7 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RUSSIA-UCRAINA, UN NEGOZIATO CHE APPARE IMPOSSIBILE

7 Gennaio 2023

Anne Applebaum,Dobbiamo immaginarci una vittoria ucraina. Sarà la fine di Putin” (intervista al Corriere della sera). Marta Dassù, “Il negoziato impossibile” (Repubblica). Michael Ignatieff, sulla proposta di tregua di Putin ieri, “Solo uno stratagemma. Lo Zar usa la religione con una logica imperiale” (intervista al Corriere della sera). Wesley Clark, “E’ un imbroglio tattico. Mosca sta perdendo dul terreno. Rifiutarlo è la risposta giusta” (intervista a Repubblica). Gianluca De Feo, “Il timore delle cancellerie: dopo la nuova offensiva la Russia si sgretolerà” (Repubblica). Bernard-Henri Levy, “Sogno e spero una terza rivoluzione russa che scacci i demoni” (Corriere della sera).  Stefano Folli,Lo slogan russo che spiega bene la guerra ucraina” (Robinson). Domenico Quirico,Non c’è tregua nella quarta guerra mondiale” (La Stampa). MONDO: Stefano Cingolani, “Protagonisti e retroscena del nuovo miracolo americano” (Foglio). Siegmund Ginzberg,Cina, l’impero delle bugie” (Foglio). Marco Valzania, “Migranti. Biden rafforza i confini, ma offre 30mila ingressi legali al mese” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

4 Agosto 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

TAIWAN, UNA NUOVA GUERRA?  ITALIA, IL RAPPORTO SVIMEZ

4 Agosto 2022

Alla vigilia della visita di Nancy Pelosi a Taipei (Taiwan): Danilo Taino, “I troppi fronti e il rischio di fare il gioco di Xi e Putin” (Corriere della sera) e Ian Bremmer, “Pechino reagirà. Rischio certo di escalation” (intervista a Repubblica). Poi la visita: Nancy Pelosi,La liberta di Taiwan e delle democrazie è la nostra libertà” (Il Dubbio, dal Washington Post). I commenti, di segno diverso, di Lucio Caracciolo, “Nel futuro di Taipei c’è una nuova guerra” (La Stampa), Agostino Giovagnoli, “Per fermare la tempesta” (Avvenire) e Gianni Vernetti, “Pelosi, uno scudo per Taipei” (Repubblica). L’interrogativo riproposto da Paola Peduzzi:Ha fatto bene la Pelosi?” (Foglio). Andrea Goldstein spiega “I quattro pilastri del boom di Taiwan” (Sole 24 ore). UCRAINA: Tatiana Stanovaja, ‘Tutto sta andando secondo i piani’. Nella testa di Putin” (Foglio). Anna Zafesova, “Veleni e sospetti” (La Stampa). Daniel Gros, “Il prezzo del grano è già sceso. Kiev canta vittoria più di Mosca” (intervista a Repubblica). Alfonso Barbarisi,Russia-Ucraina, serve una politica inclusiva” (Mattino). Gad Lerner, “Dio, Maria e terra, il nazionalismo ucraino è atavico” (Il Fatto). RUSSIA/OCCIDENTE: Anna Bono, “Lavrov vuole convincere l’Africa” (Italia Oggi). Giuseppe Lorizio, teologo, replica all’accusa russa che l’Occidente non abbia più un’anima: “Risposta ai russi: lo spirito dell’Occidente è anche razionalità e democrazia” (Avvenire). ITALIA / RAPPORTO SVIMEZ: Luca Bianchi, “A scuola la vera frattura fra Nord e Sud” (Gazzetta del Mezzogiorno”) e “Serve un ruolo più forte dello Stato per distribuire le risorse” (intervista al Messaggero). Nando Santonastaso, “Svimez: Sud in ritardo per i progetti del Pnrr. Ripresa a rischio” (Mattino). Giovanni Vasso, “L’Italia è malata, il Sud può essere la medicina” (L’identità).

