18 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IRAN, UCRAINA, RUSSIA, TAIWAN, TUNISIA, TURCHIA, UNIONE EUROPEA, AFRICA

18 Dicembre 2022

Fabiana Magrì, “Curava i manifestanti feriti, Aida, la dottoressa coraggio torturata a morte dal regime iraniano” (La Stampa). UCRAINA: Francesco Semprini, “La catastrofe di Putin” (La Stampa). Damiano Tommasi, sindaco di Verona, “La pace si deve costruire dal basso. Non possiamo abituarci alla guerra” (intervista a Avvenire). AA.VV., “Appello per una tregua umanitaria” (Manifesto). EUROPA: Sergio Fabbrini, “Il Parlamento europeo e le lobby: cosa non va” (Sole 24 ore). Nadia Urbinati, “A Bruxelle partiti deboli lasciano spazio a lobby forti” (Domani). Massimo D’Alema, “Panzeri è una persona che stimavo. Io? Un consulente non un affarista” (intervista al Corriere della sera). Maurizio Molinari, “La gruviera degli sceicchi” (Repubblica). MONDO: Futura D’Aprile, “Per indebolire gli oppositori politici a Erdogan è rimasta solo la pressione giudiziaria” (Domani). Joseph Wu, ministro degli Esteri di Taiwan, “Abbiamo imparato la lezione di Kiev. Pronti a difendere il nostro territorio” (intervista a Avvenire). Francesca Mannocchi,L’inverno della Tunisia” (La Stampa). Gianni Ballarini, “L’Africa torna al centro del del mappamondo americano” (Nigrizia).

Leggi tutto →

8 Agosto 2022
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

LA “GUERRA GRANDE”

8 Agosto 2022

La cupa analisi di Lucio Caracciolo: “Siamo in piena Guerra Grande. Sfida a tre per il primato mondiale” (La Stampa). Gianluca Micalessin, “Taiwan, la sfida di Xi Jinping a Usa e storia” (Il Giornale). Guido Santevecchi, “Pechino svela la nuova strategia” (Corriere della sera). L’ambasciatore di Taiwan in Italia, Andrea Sing-Ying Lee: “La Cina ci teme, siamo il suo opposto” (intervista a Repubblica). Adriana Castagnoli, “Perché al di là della retorica alla Cina conviene avere buoni rapporti con gli Usa” (Sole 24 ore). Vittorio E. Parsi, “Il filo sottile che sostiene la pace a Taiwan” (Messaggero). UCRAINA/RUSSIA: Nello Scavo,Volontari cercasi per le truppe russe. Il reclutamento illegale in Transnistria” (Avvenire). Luigi Accattoli,Il papa deciso ad andare a Kiev” (Corriere). Angelo Scelzo, “I margini di speranza con il papa in Ucraina” (Mattino). Giacomo Gambassi, “Basta bombe, è tempo di dialogo. Chi cerca ancora una via per la pace” (Avvenire). INOLTRE: Mario Giro, “Per contrastare Cina e Russia serve un nuovo multilateralismo” e “La guerra torna ad essere un’abitudine contagiosa” (Domani). Riccardo Barlaam, “Africa al centro della nuova guerra fredda” (Sole 24 ore). Stefano Stefanini,Israele/Palestina, il conflitto permanente che ora rischia di esplodere” (La Stampa). Cecilia Sala, “Perché il disastro di Kabul parla all’Italia” (Foglio). Maurizio Stefanini, “In Nicaragua Ortega e la moglie stanno silenziando i cattolici” (Foglio). Paolo Lepri, “Myanmar. Il coraggio e il dolore nelle lotte di Nilar Thein” (Corriere).

