8 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LO STALLO DELLA SOCIETA’ ITALIANA

8 Gennaio 2023

Sabino Cassese, “Italia, tre ragioni di uno stallo” (Corriere della sera). Gaetano Quagliariello, “Sulla nostra politica ancora bonaccia. Cambio in vista con le ellezioni regionali” (Gazzetta del Mezzogiorno). PARTITO DEMOCRATICO: Maurizio Molinari, “Diritti e sicurezza per rinnovare il campo progressista” (Repubblica). Gianni Cuperlo,Basta renzismo. Il Pd va rifondato. I gazebo esercizio di democrazia” (intervista a La Stampa). Stefano Bonaccini, “Lontano da Roma” (intervista all’Espresso). Elly Schlein,Non sono un’aliena” (intervista all’Espresso). GOVERNO: Stefano Ceccanti,La riforma alla francese non serve. Partiamo dalla sfiducia costruttiva” (intervista a Qn). Carlo Calenda, “Riforme, sì al dialogo, ma le vere emergenze sono scuola e sanità” (intervista a Qn). Franco Bassanini, “Spoil system, un diritto del governo. Più che il machete serve prudenza” (intervista a La Stampa). Gianni Trovati, “L’autonomia prova a ripartire 1.904 giorni dopo il referendum” (Sole 24 ore). Roberto Napoletano, “La farsa dell’autonomia differenziata” (Il Quotidiano). Franco Monaco,Prepotenza e impotenza, le bussole del governo” (Il Fatto). Alessandra Ziniti, “Migranti dirottati sul Pd” (Repubblica). Veronica De Romanis, “Bce e inflazione, parole in libertà” (La Stampa) Romano Prodi,Inflazione. La Bancca centrale europea e la politica alla giornata” (Messaggero).

Leggi tutto →

5 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LE MINE (E LA SCOPA) DI MELONI

5 Gennaio 2023

Stefano Folli, “Governo Meloni e la Ue, la sindrome dell’assedio” (Repubblica). Claudio Cerasa, “Tre quiz antisovranisti per Meloni” (Foglio). Roberto Napoletano, “Liberare Meloni dai feticci ideologici” (Il Quotidiano). Nicola Rossi, “Il rapporto della destra con la Bce è una questione di identità” (Foglio). Walter Galbiati,Criticare non delegittimare” (Repubblica). Emilia Patta, “Riforme, alleati e Colle: le mine per Meloni” (Sole 24 ore). Alessandra Ziniti, “Schiaffo a Meloni dalla Svezia sovranista” (Repubblica). NOMINE: Federico Fubini, “Ministeri e agenzie statali: ondata di cambi ai vertici” (Corriere della sera). Simone Canettieri, “Mef, Aifa, terremoto: il gioco delle nomine e la scopa di Meloni” (Foglio). ECONOMIALucrezia Reichlin, “L’economia sta reggendo e il disavanzo è ancora gestibile” (intervista a Repubblica). Leonardo Becchetti, “Transizione anti inflazione” (Avvenire). Veronica De Romanis, “E’ finito il tempo della spesa facile” (La Stampa). Francesco Giavazzi, “Un’idea di debito europeo” (Corriere della sera). Chiara Saraceno,La povertà e i limiti del nuovo reddito” (La Stampa). PDAnna Maria Furlan, “Il Pd archivi le correnti e conservi le radici” (intervista ad Avvenire). IDEE: Angelo Panebianco, “Diverso parere. A proposito del neoliberismo” (rivista il mulino).

