24 Agosto 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“Democrazia e sinodalità”. La Settimana teologica del Meic

24 Agosto 2018

 

Si è tenuta dal 20 al 24 agosto la Settimana teologica del Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) su “Democrazia e sinodalità. Immaginare nuove forme di partecipazione civile ed ecclesiale”. Tra i relatori don Cataldo Zuccaro e mons. Giovanni Tangorra, Rosy Bindi, Filippo Pizzolato, Stefano Biancu, Matthias Wirz, Ugo De Siervo, Enrico Galavotti e Marta Margotti. Pubblichiamo le sintesi rese note dal Meic.

 

Per Beppe Elia, presidente Meic, in questo momento la Chiesa ha veramente bisogno di recuperare una presenza di laici credenti che sia significativa e responsabile e che sappia svolgere un ruolo attivo nell’identificazione dei problemi, nella lettura della realtà e anche nell’individuazione di possibili percorsi per affrontare le vere urgenze del Paese.

Leggi tutto →

17 Luglio 2018
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

SALVINI, MINISTRO DELL’INTERNO. INQUIETUDINE E DISAGIO

17 Luglio 2018

Ugo De Siervo, “Con un uomo solo al comando si violano le regole dello Stato” (a La Stampa). Luigi Manconi, “Omissione di soccorso, potere di dare la morte” (Manifesto). Tommaso Ciriaco, “Migranti, rimandarli in Libia. L’Italia sfida la Ue” (Repubblica). Stefano Folli, “Stare nella Ue tra sfide e mediazioni” (Repubblica).  Stefano Feltri, “Sui migranti l’Ue serve più di Salvini” (Il Fatto). Testimonianze dalla Libia: Ritanna Armeni, “L’immigrazione non percepita” (Foglio); Maurizio Caprara, “Lì dove i profughi iniziano la traversata” (Corriere). Commenti:  Natalina Cea (resp. Ue per il Sahel), “Migranti: la prospettiva del Sahel”; la Chiesa di Milano, “Migranti, inquietudine e disagio”. I dati: Davide Mancino, “Immigrazione irregolare: quanti sono i clandestini?” (Sole 24 ore).

 

Leggi tutto →

17 Maggio 2018
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

IL PROGRAMMA DI GOVERNO GIALLO-VERDE. REAZIONI

17 Maggio 2018

Il testo del Programma di governo M5S-Lega (in rosso i punti ancora da chiarire). Claudio Tito, “Tante promesse senza visione né coperture” (Repubblica). Roberto Perotti, “L’economia nel regno di Fantasyland” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Scherzare con il fuoco dei mercati” (la Stampa). Sabino Cassese, “Un percorso, quattro debolezze” (Corriere della sera). Valerio Valentini, “De Siervo & Co. contro il Comitato di conciliazione grillo leghista” (Foglio). Giovanni Maria Flick, “Sarà un governo decostituzionalizzato” (a Il Fatto). Claudio Cerasa, “Il dovere di dire ‘no’ a un contratto che fa saltare l’Italia” (Foglio). Marco Olivetti,Un premier diminuito” (Avvenire). Antonio Polito, “Il premier non conta più nulla?” (Corriere della sera). Emanuele Macaluso, “E’ vero, sono i nuovi barbari” (Il Dubbio). Armando Siri, economista della Lega, “Il primo provvedimento sarà la pace fiscale. Noi barbari? Vogliamo crescita e benessere” (al Messaggero).  Stefano Fassina, “Il debito? Anche la Bce si chiede se sterilizzarlo” (al Manifesto). Michele Prospero, “I barbari contro le sentinelle del sistema” (Manifesto). Luigi Pandolfi, “Non si deve lasciare alla Lega la lotta all’austerità” (Manifesto). Intanto, però Andrea Bonanni  spiega:  “Bruxelles al limite della pazienza” (Repubblica).

