12 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA VERGOGNA DEI PORTI SICURI

12 Gennaio 2023

Leonardo Becchetti, “Un’amministrazione capace di attivare energie e progettualità” (Sole 24 ore). ONG/MIGRANTI: Salvatore Curreri,Coordinare i soccorsi? Gentile ministro, il suo decreto è cinico e ipocrita” (Il Riformista). Vladimiro Zagrebelsky,La vergogna dei ‘porti sicuri’” (La Stampa). Ilario Lombardo,Migranti, missione di Tajani in Nordafrica” (La Stampa). Francesca Mannocchi,Tunisia, i sommersi e i dimenticati” (La Stampa). Alessandra Ziniti,In 10 giorni arrivi decuplicati. Chi parte dall’Africa centrale ora sceglie la rotta tunisina” (Repubblica). David Carretta, “Migranti, il bastone svedese” (Foglio). NOMINE: Paolo Pombeni,Spoil system. Ecco le regole necessarie per evitare il saccheggio delle istituzioni” (Mentepolitica). Tito Boeri e Roberto Perotti, “Pregi e difetti dello spoil system” (Repubblica). ARMI ALL’UCRAINA: Susanna Camusso (Pd, astenuta nel voto alla Camera), “Ora basta aiuti militari, così si allontana la pace” (intervista a Il Fatto) e “Nel Pd tanti a disagio. Il pacifismo riprenda la parola e la piazza” (intervista al Manifesto). PRESIDENZIALISMO: Sabino Cassese,Rafforzare il premier, ma è meglio evitare l’elezione diretta” (intervista a Qn). GIUSTIZIA: Francesco Grignetti, “Cartabia, i buchi della riforma” (La Stampa). IDEE: Sabino Cassese,Disunità d’Italia: le radici e i costi” (Il Quotidiano). Tommaso Nencioni, “La lunga marcia per l’egemonia dei ceti popolari colpiti dalla crisi” (Manifesto). Adriano Sofri, ““Intellettuali ponpon” (Foglio).

Leggi tutto →

20 Maggio 2018
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

SE IL GOVERNO CHE È ALLE PORTE PIACE ALLA MAGGIORANZA…

20 Maggio 2018

Sul governo alle porte scrivono: Valerio Onida: “Supremazia impossibile sul diritto comunitario” (Sole 24 ore); Marco Olivetti,Un premier fa prima apprendistato” (Avvenire); Giovanni Maria Flick,Su vincolo di mandato e carcere criticità evidenti” (Sole 24 ore); Sergio Fabbrini, “Il contratto sovranista del nuovo governo” (Sole 24 ore); Biagio De Giovanni, “Con la democrazia e con l’Europa anche se imperfette” (Mattino); Ferruccio De Bortoli, “Contratti e responsabilità, il prezzo degli annunci” (Corriere della sera); Massimo Villone,E’ un programma di destra altro che coperture” (Manifesto); Susanna Camusso, “Questo governo allarma però parla anche alla nostra gente” (Il Fatto); Ilvo Diamanti, “Sei italiani su dieci dicono sì a un governo della ‘Lega a 5Stelle’” (Repubblica).

Leggi tutto →

24 Novembre 2017
by Giampiero Forcesi
2 Commenti

2 Commenti

SERVE UN PROGETTO PER L’ITALIA, UN CAMBIO DI PARADIGMA…

24 Novembre 2017

Basta appelli all’unità” dice Massimo D’Alema al Corriere della Sera, spiegando perché Mdp, SI e Possibile vanno per la loro strada (e, dice, che ci vanno “con un’enorme partecipazione della società civile, del cattolicesimo popolare”). Franco Monaco: “La rottura tra Pd e Mdp e le condizioni di Pisapia” (Huffington post). “Alta tensione tra Pd e Campo progressista”, riferisce Carlo Bertini su La Stampa. Ma in Campo progressista c’è chi, come Angelo Sanza, ex dc, dice: “Tra noi e D’Alema distanze incolmabili. Meglio Matteo…” (intervista a Il Dubbio). Susanna Camusso replica a Padoan: “Caro Padoan, non è di sinistra questa iniqua legge pensionistica” (a Repubblica). Ma Marco Ruffolo, sempre su Repubblica, scrive: “Giovani o anziani: il dilemma che divide l’Europa”. Eugenio Scalfari spiega (fino a un certo punto) “L’inganno sul mio voto a Berlusconi” (Repubblica); e Piero Sansonetti, su Il Dubbio: “Scalfari, Berlusconi e la lunga guerra che ha diviso la borghesia”. Di Maio scrive a Macron, e Luciano Capone sul Foglio dice: “Il nulla grillino spiegato con la lettera di Di Maio a Macron”. Un profilo di Macron scritto per il Sole 24 ore da Emmanuel Carrere. Un lungo scritto di Michele Salvati, “Renzi, il Pd e il futuro. Come meritarsi guadagnare una vera vocazione maggioritaria” (Foglio). Massimo Bray, sul Corriere, indica i tratti di una nuova sinistra, più vicina alla gente e più critica verso il sistema: “Basta coi calcoli politici, serve un progetto per l’Italia”.  Sul Manifesto Francesco Antonelli recensisce il libro di Mauro Magatti, “Cambio di paradigma” (“L’antropologia ci salverà”).

