” (intervista al Corriere della sera). Giuliano Ferrara, “Desmond Tutu e un modello di vera giustizia” (Foglio). Matteo Maria Zuppi, “Ci ha insegnato a tenere insieme giustizia e perdono” (intervista a Repubblica). Desmond Tutu, “La mia terra bella e ingiusta dove ogni nero è straniero” (dal discorso per il Nobel della pace, 1984 – Corriere della sera).

Leggi tutto →

26 Novembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’INTESA ITALIA-FRANCIA. VERSO UNA LEGGE SUL FINE VITA

26 Novembre 2021

Luigino Bruni, “Black Friday e religione del consumo” (Avvenire). TRATTATO ITALIA-FRANCIAVittorio E. Parsi, “Tra Roma e Parigi il trattato che decide il percorso per il futuro” (Messaggero). Andrea Bonanni, “Il significato di un’alleanza” (Repubblica). Franco Venturini,Italia-Francia, le spine di un utile accordo” (Corriere della sera). Il testo del “Trattato del Quirinale tra Italia e Francia“. QUESTIONI D’EUROPA: Bernard Guetta, “Venti di guerra nei Balcani” (Repubblica). Angelo Bolaffi, “Il nuovo governo tedesco. Oltre  e la linea d’ombra” (Repubblica). Jean Asselborn,Non mi riconosco in questa Europa assente sull’immigrazione” (intervista al Manifesto). Piero Ignazi,Sui migranti siamo diventati tutti di destra?” (Domani). Roberto Ciccarelli, “Salario minimo, primo sì del Parlamento europeo” (Manifesto). GOVERNO E PARTITI: Stefano Lepri, “Se la politica ascolta il Paese” (La Stampa). Andrea Fabozzi,Il Parlamento serve ancora?” (Manifesto). Giulio Sapelli, “Draghi, la ripresa e il ruolo dei partiti” (Sole 24 ore). Alessandro Campi, “Gli accordi per il Colle e l’affidabilità dei 5 stelle. Il ruolo di Conte” (Messaggero). Massimo Franco, “Le incognite di un movimento che rischia l’autogol” (Corriere della sera). Goffredo Bettini,Per una democrazia con il popolo” (The Post International). Carmelo Caruso, “Giustizia, le ipotesi sono ormai diventate reati. Parla Pisapia” (Foglio). Chiara Saraceno, “Il governo ci ha ignorati. Sul rdc vince il pregiudizio” (intervista a Il Fatto). EUTANASIA: Fabrizio Mastrofini,La vita bene indisponibile? No, la Chiesa non lo dice” (Il Riformista). Vito Mancuso, “Su etica e diritti la Chiesa non brilla. La vita è sacra solo se è libera” (intervista a La Stampa). Vladimiro Zagrebelsky, “Se Mario è costretto a un’altra guerra” (La Stampa). Donatella Di Cesare, “Diritto di morire e l’arte di vivere” (La Stampa). Ferdinando Camon,Venduta l’anima per comprare la libertà di morire” (LaVerità). Federico Capurso, “Fine vita, ora si tratta. Il Pd apre a Lega e FdI per scongiurare il flop” (La Stampa). Alessandra Arachi, “Suicidio assistito, accordo sui tempi. Legge in aula in 15 giorni” (Corriere della sera).

Leggi tutto →

5 Novembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

COME SALVARE IL SOLDATO ZAN. COME BATTERE LA CLIMATOCRAZIA. IL NODO CONCORRENZA.