Leggi tutto →

23 Febbraio 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL GOVERNO OPERATIVO

23 Febbraio 2018

Stefano Folli, a proposito delle preoccupazioni di Juncker: “Mattarella, l’Europa e la stabilità” (Repubblica). Ugo De Siervo, “Quell’obbligo di cercare un governo” (La Stampa). Federico Fubini, “Napolitano e il ruolo di Gentiloni: è essenziale per la governabilità” (Corriere della sera). Goffredo De Marchis, “Il senso di Rosy Bindi per l’Ulivo” (Repubblica). Matteo Renzi scrive una delle sue ultime e-news prima del voto. Luigi Zanda, “Il caso Consip è stato un attacco alle istituzioni democratiche” (intervista al Foglio). Ezio Mauro, “Il teppismo dentro il vuoto della politica” (Repubblica). Claudio Cerasa, “Contro la borghesia ‘en attendant’” (Il Foglio).  Tito Boeri, “Serve un piano serio per gli anziani” (intervista all’Avvenire). Alessandro Rosina, “Nuove competenze per più sviluppo” (Sole 24 ore). Enzo Moavero Milanesi, “Il bilancio dell’Unione e i conti dell’Italia” (Corriere della Sera). Sulla rivista Federalismi.it i contributi di Andrea Manzella (“Quale futuro per il sistema parlamentare”), di Beniamino Caravita (“70 anni di Costituzione, 60 anni di Unione europea: i nodi del 2018”) e di Gianfranco Pasquino (“Cittadini, partiti, istituzioni e leggi elettorali”). Gustavo Zagrebelsky, “Così la vita detta legge al diritto” (Repubblica).

Leggi tutto →

25 Ottobre 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

VICEREAMI

25 Ottobre 2017

Ugo De Siervo, “Costituzione, realtà e fantasia nella modifica dei poteri locali” (la Stampa).  Marco Olivetti, “Il cuore del problema” (Avvenire). Giuseppe Galasso, intervistato da Il Dubbio: “Creare vicereami è dannoso e il regionalismo all’italiana ha fallito”. Massimo Adinolfi, “Se il Paese diventa una piccola patria e il Sud non parla” (Il Mattino). Adriano Giannola, intervistato da Il Mattino: “Al Sud diritti calpestati, si mina l’unità del Paese”. Luca Zaia, intervistato da La Stampa: “Modello Gandhi per il Veneto”. Paolo Balduzzi, “Chi illude il Nord con promesse impossibili” (Messaggero). Serge Gruzinski, al Mattino: “L’Europa ripiega sui miti regionali”. Claudio De Vincenti, “Sulle entrate fiscali non discuteremo” (intervista al Corriere della sera).

Leggi tutto →

21 Ottobre 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SUL REFERENDUM. SULLA MAGISTRATURA

21 Ottobre 2017

VOTO IN LOMBARDIA E VENETO: Dario Di Vico, “La partita globale del Nord” (Corriere); Michele Ainis, “I due referendum a risposta obbligata” (Repubblica); Beniamino Caravita, “L’autonomia del Nord nega le priorità del Paese” (Messaggero); Sergio Fabbrini, “Quale strategia per comporre il puzzle dei regionalismi” (Sole 24 ore); Ugo De Siervo, “Referendum: le false ambizioni” (La Stampa). MAGISTRATURA: Mario Chiavario interviene sulla circolare del procuratore di Roma Pignatore (qui il testo della circolare): “Indagati: i lineari meriti di una circolare” (Avvenire); Cesare Mirabelli, “L’esempio di Roma risvegli il legislatore” (Messaggero). Giovanni Fiandaca, “Che cosa ci dice di Di Maio la sua idea di abolire la prescrizione” (Foglio)

