5 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

TRACCE DI NUOVI UMANESIMI. PROVE DI NUOVI 5 STELLE. UE, IL NODO DEI TRATTATI

5 Aprile 2021

Renzo Piano, “Il nuovo umanesimo nascerà negli ospedali” (intervista a La Stampa). EUROPA: Romano Prodi,La Ue perdente sui vaccini e il nodo dei Trattati” (Messaggero). Sergio Fabbrini,L’Europa e i ritardi del programma Next generation” (Sole 24 ore). GOVERNO: Paolo Pombeni,Mattarella e le tre ricostruzioni di De Gasperi” (Il Quotidiano). Francesco Verderami,Draghi studia i tempi per la ripartenza” (Corriere della sera). Paolo Armaroli,I silenzi e le parole di Mattarella e Draghi” (Fond. Leonardo). Rino Formica, “Draghi e lo stato dell’Unione” (Domani). Francesco Bei, “Letta e Conte allo specchio” (Repubblica). IL PAESE: Federico Fubini, “Volano i risparmi, per i giovani cresce la povertà” (Corriere della sera). IL PROGRAMMA: Giorgio Santilli,Recovery plan, commissione unica per il via ai progetti” (Sole 24 ore). Enrico Giovannini, “Strade e nuove linee Tav, le opere da accelerare” (intervista a Il Tirreno). Le alternative di Marco Bersani, “Serve un Recovery per la società della cura” (Manifesto). Le critiche di Giorgio Beretta e Francesco Vignarca, “Tutti uniti, l’industria militare avrà parte dei fondi del Recovery” (Manifesto). PD: Sabrina Cottone, “Rosy Bindi vuole tornare nel nuovo Pd di Letta” (Il Giornale). Franco Monaco, “La beffa delle donne nel Pd, scelte da correnti maschili” (Il Fatto). Mario Giro, “Oltre l’irrilevanza, un impegno comune di cattolici” (Avvenire). CINQUE STELLE: Paolo Pombeni,Il nuovo M5s (salvo intese)” (Il Quotidiano). Stefano Patuanelli, “Lo statuto di Conte è la svolta. Ora il M5s è nel centrosinistra” (intervista a Il Fatto). Mauro Calise, “M5s: Conte tra digitale e tabù” (Mattino). B. Spinelli, M. Revelli, G. Pasquino, “Il discorso di Conte e il futuro dei 5 stelle” (Il Fatto). Francesco Sisci, “5stelle, un problema dell’Italia” (Settimana news). INOLTRE: Luciano Violante, “Il caso Gratteri lede la credibilità della magistratura” (intervista al Foglio). Gennaro Acquaviva, intervistato da W. Veltroni: “Vidi Craxi piangere con in mano la lettera che Moro gli scrisse dalla prigionia” (Corriere della sera).

Leggi tutto →

4 Maggio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Per una nuova modernità che si costruisca sulla fraternità

4 Maggio 2020
di Lino Prenna

 

Presentiamo l’introduzione dell’autore al piccolo libro, da lui curato, Un nuovo umanesimo europeo, in libreria dal mese di marzo per i tipi di Il Pozzo di Giacobbe (pp. 64). Sottotitolo: “Popoli, religioni, culture”. L’autore è docente di Pedagogia all’Università di Perugia e coordinatore nazionale di Agire Politicamente

Leggi tutto →

12 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Ricordare Sartre, a quarant’anni dalla scomparsa

12 Aprile 2020
di Salvatore Vento

 

Un pensatore dell’umanesimo ateo, che fu al centro del dibattito intellettuale del secondo dopoguerra. Una recente pubblicazione ne ripercorre le orme.

L’articolo è uscito in “Via Po”, supplemento al quotidiano della Cisl, “Conquiste del lavoro” n. 1130.

