27 Settembre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SUICIDIO ASSISTITO/ SENTENZA DELLA CORTE /1: I GIURISTI, LA STAMPA, LA POLITICA

27 Settembre 2019

Massimo Luciani,Ecco che cosa cambia con la sentenza” (intervista a Repubblica). Vladimiro Zagrebelsky, “La sentenza non istiga al suicidio” (La Stampa). Cesare Mirabelli, “Il passo avanti e le ombre da diradare” (Messaggero). Giovanni Maria Flick, “Decisione equilibrata. Ora subito una legge” (intervista a Il Fatto). Massimo Villone, “Il rischio di un eccesso di vincoli” (Manifesto). Francesco D’Agostino, “Nessuna apertura all’eutanasia, nella sentenza” (intervista al Sole 24 ore). Stefano Ceccanti, “Nota del 26 sett.” (blog). Ezio Mauro, “Gli ultimi diritti da ascoltare” (Repubblica). Mario Ajello, “La barriera infranta tra libertà e fede” (Messaggero). Marco Tarquinio, “Chiamati all’umanità” (Avvenire). Luigi Manconi, “Il diritto e la misericordia” (Repubblica). Graziano Delrio, “Tuteleremo la vita fragile” (intervista a Avvenire). Carlo Bertini, “Pd e M5S già trattano sulla nuova legge” (La Stampa).

Leggi tutto →

23 Settembre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SUICIDIO ASSISTITO: LA CONSULTA, IL PARLAMENTO, LA CHIESA

23 Settembre 2019

Giovanni Bianconi, “Fine vita, la sconfitta del Parlamento inerte” (Corriere della sera). Cesare Mirabelli, “I confini di una legge sul suicidio assistito” (Messaggero). Vladimiro Zagrebelsky, “La Corte Costituzionale affronta il nodo del fine vita” (La Stampa). Luigi Manconi, “Il fine vita e i diritti di chi soffre” (Repubblica). Lorenzo D’Avack,Il suicidio assistito è altra cosa dall’eutanasia” (intervista al Messaggero). Donata Lenzi, “Grave la spinta a rendere violabile la vita altrui” (lettera a Avvenire). Marco Cappato, “Contro la Consulta, Cei e politici” (intervista al Manifesto). Card. Gualtiero Bassetti, “Eutanasia e suicidio assistito: quale dignità della morte e del morire?” (Avvenire). Assuntina Morresi,Se la morte diventa rimedio alla sofferenza” (Avvenire). Valentina Errante, “Eutanasia. Il papa in campo” (Messaggero). Francesco Ognibene,Il papa: l’eutanasia, sbrigativa non-libertà” (Avvenire). Vedi anche qui.

Leggi tutto →

3 Settembre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

VERSO IL GOVERNO DI BISANZIO?

3 Settembre 2019

Arturo Parisi, “Caro Romano, giusto cercare l’intesa con gli M5S ma il metodo è sbagliato” (intervista al Mattino). Piero Ignazi, “Perché il Pd rischia di più” (Repubblica). Sabino Cassese, “Iscritti contro elettori” (Corriere della sera). Angelo Panebianco, “Votare non è un gioco” (Corriere della sera). Jean-Luis Cebrian,Alleanza con i populisti in Italia e in Spagna, vale la pena di tentare” (La Stampa). Stefano Folli, “Verso il governo di Bisanzio” (Repubblica). Alessandro Campi, “Ma i veri temi del dissenso restano nascosti” (Messaggero). Vladimiro Zagrebelsky,Il nuovo umanesimo di Conte alla prova dei migranti” (La Stampa). Elena Cattaneo, “Il sistema istruzione-ricerca alla base del rilancio del paese” (Messaggero). Antonio Funiciello, “L’adulazione malattia mortale dei leader” (Foglio).