5 Novembre 2021

Fabio Albanese, “Uomini in mare” (La Stampa). DDL ZAN: I ripensamenti di Gianni Cuperlo e Luigi Manconi: “Salviamo il soldato Zan” (Repubblica). Emanuele Calò, “Non solo Zan” (Foglio). Il teologo Giuseppe Lorizio, “Lotta all’omotransfobia, il conflitto ideologico fa perdere tutti” (Famiglia cristiana). AGENDA DI GOVERNO: Stefano Lepri, “La concorrenza si ferma a metà”(La Stampa). Valerio Valentini, “Concorrenza, ahi Draghi!” (Foglio). Barbara Fiammeri, “Draghi: non ci fermiamo qui. Trasparenza sulle concessioni” (Sole 24 ore). Marco D’Alberti (consulente di Draghi), “Tutelati valori e crescita. Ora ambulanti e balneari” (intervista al Corriere della sera). Cristiano Gori, “Per risolvere le criticità del Reddito di cittadinanza punire gli abusi non basta” (Sole 24 ore). Tommaso Nannicini, “Serve un finanziamento di formazione per creare più opportunità di lavoro” (intervista al Mattino). Cristina Messa (min. Università), “Così riformiamo il CNR” (intervista al Corriere). L’allarme di Chiara Saraceno: “Cresce solo il lavoro peggiore” (Repubblica). L’accusa di Fabrizio Barca, “Il Pnrr di Draghi è un flop” (intervista a The post International). TRANSIZIONE ECOLOGICA: Enrico Giovannini,Sostenibilità integrale: quello che abbiamo fatto sin qui” (Lettera a Avvenire). Grammenos Mastrojeni,Come sconfiggere la climatocrazia” (intervista a The post international). Alessandro Montebugnoli, “Il problema del Climate Change oltre la categoria dell’utile” (Centro riforma dello Stato). Lucrezia Reichlin, “Sostenibilità, servono i soldi dei privati” (intervista al Corriere della sera). Posizioni contrapposte: Leonardo Boff,Ma il problema del pianeta resta il capitalismo” (intervista al Manifesto) e Angelo Panebianco, “La fatica di salvare il mondo” (Corriere della sera). Così pure: Barbara Spinelli, “Clima, i fallimenti che Draghi nasconde” (Il Fatto) e Alessandro Campi, “Gli isterismi ecologisti e i politici che restano lucidi” (Messaggero). E Giuliano Ferrara, la vede così: “Piantare alberi per il Millennio” (Foglio).

Leggi tutto →

17 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

VINCE LA VOGLIA DI LAVORARE. INEDITO DI BOBBIO. NODI: REDDITO, ANZIANI, SALARIO MINIMO, FISCO, PATRIMONIALE

17 Ottobre 2021

Norberto Bobbio, “La mia idea sulla rivoluzione” (testo inedito di una lezione del 1979 – La Stampa). PARTITI: Bernardo Valli,Elettori stanchi e leader deboli” (Espresso). Enrico Letta, “Vince la voglia di lavorare” (intervista a Repubblica). Romano Prodi,La lotta alla pandemia e i diritti degli altri” (Messaggero). Vladimiro Zagrebelsky, “I pro e i contro di un decreto su Forza nuova” (La Stampa). Gianfranco Pasquino, “Forza nuova va sciolta. E se dovesse rinascere continueremo a scioglierla” (Domani). Giovanni Cominelli, “No pass, la sfida della politica è superare il populismo” (libertà eguale). Roberto D’Alimonte, “Ballottaggi, il ritorno del bipolarismo centrodestra-centrosinistra” (Sole 24 ore). Goffredo Bettini,Ballottaggi, Conte e M5S sono decisivi per battere la destra” (intervista a Il Fatto). AGENDA DI GOVERNO: Alessandro Barbera, “Reddito di cittadinanza. Il premier stretto tra pasdaran e abolizionisti lavora alla riforma” (La Stampa). Valerio Valentini, “Pensioni e Rdc, così la legge di Bilancio rottamerà i giallo-verdi” (Foglio). Maurizio Ferrera, “Aiutiamo (davvero) gli anziani” (Corriere della sera). Elena Granaglia, “Per un po’ di equità ci vuole la patrimoniale” (Espresso). Linda Laura Sabbadini,Il milione di poveri creati dalla pandemia” (La Stampa). Paolo Pombeni,La demagogia e la questione fiscale” (mentepolitica.it). Laura Pennacchi, “Perché rilanciare la ‘piena e buona occupazione’” (Eticaeconomia). Alessandra Casarico, “Passo avanti per il nuovo Codice delle pari opportunità” (lavoce.info). Federico Butera,Istituti tecnici superiori, la nuova legge e la sua realizzazione” (Formiche.net). Piergiovanni Alleva,Salario minimo, Draghi non può più nascondersi” (Il Fatto). Stefano Lepri (Pd), “Semplice, giusto e per tutti: così sarà l’assegno unico” (Avvenire).  Mariana Mazzucato, “Un nuovo contratto sociale per sollecitare il cambio di paradigma” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