Leggi tutto →

11 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA FASE DUE. LA TASSA (BOCCIATA) DI SOLIDARIETÀ. I PORTI CHIUSI

11 Aprile 2020

Claudio Tito, “La task force di Colao. Una missione da dopoguerra” (Repubblica). Sabino Cassese, “Fase 2: i nemici nascosti” (Corriere della sera). Tito Boeri, Roberto Perotti, “Soldi alle imprese, cosa non va” (Repubblica). Tonino Perna,Governo senza alibi su migranti, prezzi alimentari e carceri” (Manifesto). Guglielmo Ragozzino, “Un prestito di pace per il dopo epidemia” (sbilanciamoci.org). Michael Spence, “Costi delle distanze sociali e strategie (digitali) per ripartire” (Sole 24 ore). Leonardo Becchetti, “Lo smog alimenta l’epidemia. Ora lo sviluppo sia resiliente” (Avvenire). Giovanni Pitruzzella, “Dopo-crisi, un nuovo umanesimo digitale” (Sole 24 ore). Agostino Giovagnoli, “Gettare le basi per un nuovo ordine mondiale” (Avvenire). TASSA DI SOLIDARIETÀ: Andrea Fabozzi, “Tassa solidale. Il Pd ha una buona idea” (Manifesto). Mario Ajello, “Il Pd: tassa sul reddito. Ma è bocciata da tutti” (Messaggero). Fabio Tamburini, “Nelle tasche sbagliate” (Sole 24 ore). I PORTI CHIUSI: Luigi Manconi, “Il naufrago e il crocierista” (Repubblica). Mussie Zerai, “Non chiudete le porte a chi fugge dalla Libia” (Manifesto). Gregorio De Falco, “Chiudere i porti significa tornare allo stato di natura” (Manifesto).

Leggi tutto →

7 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“AGIRE POLITICAMENTE”: TESTI DI MAIARDI E PRENNA

7 Aprile 2020

Nella newsletter  n. 1 del 2020  di Agire politicamente un articolo di Pier Giorgio Maiardi (“Dopo la passione del coronavirus: Quale resurrezione?”) e l’introduzione del nuovo libro curato da Lino Prenna: “Un nuovo umanesimo europeo”, sottotitolo: “popoli, religioni, culture”. Il libro, edito da Il pozzo di Giacobbe, raccoglie le relazioni (rielaborate) presentate lo scorso 26 maggio nell’ambito dell’assemblea annuale di Agire politicamente, dedicata alla questione europea.

Leggi tutto →

22 Dicembre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’UMANESIMO SORRIDENTE.  E ALTRO

22 Dicembre 2019

Ugo Magri, “I trentadue eroi civili di Mattarella: una risposta all’odio contro i ‘diversi’” (La Stampa). Francesco Ognibene, “L’umanesimo sorridente di Mattarella” (Avvenire). Andrea Martella, “Il senso dei valori positivi che riempiono la piazza” (Corriere della sera). Massimo Cacciari, “Ora il Pd apra il Congresso a questi ragazzi” (intervista a Repubblica). Michele Serra, “Sardine, la politica fatta con i corpi” (Repubblica). Furio Colombo,Il papa, le sardine e il ritorno dell’antifascismo” (Il Fatto). ECOLOGIA: Stefano Stefanini,  “Iskra e Noah ci insegnano come vincere la guerra calda” (La Stampa). Paolo Cacciari, “Ormai è guerra planetaria alla natura” (Il Fatto). NOTE DI POLITICA INTERNA: Matteo Renzi, “Non siamo al governo per votare le scandalose leggi 5S” (intervista a Repubblica). Andrea Giorgis (Pd), “Bonafede ci ascolti. Ecco la proposta per la prescrizione” (La Stampa). Federico Fubini e Goffredo Buccini, “Emilia Romagna e Calabria, i voto si giocherà sulle case popolari” (Corriere della sera). Claudio Cerasa, “Il giusto processo contro Matteo Salvini” (Foglio).

Leggi tutto →

28 Marzo 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Rahner, Martini, Francesco: una perla preziosa

28 Marzo 2018

Sul blog che ha nel sito della Cittadella editrice e della rivista Munera Andrea Grillo cita e commenta un breve passo di un discorso del card. Martini dell’aprile 1991 a persone impegnate in politica: una perla, spiega, perché vi si trova una splendida lettura non autoreferenziale della differenza cristiana, una considerazione universale della solidarietà e della fratellanza (“Rahner, Martini, Francesco: una perla preziosa”). In un altro “post” del suo blog Grillo recensisce il libro in cui Marco Vergottini ha, appunto, raccolto le “Perle di Martini”. Sul medesimo sito della rivista Munera compare un bellissimo post dell’anziano monaco benedettino Ghislain Lafont, “Per l’umanesimo”, che sembra riprendere il discorso di Grillo e Martini…

Leggi tutto →

27 Maggio 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RICORDANDO PAUL RICOEUR 10 ANNI DOPO

27 Maggio 2015

Riceviamo da Attilio Danese, direttore della rivista “Prospettiva Persona”, un ricordo del filosofo francese, allievo di Mounier, Paul Ricoeur a dieci anni dalla morte. Ricoeur è stato presidente del Comitato scientifico della rivista “Prospettiva Persona” sin dalla sua fondazione. La rivista, a Teramo il 22 maggio 2015, gli ha dedicato un pomeriggio di studio sulle tematiche dell’umanesimo, visto anche come preparazione al convegno nazionale di Firenze (9-12 novembre 2015).

Leggi tutto →