Leggi tutto →

12 Agosto 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA CRISI DI FERRAGOSTO E LA PROPOSTA RENZI 

12 Agosto 2019

Marzio Breda, “Il Quirinale non lavorerà per costruire maggioranze” (Corriere della sera). Massimo Luciani, “Tre strade di fronte a Conte” (Repubblica). Vladimiro Zagrebelsky, “I pieni poteri generano seri pericoli” (la Stampa). Un esempio dei pericoli: Luigi Ferrarella, “Quando il ministero cerca di silenziare il garante indipendente” (Corriere). Stefano Folli, “Elezioni o no, la posta in gioco” (Repubblica). Paolo Pombeni,Mandato forte con tre obiettivi: conti pubblici, Europa, verifica autonomie” (Il Quotidiano). LA PROPOSTA RENZI E IL CAOS NEL PD: Matteo Renzi al Corriere della sera l’11.9, “Folle votare subito, governo istituzionale, taglio dei parlamentari e poi il referendum”; Lorenzo Guerini, “E’vero non volevamo aprire ai 5stelle, ma la Lega va fermata” (al Corriere della sera); Paola De Micheli, “L’idea di Matteo avrebbe un effetto devastante sull’opinione pubblica” (al Corriere). Fabio Martini, “E Matteo fa schierare i gruppi parlamentari. Scissione se si vota subito” (La Stampa).  Giovanna Casadio, “La vera crisi è nel Pd” (Repubblica). La Nota politica di Stefano Ceccanti dell’11.9, e la Nota del 12.9, e la sua intervista a La Stampa: “Governo anche con i 5stelle solo per la finanziaria”. Due commentatori: Mauro Calise, “La crisi e le chance per le due opposizioni” (Mattino); Marcello Sorgi, “Il ribaltone che strega la politica” (La Stampa). E ANCORA: Nadia Urbinati, “Non cadiamo nel baratro populista” (Manifesto). Romano Prodi, “La fragilità italiana. Un manuale di difesa” (Messaggero). Walter Veltroni, “Cinque idee per evitare il rischio Weimar” (Repubblica). Carlo Cardia, “Nuovo alfabeto istituzionale. Urgenza politica, morale, educativa” (Avvenire). Franco Monaco (10.8), “Governo. meglio la crisi in chiaro” (Settimana News).

Leggi tutto →

6 Giugno 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA SINISTRA, I DEBOLI, IL FUTURO

6 Giugno 2019

ITALIA-EUROPA: Romano Prodi, “Invertire la rotta o il sacrificio sarà più doloroso” (Messaggero). Valdis Dombrovskis, “Vi serve subito una manovra bis, e scordatevi la flat tax” (intervista a Repubblica). Ufficio studi del Senato, “Il confronto tra la Commissione europea e il governo sul debito pubblico italiano”. Pier Carlo Padoan, “Crisi nei fatti. La Ue non può negoziare con tre governi diversi” (intervista a Repubblica). Tito Boeri, “I deboli senza la sinistra” (Repubblica). Jean Luis Cebrian, “Italia, Francia, Ungheria, Polonia: il sentiero sovranista in Europa” (La Stampa). ITALIA-GOVERNO: Franco Monaco, “Quanto conta Conte?” (settimana news).  Giovanni Orsina, “L’ultimo miglio di Salvini” (La Stampa). Leonardo Becchetti,Sblocca cantieri. L’acqua sporca e il bambino” (Avvenire). SOCIETÀ: Renato Mannheimer, “Boom di voti ma volatili. Tutti i dubbi del Carroccio” (Il Giornale). Nando Pagnoncelli, “Cattolici e politica: divisi alle urne” (intervista a Famiglia cristiana). Ginevra Bompiani,La sinistra ha perso e non ha futuro se non sceglie l’ecologia” (Manifesto). Elisabetta Soglio, “Se il governo scredita il Terzo settore” (Corriere della sera). Mons. Bruno Forte, “Il solidarismo ‘operativo’ della Costituzione italiana” (Corriere). Davide Ermini, vicepresidente Csm: “La ferita della magistratura” (Foglio). Vladimiro Zagrebelsky, “La morte assistita e la scelta italiana” (La Stampa).

Leggi tutto →

3 Giugno 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL COLLASSO DEL CAMBIAMENTO

3 Giugno 2019

Matteo Matzuzzi, sul Foglio: “Il Vangelo secondo Matteo”.  Un saggio di Pier Carlo Padoan sulla politica economica del governo: “Il collasso del cambiamento” (Foglio). Fabio Tamburini (direttore del Sole 24 ore): “Più nascite e immigrati contro il declino” (Sole). L’intervista di Giovanni Tria al Corriere della sera: “Ora con la Ue è più dura” (intervista al Corriere). Antonio Polito, “Sospesi tra due patrie” (Corriere). Ilvo Diamanti, “Viviamo nel paese del Capo” (Repubblica). Marzio Breda, “Il timore di Mattarella” (Corriere). Raniero La Valle,La democrazia si può perdere” (chiesa dei poveri chiesa di tutti). Claudio Cerasa: “Forza governo!” (Foglio). Piero Ignazi, “Perché l’Italia non è verde” (Repubblica). Tommaso Rodano, “De Magistris chiama Fico: tu sindaco, io governatore” (Il Fatto). La crisi della magistratura secondo Luciano Violante (“L’incertezza delle regole che destabilizza la società”) e Vladimiro Zagrebelky (“E’ in gioco la credibilità delle toghe”). PARTITO DEMOCRATICO: Roberto Esposito, “Il Pd e il modello Sanchez” (Repubblica). Enrico Rossi, “Noi con i grillini? Stan bene da soli” (intervista a Il Tempo). Carlo Salvemini, sindaco di Lecce, “Il Pd dalla voce metallica ormai è senz’anima” (intervista a Il Fatto).