12 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ECONOMIA SOCIALE, LAVORO, AMBIENTE: IDEE SULLE COSE DA FARE

12 Ottobre 2021

Eugenio Occorsio, “Il Nobel all’economia sociale” (Repubblica). Stefano Lepri, “Il Nobel agli economisti che sfatano i nostri pregiudizi sul lavoro” (La Stampa). Tito Boeri, Roberto Perotti, “Perché ci serve il salario minimo” (Repubblica). Pierluigi Ciocca, “La crescita è il carburante per la lotta alle diseguaglianze” (intervista a Repubblica). Esther Duflo, “Più tasse ai ricchi per ridare dignità alle persone” (intervista a La Stampa). Roberto Ciccarelli, “Parisi: il Pil incompatibile con il clima” (Manifesto). Giovanni Caprara, “Il Nobel Parisi ai politici: clima, governo non all’altezza” (Corriere della sera). Angelo Panebianco, “Il fenomeno Greta Thunberg, ambiente, profeti e profezie” (Corriere). Stefano Ceccanti, “Il diritto all’ambiente in Costituzione” (intervento alla Camera). ALTRI NODI DELL’AGENDA DI GOVERNO: Carlo Bastasin, “La stagione del debito facile” (Repubblica). Renato Brunetta, “Il debito è sostenibile soltanto con le riforme” (Foglio). Alessandro De Nicola,Proporzionali, certe e semplici: ecco i principi su cui riscrivere il sistema italiano delle tasse” (Repubblica). Enrico De Mita, “Le ragioni del nuovo catasto” (Sole 24 ore). Pietro Ichino,Lavoro buono in buona impresa: un patto per unire Draghi e sindacati” (Il Riformista). Marcello Sorgi, “L’Europa e il nodo delle spiagge” (La Stampa). Fabio Bordignon, “Draghi e la democrazia” (Mattino di Padova). PARTITI: Sandro Campanini sui risultati elettorali: “Deficit di responsabilità” (Adista – Segni Nuovi). Salvatore Vassallo, “Le scomode novità sulle amministrative  nei flussi di voto” (Domani). Piero Ignazi, “Il fantasma dei 5 Stelle lascia senza riferimenti il voto di protesta” (Domani). Gianni Festa, “Se il Sud diventa palude” (Il Quotidiano del Sud). INOLTRE: Giovanni Orsina, “Scardinare l’immunità dei parlamentari ha rotto l’equilibrio tra magistrati e politici” (intervista a Il Giornale).

Leggi tutto →

30 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ITALIA, PAESE CREDIBILE. CRISI LEGA. IL PD E IL VOTO TEDESCO. ELEZIONI COMUNALI

30 Settembre 2021

La conferenza stampa del governo per la presentazione della manovra finanziaria: Enrico Marro, “Draghi: Il Paese è di nuovo credibile” (Corriere della sera). Daniele Manca, “Fiducia nel futuro dell’Italia. Il metodo, i numeri” (Corriere della sera). Stefano Lepri, “Ma ora il Patto Ue si deve riscrivere” (La Stampa). Massimo Franco, “Una ripresa insidiata dai partiti che scalpitano” (Corriere). LA LEGA E IL CASO MORISI: Gianni Fava (deputato della Lega), “Giorgetti ha preso atto che il re è nudo. Il salvinismo è finito” (intervista al Manifesto). Antonio Polito, “Il male del moralismo (che uccide la morale)” (Corriere della sera). SCENARIO POLITICO:  utili, per comprenderlo, i tre articoli di Paolo Pombeni:  “Lezioni tedesche?” (mentepolitica.it), “Il bipolarismo è finito” (Il Quotidiano del Sud), “Una riforma elettorale nell’interesse del Paese” (Messaggero). Carlo Bertini, “Cento grandi elettori per il Colle, la strategia di Renzi” (La Stampa). Silvio Berlusconi,Mancano i leader, voglio tornare in campo. Salvini o meloni premier? Non scherziamo” (intervista a La Stampa). SUL PD: Massimo L. Salvadori, “Voto tedesco. Il Pd la snobba, ma in Europa torna la socialdemocrazia” (intervista a Il Riformista). Piero Ignazi, “Al Pd serve un riformismo radicale come quello di Scholz” (Domani). Erasmo Palazzolo, “Basta partitini, oggi la sinistra deve combattere dentro il Pd” (intervista a Il Manifesto). Le angustie, sul Manifesto,  di Marco Revelli (”Ecco s’avanza il partito unico dei padroni”) e di Salvatore Cingari (“Per il Pd Draghi è tutt’altro che un ‘papa straniero’”). ELEZIONI COMUNALI: Alessandro Campi, “Liti, destra e sinistra a parti invertite” (Mattino). Stefano Folli, “Dove porta il duello Calenda-Gualtieri” (Repubblica). Daniela Preziosi, “Le comunali di Napoli sono una sfida al cuore della sinistra” (Domani). Federico Geremicca, “Cinquestelle, la grande paura” (La Stampa). Lina Palmerini, “Le comunali accelerano le scelte su voto e Colle” (Sole 24 ore). INOLTRE: Gianfranco Pasquino, “Lo spid referendum sul web fa bene alla democrazia” (Il Fatto). Karina Moual, “Svolta in Tunisia, comanda una donna” (La Stampa). Donatella Di Cesare, “Eutanasia, la facilità non semplifica” (La Stampa). Leonardo Becchetti,Creare profitto rispettando diritti e ambiente: si può, si deve” (Famiglia cristiana). Joseph Stiglitz, “Non di solo Pil…” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →

8 Giugno 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

NON TACERE SU SAMAN. NUOVE REGOLE E PIU’ ETICA PER L’EUROPA. IL RITORNO DI CONTE

8 Giugno 2021

Pasquale Annicchino, “Un patto con l’Islam per tendere la mano a tutte le Saman” (Domani). Ritanna Armeni, “Troppo silenzio delle femministe sul caso Saman” (intervista a Il Giornale). Natalia Aspesi, “Perché siamo tutte Saman” (Repubblica). Lucetta Scaraffia, “Il silenzio di chi teme di giudicare” (Qn). EUROPA: Giorgia Serughetti, “Il folle incubo di un’Europa che respinge e non accoglie” (Domani). Carlo Bastasin, “L’Europa ha bisogno di nuove regole, non solo fiscali” (Repubblica). Tonia Mastrobuoni, “Sorpresa in Sassonia: la riscossa della Cdu ferma l’ultradestra” (Repubblica). Nathalie Tocci, “Germania, ora l’estremismo non porta voti” (La Stampa). Adriana Cerretelli, “Un’aria nuova tra amministrazione Biden e Europa” (Sole 24 ore). Jens Stoltenberg,Russia e Cina minacciano l’Occidente” (intervista a Repubblica). PD: Claudio Cerasa, “La rivoluzione che serve al Pd e al centro” (Foglio). Luigi Zanda, “Il Pd federi centro e sinistra, da Bersani a Renzi” (intervista al Foglio). Franco Monaco, “Epifani, ‘un caso politico’” (blog in Huffpost). PARTITI: Stefano Lepri, “Se la politica sente solo chi strilla di più” (La Stampa). Giuseppe Conte, “Sostegno leale al governo per ripartire, ma non rinunceremo alle nostre battaglie” (intervista al Corriere). Paolo Pombeni, “Conte, il nuovo Temporeggiatore” (Il Quotidiano). Francesco Verderami,Così cambia la geografia di maggioranza” (Corriere della sera). Renato Mannheimer, “Sta vincendo la linea Giorgetti e la Lega si sposta al centro” (Il Riformista). Stefano Folli,Salvini e il bivio in Europa” (Repubblica). Lina Palmerini, “Conte e Salvini, doppio registro nell’appoggio al premier” (Sole 24 ore). Carlo Galli, “Le ragioni dell’avanzata della destra e i rischi della sua futura (probabile) andata al governo” (Repubblica). Massimo Franco, “Le convulsioni di un fronte che cerca nuovi equilibri” (Corriere della sera). Ezio Mauro, “La destra e i destini incrociati” (Repubblica). Stefano Folli, “Colle, l’illusione di Berlusconi” (Repubblica). Piero Ignazi, “I sondaggi non bastano più per prevedere le elezioni” (Domani). ISTITUZIONI: Antonio Floridia, “Legge elettorale. Tre scenari e l’esempio del sistema tedesco” (Manifesto). Andrea Manzella, “Rafforzare il governo per rendere stabile l’eccezionalità di Draghi” (Corriere della sera). Beniamino Caravita, “Un grande accordo politico per il riassetto istituzionale” (Messaggero). Angelo Panebianco, “Politica e magistratura, il difficile equilibrio” (Corriere della sera).