Leggi tutto →

4 Agosto 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

TAIWAN, UNA NUOVA GUERRA?  ITALIA, IL RAPPORTO SVIMEZ

4 Agosto 2022

Alla vigilia della visita di Nancy Pelosi a Taipei (Taiwan): Danilo Taino, “I troppi fronti e il rischio di fare il gioco di Xi e Putin” (Corriere della sera) e Ian Bremmer, “Pechino reagirà. Rischio certo di escalation” (intervista a Repubblica). Poi la visita: Nancy Pelosi,La liberta di Taiwan e delle democrazie è la nostra libertà” (Il Dubbio, dal Washington Post). I commenti, di segno diverso, di Lucio Caracciolo, “Nel futuro di Taipei c’è una nuova guerra” (La Stampa), Agostino Giovagnoli, “Per fermare la tempesta” (Avvenire) e Gianni Vernetti, “Pelosi, uno scudo per Taipei” (Repubblica). L’interrogativo riproposto da Paola Peduzzi:Ha fatto bene la Pelosi?” (Foglio). Andrea Goldstein spiega “I quattro pilastri del boom di Taiwan” (Sole 24 ore). UCRAINA: Tatiana Stanovaja, ‘Tutto sta andando secondo i piani’. Nella testa di Putin” (Foglio). Anna Zafesova, “Veleni e sospetti” (La Stampa). Daniel Gros, “Il prezzo del grano è già sceso. Kiev canta vittoria più di Mosca” (intervista a Repubblica). Alfonso Barbarisi,Russia-Ucraina, serve una politica inclusiva” (Mattino). Gad Lerner, “Dio, Maria e terra, il nazionalismo ucraino è atavico” (Il Fatto). RUSSIA/OCCIDENTE: Anna Bono, “Lavrov vuole convincere l’Africa” (Italia Oggi). Giuseppe Lorizio, teologo, replica all’accusa russa che l’Occidente non abbia più un’anima: “Risposta ai russi: lo spirito dell’Occidente è anche razionalità e democrazia” (Avvenire). ITALIA / RAPPORTO SVIMEZ: Luca Bianchi, “A scuola la vera frattura fra Nord e Sud” (Gazzetta del Mezzogiorno”) e “Serve un ruolo più forte dello Stato per distribuire le risorse” (intervista al Messaggero). Nando Santonastaso, “Svimez: Sud in ritardo per i progetti del Pnrr. Ripresa a rischio” (Mattino). Giovanni Vasso, “L’Italia è malata, il Sud può essere la medicina” (L’identità).

Leggi tutto →

20 Giugno 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

TESTIMONIANZA DALL’ESTONIA. FRANCIA POPULISTA E ARRABBIATA

20 Giugno 2022

Una bella intervista della premier estone Kaja Kallas a La Stampa: “Chi ha vissuto l’occupazione russa sa che Putin deve essere fermato”. Il politologo Anton Shekhovtsov intervistato dalla Repubblica: “L’energia è l’arma di Putin per spaccare le società e indebolire l’Occidente”. Neil Ferguson intervistato dal Corriere della sera: “Così Biden può fermare la guerra”. Stefano Stefanini, “La Russia punta sull’instabilità italiana” (La Stampa). Claudio Cerasa,Putin ha fatto dell’Ucraina l’Israele d’Europa” (Foglio). FRANCIA: Anais Ginori, “Macron perde la maggioranza del Parlamento. Exploit Le Pen” (Repubblica). Aurélie Filippetti, ex ministra: “Proverà a governare con i gollisti, ma il sistema non funziona più” (intervista al Corriere della sera). Massimo Nava, “Nuova Francia, populista e arrabbiata” (Corriere della sera). Michel Wieviorka, “Dalle urne una situazione catastrofica” (intervista a La Stampa). Stefano Ceccanti, “Legislative in chiaroscuro” (eublo.eu). Stefano Folli, “Una debacle che pesa anche sull’Italia” (Repubblica). ITALIA: Serenella Mattera, “Draghi in Senato. Il no del governo a nuovi voti sulle armi” (Repubblica). Ettore Maria Colombo, “Draghi blinda il suo ministro” (Qn). Carlo Bastasin, “L’Italia e la doppia trappola politica ed economica” (Repubblica). Salvatore Bragantini, “Il Pd torni ai fondamentali per salvarsi dalla crisi del M5s” (Domani). Gianfranco Viesti sul tema dell’autonomia differenziata: “Non è più una questione di soldi. Istruzioni e sanità siano nazionali” (Gazzetta del Mezzogiorno). INOLTRE: M. Gabanelli e D. Taino fanno luce un problema capitale: “Usa, Cina e i rischi nella sfida su Taiwan” (Corriere). Massimo Recalcati, “Pasolini e quell’errore di scambiare il pacifismo con il diritto alla pace” (La Stampa). Fernando D’Aniello, “La prima Merkel ex-cancelliera” (rivista il mulino).