Leggi tutto →

10 Dicembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DALLA PROTESTA ALLA PROPOSTA, LA SFIDA GRILLINA

10 Dicembre 2016

Andrea Malaguti su La Stampa tratteggia l’oggi del M5S e suggerisce di imparare a guardare le cose anche da un punto di vista diverso dal proprio, per non fare la fine di Renzi (“Dalla protesta alla proposta, la sfida grillina”). Angelo Panebianco, sul Corriere, scommette che nei prossimi giorni e mesi molti busseranno alla porta dei grillini (“Il carro dei vincitori e i futuri convertiti ai cinquestelle”).  Alessandra Longo su Repubblica scrive su “I muscoli leghisti di M5S”. LA CRISI E I SUOI SBOCCHI: Stefano Ceccanti prova a spiegare i rapporti complessi tra i quattro soggetti de “Il quadrilatero istituzionale” (Unità). Ugo De Siervo spiega che “La Consulta non può riscrivere l’Italicum” (Intervista a Il Giornale).

Leggi tutto →

20 Settembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PADRE OCCHETTA: UNA COSTITUZIONE BELLA E DA RIFORMARE

20 Settembre 2016

Al convegno di studio delle Acli svoltosi a Roma il 16 e 17 settembre, “Passione popolare. La democrazia scritta e quella che scriveremo”, il gesuita p. Francesco Occhetta ha tenuto una relazione dal titolo “La Costituzione bella e da riformare” . Padre Occhetta era già intervenuto sulla rivista La Civiltà Cattolica nello scorso mese di maggio con un articolo su “La riforma della Costituzione”. Presso la sede della rivista, in quello stesso mese, i gesuiti avevano organizzato un dibattito a due voci, quella favorevole alla riforma del prof. Francesco Pizzetti e quella contraria del prof. Ugo De Siervo, di cui si può seguire la video-registrazione. Nel testo della sua relazione alle Acli p. Occhetta ha fornito anche il link a un testo “Costituzione 1948 . Costituzione 2016 a raffronto”, curato dal prof. Carlo Fusaro.

Leggi tutto →

24 Giugno 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL COLPO D’ALA: UNA LEGGE ELETTORALE ALLA FRANCESE

24 Giugno 2016

Stefano Folli su Repubblica suggerisce a Renzi un colpo d’ala: una riforma profonda della legge elettorale, prendendo a modello la legge francese a doppio turno, con la possibilità per i cittadini di scegliere i propri rappresentanti con assoluta libertà e obbligando i partiti a presentare i loro candidati migliori di fronte all’elettorato (“Lo scettro ai cittadini”). Emanuele Macaluso, “Cambiare subito la legge elettorale” (Il Dubbio). Gaetano Quagliariello, “Solo un  nuovo Mattarellum può salvarci” (Il Dubbio). Ugo De Siervo, “Il referendum può nuocere alla democrazia” (La Stampa). Appello di Alfredo D’Attorre, “Sinistra Pd, se vince il sì, il renzismo rinasce”  (intervista al Manifesto). Nicoletta Picchio,Sì di Confindustria al referendum” (Sole 24 Ore).

Leggi tutto →

4 Maggio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

“GIORGIO CI TIENE FERMI E MATTEO CI MENA”. IL RACCONTO DE “IL FATTO”

4 Maggio 2016

Goffredo De Marchis narra “Il Pd e la paura dell’assedio” (Repubblica). Daniela Preziosi su Il Fatto la racconta così: “L’Italia del sì: Giorgio ci tiene fermi e Matteo ci mena”.  Stefano Ceccanti spiega il suo no allo spacchettamento del referendum: “No al referendum a pezzi. Una riforma costituzionale non si può smontare” (intervista a repubblica) e “Il presidente e la vera sfida” (Unità). Ugo De Siervo dice al Corriere della Sera: “Io un riformatore, ma questo testo è scritto male”. Sul Corriere di Bologna interviene Andrea Morrone, “Un costituzionalista di sinistra che si schiera per il sì”. E Luciano Pizzetti, sottosegretario, spiega i “Sei percorsi per la riforma” (Unità). Giovanni Innamorati, corrispondente Ansa, sul blog ytali scrive: “Referendum costituzionale, il no dei 56 che illumina le ragioni del sì”.

Leggi tutto →