Leggi tutto →

14 Maggio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RIFORMARE IL CAPITALISMO, LOTTARE CONTRO LA POVERTA’…

14 Maggio 2021

Ugo Colombino, “Riformare il capitalismo, si può. Ma come?” (lavoce.info). Stefano Lepri, “Per aiutare i poveri bisogna andare a conoscerli” (La Stampa). Leonardo Becchetti, “C’è un interesse a conciliare utili e licenze obbligatorie” (Avvenire). PARTITI E GOVERNO: Lina Palmerini, “Perché il costo delle liti sta pesando su Letta e Salvini” (Sole 24 ore). Alessandro Campi, “Se i partiti in frantumi non imparano la lezione” (Messaggero). Nadia Urbinati, “Il Pd ha perso il controllo delle primarie a livello locale” (Domani). Emanuele Felice, “L’occasione da non perdere per abbattere l’evasione” (Domani). Tito Boeri e Roberto Perotti, “Gli intoccabili del fisco” (Repubblica). Stefano Feltri, “Siete pronti per la prossima crisi? Arriva l’inflazione” e “L’errore di sottovalutare la sfida epocale del Pnrr” (Domani). Sabino Cassese, “L’errore di evitare i concorsi” (Corriere della sera). GIUSTIZIA: Marco Conti, “Prescrizione e appello, rivoluzione Cartabia. In gioco il Recovery” Messaggero). Giovanni Bianconi, “Prescrizione, le due ipotesi” (Corriere della sera). Gianluca De Feo, “Draghi affronta la sfida più difficile” (Repubblica). Gustavo Zagrebelsky, “La giustizia e la vita” (Repubblica). OMOFOBIA: Luigi Manconi, “La legge Zan e i confini delle libertà” (Repubblica). Gianni Santamaria, “Zan, Letta spinge ma primi no nel Pd” (Avvenire). Giovanni Maria Flick, “Ddl Zan, errori seri. Il Senato rifletta bene” (intervista all’Avvenire). Francesco Lepore, “La proposta autolesionista del centrodestra contro il ddl Zan” (Linkiesta).

Leggi tutto →

7 Marzo 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I PARTITI (E LA SINISTRA) AL TEMPO DI DRAGHI

7 Marzo 2021

Franco Bruni, “La parentesi Draghi cambia il rapporto fra i partiti” (Domani). Antonio Polito, “I destini incrociati dei partiti” (Corriere della sera). Francesco Occhetta sj, L’adultescenza politica” (comunitadiconnessioni.org). Paolo Pombeni, “Il mondo sta cambiando, il Pd è al bivio tra folklore e riformismo vero” (Il Quotidiano). DIBATTITO A SINISTRA: Umberto Ranieri,Zingaretti nel vicolo cieco dell’alleanza con i Cinquestelle” (Mattino). Graziano Delrio,Pd irreversibile, ora facciamo un segretario unitario” (intervista a La Stampa). Fabio Mussi, “Il Pd è finito. Rifacciamo la sinistra” (intervista al Manifesto). Massimiliano Smeriglio, “La Piazza Grande è diventata un Vicolo Stretto” (Manifesto). Roberto Speranza, “Misure rigorose per il Covid. E dalla crisi un nuovo partito” (intervista al Corriere della sera). Maurizio Landini,La sinistra torni a rappresentare il lavoro” (intervista a Repubblica). GOVERNO: Enrico Giovannini, “Recovery, la scommessa è finire le opere davvero” (intervista al Messaggero). Stefano Lepri, “Se la pandemia affossa gli ‘invisibili’” (La Stampa). Cristiano Gori, “Il Recovery plan si è dimenticato degli anziani più fragili” (Domani). Luca De Biase, “Un piano per attrarre capitali e persone” (Sole 24 ore). Giulio De Petra,Il sapere delle reti sociali e incompetenza dei tecnici di governo” (centroriformadellostato). Mattia Soldi, “Consiglieri a palazzo. Perché Draghi chiama Aresu, Sileoni e Genovese” (formiche.net).  Fabrizio Barca, “Mc Kinsey è una scelta pericolosa. Serve rafforzare la PA non indebolirla” (intervista a Il Fatto). VACCINI: Giuseppe De Arcangelis e Maurizio Franzini, “L’iniqua (e miope) distribuzione mondiale dei vaccini” (prima parte e seconda parte – Etica e economia).

Leggi tutto →