Leggi tutto →

27 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

TUTTO SOMMATO, UN PAESE MENO POPULISTA

27 Dicembre 2022

Giovanni Orsina,La stagione dei post-populisti e i limiti dei progressisti” (La Stampa). Dario Di Vico, “Il Paese è meno populista ma chiede efficienza ed equità” (Corriere della sera). Maurizio Ferrera, “Lo scontro culturale sulle tasse” (Corriere della sera). Ilvo Diamanti, “Gli italiani e lo Stato” (Repubblica). Giuliano Amato, “Diritti, questione di coscienza. Le leggi non bastano più” (La Stampa). PARTITO DEMOCRATICO: Rosy Bindi e Franco Monaco, “Il Pd è un partito dall’identità irrisolta. Non tutti i cattolici guardano al centro” (Repubblica). Dario Franceschini,Schlein è la sinistra moderna. Il Pd deve cambiare tutto” (intervista al Corriere della sera). Gianni Cuperlo a colloquio con V. Valentini, “Serve evocare un Ulivo non evocare scissioni” (Foglio). Giovanna Vitale, “Nei dem si apre lo scontro a sinistra. La corda di Cuperlo inquieta Schlein” (Repubblica). Daniela Preziosi, “La corsa di Paola De Micheli che iuta il favorito Bonaccioni” (Domani). Carlo Bertini, “Pd, il crollo dei tesserati” (La Stampa). GOVERNO: Francesco Verderami, “Meloni, l’asse con Giorgetti” (Corriere della sera). Gianni Trovati, “Reddito, condono, pensioni: le incompiute della manovra” (Sole 24 ore). Ezio Mauro, “Mes, la realtà e la commedia” (Repubblica). Chiara Saraceno, “La finzione degli ‘occupabili’” (Repubblica). Veronica De Romanis, “Giusto abolire i lavori ‘congrui’” (La Stampa). Francesco Clementi,Camere, governo, autonomie: partiti alla sfida riforme” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

19 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

GOVERNO, DAL SOVRANISMO AL REALISMO. PD, DAL VUOTO DELLA POLITICA ALLE CADUTE NELL’AFFARISMO

19 Dicembre 2022

Anna Zafesova, “La propaganda di Putin: donne e meno tasse per chi va al fronte” (La Stampa). PARTITO DEMOCRATICO: Ezio Mauro, “Lo scandalo e il destino” (Repubblica). Marco Damilano, “La questione morale è figlia dell’assenza di politica” (Domani). Goffredo Bettini, “Sinistra permeata dall’affarismo. Ma D’Alema non è come Renzi” (intervista a Repubblica). Marco Bentivogli, “La vera parte lesa” (Repubblica). Giuliano Ferrara, “Cambiano il lavoro, i consumi, l’idea del lusso. E il laburismo che fa?” (Foglio). GOVERNO E SOCIETA’: Federico Fubini, “Dal sovranismo al realismo. Come stare al tavolo dell’Europa” (Corriere della sera). Alessandra Ghisleri, “I danni del Qatar gate e cosa si aspettano gli italiani da Giorgia” (intervista a Libero). Veronica De Romanis, “La linea Lagarde e il lodo Crosetto” (La Stampa). Serena Sileoni e Carlo Stagnaro, “La destra allo specchio della concorrenza” (Foglio). Chiara Saraceno, “La stretta sul reddito: poveri contro impoveriti” (Repubblica). Matteo Piantedosi a colloquio con Valerio Valentini, “Il Viminale non è della Lega” (Foglio). Luca Ricolfi, “L’Italia si indigna ma senza sperare nel cambiamento” (intervista a Il Fatto). Dario Di Vico, “C’è un Sud capitalista che non ama i sussidi” (Corriere della sera). EUROPA:  Mauro Calise, “Ciclone Qatar: interessi globali ben oltre le bustarelle” (Mattino). Ana Gomes, “Panzeri agiva in modo perverso, era un agente al servizio di Rabat” (intervista a La Stampa). Claudio Cerasa, “Che cosa ci insegnano i corruttori dell’Europa sul prestigio della Ue” (Foglio). E, scrive Carlo Bastasin, c’è anche “L’Europa che fa cose (oltre la settimana orribile)” (Repubblica).