Leggi tutto →

12 Luglio 2022
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

UCRAINA: I CORPI CIVILI DI PACE ACCANTO ALLA RESISTENZA

12 Luglio 2022

Un’intervista di Andrea Tornielli a Lucio Caracciolo per l’Osservatore Romano: “Lavorare subito per un cessate il fuoco tra Russia e Ucraina”. Marco Bentivogli, “I corpi civili di pace accanto alla resistenza” (Domani). Daniele Raineri, “Al fronte in Ucraina poveri e giovanissimi. Così Putin recluta i suoi ‘volontari’” (Repubblica). Micol  Flammini, “La guerra lunghissima”, colloquio con il leader ceceno in esilio Akhmed Zakayev (Foglio). Ezio Mauro, “Le due guerre di Putin” (Repubblica). Agostino Giovagnoli,Il realismo della pace” (Avvenire). Angelo Panebianco, “La Russia e le nostre élite” (Corriere della sera). Uski Audino, “Berlino alla canna del gas” (La Stampa). Tonia Mastrobuoni,Stop del gas russo. L’Europa prepara i razionamenti” (Repubblica). Claudio Tito,Ue, l’urgenza di decidere sul gas” (Repubblica). INOLTRE: Maurizio Vaudagna, “La nuova guerra civile americana” (rivista il mulino).

Leggi tutto →

10 Luglio 2022
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

CERCARE LA PACE, PENSARE LA GUERRA

10 Luglio 2022

Romano Prodi,Quale futuro per l’Europa se abbandona i paesi africani” (Messaggero). Leonardo Becchetti,Nella giusta direzione. Clima. Non cedere alla rassegnazione” (Avvenire). UCRAINA/RUSSIA: Lucio Caracciolo,Ci tocca ragionare sulla guerra” (La Stampa). Gianni Riotta, inviato a Kiev, “Irina la vicepremier e Robert l’americano: ‘Ora la controffensiva’” (Repubblica). Francesca Mannocchi,Inferno Donbass” (La Stampa). Michael Walzer,Sinistra difendi l’Ucraina” (intervista all’Espresso). Sergio Fabbrini,La scelta di Putin e le sue conseguenze” (Sole 24 ore).  EUROPA E CASO GERMANIA: Massimo Giannini, “Europa in fiamme tra inflazione, disagio sociale e nuovi populismi” (La Stampa). Federico Fubini, “La Germania blocca gli aiuti dell’Unione europea a Kiev” (Corriere della sera). Isabella Bufacchi,Berlino attende lo stop del gas. Recessione sempre più vicina” (Sole 24 ore). IN CERCA DI PACE: Daniela Fassini, “Una rete europea di associazioni per far tacere le armi” (Avvenire). Michele Raviart,Kiev: in 150 in marcia dall’Italia per la pace e per costruire il futuro” (Vatican news). Angelo Moretti, “Saper ascoltare gli ucraini, primo passo per fare pace” (Avvenire). Vittorio Possenti,Le guerre mentono e distruggono, quelle preventive persino di più” (Avvenire). Gustavo Zagreblesky, intervistato da Silvia Truzzi per il Fatto, 2° puntata: “La guerra va ripudiata anche quando è indiretta”. Eugenio Mazzarella, “Non con le armi l’Occidente aiuterà a riorientare la storia” (polemica con F. Fukuyama – Manifesto). LUTTO IN GIAPPONE: Paolo Balduzzi, “Debito e pensioni secondo Shinzo” (Messaggero).

