14 Novembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

POST EUROPA?  IL NON-SISTEMA ITALIA. REBUS QUIRINALE

14 Novembre 2021

Maurizio Ferrera, “Post Europa” (La Lettura – Corriere della sera). Romano Prodi,Il ruolo dell’Europa nella crisi bielorussa” (Messaggero). Fabrizio Onida, “La frenata della globalizzazione” (Sole 24 ore). Mario Ajello, “Prof., operai e vigili del fuoco: gli eroi civili di Mattarella” (Messaggero). Anna Maria Braccini,Cattolici e politica: da Milano segnali di nuovo impegno” (Avvenire). Francesca Mannocchi, “Afghanistan, un paese alla fame” (Espresso). POLITICA E ISTITUZIONI: Marco Damilano, “Il non-sistema” (Espresso). Mario Monti, “Le riforme vanno fatte ora” (Corriere della sera). Angelo Panebianco,Le nostre fragili istituzioni” (Corriere della sera). Yanis Varoufakis,Il Covid è stato vano. Draghi sta con le oligarchie” (intervista a Il Fatto). QUIRINALE: Tommaso Ciriaco, “Draghi e il rebus Colle. Governo a rischio con un presidente eletto solo da una parte” (Repubblica). Alberto Gentili,Colle, la partita è aperta. Draghi resta in silenzio e la palla passa ai partiti” Messaggero). Marcello Sorgi, “La lunga corsa parte senza rete” e “La resistibile ascesa del cavaliere” (La Stampa). Massimo Giannini,Il Quirinale e la sfida del Campari” (La Stampa). Antonio Polito, “Il riscatto dei peones” (Corriere della sera). Francesco Damato, “La freddissima vendetta di Gustavo Zagrebelsky che parla di Mattarella perché Napolitano intenda” (Il Dubbio). Fabio Martini, “Il cavaliere mascherato” (La Stampa). Pietro Gallo, “Un decalogo per Rosy Bindi” (Espresso).

Leggi tutto →

28 Maggio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’EUROPA C’È. ORA, IN ITALIA, PROGETTI RAPIDI E VISIONE

28 Maggio 2020

Leonardo Becchetti, “Finalmente la gran scossa” (Avvenire). Marcello Messori, “Questo è un bazooka più potente di quello ipotizzato” (intervista ad Avvenire). Carlo Cottarelli, “Un passo importante” (Repubblica), “Ora l’Italia corregga i suoi vizi” (intervista alla Gazzetta del Mezzogiorno). Mario Monti, “I benefici per il paese” (Corriere della sera). Claudio Cerasa,Un brutto momento per odiare l’Europa” (Foglio). Paolo Balduzzi,Ora vigilare sul traguardo con progetti rapidi e visione” (Messaggero). Federico Fubini,Giustizia civile certa… Le richieste di Bruxelles” (Corriere della sera). Daniel Cohn-Bendit, “Ora svolta solidale e integrazione. I paesi del No scelgano se restare” (intervista al Corriere). Yanis Veroufakis, “Non è sufficiente. Roma crollerà senza eurobond” (intervista a La Stampa). Gian Giacomo Migone, “Europa-Italia, ora serve la mossa del cavallo” (Manifesto). Veronica De Romanis, Valentina Meliciani, Paola Subacchi, Nathalie Tocci: “Recovery Fund da 750 mld. Il Piano di Rilancio della Ue” (IAI). Nicola Zingaretti, “Un patto con le aziende di stato per investire i miliardi della ricostruzione” (intervista a Repubblica). Vittorio Colao, “Così diventeremo un paese per giovani” (intervista a Repubblica). Chiara Saraceno, “Non è un paese per madri” (Repubblica).

Leggi tutto →

11 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

COME DARE LA SVEGLIA ALL’EUROPA

11 Febbraio 2016

Francesca Schianchi, “I sei Paesi fondatori riuniti a Roma: Daremo la sveglia all’Europa” (La Stampa). Eugenio Scalfari torna sulla proposta dei due banchieri centrali di Francia e Germania: “A chi dà fastidio il superministro?” (Repubblica). Claudio Cerasa, “La partita di Renzi con i draghi europei” (Il Foglio). Valerio Castronovo, “La tentazione inglese di isolarsi dall’Europa” (Sole 24 Ore). Yanis Varoufakis,Cambiamo le regole per salvare l’Europa” (intervista a Repubblica). Lina Palmerini,L’Italia cerca il seggio al Consiglio Onu” (Sole 24 ore). Christopher Hein,Urge offrire alternative a scafisti e barconi” (intervista alla Radio vaticana).

Leggi tutto →

23 Settembre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PERCORSI A SINISTRA

23 Settembre 2015

Sull’Unità Alfredo Reichlin, che guarda con favore a Tsipras e Corbyn, scrive che in Italia c’è un’ondata “reazionaria ma molto modernista” che invece di costruire una nuova destra punta a trasformare il Pd e a farne un partito pigliatutto, senz’anima e alla mercé dei poteri forti (“Non giochiamo a sfasciare il Pd”). Sempre sull’Unità Dario Parrini critica “La sinistra malata di scissione”. Sul Manifesto Marco Revelli esalta la vittoria di Syriza e sollecita la sinistra in Italia, fuori dal Pd, a cercare di costruire una nuova strada (“Chi ha paura di un nuovo inizio”).  Anche Giorgia Serughetti, sul Manifesto, chiama a un nuovo inizio della sinistra con l’apporto peculiare delle donne (“Vecchi recinti e nuove praterie”).  Yanis Varoufakis replica a una battuta sprezzante di Renzi: “Renzi ha partecipato al golpe, ora faccio la sinistra europea” (Il Fatto).

Leggi tutto →

31 Luglio 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SE MENO SOVRANITÀ SIGNIFICA PIÙ FIDUCIA

31 Luglio 2015

Carlo Bastasin, “Se meno sovranità significa più fiducia” (Sole 24 Ore). Alberto Bisin, “Evitare un’altra Grecia” (Repubblica). Federico Fubini, “La guerra culturale europea” (Corriere della Sera). Il Foglio, “Altro che Troika, in Grecia si è rischiato un golpe firmato Varoufakis”. Mario Monti, “Non preparo un’eurotassa” (intervista al Corriere della Sera). Yanis Varoufakis, “Il circolo vizioso del debito greco” (Sole 24 Ore).

Leggi tutto →