Leggi tutto →

11 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL FILO SMARRITO DELLA SINISTRA. NORDIO E LA GIUSTIZIA. IL MES

11 Dicembre 2022

Sergio Fabbrini, “I tre capisaldi della politica di Draghi” (Sole 24 ore). PARTITO DEMOCRATICO: Antonio Polito, “Il filo smarrito della sinistra” (Corriere della sera). Daniela Preziosi, “La ditta Schlein in affanno contro l’impresa Bonaccini” (Domani). Lorenzo Guerini, “Pluralista e riformista, sono le due anime che salveranno il Pd” (Repubblica). Giovanni Cominelli, “Congfesso Pd: leadership o testimonialship?” (libertà eguale). Giorgio Vittadini, “Pensare a chi sta peggio, questo è il compito della nuova sinistra” (Repubblica). Gianluca Passarelli, “Lazio e Lombardia, quanto conta la scelta dei candidati presidenti alle elezioni regionali 2023” (Domani). GOVERNO/GIUSTIZIA: Carlo Nordio, “Avviso di garanzia, si cambia” (intervista al Messaggero). Stefano Folli, “Quel sottinteso nel progetto Nordio” (Repubblica). Ettore Maria Colombo,Il Terzo polo si schiera con Nordio. ‘Ora fatti concreti e lo sosterremo’” (Qn). Giovanni Maria Flick, “Da Nordio rivalsa contro gli ex colleghi pm. Alla giustizia serve altro” (intervista a Repubblica). L’equilibrata valutazione di Mario Chiavario, “Azione penale e carriere, i punti fermi” (Avvenire). GOVERNO/ALTRO: Emilia Patta, “Meglio il premierato, ecco la proposta sul tavolo” (Sole 24 ore). Stefano Mauri, “Il bonus cultura ha portato i giovani nelle librerie. E’ l’unica cosa che ci copiano all’estero” (Corriere). Veronica De Romanis, “I bonus per tutti creano ingiustizia” (La Stampa). Marco Bresolin, “Evasione dell’Iva, record italiano. Monito di Gentiloni” (La Stampa).  Elena Granaglia, “Evasione e patto sociale” (Il Fatto). Federico Fubini,Berlino dice sì al Mes. In Italia è duello” (Corriere). Emilia Patta, “Mes, per il Terzo polo subito ‘sì’ e fondi alla sanità” Sole 24 ore). Luigi Manconi, “Migranti, la crisi dei dogmi” (Repubblica).

Leggi tutto →

30 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RASSEGNA 30.11.2022. IL DOPPIO VOLTO DELLA MANOVRA

30 Novembre 2022

La Rassegna del 30 novembre 2022 (fonte Ceccanti e altro). Si segnala: Angelo Panebianco  riflette sul Terzo polo: “Scommesse centriste tra destra e sinistra” (Corriere della sera). Veronica De Romanis commenta la manovra di governo: “Il doppio volto della manovra” (La Stampa). Claudio Cerasa rimprovera la Meloni: “Meloni e la surreale e pericolosa demonizzazione del POS” (Foglio). Gustavo Zagrebelsky commenta criticamente il ministro Valditara: “Altro che merito e umiliazioni, in aula si cresce insieme” (intervista a La Stampa). Rosalba Carbutti annota: “Schlein quasi candidata. E nasce nel Pd la corrente laburista” (Qn). Giulia Merlo sul dialogo Calenda-Meloni: “Calenda è l’alleato occulto di Meloni per gestire Forza Italia” (Domani). Giovanna Vitale e Tommaso Ciriaco: “Armi a Kiev per il 2023. Il governo ora farà un decreto” (Repubblica). Gianfranco Cerea, “Se al Nord la scuola passa alle regioni” (lavoce.info). PARTITO DEMOCRATICO: Matteo Lepore, “Compagni, chiamiamolo partito del lavoro” (Repubblica). MONDO: Nello Scavo, “Via da Odessa un’altra volta. Prima le bombe ora il gelo” (Avvenire). Stefano Zamagni, “Per punire Putin si rischia di sacrificare gli ucraini” (intervista a Il Fatto). Paola Peduzzi, “Le ingerenze virtuose. I casi di Iran e Cina” (Foglio). David Carretta,Sulla Cina la Ue vuole una linea sua, non quella di Biden” (Foglio).