Leggi tutto →

8 Luglio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

ESPERIMENTI DI PACE DELLA SOCIETA’ CIVILE. LA FARFALLA NORVEGESE

8 Luglio 2022

Emanuele Giordana, con onestà, fotografa i diversi volti del pacifismo italiano: “La guerra e l’impervia strada della pace” (Manifesto). Matteo Marcelli racconta l’iniziativa di pace dal basso condotta da associazioni italiane ed europee in sostegno a Kiev: “La società civile in campo” (Avvenire). UCRAINA/RUSSIA: Marta Serafini,Putin: ‘Non abbiamo ancora iniziato’” (Corriere della sera). Marta Ottaviani, “Individuati i centri dei bambini deportati” (Avvenire). Federico Bosco,I tempi di Putin” (Foglio). Mara Morini,Le sanzioni e la crisi non bastano per scatenare la rivoluzione russa” (Domani). Fulvio Scaglione, “Kirill e la guerra parallela” (Avvenire). Don Stefano Caprio (docente di Storia e cultura russa): “La ‘symphonia’ bizantina di Putin e Kirill per dare un’intonazione apocalittica e metafisica alla guerra” (Scenari/Domani). Ernesto Galli Della Loggia,La storia riscritta da Putin con disprezzo della verità” (Corriere della sera). Gael Giraudo, gesuita ed economista francese, intervistato da Andrea Tornielli: “Negoziato o sarà distruzione totale” (vatican news). Lo svedese Pierre Schori, “L’adesione alla Nato vergognosa e antidemocratica” (Manifesto). Raniero La Valle,La Terza Alleanza” (chiesa dei poveri). Etienne Balibar, Silvia Federici, Michael Lovy, “Il nuovo disordine mondiale discusso da tre marxisti” (Manifesto). Gustavo Zagrebelsky intervistato da Silvia Truzzi, “I signori della guerra giocano con le vite altrui” (Il Fatto). Matteo Matzuzzi,L’Osservatore Romano diventa un blog: libere opinioni sulla guerra” (Foglio). EUROPA: Marco Bresolin,Gas e nucleare tra gli investimenti verdi. L’Ue: pronti per lo stop totale di Mosca” (La Stampa). Davide Tabarelli, “La farfalla norvegese” (La Stampa). MONDO: lo storico William Dalrymple, intervistato da Enrico Franceschini: “Perché il futuro è dell’India” (Repubblica). Paul Krugman, “Verso l’apocalisse ambientale” (La Stampa).

Leggi tutto →

27 Giugno 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

ZELENSKY CI HA INTRAPPOLATI?

27 Giugno 2022

Maurizio Molinari, “G7 e Nato, la prova più difficile” (Repubblica). UCRAINA/RUSSIA: Andreiy Klimpy, senatore di Putin, “Kaliningrad? Sbagliato sfidare chi ha le atomiche” (intervista al Corriere). Andriy Yermak, capo staff di Zelensky, “Se prevarrà la Russia crollerà anche l’Europa” (intervista al Corriere). Lorenzo Cremonesi,Missili sull’Ucraina occidentale. La Bielorussia torna in campo” (Corriere). Vittorio E. Parsi,L’avanzata russa che l’Occidente non può accettare” (Messaggero). Prima un (velenoso) articolo di Domenico Quirico sul capo ucraino, “Perché Zelensky ci ha intrappolati”, poi uno più pacato sul capo russo, “Putin, il mediocre pericoloso” (La Stampa). Ernesto Galli della Loggia, “Gli italiani, la ‘pace’ e i silenzi sui crimini russi” (Corriere), e Nello Scavo dà il contesto della denuncia di Galli: “La generazione rubata a Kiev: ‘Ventimila bambini deportati’” (Avvenire). IL RUOLO DELL’ITALIA: Mario Draghi, il testo della replica alla Camera: “L’Ucraina si deve difendere” (Foglio). Sergio Fabbrini,Politica estera italiana e lotta contro i fantasmi” (Sole 24 ore). Giorgio La Malfa, “Perché il ruolo dell’Italia è determinante” (Mattino). INOLTRE: Romano Prodi,La politica della Ue e il ruolo della Francia” (Messaggero). Natalino Irti,Tra pace e guerra non c’è una via di mezzo” (Sole 24 ore). Alessandro Penati, “L’età della grande incertezza” (Domani). Alberto Negri,Perché il Sud del mondo non è allineato all’Occidente” (Manifesto).