Leggi tutto →

8 Maggio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

NUMERO PARLAMENTARI. CASO SIRI. SALONE DEL LIBRO. RAI. AUTONOMIE

8 Maggio 2019

Sulla proposta di legge di modifica costituzionale relativa al numero dei parlamentari un ampio materiale nel blog di Stefano Ceccanti. La cronaca parlamentare di Andrea Fabozzi:Taglio e zitti. Riforma pronta per gli spot elettorali” (Manifesto). L’intervista di Maurizio Martina al Corriere della sera: “La nostra sfida a Lega e 5stelle: solo una Camera da 500 membri”. CASO SIRI: Massimo Villone, “Come si manda via un sottosegretario ingombrante” (Manifesto). Sabino Cassese, “Perché i 5 stelle protestano solo adesso?” (intervista a Il Dubbio). Giovanni Orsina, “La giustizia in campagna elettorale” (La Stampa).  CASO SALONE DEL LIBRO: Vladimiro Zagrebelsky, “In difesa della Costituzione” (La Stampa). Emilio Gentile, “Il fascismo non è la vera minaccia. Temo di più le urne deserte” (intervista al Corriere). Sabino Cassese, “Al Salone del libro ci sarò, un liberale deve fare così” (intervista al Messaggero). Gaetano Azzariti, “Farlo partecipare nega uno dei fondamenti della Carta” (intervista a Repubblica). Marco Revelli,Un macigno che pesa sulla politica” (Manifesto). RAI: Giandomenico Crapis, “Giornalisti cattolici a me” (Manifesto). AUTONOMIE: Michele Ainis,L’autonomia come sopruso” (Repubblica).

Leggi tutto →

2 Gennaio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

INIZIO 2019. LE PAROLE DI MATTARELLA (E DI FRANCESCO)

2 Gennaio 2019

Il discorso agli italiani di fine anno di Sergio Mattarella ha avuto un largo seguito. Tra i commenti: Daniela Preziosi, “Mattarella, argine contro il cattivista” (Manifesto); Michele Serra, “Il coraggio di parlare di bontà” (Repubblica); Vladimiro Zagrebelsky, “Il bisogno di archiviare il rancore” (La Stampa); Mario Ajello, “Tra le due Italie il presidente ne sceglie una” (Messaggero); Mauro Calise, “L’Italia da ricucire al tempo dei social” (Mattino); Luciano Fontana, “Il tempo perduto delle illusioni” (Corriere della sera); Claudio Tito, “Cambio di stagione al Colle” (Repubblica); Raffaele Salinari,Anno nuovo, confini vecchi” (Manifesto). La catechesi di papa Francesco alla prima udienza generale dell’anno lancia un messaggio netto: Salvatore Cernuzio, “Meglio vivere da atei che andare in chiesa e poi odiare gli altri” (La Stampa). Sul papa vedere anche Domenico Agasso, “Il papa rivoluziona la comunicazione” (La Stampa) e Alberto Melloni, “Il ribaltone del papa per dare voce alla sua chiesa” (Repubblica).

Leggi tutto →

13 Novembre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL NUOVO CIVISMO. LA SINISTRA E L’OPPOSIZIONE

13 Novembre 2018

Dario Di Vico, “Torino, una città che si riapre” (Corriere della sera). Ezio Mauro, “Il nuovo civismo senza odio” (Repubblica). Vladimiro Zagrebelsky, “Cittadini con il senso del dovere” (la Stampa). La Stampa: “Torino, l’altra Italia”. Ma Beppe Grillo la vede così: “Evviva, tornano i vecchi borghesi” (Il Fatto). SUL  PD E LA SINISTRA: Franco Monaco, “Per un’opposizione intelligente e di movimento” (Manifesto).  il ‘riformista’ Umberto Ranieri sul Foglio: “Meriti, bisogni, no aperture al M5s. Al Pd serve un congresso così”. Goffredo Bettini,Il governo crollerà ma il dopo potrebbe essere peggiore” (intervista a Il Dubbio). Le tesi politiche di Articolo 1-MDP presentata da Roberto Speranza.

Leggi tutto →

8 Ottobre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ABORTO, RIACE, REDDITO DI CITTADINANZA

8 Ottobre 2018

ABORTO: Sul caso di Verona (dove una consigliera del Pd ha votato a favore di una mozione della Lega contro l’aborto), Vladimiro Zagrebelsky dice cose molto sensate, criticando le fazioni contrapposte: “Tentazioni illiberali sull’aborto” (La Stampa). Sullo stesso giornale un’intervista al sindaco Federico Sboarina, “Siamo cattolici e antiabortisti”. Un commento di Giuliano Ferrara, “Il dissenso sull’aborto e il tragico errore del Pd” (Foglio). SU RIACE: Gianfranco Pellegrino difende il sindaco Mimmo Lucano: “Il gioco della disobbedienza” (il mulino). REDDITO DI CITTADINANZA: Alleanza contro la povertà, “Le nostre richieste per la legge di bilancio 2019”. Chiara Saraceno, “Una certa idea di povertà” (Repubblica).

Leggi tutto →