Leggi tutto →

18 Dicembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

ITALIA, PAESE DELL’ANNO (MA CON TROPPI PUNTI DEBOLI)

18 Dicembre 2021

Tre contributi sulla pandemia: Luca Ricolfi,Quegli allarmi inascoltati” (Repubblica), Claudio Tito, “Ue, passa la linea Draghi” (Repubblica), Maurizio Ferraris, “La rivincita della filosofia” (La Stampa). QUIRINALE: Ugo Magri, “Mattarella, il commiato” (la Stampa). Stefano Ceccanti, “Draghi presidente? Un’anomalia” (intervista a Libero). Alessandro Maran, “Il Capo dello Stato è l’ancora del nostro euro-atlantismo. Per questo serve Draghi al Colle” (Foglio). Francesco Verderami, “Il premier al Colle, la scelta di Bonomi. E l’indecisione dei partiti” (Corriere della sera). Federico Capurso, “Vertice Toti-Renzi. L’ago della bilancia” (La Stampa). Paolo Pombeni, “Una politica prigioniera dell’ambiguità che mette a rischio la stabilità italiana” (Il Quotidiano). Stefano Folli, “Ora una parola dal premier” (Repubblica). GOVERNO: Bill Emmott, “Perché siete voi il Paese dell’anno” (La Stampa). Sabino Cassese, “La ripresa e i troppi punti deboli” (Corriere della sera). Tiziano Treu, “Riforma fiscale solo all’inizio. Per i giovani serve una pensione di garanzia” (intervista al Mattino). Eugenio Fatigante, “Disuguaglianze, cantiere aperto” (Avvenire). Leonardo Becchetti, “E adesso nuovo welfare co-progettato” (Avvenire). LAVORO: Marco Bentivogli, “Quanto vale il lavoro. Il caso della Caterpillar di Jesi” (Repubblica). EUTANASIA: Marco Cappato, “Eutanasia legale. Referendum contro il declino del parlamento” (Manifesto). Vladimiro Zagrebelsky,La fine della vita e la Costituzione” (La Stampa). EUROPA: Anais Ginori, “Nuovo patto di stabilità. Macron e Draghi in pressing su Scholz” Repubblica). Daniel Gros, “Non è l’ora di cambiare il Patto. Mario garante anche dal Colle” (intervista a La Stampa). MONDO: Giuliano Pisapia, “Libia, è il caos. Il processo democratico si allontana” (Manifesto). Joseph Wu (ministro degli esteri di Taiwan), “La Cina minaccia il mondo libero e Taiwan è la frontiera” (intervista a Repubblica). Paola Peduzzi, “Le tribù del Partito Conservatore inglese che si ribellano a Boris Johnson” (Foglio). Lucia Capuzzo, “’Armi al verde’, il mondo si muove per tagliare le spese” (Avvenire). Maurizio Ambrosini, “Diritti umani dei migranti. C’è un giudice a Copenaghen” (Avvenire). IDEE: Luca Ricolfi e Paola Mastaracola, “Stufi di quella sinistra che vuole rieducare tutti” (Il Riformista). Roberto Esposito, “Il prezzo della democrazia” (Il Riformista). “Rilanciare il cattolicesimo sociale. Un libro su ‘Franco Marini, il popolare’” (Il Quotidiano).

Leggi tutto →

19 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL MONDO ATTORNO A NOI. L’ITALIA CHE RIAPRE. DRAGHI E LE RIFORME

19 Aprile 2021

Luigi Manconi, “Un corridoio sanitario per Amir Labbaf, dall’Iran alla Bosnia dramma senza fine” (La Stampa). Anna Zafesova, “Navalny, il braccio di ferro con lo zar” (La Stampa). Neil Ferguson,Taiwan, il nuovo 1939” (Foglio). Giordano Stabile, “Così Erdogan imbavaglia il dissenso” (Corriere della sera). Carlo Bonini, Tonia Mastrobuoni, “Il cuore nero della Polonia” (Repubblica). LA RIAPERTURA:  Claudio Del Frate, “E’ giusto riaprire adesso? Dati e indici a confronto” (Corriere della sera). Ilaria Venturi, “La scuola frena sul tutti in classe” (Repubblica). RECOVERY PLAN E RIFORME: un lucido intervento di Stefano Feltri, “Il governo sia autonomo sulle riforme” (La Stampa). Enzo Amendola,Il Recovery plan non è il libro dei sogni, e i partiti devono fare le riforme” (intervista a La Stampa). Ilario Lombardo, “Draghi: il Recovery rispetterà i tempi e un decreto stabilirà la cabina di regia” (La Stampa). Federico Fubini,Riforme, ecco il piano” (Corriere della sera). Gianni Trovati, “La scommessa del Pnrr: il 20% di crescita in più rispetto all’ipotesi Conte” (Sole 24 ore). Sergio Fabbrini, “Riformare l’Italia e cambiare l’Europa” (Sole 24 ore). Romano Prodi, “Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente” (Messaggero). Lucrezia Reichlin, “Debito, lo sguardo lungo che ci serve” (Corriere della sera). Vincenzo Visco,La patrimoniale, ultima scialuppa” (intervista a Il Fatto).

Leggi tutto →