Leggi tutto →

20 Giugno 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

TESTIMONIANZA DALL’ESTONIA. FRANCIA POPULISTA E ARRABBIATA

20 Giugno 2022

Una bella intervista della premier estone Kaja Kallas a La Stampa: “Chi ha vissuto l’occupazione russa sa che Putin deve essere fermato”. Il politologo Anton Shekhovtsov intervistato dalla Repubblica: “L’energia è l’arma di Putin per spaccare le società e indebolire l’Occidente”. Neil Ferguson intervistato dal Corriere della sera: “Così Biden può fermare la guerra”. Stefano Stefanini, “La Russia punta sull’instabilità italiana” (La Stampa). Claudio Cerasa,Putin ha fatto dell’Ucraina l’Israele d’Europa” (Foglio). FRANCIA: Anais Ginori, “Macron perde la maggioranza del Parlamento. Exploit Le Pen” (Repubblica). Aurélie Filippetti, ex ministra: “Proverà a governare con i gollisti, ma il sistema non funziona più” (intervista al Corriere della sera). Massimo Nava, “Nuova Francia, populista e arrabbiata” (Corriere della sera). Michel Wieviorka, “Dalle urne una situazione catastrofica” (intervista a La Stampa). Stefano Ceccanti, “Legislative in chiaroscuro” (eublo.eu). Stefano Folli, “Una debacle che pesa anche sull’Italia” (Repubblica). ITALIA: Serenella Mattera, “Draghi in Senato. Il no del governo a nuovi voti sulle armi” (Repubblica). Ettore Maria Colombo, “Draghi blinda il suo ministro” (Qn). Carlo Bastasin, “L’Italia e la doppia trappola politica ed economica” (Repubblica). Salvatore Bragantini, “Il Pd torni ai fondamentali per salvarsi dalla crisi del M5s” (Domani). Gianfranco Viesti sul tema dell’autonomia differenziata: “Non è più una questione di soldi. Istruzioni e sanità siano nazionali” (Gazzetta del Mezzogiorno). INOLTRE: M. Gabanelli e D. Taino fanno luce un problema capitale: “Usa, Cina e i rischi nella sfida su Taiwan” (Corriere). Massimo Recalcati, “Pasolini e quell’errore di scambiare il pacifismo con il diritto alla pace” (La Stampa). Fernando D’Aniello, “La prima Merkel ex-cancelliera” (rivista il mulino).

Leggi tutto →

19 Giugno 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’EUROPA “ARRIVA A KIEV”, E PER PUTIN L’OCCIDENTE “E’ FINITO”

19 Giugno 2022

Mauro Magatti, “Le democrazie occidentali cercano l’antidoto al caos” (Corriere della sera).  L’UCRAINA E LA UE: Tonia Mastrobuoni, “L’Europa arriva a Kiev” (Repubblica). Claudio Cerasa, “A Kiev c’è un gran treno chiamato Occidente” (Foglio). Marija Mezentseva, la capo-delegazione ucraina a Bruxelles, mostra entusiasmo e assicura: “Niente scorciatoie. Correremo sulle riforme e contro la corruzione” (intervista al Corriere). Sergio Fabbrini, però, spiega le difficoltà per la Ue di continuare ad aprire all’Est: “Unione allargata all’Ucraina. Sì o no?” (Sole 24 ore). PUTIN E L’OCCIDENTE: Marco Imarisio, “L’affondo di Putin: ‘L’Occidente è finito’” (Corriere della sera). Fjodor Lukjanov (consigliere del Cremlino). “Mosca punterà su Cina e India. E’ morta l’idea di uno spazio comune con la Ue” (intervista a Repubblica). Silvia Bignami, “Lo sdegno di Gentiloni: ’La Russia teme la libertà dell’Europa’” (Repubblica). Ferdinando Nelli Feroci, “In scena il plateale tentativo di interferire nelle democrazie” (Messaggero). Anna Zafesova, “I deliri di onnipotenza dello Zar” (La Stampa).  GEOPOLITICA: Bill Emmott, “Xi sperimenta la ‘Terza via’. Così Pechino cerca di sedurre l’Asia” (La Stampa). Francis Fukuyama, “Il liberalismo estende i diritti. La vera minaccia è la Cina” (intervista a La Stampa). ECONOMIA EUROPEA: Innocenzo Cipolletta, “Cosa deve fare la Bce per evitare la nuova crisi” (Domani). Stefano Feltri, “La ricetta di Draghi può ridurre i prezzi” (Domani). Francesco Saraceno, “Non si può chiedere alla Bce l’impossibile. Per quello serve un’Agenzia europea del debito” (Domani). Renato Brunetta intervistato da Claudio Cerasa, “Situazione seria, ma non grave” (Foglio).