Leggi tutto →

22 Novembre 2017
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

LAVORO E PENSIONI. GIOVANI E ANZIANI. DISUGUAGLIANZE E FISCO

22 Novembre 2017

Stefano Folli  analizza “Le due sinistre e il dilemma delle pensioni” (Repubblica). Più netto il giudizio di Marcello Sorgi su La Stampa: “Camusso e la lezione sbagliata di Berlinguer”. Il Mattino pubblica un commento critico sulla Cgil del vicedirettore dell’Istituto Bruno Leoni, Serena Sileoni: “Quelli che non sanno che cosa è il confronto”. In un’intervista al Manifesto Chiara Saraceno si chiede: “Come garantire una pensione ai giovani che entrano tardi nel mercato del lavoro?”. Su Avvenire Michele Tirabochi scrive su: “La formazione, chiave per il nuovo lavoro”. Ancora su Avvenire, Alessia Guerrieri: “Caritas: la povertà oggi è dei giovani”. Federico Fubini invita a sostenere gli italiani imprenditori: “L’Italia degli ottimisti che non va trascurata” (Corriere della sera). Nicola Rossi, “L’Italia può riprendere a correre solo se riesce a riformare il sistema fiscale” (Secolo XIX). Laura Pennacchi, “La disuguaglianza non si batte solo con la leva fiscale” (Manifesto). Joseph Stiglitz, “Quei monopoli che insidiano la democrazia” (Repubblica).

Leggi tutto →

10 Gennaio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL PESO DEI REFERENDUM SUL LAVORO

10 Gennaio 2017

Sui referendum sul lavoro e sul parere prossimo della Consulta: Luigi Ferrajoli sul Manifesto è apodittico (“Tre referendum sul fondamento costituzionale della Repubblica”); sul Sole 24 ore Donatella Stasio fa il punto storico-giuridico (“Referendum lavoro, il peso dei precedenti”) e Pietro Ichino scrive: “Sui licenziamenti quesito inammissibile”. Per Oscar GianninoSul verdetto sull’articolo 18 si gioca la legislatura” (Messaggero). Sergio Staino giorni fa aveva criticato sull’Unità la Cgil (“Se Camusso dimentica la nostra storia”); oggi Emanuele Macaluso scrive sull’Unità “Il ruolo del sindacato” e Sergio Staino torna sul tema (“Tira una brutta aria, con il cuore possiamo cambiarla”). Giovanni Bianconi sospetta “Il tifo di Renzi per il Sì della Consulta” (Corriere della Sera), perché così sarebbe più forte la spinta ad andare a votare a giugno e così rinviare il referendum. …Ma Claudio Cerasa sul Foglio consiglia a Renzi di prendere tempo: “Buone ragioni per non votare subito”.

Leggi tutto →

2 Gennaio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

GIOVANI E LAVORO. MIGRAZIONI. PD. RIFORMA ELETTORALE

2 Gennaio 2017

Giovani e lavoro (temi toccati da Mattarella nel discorso di fine anno): Linda Laura Sabbadini, “L’urgenza di dare un lavoro ai giovani” (La Stampa); Ferruccio De Bortoli, “Perché il lavoro dei nostri giovani non è (ancora) un caso nazionale” (Corriere della sera); Susanna Camusso, “Lavoro e giovani, una svolta. Il governo ne tenga conto. Sui voucher non trattiamo” (intervista a Repubblica). Ancora su Mattarella: Piero Ignazi,Eletti e elettori più vicini per battere l’antipolitica” (Repubblica); Michela Marzano, “Con le urla e le offese si illudono i disperati” (Repubblica); Luigi La Spina, “L’esasperazione sociale che nutre il populismo” (La Stampa). Migrazioni: Fiorenza Sarzanini sul Corriere informa sulla circolare del capo della Polizia (“Migranti, via gli irregolari”) e sui primi sviluppi (“Il Viminale accelera sugli irregolari”); il commento di Marco Imarisio: “Ritorno al 1998”. Andrea Riccardi interpreta l’esodo di tanti giovani dall’Africa: “E’ il ’68 dei giovani africani” (intervista al Manifesto). Sul PD: Marco Revelli, “Il Pd è morto, Pisapia fuori tempo, resta solo Tsipras” (a Repubblica); Michele Salvati, “Renzi vada avanti, ma trovi alleati per governare” (a Repubblica). Infine: Giuliano Pisapia, “La nostra lista dei desideri” (Repubblica); Stefano Passigli, “Una legge per rifondare l’attuale sistema dei partiti” (Corriere); Carlo Calenda, “Una rete a tutela di industria e made in Italy” (Corriere).

Leggi tutto →

30 Ottobre 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

POPULISMO GIUDIZIARIO, PROBLEMA-RENZI, MARE NOSTRUM, CITTADINANZA

30 Ottobre 2014

NAPOLITANO: “Sconfitto il populismo giudiziario” (intervista di Stefano Ceccanti a QN). “Le torbide conseguenze dei sospetti” (Michele Brambilla, La Stampa). “Non è riuscita la prova di forza anti-Quirinale” (Stefano Folli, Sole 24 Ore). “Fortuna che era inutile” (Filippo Travaglio, Il Fatto). GOVERNO RENZI: “Renzi è a Palazzo Chigi per volere dei poteri forti” (intervista di Susanna Camusso a Repubblica). “Così Renzi spacca il paese” (intervista di Massimo D’Alema al Sole 24 Ore). “La differenza visibile tra destra e sinistra” (Luciano Gallino, Repubblica). MARE NOSTRUM: “La Marina contro Alfano sui migranti” (Fiorella Sarzanini, Corriere della Sera). “Mare … Monstrum (quando prevale la demagogia)” (di Gianpiero Della Zuanna, demografo e parlamentare Pd, in neodemos.it). CITTADINANZA: “L’urgenza di una doppia riforma” (Giovanna Zincone, La Stampa).

 

Leggi tutto →