Leggi tutto →

17 Agosto 2022
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

LISTE PD, I RIFORMISTI ALL’ANGOLO

17 Agosto 2022

Virginia Piccolillo,Scontro sui candidati del Pd” (Corriere). Stefano Folli, “Pd, il sacrificio dei riformatori” (Repubblica). Marcello Sorgi, “La bussola anti-renziana dei dem” (La Stampa). Michele Salvati, “Come non affogare il riformismo nelle beghe delle candidature” (Foglio). Andrea Fabozzi, “Mistero napoletano” (Manifesto). Mauro Calise, “Limiti (e attese) di un partito che non cambia” (Mattino). Giuseppe Provenzano, “Non è stato un repulisti. Ribalteremo i pronostici” (intervista al Corriere). Luca Ricolfi,Chi sono i massimalisti” (Repubblica). Massimo Recalcati, “La trappola fatale dei due populismi” (La Stampa). “CREDO”: Ieri  Giuseppe Lorizio (teologo), “Si fa presto a dire ‘credo’, ma non senza conseguenze” (Avvenire); oggi Matteo Salvini, “E’ un ‘credo’ laico, anche se dirlo in Italia pesa” (Avvenire, e replica di M. Tarquinio). ELEZIONI E POLITICA: Sabino Cassese, “La transizione italiana” (Foglio). Roberto Napoletano, “Il peccato originale della politica italiana” (Il Quotidiano). Veronica De Romanis,Le promesse scoperte che aumentano il disagio” (La Stampa). Agostino Giovagnoli, “Crisi della democrazia. La cura non è presidenzialista” (Avvenire). Francesco Carloni, “Il presidenzialismo è il Sacro Graal del populismo illiberale” (Domani). Roberto Esposito, “Il Sud è scomparso e vince il familismo”   (Repubblica – Napoli). Giovanni Di Lorenzo, “Con la destra al governo in Italia è a rischio l’unità dell’Europa” (intervista a La Stampa). PROPOSTE DA DISCUTERE: il quotidiano Domani avvia la presentazione di proposte politiche da discutere: Edoardo Zanchini, “Case popolari e ‘verdi’ al posto del Superbonus”. Bruno Simili,Cambiare la politica per cambiare il clima” (rivista il mulino). INOLTRE: Ilario Lombardo, “Da Ita al Meeting di Cl. Così l’agenda Draghi può influenzare il voto” (La Stampa). Giuseppe Conte, “Letta, Di Maio e Draghi hanno agito per farmi fuori”  (intervista a La Stampa). Francesco Grillo,Il mondo che cambia e il Pnrr da rivedere” (Messaggero). Giorgio Vittadini,Meeting di Rimini. Le domande sociali alla politica” (Corriere).

Leggi tutto →

15 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DRAGHI, IL PD E LA ZAVORRA

15 Maggio 2022

Marcello Sorgi, “Gli effetti della politica a somma zero” (La Stampa). La critica e lo sprone di Mario Monti a Draghi: “Un’occasione preziosa” (Corriere della sera). Tagliente, Piero Ignazi,Troppi rinvii, il governo Draghi è sotto le aspettative” (Domani). Giuseppe Pietrobelli, “’Draghi deve spiegare in Parlamento’. Tre costituzionalisti contro il silenzio del governo” (Il Fatto). Carlo Calenda,Al voto da solo. Il terzo polo bloccherà populisti e sovranisti” (intervista a Repubblica).  Alberto Mattioli, “Il Pd torna alla carica sul ddl Zan” (La Stampa). “Demos: Paolo Ciani confermato segretario” (Avvenire). SOCIETA’/ECONOMIA: Carlo Trigilia, “L’agenzia che serve al Sud per spendere i fondi del Pnrr” (Domani). Laura Pennacchi, “Disoccupazione, basta bonus. Serve un piano per la creazione di lavoro” (Manifesto). Veronica De Romanis, “Il Paese dei bonus e i conti da pagare” (La Stampa). IDEE: Giovanni Cominelli, “Cattolicesimo liberale e dossettismo. A proposito de ‘La forza mite del riformismo’ di Giorgio Armillei” (santalessandro.org). “C’era una volta Berlinguer”, dialogo tra Francesco Barbagallo, Roberto Chiarini e Claudia Mancina (La Lettura). Joseph Stiglitz intervistato da Maurizio Ferrera: “Il mercato ha fallito, rivalutiamo il welfare” (La Lettura – Corriere).