Leggi tutto →

28 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

SCONFIGGERE L’UOMO FORTE

28 Maggio 2022

Paolo Lepri, “Noi e la guerra. Una battaglia ideale per la difesa dei diritti” (Corriere della sera). Frans Timmermans, “Basta mettere i soldi in tasca a Mosca. La resistenza inizia nelle nostre case” (intervista a La Stampa). Siegmund Ginzberg, “Cent’anni di antiamericanismo” (Foglio). Rony Hamaui,Sconfiggere l’uomo forte è il primo obiettivo” (lavoce.info). UCRAINA/RUSSIAVittorio E. Parsi, “La Ue non reggerà all’infinito. Bisogna farlo capire a Kiev” (intervista a Qn). Paola Peduzzi, “L’impatto dei negoziati prematuri, mentre Mosca ribalta il conflitto” (Foglio). Micol Flammini, “Le domande a Kiev” (Foglio). Gianandrea Gaiani, “Donbass, la tenaglia russa. A Mosca il 25% dell’Ucraina” (Mattino). Cecilia Sala, “I russi arrivano a Severodonetsk prima dei razzi americani” (Foglio). Paolo Mastrolilli, “Gli Usa si interrogano sui nuovi obiettivi” (Repubblica). Massimo Gaggi, “Perché Biden rischia di essere isolato” (Corriere della sera). Mattia Diletti,Biden ha ereditato un paese polarizzato e paralizzato” (Scenari/Domani). Tommaso Ciriaco, “Il negoziato di Draghi per liberare il grano” (Repubblica). Vittorio Da Rold, “Quello che non torna nella strategia di Draghi sull’Ucraina” (Domani). Francesca Basso, “Le vie del grano: i treni o il Bosforo” (La Stampa). Marco Bresolin, “Per salvare l’embargo Ue sul petrolio, si va verso l’esenzione all’Ungheria” (La Stampa). David Carretta,L’Europa è divisa su come deve finire la guerra” (Foglio). Barbara Spinelli, “Sulla guerra la Russia ha due linee diverse, e anche l’Europa” (Il Fatto). Franco Monaco, “Per la pace servono concessioni reciproche, non soltanto a Kiev” (Il Fatto). Carlo Galli, “Un abbaglio chiamato Putin” (Repubblica). Salvatore Bragantini, “Le contorsioni intellettuali dei ‘realisti’ e ‘complessisti’ sulle mosse di Putin” (Domani). Nadia Urbinati, “La guerra in Ucraina sta cambiando l’Occidente” (Domani). INOLTRE: Jeffrey Sachs, “Finalmente abbiamo capito che crescita e sviluppo non sono la stessa cosa” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

19 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

CAPIRE LA DEMOCRAZIA. E DIFENDERLA

19 Maggio 2022

Gianfranco Pasquino spiega perché Putin piace alla destra e a certa sinistra: “Lo Zar piace a una destra che non capisce la democrazia” (Domani). Tema ripreso da Moises Naim nella sua riflessione su “La crisi della democrazia” (Repubblica) e da Angelo Panebianco: “L’Europa a un bivio” (Corriere della sera). POLITICA ESTERA E 5 STELLE: Antonio Polito commenta il voto nella Commissione Esteri del Senato: “Gli effetti collaterali” (Corriere della sera). Federico Capurso, “La sconfitta di Conte” (La Stampa). Emanuele Buzzi, “Conte: una bassa manovra. Avevo avvisato Draghi…” (Corriere). Lina Palmerini,Una sconfitta e due passaggi ad alto rischio per l’unità M5S” (Sole 24 ore). Carlo Bertini, “Uscita dei 5S e voto a ottobre, i timori di Draghi e Letta” (La Stampa). Stefano Folli, “Ambiguità sull’Ucraina. Il governo è più debole” (Repubblica). Claudio Cerasa, “Meloni-Letta contro Salvini-Conte” (Foglio). NORD EUROPA E NATODanna Marin (premier finlandese), “Vogliamo un futuro sicuro. Putin deve essere fermato, da solo non lo farà mai” (intervista al Corriere della sera). Giovanna Vitale, “Sanna Marin a pranzo vede Letta e Conte: ‘Votate in fretta sull’Alleanza’” (Repubblica). PD: Daniela Preziosi, “Per Letta l’alleanza con M5S dovrà reggere. Sul referendum 5 No, ma senza litigare” (Domani). IDEE: Matteo Maria Zuppi, “Il buio della guerra e la fede da fitness” (intervento a Torino su Bonhoeffer – Il Fatto). Ferruccio De Bortoli, “La libertà è fatta di relazioni” (sul libro di Giaccardi e  Magatti – Corriere). Cristina Dell’Acqua, “Le lezioni eterne sulla guerra dei Persiani di Eschilo” (Corriere della sera).

Leggi tutto →