Leggi tutto →

10 Aprile 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’OCCIDENTE DI FRONTE ALLA GUERRA

10 Aprile 2022

Angelo Panebianco, “Il passo da fare, per l’Occidente” (Corriere della sera). Luigi Manconi, “Un’idea pavida di democrazia” (Repubblica). Franco Bruni, “Il modello occidentale ha dei difetti ma non giustifica il né né” (Domani). Massimo Recalcati, “Mosca, Pasolini e le anime belle” (La Stampa). Francesco Verderami,La Cina (da Mosca) avverte la Ue: ‘La Russia sa essere pericolosa’” (testimonianza dell’ambasciatore italiano a Mosca – Corriere della sera). Sergey Karaganov, già consulente di Putin: “E’ guerra all’Occidente” (intervista a F. Fubini, Corriere). David Sassoon, “Ci sono colpe anche nostre, ma Putin ha commesso un errore militare e politico” (intervista al Corriere). Noam Chomsky, “La Nato è offensiva. Kiev sia cuscinetto” (intervista a Il Fatto). Frans Timmermans, “L’Europa risponde per gradi. In questo modo resteremo uniti” (intervista al Corriere). Andrea Bonanni, “Il risveglio dell’Europa” (Repubblica). Ma, dice Sergio Fabbrini: “L’opportunismo sovranista di Orban corrode la Ue” (Sole 24 ore). Agostino Giovagnoli, “Cina e Occidente, non è tempo di sordità” (Avvenire). Francesco Strazzari, “Dare tank e jet a Kiev è un rischio. La Nato al limite della linea rossa” (intervista a Qn). Gaetano Azzariti, “Una Conferenza di pace a Roma, sul modello di Helsinki” (Manifesto). PACE O CONDIZIONATORI? Veronica De Romanis, “Pace o condizionatori. Draghi ha ragione” (La Stampa). Irene Tinagli, “L’Ue non esclude lo stop all’energia da Mosca. Servono sanzioni più dure” (intervista a Repubblica). Roberto Esposito e Nadia Urbinati, “Appello per l’embargo del gas. Per fermare Putin dobbiamo tutti fare sacrifici” (Domani). Emanuele Felice, “L’embargo del petrolio. Le risposte che l’Europa deve dare alla guerra” (Domani). Francesco Guerrera, “Draghi alla ricerca del gas perduto” Repubblica). ELEZIONI IN FRANCIA: Stefano Montefiori, “La Francia alle urne. Le Pen sfida Macron” (Corriere). Salvatore Vassallo, “I rischi che Macron corre alle elezioni sono frutto del suo stesso successo” (Domani). Carlo Bonini, “Francia, la ‘stanchezza democratica’ rafforza la destra” (Repubblica).

Leggi tutto →

27 Marzo 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA DIFESA. LA SPESA MILITARE. LA GLOBALIZZAZIONE DA RIPENSARE

27 Marzo 2022

Maurizio Ferrera, “La nostra difesa adesso ha un costo” (Corriere della sera). Emilia Patta, sul Sole 24 ore, riferisce della posizione di Conte e di quella di Letta (ispirata a Beniamino Andreatta): “Conte: diciamo no a più soldi alla difesa”. Così Susanna Turco sull’Espresso: “Letta in fase Andreatta nel Pd senza sinistra”. Il disagio di Graziano Delrio: “Sbagliato insistere sul 2%. Servono gli Stati Uniti d’Europa” (intervista a Avvenire). Veronica De Romanis, “Spese militari al 2%, sacrificio dovuto” (La Stampa). Giuliano Ferrara, “Caro Conte, una dissociazione estrema sarebbe esiziale” (Foglio). Stefano Cappellini, “Governo in bilico sulla spesa militare” (Repubblica). Carlo Bertini, “Tensione sulle spese militari, Draghi valuta la fiducia” (La Stampa). L’ETICA, LA PACE E LA GUERRA: Ilario Bartoletti, “Sul crinale delle coscienze. Attenti agli scivolamenti etici” (Avvenire). Giorgio Tonini, “Recensione del libro E. Mounier, I cristiani e la pace” (landino.it). Francesco Curridori, “Il Papa fa il Papa, noi non possiamo restare a guardare” (intervista ad alcuni parlamentari cattolici – Il giornale.it). Fulvio De Giorgi, “Da Francesco lo stesso ‘mai più’ di palo Vi e Giovanni Paolo II” (intervista ad Avvenire). Enrico Peyretti, “Solo i deboli ricorrono alle armi” (Adista Segni Nuovi). Donatella Di Cesare, “La pace non è ingenuità e la guerra è tradimento” (Avvenire). Aldo Cazzullo, “Difendersi è un diritto” (Corriere della sera). Biagio De Giovanni, “Ma quale neutralità!” (Il Riformista). UCRAINA/RUSSIA/OCCIDENTE. LE PROSPETTIVE: Paolo Mastrolilli, “Biden si rivolge ai russi: cacciate il tiranno” (Repubblica). Maurizio Molinari, “L’architettura del dopo Putin” (Repubblica). Sergio Fabbrini, “Putin obbliga a ripensare la globalizzazione” (Sole 24 ore). Moises Naim, “Il dittatore in trappola” (Repubblica). Nathalie Tocci, “La nuova strategia euro-atlantica” (La Stampa).  Le tesi alternative di Luigi Ferrajoli, “I doveri della comunità internazionale” (Manifesto). Federico Fubini, “La risposta dell’Europa. Indecisioni poco utili” (Corriere della sera). Marco Bresolin, “Ue, accordo a metà sull’energia” (La Stampa). Romano Prodi, “Il piano sul gas e l’esigenza di diventare autosufficienti” (Messaggero).

Leggi tutto →